Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 Corso di estimo rurale a.a. 2008-2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Advertisements

EFFETTI DEL PROCEDIMENTO PENALE SUL RAPPORTO DI LAVORO
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Comma 5 In vigore dal 2002 al (prima della Finanziaria 2007) Relativamente ai redditi di lavoro dipendente e ai redditi assimilati a quelli.
1/3 Comma 4, art. 1 – d.lgs.360/98 4. L'addizionale e' determinata applicando al reddito complessivo determinato ai fini dell'imposta sul reddito delle.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Arché s.c.s. – Consorzio di Cooperative Sociali di Siena
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
ESPROPRIAZIONI PER PUBBLICO INTERESSE
Corso Formazione Presidenti esame I ciclo - Vicenza 26 maggio ESAME DI STATO I CICLO PUNTI SALIENTI CONDUZIONE: PROVE SCRITTE E COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
Decreto - legge Art. 77 Cost. 1. l Governo non può, senza delegazione delle Camere, emanare decreti che abbiano valore di legge ordinaria. 2. Quando, in.
Effetti della sentenza di accoglimento
ESPROPRIO per pubblica utilità
Contrattazione di Prossimità (
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
RAMPELLI ENRICO ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA'
LA COSTITUZIONE ITALIANA
LE FONTI DI DIRITTO PRIMARIO
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
RIFORMA ISTITUTI ISTRUZIONE SECONDARIA II GRADO ATTUAZIONE NELLE SCUOLE PARITARIE.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
LA POSIZIONE DELLE ALTRE ISTITUZIONI E IL TRATTATO DI MAASTRICHT DICHIARAZIONE COMUNE DELLE TRE ISTITUZIONI POLITICHE, DEL 1977 INTRODUZIONE, CON IL TRATTATO.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
LEGGE N. 92 DEL 28 GIUGNO 2012 Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita 1.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
IL MEDICO IERI E OGGI Una professione al servizio della società fra tradizione e futuro.
Espropriazione Prof.ssa Elisa Scotti.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Verona 30 gennaio 2004.
12.01.’04La legge regionale in materia di llpp La qualificazione delle imprese nella L.R. 27/’03 Carlo Casarotti.
Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
La sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato Legge 28 aprile 2014 n.67. “Come e quando” Sintesi della relazione dell’avv. Leonardo.
"Sicurezza delle Infrastrutture Critiche: la Sfida Europea"
RIFORMA DELLA FILIAZIONE E RESPONSABILITA’ GENITORIALE
I controlli dell'articolo 38 – lett. a
COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI MILANO
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
FONTI DEL DIRITTO.
Agenzie Fiscali La tutela degli ex incaricati di funzioni dirigenziali Consiglio Direttivo CONSIGLIO DIRETTIVO ~ 20÷21 novembre
Marco CATALANO 1.  Espropriazione per pubblica utilità  Esecuzione presso terzi  Violazione della concorrenza Marco CATALANO 2.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
La Costituzione (struttura)
Il sistema delle fonti e la disciplina del turismo
GARANZIE BANCARIE E ASSICURATIVE NEGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA. STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU Avv. Mario Antico STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU.
1 Progetto Tessera Sanitaria Articolo 50 del D.L. 30 settembre 2003 n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Decreto.
Linee di politiche per il personale. Le modifiche introdotte dalla legge di stabilità. a cura di ANCI - Dipartimento Politiche per il Personale e Relazioni.
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
13-14/12/20061 L’adattamento del diritto interno al diritto internazionale - I L’attuazione di regole internazionali convenzionali L’adattamento automatico:
ART. 9 D.L. 133/2014. L.R. 62/2014 Procedura per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idraulico e geomorfologico certificati di.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Torna alla prima pagina Parte II - Capitolo 5 LE FONTI DELLE AUTONOMIE R. Bin - G. Pitruzzella Diritto Pubblico, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
 Pietro Milazzo European Water Utility Management Promoting Innovation within the Water Industry and spreading knowledge on relevant.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
1 LEGGE STABILITA’ N. 190 DEL 23 DICEMBRE 2014 (Art. 1, co , , ) STRALCIO SU STRALCIO SU MATERIE DI CONTRATTAZIONE MATERIE DI CONTRATTAZIONE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a Casi (1)
Il calcolo delle sanzioni civili Strumenti operativi
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
REATI FURTI -30% -37% abitazione Furti in abitazione -52% -60%
Transcript della presentazione:

Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 8 giugno 2001, n. 327 Corso di estimo rurale a.a

Sentenza della Corte costituzionale n° 349 del 2007 In conclusione, l’art. 5-bis, comma 7-bis, del decreto legge n. 333 del 1992, convertito, con modificazioni dalla legge n. 359 del 1992, introdotto dall’art. 3, comma 65, della legge n. 662 del 1996, non prevedendo un ristoro integrale del danno subito per effetto dell’occupazione acquisitiva da parte della pubblica amministrazione, corrispondente al valore di mercato del bene occupato, è in contrasto con gli obblighi internazionali sanciti dall’art. 1 del protocollo addizionale alla CEDU (Corte Europea dei Diritti dell’Uomo) e per ciò stesso viola l’art. 117, primo comma, della Costituzione. PQM Dichiara l’illegittimità costituzionale dell’art. 5 bis, comma 7 bis, del decreto legge n° 333 della legge dell’11 luglio 1992

Art. 89 della legge finanziaria 2008 n° 244 del 24 Dicembre 2007 a) all’articolo 37 (L), i commi 1 e 2 sono sostituiti dai seguenti: «1. L’indennità di espropriazione di un’area edificabile è determinata nella misura pari al valore venale del bene. Quando l’espropriazione è finalizzata ad attuare interventi di riforma economico-sociale, l’indennità è ridotta del venticinque per cento. (L)

2. Nei casi in cui è stato concluso l’accordo di cessione, o quando esso non è stato concluso per fatto non imputabile all’espropriato ovvero perché a questi è stata offerta un’indennità provvisoria che, attualizzata risulta inferiore agli otto decimi di quella determinata in via definitiva, l’indennità è aumentata del dieci per cento. (L)»