Direzione Regionale della Liguria Ufficio Attività Immobiliari Genova 16/07/2014 «Incontro con i Collegi Provinciali Geometri e Geometri Laureati della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La soddisfazione degli utenti dei Servizi Catastali di sportello Anno 2009 Roma, 11 settembre 2009 In collaborazione con.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA
EXCELSIOR 2008 Sintesi dei principali risultati per la Liguria.
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
IL CATASTO DIGITALE Lo stato dell’arte della cartografia catastale
1 ATTIVITA DI CONTROLLO ATTI CATASTALI ANNO 2007 Ufficio Provinciale di Bologna Bologna, 5 febbraio 2008.
I nuovi modelli PREGEO.
Pregeo 9 e nuovi modelli informatizzati
Questa presentazione è stata realizzata nell’ambito delle iniziative per l’orientamento degli alunni delle scuole medie 2002 Ing. Prof. Leonardo Papini.
6° Censimento Generale dellAgricoltura: I Modelli Organizzativi delle Regioni Giuseppe Nobile | Regione Siciliana.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
IL SETTORE DEI SERVIZI Il censimento permette di: analizzare i settori da noi rappresentati; esaminare i dettagli delle categorie che li compongono; effettuare.
Analisi regionale CRIBIS D&B 1Q 2010 Regione Liguria.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
La congiuntura dellartigianato e della micro impresa in Toscana nel 2011 Consuntivo Anno Previsioni 1° semestre 2012 Osservatorio Regionale Toscano.
MINISTERO DELLISTRUZIONE, DELLUNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
I servizi telematici dell’Agenzia
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULLARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA PRIMO.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Seminario informativo sulle problematiche della trasmissione telematica delle dichiarazioni Privacy e sicurezza: Gli obblighi in tema di riservatezza -
Nuove procedure per la trasmissione e archiviazione documenti gara A partire dalla stagione 2012/13 tutti i documenti gara prodotti in forma cartacea saranno.
PROVINCIA DI GENOVA 30 marzo Dlgs 112/98 Art. 139 province comuni, […]sono attribuiti alle province, in relazione all'istruzione secondaria superiore,
RELAZIONE FIGURE STRUMENTALI
La trasmissione telematica degli atti catastali di aggiornamento La presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastali: attuazione e sviluppi.
LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI NELLANNO 2007 (SI EVIDENZIA CHE IL CALCOLO DELLA PERCENTUALE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E STATO MODIFICATO SULLA BASE DELLE.
Capacita ricettiva Italia, Liguria, Genova e provincia Numero delle camere in strutture alberghiere Serie storica dal 1997 al 2010 Fonte: Elaborazione.
LO SGUARDO LA CONTEMPLAZIONE E LA VISIONE Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 PROVINCIA DI GENOVA Direzione.
UNEBA Federazione Regionale Veneto. COMUNI “RICICLONI” E “NON RICICLONI”: Nel Dossier "Comuni Ricicloni 2008" di Legambiente, vengono considerati "Comuni.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SERVIZI CATASTALI Sintesi dei risultati dell’indagine del 2007 Roma, ottobre 2007.
La soddisfazione degli utenti del servizio telematico Sister Anno 2009 Roma, luglio 2009 In collaborazione con.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO- DIREZIONE GENERALE Ufficio XII - Ufficio scolastico.
COMUNI RICICLONI Osservatorio Regionale RifiutiGenova, 10/10/2013 La produzione dei rifiuti urbani.
Piano regionale gestione rifiuti Previsione fabbisogno impiantistico
Fattorie didattiche della Liguria Le fattorie didattiche sono aziende agricole che aprono le porte alle scuole e ai cittadini Nelle fattorie didattiche.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Con i servizi telematici puoi…. Sai cosa puoi fare dal tuo pc con un semplice clic?
Marco De Silva Ufficio Economico CGIL Liguria CGIL Liguria.
Convegno Forlì, 12 ottobre 2007
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Capitolo 22 Catasto terreni.
POLO TECNICO PROFESSIONALE Area [3] Meccanica, Impianti, Costruzioni
Modalità Accesso Telematico
Emmanuele Crispolti Struttura Sistemi e Servizi Formativi Rapporto sul sistema IeFP Emmanuele Crispolti Roma, 23 settembre 2015.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Pagamento con modello F24 web.
PRODUZIONE E SMALTIMENTO RIFIUTI PROVINCIA DI PIACENZA.
Alessandro Cavanna Rete LES Liguria Costruire una rete territoriale: l’esperienza dei Licei economico-sociali liguri all’interno della Rete regionale Liguria.
Relatore Claudio Salvucci Osservatorio dell’economia e del commercio nel Mugello Studio sull’andamento dell’economia e del commercio, nel territorio della.
Firma e timbro digitale nei processi di autenticazione 14 FEBBRAIO. ORE SALA MEETING 1 Relatore: Guido Walcher.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Ministero della Giustizia Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione Generale per i sistemi informativi automatizzati.
TECNICAMENTE Il ruolo della cultura tecnologica nella nuova scuola secondaria superiore 22 maggio 2004 Palazzo Doria Spinola Provincia di Genova Ministero.
Monitoraggio delle tariffe pubbliche in Liguria 12 novembre 2015.
D.G.R. n del Approvazione Indirizzi regionali in materia di gestione rifiuti urbani. Finalità: - -definire i parametri dell’azione degli.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Edilizia scolastica Razionalizzazione dell’offerta in Liguria dicembre 2012 ALLEGATO A.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Ufficio Politiche Abitative e Lavori Pubblici OBIETTIVO ANNUALE 2011 analisi critica dell’anagrafe dell’edilizia scolastica e quadro sintetico dello stato.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
Rendita catastale delle unità immobiliari a destinazione speciale e particolare Novità della Legge di stabilità 2016 Esame della Circolare n. 2/E del 1°
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
L’anno della Banda Larga in Liguria 7 Gennaio 2013 Server Farm Regione Liguria – Datasiel Genova.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
COMUNE DI CASTELL’ARQUATO Carini Camilla 4°A ITC PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO presso.
Provincia di Genova Direzione Politiche formative e del lavoro Servizio Istruzione e formazione professionale Sistema regionale SIDDIF Incontro 6 Ottobre.
L’ORIENTAMENTO IN INGRESSO NELL’ATENEO DI UDINE: a chi si rivolge; il suo ruolo e la sua rilevanza; le azioni, gli eventi e i progetti Uniud; Rizzi Laura.
BNCR, 26 maggio 2008 Antonio De Vanna Accessibilità dei siti web pubblici: stato dell’arte a tre anni dalla legge 4/2004 Dott. Antonio De Vanna Responsabile.
SCIOPERO DEL PERSONALE DI TRENITALIA S.p.A. GENOVA E MILANO
Transcript della presentazione:

Direzione Regionale della Liguria Ufficio Attività Immobiliari Genova 16/07/2014 «Incontro con i Collegi Provinciali Geometri e Geometri Laureati della Liguria»

Incidenza telematico L’utilizzo del telematico ha avuto un sensibile incremento sia per quanto concerne la presentazione dei documenti DOC.FA che di quelli PREGEO.

DOCFA A livello regionale, la presentazione di documenti DOCFA nel primo semestre 2014 è calata del 14% rispetto al primo semestre 2013

DOCFA numero documenti presentati nel primo semestre 2014 e 2013

DOCFA A livello regionale, i documenti DOCFA registrati per via telematica nel primo semestre 2014 sono aumentati rispetto al primo semestre 2013.

DOCFA A livello regionale, i documenti DOCFA registrati in F.O. nel primo semestre 2014 sono aumentati rispetto al primo semestre 2013.

DOCFA Controlli che più frequentemente comportano il rifiuto del DOCFA. Presso gli Uffici di Imperia e La Spezia appaiono anche documenti non registrabili

PREGEO A livello regionale, la presentazione di documenti PREGEO nel periodo gen-mag 2014 è calata del 21,83 % rispetto allo stesso periodo del A Spezia si rileva un incremento dei frazionamenti

PREGEO Percentuale PREGEO telematici inidonei nel periodo gen–mag 2014 / gen-mag.2013