1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione riguardante
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Corporate Advisory Il Comune di Cantello (VA) ha intrapreso un percorso di pianificazione energetica che lo ha portato alladesione al Patto dei Sindaci.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Progetto Sperimentale Home Care
Le aree produttive ecologicamente attrezzate
SPORTELLI ENERGIA DELLE CAMERE DI COMMERCIO Sportello Dinamo Patto dei Presidenti Patto dei Presidenti - Piano esecutivo.
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Analisi territoriale e definizione del piano strategico d’intervento
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Adalberto Casalboni, CISE
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
Ministero dello Sviluppo Economico
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
FORUM P.A il tema dellanno: Pubbliche Amministrazioni e competitività in Italia ed in Europa alla fine di un complesso ciclo di riforme si propone.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari /2010 Progetti di stage GRUPPO FERROVIE DELLO STATO.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Strumenti di analisi e formazione per RESPONSABILI E RAPPRESENTANTI della UIL A cura del SERVIZIO SVILUPPO SOSTENIBILE UIL CAPIREAFFRONTARE RISOLVERE.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
1. 2 SMART CITY CITTA SOSTENIBILI E TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE A 100 ANNI DALLA NASCITA DI ALAN TURING GENERAZIONE DISTRIBUITA DI ENERGIA E RETI ENERGETICHE.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Programma mozione Casadei Emilia Romagna AMBIENTE.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Norme e procedure per la gestione del territorio
“Possono gli immobili Pubblici muovere il Paese?”
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
1 Acquisti verdi nella pubblica amministrazione COMUNE DI COLORNO Assessorato Attività Formative ed educative.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
API Verona EFFICIENZA ENERGETICA OGGI:
Economia politica per il quinto anno
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 LUMIERE L’efficienza energetica al servizio dell’illuminazione pubblica.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Presentazione del “SEAP” Piano di Azione del Patto dei Sindaci Alessio Casaretto Ass.re ambiente e innovazione tecnologica COMUNE DI LEIVI Assessorato.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
LA PROVINCIA DI BRESCIA AL SERVIZIO DEI COMUNI Raffaele Gareri Direttore Area Innovazione e Servizi ai Comuni.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Pistoia 24 marzo Negli ultimi dieci anni, in Italia, nel settore dell’energia sono cambiate le regole e si è innescato un processo di riassetto.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
PROGETTO FONDO ROTATIVO CIPAG Aggiornamento al 9 giugno 2016 Documento strettamente riservato e confidenziale.
Transcript della presentazione:

1 Diritti e doveri degli Enti Locali per l’energia Leggi n. 10 del 1991 DPR 412/93 articolo 5 Finanziamento tramite terzi 1995 ≈ Decreti Bassanini 1998 ≈ Liberalizzazione Elettricità 1999 e Gas 2000 ≈ Revisione Costituzionale 2001 ≈ Direttiva Europea edifici 2002 ≈ Decreti per l’efficienza energetica 20/07/2004 ≈ Legge Marzano n /07/2004

2 Gli Enti Locali che hanno voluto attivare una politica hanno potuto realizzarla. Gli Enti Locali che hanno voluto attivare una politica hanno potuto realizzarla. Il Comune di Modena ha realizzato interventi nelle proprie centrali termiche con riduzione delle emissioni di CO 2 del 28%:

3 Doppio ruolo degli Enti Locali nell’uso dell’Energia Aspetti privatistici Consumi delle proprie strutture Aspetti pubblicistici Regolazione dei consumi dei cittadini -Ospedali -Scuole -Acquedotto -Depurazione -Illuminazione pubblica -Trasporto urbano -Gestione rifiuti -Progettazione edifici -Gestione impianti termici -Piani urbanistici e del traffico -Organizzazione dei controlli -Rapporti con i concessionari dei servizi -Informazione al largo pubblico -Promozione di infrastrutture territoriali -Coinvolgimento dei professionisti e strutture tecnico-scentifico locali

4 Problemi aperti Gestire le autorizzazioni Solo potere di veto? Decentramento della liberalizzazione dei mercati Rifare il Ministero in piccolo? Potenzialità Utilizzare le sinergie dei vari servizi Valorizzare le imprese locali Imprenditorialità degli interventi Marketing del territorio nella globalizzazione

5 Attività per promuovere l’attivazione di una struttura a rete, di responsabili dell’uso razionale dell’energia all’interno della Pubblica Amministrazione Motivi MotiviLa P.A. deve dare l’esempio per essere credibile La P.A. è molto visibile La P.A. è spesso la maggiore tecnostruttura locale Modalità ModalitàDiffondere la nomina del responsabile Formalizzare il suo incarico Collegamento a rete con chi già opera in Italia Dare ruolo alla rete utilizzandola peri programmi locali

6 Strumenti per attuare le leggi Normativi  Controlli sui progetti  Regolamento edilizio  Controllo sugli impianti  Controllo delle emissioni  Regolazione urbanistica  Piano energetico “propositivo”  Piani delle strade e del traffico  Intermodalità di trafficoPromozionali  Operatività dei responsabili dell’energia  Rafforzamento delle reti dei responsabili  Contratti con i concessionari  Finanziamenti tramite terzi- ESCO  Fondi di incentivazione locali  Sportello unico per autorizzazioni  Aggregazione della domanda pubblica (es. ospedali)  Parcheggi – aree di scambio

7 Finanziamento tramite terzi Perché  Gli impianti ed edifici della P.A. non hanno rischio d’impresa  La P.A. non ha soldi per investimenti, ma paga le spese di consumo  La P.A. ha limitate capacità gestionaliCome  L’investitore conosce le tecnologie  I risparmi di esercizio coprono l’investimento  L’investitore si responsabilizza delle prestazioni dell’impianto