ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unione Europea e USA: modelli istituzionali a confronto
Advertisements

Il Parlamento Sistema bicamerale perfetto
LO STATO.
La condizione di parlamentare Requisiti: Non occorrono particolari requisiti né titoli di studio.
IL GOVERNO DELLO STATO.
Modello maggioritario e modello consensuale di democrazia
RELAZIONI TRA ESECUTIVO E LEGISLATIVO
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
1 Che cosa connota i Parlamenti democratici? la natura assemblearela natura assembleare il carattere permanente dellistituzione e la sua competenza generaleil.
Parte Ia LUnione europea. Cosè? Una struttura sovranazionale costituita da varie istituzioni che interagiscono tra loro Una sorta di proto-stato europeo.
La forma di governo italiana
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Parlamenti e rappresentanza
L’Unione europea.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
LE FONTI DI CIVIL LAW o.
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
del sistema politico italiano.
Struttura istituzionale Italiana
Le elezioni.
LA FORMA DI GOVERNO-LE FORME DI GOVERNO
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Università di Pavia LA COMMISSIONE ORGANO DI INDIVIDUI FACILITA LE NEGOZIAZIONI TRA STATI E OFFRE A QUESTI UNA VISIONE COMUNE E UNA PROSPETTIVA DI LUNGO.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
IL PARLAMENTO RICCARDO VANESSA.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Gli organi dello Stato Il Parlamento italiano Le immunità parlamentari
Vedi appresso proposte di modifica
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Lezione 10 I parlamenti.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Le Fonti del diritto pubblico italiano
I governi Che cos’è il governo? La formazione degli esecutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Elezioni e sistemi elettorali
Parlamenti e rappresentanza
La Confederazione di 23 Cantoni
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
IL PARLAMENTO EUROPEO Maggio Rappresentatività Nascita: 1952 Assemblea composta da deputati nominati dai suoi cittadini. 30 marzo 1962: da Assemblea.
L’ordinamento della Repubblica.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
IL PARLAMENTO.
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
- Il Parlamento è l’organo più importante dello Stato Repubblicano.
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO Capitolo VII
ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Istituzioni della democrazia Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2016 Luca Verzichelli.
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Parlamenti Governi.
Le forme di governo Un primo test:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
IL PARLAMENTO.
Transcript della presentazione:

ASSEMBLEE E CIRCUITI RAPPRESENTATIVI

Gli antecedenti storici I parlamenti moderni hanno predecessori (il senato romano, i consigli imperiali di epoca rinascimentale, i parlamenti feudali ecc.) Questi progenitori erano però molto diversi. Parlamenti pre-moderni Parlamenti moderni Legittimazione dualistica Rappresentanza corporativa o di ceto Istituzionalizzazione scarsa Legittimazione monistica Rappresentanza individualistica o di partito Istituzionalizzazione elevata

Caratteri distintivi Le assemblee rappresentative nazionali hanno vari nomi (Parlamenti, Congressi, Diete ecc.) che dipendono dalla loro storia. Tutti hanno alcuni tratti che li accomunano. Natura assembleare Natura rappresentativa Pluralismo interno Permanenza dell’istituzione rappresentativa Potere legislativo

La rappresentanza Dall’età delle rivoluzioni sorge il dibattito, tuttora vivace, sull’essenza del rapporto politico tra rappresentanti e rappresentati Edmund Burke [1774] sostenne che l’eletto debba essere un fiduciario, e non un semplice delegato. Hanna Pitkin [1967] passa in rassegna quattro nozioni di rappresentanza Descrittiva Formalistica Rappresentanza Sostantiva Simbolica

Rappresentanza e partiti I partiti sono il canale principale della rappresentanza politica, specialmente nei paesi europei ma anche, seppur in modo minore, negli Stati Uniti, perché: Selezionano il personale politico Definisco i programmi politici Mantengono la disciplina degli eletti La capacità del partito “centrale” [Katz 2014] di controllare i propri eletti è variabile nel tempo e nello spazio. Oggi sembra in crisi ovunque a causa della diminuzione della forza organizzativa dei partiti stessi.

Circuiti alternativi I partiti sono ancora oggi in canale principale della rappresentanza, ma bisogna considerarne almeno tre complementari: Modello neo-corporativo Modello pluralista Connessione elettorale

Proporzionali corretti I sistemi elettorali I sistemi elettorali hanno Effetti diretti sulla rappresentatività degli eletti Effetti diretti sul livello di autonomia degli eletti Effetti indiretti sulla strategie degli eletti e degli elettori Proporzionali Olanda Israele Italia fino al 1993 Proporzionali corretti Spagna Germania Italia dopo il 2006 Misti Italia tra il 1994 e il 2005 Maggioritari Francia Gran Bretagna Australia

Il bicameralismo Italia Giappone Austria Irlanda USA Svizzera Modalità rappresentativa congruente Italia Giappone Austria Irlanda Poteri simmetrici Poteri concentrati nella I Camera USA Svizzera Regno Unito Canada Modalità rappresentativa incongruente

Altre varanti strutturali Oltre alla distinzione basata sul numero e sulla natura delle camere, esistono altre varianti strutturali: Ampiezza delle camere Potere del presidente (Speaker) Numero e forza delle commissioni Istituzionalizzazione dei gruppi parlamentari Poteri del governo Tutti questi elementi contribuiscono a disegnare un modello avversariale o policentrico [Cotta 1992], il primo tipico delle democrazie consensuali, il secondo di quella maggioritarie.

Le funzioni dei parlamenti La prima classificazione nota risale a Walter Bagehot [1867] Funzione elettiva Designazione del personale di governo Funzione espressiva Dare voce alle opinioni popolari Funzione informativa Informare i cittadini dei diritti e dei doveri Funzione educativa Contribuire alla crescita della nazione Funzione finanziaria Fissare gli impegni di spesa Funzione legislativa Approvare le leggi

Le funzioni nella catena di deleghe I lavori di politica comparata che hanno classificato parlamenti e congressi incrociando le loro funzioni formali con l’effettiva capacità di influenza [Mezey 1979; Norton 1999] Funzione rappresentativa Come agente del corpo elettorale Funzione legislative e di bilancio Come principale dell’esecutivo Controllo sul governo

Le assemblee oltre il livello nazionale Le assemblee sub-nazionali Le assemblee sovra-nazionali Questo tipo di assemblee sta acquisendo peso politico in molti stati nazione [Hooghe, Marks e Schakel 2010]. Esempi sono le legislature degli stati USA, e le assemblee regionali dei paesi europei Anche queste godono di crescenti poteri, ma differiscono molto per tipo di legittimazione Il Parlamento Europeo è direttamente eletto dal 1979 In genere, le altre assemblee sono elette in modo indiretto