Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Sintesi di reti a più.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione Cosa sono le reti di Petri?
Advertisements

Progetto Pattern --- Firenze 12/10/ A Novel Spatial Fluid Approach to Analyze Large-Scale Wireless Sensor Networks M. Gribaudo [1] C.-F. Chiasserini.
Generazione di Piani attraverso Grafi di Pianificazione
Teoria e Implementazione
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Algoritmi e Strutture Dati
Reti Logiche A Lezione n.1.4 Introduzione alle porte logiche
Sintesi FSM – Prima parte
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Capitolo 12 Minimo albero ricoprente: Algoritmi di Prim e di Boruvka Algoritmi.
Algoritmi e Strutture Dati
Cammini minimi Algoritmo SPT.Acyclic
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. B)
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Seminario su clustering dei dati – Parte II
Ottimizzazione Combinatoria
Grafi.
Macchine sequenziali.
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Modelli e Algoritmi per la Logistica
Macchine sequenziali.
Programmazione a vincoli: algoritmi di scheduling in OPL
Algoritmi e Strutture Dati
Analisi e sintesi di circuiti combinatori. Reti combinatorie.
Intelligenza Artificiale
Candidato : Giuseppe Circhetta Relatori :
grafi e reti Ottimizzazione su Reti - Network Optimization Testi :
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Prof. Cerulli – Dott.ssa Gentili
Ordinamento topologico Cammino minimo dalla sorgente
Gli algoritmi del minimo percorso
Algoritmi CHE COS’è UN ALGORITMO di ORDINAMENTO?
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
ANALISI FUNZIONALE E DIAGRAMMI DI FLUSSO DEI DATI (Metodologia DFD)
Reti Logiche A Lezione xx.x Dispositivi Programmabili
FONDAMENTI DI INFORMATICA
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
Master Bioinformatica 2002: Grafi
1 Università degli Studi di Roma “Tor vergata” Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto Docente: Ing.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano Reti Logiche A Macchine non completamente specificate.
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Tecnologie Implementative
Iterative Learning Control per un manipolatore robotico
Olimpiadi di Informatica 2010 Giornate preparatorie
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Docente:
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI
Sistemi basati su conoscenza Metodi di ricerca informata Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Università degli Studi di Parma Intelligenza Artificiale Risoluzione dei Problemi (parte 2) Agostino Poggi.
Il Problema del Commesso Viaggiatore. Traveling Salesman’s Problem (TSP) Un commesso viaggiatore deve visitare un certo numero di città Conosce la distanza.
MINIMIZZAZIONE MONODIMENSIONALE: CONFRONTO FRA ALGORITMI
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Flusso Massimo Applicazione di algoritmi
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 3 -Modelli di fase d’analisi Ernesto Damiani Università degli Studi.
Prof. Cerulli – Dott. Carrabs
Algoritmi e Programmazione (in C) Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Università degli Studi di Cagliari FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Reti Logiche A Lezione 2.1 Sintesi di reti combinatorie a due livelli
Politecnico di MilanoC.Brandolese, F.Salice Sintesi FSM – Prima parte Calcolatori Elettronici.
Sintesi Sequenziale Sincrona
La tabella delle verità è un modo per rappresentare il comportamento di una funzione combinatoria La tabella delle verità ha due tipi di colonne: colonne.
Capitolo 12 Minimo albero ricoprente: Algoritmo di Kruskal Algoritmi e Strutture Dati.
ASD a.a.2010/2011- Lezione 12 Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi Backtracking/ Branch and Bound Lezione n°12.
Unità di apprendimento 6
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: Docente: A.A Salvatore Cuomo La ricorsione 15 Approccio ricorsivo, esercizi sulla.
Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in Informatica
Transcript della presentazione:

Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Sintesi di reti a più livelli Lezione 3.3 Introduzione Docente: prof. William FORNACIARI

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 2 - Obiettivo della sintesi combinatoria Ridurre Area-tempo Reti combinatorie a due livelli Area e tempo sono ridotti contemporaneamente. Reti combinatorie a più livelli Area e tempo non procedono nella stessa direzione area ritardo area ritardo due livellipiù livelli

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 3 - Problemi Nella minimizzazione di reti combinatorie multi-livello è importante Minimizzazione dell'area con vincolo sul ritardo Minimizzazione del ritardo con vincolo sull'area

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 4 - Approcci Ottimizzazione a più livelli Vantaggi Più efficiente in termini di area e prestazioni Permette di utilizzare elementi di libreria Svantaggi Maggiore complessità della ottimizzazione Metodi di ottimizzazione Esatti Complessità computazionale estremamente elevata Euristici

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 5 - Due passi a) Si ignorano i vincoli di realizzazione (quali fan_in, fan_out, elementi di libreria...) b) Si raffina il risultato considerando i vincoli strutturali (library mapping) Risultato dell'ottimizzazione è di inferiore qualità rispetto ad una ottimizzazione che considera contemporaneamente i punti a) e b) ma risulta computazionalmente più semplice Si analizzerà il solo punto a) Euristica del problema di ottimizzazione

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 6 - Un circuito combinatorio è rappresentato mediante un grafo orientato aciclico (DAG - Direct Acyclic Graph) Grafo per reti combinatorie È un grafo orientato G(V,E) aciclico V: insieme dei nodi E: insieme degli archi V è partizionato negli insiemi nodi di ingresso V I (Primary Inputs - PI) nodi di uscita V O (Primary Outputs - PO) nodi interni V G : Sono moduli della rete combinatoria a cui è associata una funzione combinatoria scalare (una uscita) Modello

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 7 - E' un modello comportamentale/strutturale Strutturale: connessioni Comportamentale: ad ogni nodo è associata una funzione. Nel modello considerato, ogni funzione è a due livelli Il modello è bipolare e non gerarchico Bipolare: Ogni arco può assumere valore 0 o 1 i1i1 i2i2 i3i3 a= i 1 i 2 c= i 1 + i 3 b= a i 3 + i 2 o2o2 d= b c o1o1 Modello tipico

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 8 - Trasformazioni per reti logiche Metodi euristici Realizzano un miglioramento iterativo della rete logica mediante trasformazioni logiche che conservano il comportamento di I/O Due tipi di trasformazioni Locali Modificano localmente la funzione non toccando la struttura della rete Globali Modificano anche la struttura della rete (es. la cancellazione di un nodo)

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari- 9 - Le trasformazioni logiche modificano sia l'area che le prestazioni Poiché modificano numero dei letterali le funzioni locali le connessioni Sono usate cifre di merito per valutare le trasformazioni Trasformazioni non convenienti sono rifiutate Le trasformazioni sono applicate in modo iterativo La rete è considerata ottimale rispetto ad un insieme di operatori quando nessuno di questi la migliora Trasformazioni per reti logiche

Sintesi multilivello: introduzione© 2001/02 - William Fornaciari L’approccio tipicamente utilizzato è quello algoritmico (Viene utilizzato in SIS) Consiste nel definire un algoritmo per ogni tipo di trasformazione L'algoritmo determina dove può essere applicata la trasformazione, attua la trasformazione stessa e la mantiene se porta benefici e termina quando nessuna trasformazione di quel tipo è ulteriormente applicabile Il maggior vantaggio dell'approccio algoritmico è che trasformazioni di un dato tipo sono sistematicamente applicate alla rete Algoritmi legati a differenti trasformazioni sono applicati in sequenza Approcci alla ottimizzazione multi-livello