I MODELLI ELIOCENTRICI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la teoria copernicana e la condanna della Chiesa
Advertisements

S.M.S."VIRGILIO" SERGIO MORINA 3G
Geocentrismo ed eliocentrismo e…
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
La terra vista dallo spazio
Andrea Sadler e Lorenzo Lamber1 caratteristiche orbita atmosfera osservazioni da terra superficie struttura interna.
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
con la collaborazione di:
S.M.S. “Virgilio “ Salamone M.G. 3 G
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
Leggi di Keplero Keplero, sicuro della precisione delle osservazioni di Marte ottenute da Tycho Brahe, fu in grado, all'inizio del 17mo secolo, di calcolare.
ORBITA SATELLITE GPS APOGEO 200 km dalla superficie terrestre
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
Moto dei pianeti Il moto dei pianeti è descritto dalle tre leggi di Keplero, basate sulle osservazioni dell’astronomo danese Tycho Brahe ( ) ed.
Liceo Scientifico “Aselli”
La rivoluzione astronomica e la nuova filosofia dell’infinito
Copernico Nel 1543, poco prima della nascita di Galileo, il grande astronomo polacco Nicola Copernico ( ), mise in dubbio il Sistema Geocentrico.
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
1° CONVEGNO UFOLOGICO CUN PUGLIA E BASILICATA
La Rivoluzione Copernicana
Cielo antico:.
IL SISTEMA SOLARE.
teoria geocentrica ed eliocentrica
Il caso Galilei.
La rivoluzione copernicana fu una rivoluzione di idee, una trasformazione della concezione che l'uomo aveva dell'universo e del suo particolare rapporto.
Geocentrismo ed eliocentrismo
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
I movimenti dei pianeti
Conosci il sistema solare?
Il Sistema Solare Sole Pianeti Moti Rotazione Rivoluzione
GRAVITAZIONE.
I moti su una traiettoria curva
L’affare Galileo.
L’ASTRONOMIA CRAVERO GIACOMO 3 C Anno Scolastico
IL MOTO DEI PIANETI.
Dal sistema geocentrico ad oggi
astrofisica cenni di storia dell’astronomia
GEOCENTRICO CONTRO ELIOCENTRICO
ASTRONOMIA.
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
 Il sistema solare si comporta allo stesso modo dei pianeti che ruotano intorno a una stella. Si muove alla velocità di 320 chilometri al secondo.
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
TERZA LEGGE DI KEPLERO:. Legge di Keplero: Considerando la terza legge di Keplero ci apprestiamo a calcolare la costante per i pianeti de sistema.
COPERNICO e L’UMANESIMO
Mercurio è il pianeta più piccolo e più vicino al Sole
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
Il caso Galilei.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
La Misura del Mondo 4 - Le distanze nel sistema solare Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli.
La misura del mondo 3 - “Oltre la Terra”
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Il sistema solare.
I pianeti del sistema solare.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Lanciano, 20 Marzo 2009 Orientamento e coordinate celesti Corso di Astronomia II a Lezione Orientamento e Coordinate Celesti.
Il Sistema Solare.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Transcript della presentazione:

I MODELLI ELIOCENTRICI

I primi modelli V sec. a.C.: Leucippo, Democrito e i Pitagorici IV sec. A.C.: Eraclide Pontico II sec. d.C.: Alistacco di Samo

Niccolò Copernico 1473: nasce a Torun, in Polinia Studia all’università di Cracovia e frequenta quelle di Bologna, Padova e Ferrara. 1506: diviene canonico a Frauenburg 1543: pubblicazione del “De revolutinibus orbium caelestium” poco dpo la sua morte

Il modello copernicano

I moti terrestri

Successi e insuccessi del modello copernicano Spiegazione del moto retrogrado dei pianeti Costante vicinanza al Sole di Mercurio e Venere Misura dei periodi di rivoluzione e dei raggi delle orbite dei pianeti Il modello è complicato e impreciso Mancano le spiegazioni fisiche che possano giustificare il moto della Terra