PROBLEMATICHE INCONTRATE DAGLI STUDENTI CON DISABILITA’ MOTORIE: UN ESEMPIO Aziz Rouame CAT / Ausilioteca di Bologna Massimo Guerreschi Centro Ausili /

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDIA ED EDUCATION, LA PAROLA ALLE SCUOLE
Advertisements

Inserimento rapido e HyperScribe
Porte Aperte sul WEB Un programma dellUfficio Scolastico Regionale Lombardia Convegno Si deve ? ……. Si può !! Carlo Gulminelli - ASPHI Onlus Milano, 27.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
II° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva
(sostiene inoltre che il paradigma QoL sia più comprensivo perché permette di progettare i sostegni, e di modificare tali progetti nel tempo….)
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA NORMATIVA PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Marco Negri MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio.
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
Lo studio della prestazione lavorativa (Parte I) Guido Sarchielli Alma Mater studiorum Università di Bologna.
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Data: 08 maggio 2004 Le nuove Tecnologie per la disabilità Esempi, possibilità di utilizzo, prospettive.
Tipologie di disabilità, handicap associati e tecnologie.
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
One... two... Clic... Animiamo la geometria!
Strumenti tecnologici per compensare la disabilità
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO INCONTRO DEL 15 MARZO COLLEGIO GALLIO Con la locuzione Disturbi Specifici dell Apprendimento si intende un.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Esempi di domande che uno studente può porsi
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca -
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
Aumentativa Alternativa
Indicatori di rischio dei
Classe 2.0 Didattica innovativa.
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
CORSO DI FORMAZIONE SULL’INCLUSIVITA’ I.C. Marino Centro
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
ABILAB HOMEBANKING ACCESSIBILE AUSILI E DISABILITA’
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
LA LIM QUESTA “SCONOSCIUTA”
COSA è CAMBIATO CON L’ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER L’ACCERTAMENTO DELL’HANDICAP?
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ MOTORIA
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
REALIZZARE SOFTWARE DIDATTICO DI QUALITA' DI LIBERO UTILIZZO: UNA PROPOSTA ORIGINE: giugno 2004 CHI alcuni programmatori esperti nella.
Direttiva del CM 8 del B E S
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Come impostare il curricolo
Usabilità ed Accessibilità del WEB Convegno in COM-PA 2003 – Bologna Bologna, 19 settembre 2003 Carlo Gulminelli Vice Presidente ASPHI Onlus.
SCHEDE DI VALUTAZIONE GENITORI MEDIE. SCUOLA MEDIA.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Utilizzo di tecnologie per favorire i processi di inclusione scolastica CTS di Ovada (presso IC Pertini) Centro territoriale di supporto per la provincia.
MONITORAGGIO DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015 QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA FINALITA’: Comprendere i bisogni, le richieste e i punti.
AUTOVALUTAZIONE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA 2014/2015
A cura di: Concetta, Raluca, Gaia, Elisa, Maithili.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA DELL’INFANZIA
Come cambia un software quando cambia l’utenza per cui si progetta
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
Motivazione Definizione :ragione per cui un individuo sceglie una attività da praticare, persistendo nell’impegno e vi si dedica con intensità e scrupolosità.
BES – DSA – DISABILITA’ Chiariamoci le idee … Scuola Secondaria di 1°Grado «G.Bianco – G.Pascoli» Collegio dei Docenti del 07/05/14.
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 12 GENNAIO GENNAIO 2016 Valutare EAS Valutare competenze.
Test e questionari di personalit à Il sistema ART 2020.
Dott. Stefano Maltese Centro d’Ateneo SInAPSi, Università degli Studi di Napoli Federico II LA PROGETTAZIONE DIDATTICA.
STRUMENTI COMPENSATIVI
Filippo Ciucci Ricerca realizzata nel 2004 con l’Osservatorio delle politiche sociali – Università di Pisa Progettazione e Valutazione delle politiche.
Misure dispensative e strumenti compensativi
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
GESTIONE DELLA CLASSE E PROBLEMATICHE RELAZIONALI
Sportello orientamento Servizio rivolto ad alunni diversamente abili iscritti alla seconda e terza classe della scuola media inferiore Il servizio mira.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
La LIM permette di: accedere a quantità infinite di informazioni visualizzare filmati o immagini interagire con testi ed esercizi (costruzione di testi.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE INCONTRATE DAGLI STUDENTI CON DISABILITA’ MOTORIE: UN ESEMPIO Aziz Rouame CAT / Ausilioteca di Bologna Massimo Guerreschi Centro Ausili / Ass. La Nostra Famiglia

SW DIDATTICI E GESTIONE CON MOUSE utilizzo senza mouse? Winnie Pooh asiloNO Winnie Pooh prescolareNO 101 attività…NO 102 fantasmagorici eserc.NO Sapientino Presto a scuolaNO Sapientino 1° elementareNO Adibù 4/5NO Adibù 5/6NO ……

CONSEGUENZE esclusione degli alunni che presentano disabilità motorie che limita l’uso del mouse: –precisione nel puntamento –mantenimento del puntatore in una posizione precisa –trascinamento –clic e doppio clic sono coinvolti i livelli di disabilità lieve, media e grave

CONSEGUENZE sono gli alunni che hanno a disposizione meno alternative per lo svolgimento di attività, cioè: –quelli che beneficerebbero maggiormente dall’uso dei sw (almeno come compensazione alle difficoltà di operare concretamente) –quelli che dipendono maggiormente dall’uso del sw

Esistono soluzioni a questo problema? Quali?

Emulazione di mouse con tastierino numerico ted2\101con tastiera.mpg

Emulazione di mouse con tastiera virtuale a scansione ted2\101con sensore.mpg

Filmato di paragone ted2\101con mouse.mpg

Tempi di esecuzione Tempo medio per 1 figura Tempo medio per l’esercizio Mouse3,5 sec21 sec Emulazione con tastiera 13 sec78 sec Emulazione a scansione 25 sec150 sec

OSSERVAZIONI MOUSE Il b.no può concentrarsi esclusivamente sul compito MOUSE Il b.no può concentrarsi esclusivamente sul compito SISTEMI ALTERNATIVI SPERIMENTATI efficacia variabile (a volte impossibile) efficienza variabile (lo sforzo/risultato) –fisico - neuropsicologico (attenzione, percezione, organizzazione spaziale, memoria) - cognitivo spesso richiedono strumenti particolari: –costosi - da integrare con il sistema informatico in uso e da configurare opportunamente - richiedono competenze specifiche anche da parte del contesto (insegnanti, assistenti, …) SISTEMI ALTERNATIVI SPERIMENTATI efficacia variabile (a volte impossibile) efficienza variabile (lo sforzo/risultato) –fisico - neuropsicologico (attenzione, percezione, organizzazione spaziale, memoria) - cognitivo spesso richiedono strumenti particolari: –costosi - da integrare con il sistema informatico in uso e da configurare opportunamente - richiedono competenze specifiche anche da parte del contesto (insegnanti, assistenti, …)

interventi a posteriori / esterni (= metterci una pezza) intervento a priori / interno (agire sulla costruzione del sw)

Tempi di esecuzione Tempo medio per 1 figura Tempo medio per l’esercizio Mouse3,5 sec21 sec Emulazione con tastiera 13 sec78 sec Emulazione a scansione 25 sec150 sec Sw a scansione7 sec42 sec

Aziz Rouame Massimo Guerreschi