Capitale sociale. Sviluppo economico Salute/benessere Ricerca di abitazione/ lavoro Associazio- nismo Civicness.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Advertisements

Il ruolo sociale.
La Scuola - Una delle più comuni definizioni della scuola attraverso la storia è che essa rappresenta una istituzione di grande importanza sociale alla.
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Vantaggio competitivo e coesione sociale
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
Sviluppo Locale e Capitale Sociale
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Studio della politica turistica
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
Le strategie di collaborazione
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
DOCENTE Edoardo Sabbadin
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il Gruppo di Lavoro.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Cohousing: qualità della vita qualità del futuro
Lopinione pubblica non esiste (1973) Analisi dell'opinione pubblica 2010/11.
La partecipazione pubblica e il Patto per l’acqua
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Analizzare le relazioni. Le transazioni tra relazioni di scambio e di potere La domanda di fondo dell economia delle istituzioni: Perche esistono le imprese?
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Centro territoriale risorse per l’handicap – Milazzo (ME)
Le teoriche del nursing
Nasce e si sviluppa su iniziativa delle istituzioni locali Nasce su iniziativa dei privati. Consiste nell’ auto-organizzazione e nell’associazionismo.
La gestione del gruppo.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Cultura e società.
Capitale sociale.
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
L’interazione tra imprese e facilitatori di trasferimento tecnologico: elementi di forza e di debolezza Roberta Capello Politecnico di Milano Convegno.
Schema letture A. O. Hirschman (1)
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
C OMUNITÀ, RETE, ARCIPELAGO II parte.  Da cum-moenia: dentro le mura, i confini  Da cum-munus: dono con il quale si stabilisce reciprocità, fiducia,
Perché le TIC nella Didattica
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE. LO SCENARIO POST-FORDISTA  SI BASA SU IMPRESE SMAGRITE E MODELLI MICROORGANIZZATIVI PIATTI  E ’ UN TERRENO FAVOREVOLE.
Il ruolo della Comunità:
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Il cooperative learning
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Forza e speranza per familiari e amici di bevitori problematici TITOLO: Fiducia e libertà, principi spirituali del 3° Concetto. PROVENIENZA: Raduno Nazionale.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Il piacere e il dispiacere sono considerati “modi di comportarsi” in rapporto alla valutazione. La parola piacere viene usata per indicare un modo di.
1 Piano di zona per i servizi sociali dell’ambito distrettuale di Tradate.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Capitale sociale

Sviluppo economico Salute/benessere Ricerca di abitazione/ lavoro Associazio- nismo Civicness

Approcci teorici al capitale sociale - 1 Approcci MICRO-RELAZIONALI Insieme di risorse (materiali o simboliche) che ogni individuo è in grado di ottenere dalla sua rete di relazioni sociali Capitale sociale come risorsa individuale, che produce beni privati, a beneficio del singolo o di uno specifico gruppo (Bourdieu; Coleman)

Approcci teorici al capitale sociale - 2 Approcci MACRO-RELAZIONALI Il capitale sociale si produce nelle reti sociali attraverso azioni centrate su fiducia, cooperazione, condivisione di norme e valori Ha ricadute positive per tutta la rete: crea beni collettivi (Putnam; Fukuyama)

Esempio: Società cooperative di credito [Putnam 1993] Le società selezionano i propri membri sulla base della loro reputazione. Gli utenti versano regolarmente una somma di denaro su un fondo, che viene poi ridistribuito a turno ad ogni contribuente Le società di credito cooperativo formano così una rete di relazioni tra i propri utenti: si tratta di un particolare legame sociale fondato sulla fiducia che tutti i partecipanti rispettino le norme e dunque nessuno disattenda le aspettative altrui

Bourdieu e il capitale sociale Bourdieu individua tre forme distinte di capitale: economico culturale sociale Nonostante fra loro esista uno stretto legame, B. sostiene che il capitale culturale e sociale siano strettamente dipendenti da quello economico

Bourdieu: definizione di CS Il capitale sociale è costituito dall’ammontare delle risorse attuali o potenziali che derivano dall’appartenenza ad una rete stabile di relazioni sociali o dall’essere membri di un gruppo

Bourdieu: caratteristiche del CS Le reti di relazione sono «il prodotto di precise strategie di investimento, individuali o collettive, consapevolmente o inconsapevolmente finalizzate a fondare o riprodurre relazioni sociali che sono direttamente spendibili a breve o a lungo termine, ad esempio, nel trasformare relazioni contingenti, come quelle di vicinato, di lavoro o anche di parentela» [Bourdieu 1983a: 250]

Bourdieu: caratteristiche del CS L’appartenenza ad una rete o ad un gruppo sociale crea dei benefici per i membri e sviluppa così un senso di solidarietà che permette alla rete o al gruppo stesso di esistere

Bourdieu: caratteristiche del CS Le persone hanno interesse a conservare ed accrescere il loro CS, ma ciò comporta un incessante sforzo di sociabilità e una continua serie di scambi, sia materiali sia simbolici, con un conseguente investimento di tempo e risorse

Bourdieu: limiti Bourdieu sostiene che la capacità di riprodurre CS sia una vera e propria strategia che singoli e gruppi mettono in atto. L’interpretazione che ne dà è, dunque, esplicitamente strumentale Il CS si colloca in una dinamica di rapporti di potere e di dominio tra classi sociali, che sfruttano le varie forme di capitale (economico, culturale e sociale) per distinguersi, per creare sistemi di differenze tra le classi Si rischia così di considerare in modo negativo il CS, come strumento di riproduzione di diseguaglianze sociali

Coleman: CS tra interessi individuali e collettivi Il CS viene ricondotto alla sua funzione Tale funzione è rappresentata dal valore che assumono determinate interazioni sociali, in quanto mettono in gioco «risorse che essi [gli attori sociali] possono utilizzare per realizzare i propri interessi» [Coleman 2005: 391]. Il CS risulta incorporato nelle relazioni sociali (anche se non si riduce ai singoli individui o ai prodotti della loro relazione) e rende possibili azioni che altrimenti non potrebbero verificarsi Il CS è un bene scarso

Es.: Se faccio un favore ad una persona, ho fiducia nel fatto che un giorno potrò essere ricambiato. Questa mia aspettativa si rispecchia nel dovere che l’altra persona percepisce di ricambiare il favore. Tuttavia, se ho mal riposto la mia fiducia, può avvenire che il favore non sia ripagato

Allora, il CS dipende da una serie di fattori: dall’affidabilità dell’ambiente sociale dall’affidabilità dell’ambiente sociale (cioè dal livello di fiducia che i doveri siano assolti) e dall’ammontare dei doveri detenuti (più numerosi saranno doveri e “titoli di credito” tra le persone, maggiore sarà il CS, poiché maggiori saranno i rapporti di scambio che li coinvolgono) dall’effettivo stato di necessità delle persone dall’effettivo stato di necessità delle persone (più le persone sono autosufficienti e benestanti, minore sarà il loro ricorso al CS)

la presenza di altre forme di aiuto la presenza di altre forme di aiuto non spontanee, ma organizzate (ad es. i sistemi di aiuti statali) le diversità culturali le diversità culturali nella propensione alle relazioni di mutuo aiuto e di reciprocità che si rilevano nelle varie società la presenza di norme efficaci la presenza di norme efficaci, che costituiscono “una potente forma di CS”

Che cos’è che permette di creare, mantenere o distruggere il CS? Coleman individua alcuni elementi: stabilità della struttura sociale a. la stabilità della struttura sociale interdipendenza degli attori b. il grado di interdipendenza degli attori chiusura dei reticoli sociali c. la chiusura dei reticoli sociali

a. La stabilità della struttura sociale La stabilità dei rapporti interpersonali, la coesione sociale e la diffusione di un senso di fiducia e di reciproca responsabilità sono elementi essenziali per la creazione o la conservazione di CS

b. Il grado di interdipendenza degli attori «quanto più gli individui si rivolgono gli uni agli altri per chiedere aiuto, maggiore sarà la quantità di capitale sociale prodotta» [Coleman 2005: 412] fattori come la ricchezza o gli aiuti statali rendono perciò le persone più indipendenti dagli altri e l’effetto è una minore produzione di CS

Esempio: LA “TRAPPOLA DELLA DIPENDENZA” È stato osservato che il welfare state – che garantisce ai cittadini una serie di aiuti, attraverso le politiche pensionistiche, del lavoro, sanitarie e socio-assistenziali – potrebbe ridurre la produzione di CS

c. La chiusura dei reticoli sociali La chiusura delle reti sociali è necessaria a rendere efficaci le norme e le sanzioni. Tanto più le persone si conoscono direttamente e si incontrano, quanto più questo legame forte dissuaderà dall’infrangere le norme e faciliterà la sanzione dei trasgressori. Al contrario, più i legami sono deboli, minore sarà l’efficacia delle norme e delle sanzioni e, in definitiva, il CS mobilitato

Coleman vs. Bourdieu Coleman affranca il concetto di CS dal ruolo di strumento di riproduzione di differenze tra classi sociali Coleman getta le basi per un’interpretazione macro- relazionale del CS, che esce dalle pastoie di una visione troppo sbilanciata in senso utilitaristico L’Autore sostiene che il CS può essere un “sottoprodotto di attività avviate per altri fini”: un’organizzazione volontaria – ad esempio, un’organizzazione di genitori ed insegnanti finalizzata al miglioramento delle attività educative – produce benefici che sono disponibili non solo per i figli dei genitori partecipanti, ma per tutti gli alunni di quella scuola. Un’organizzazione di questo tipo produce, in definitiva, un bene pubblico.

Preferireste essere al centro o ai margini della rete?

E se scoppiasse una malattia epidemica, preferireste essere al centro o ai margini della rete?

Granovetter: la forza dei legami deboli GRANOVETTER Sulla chiusura dei reticoli sociali (Coleman), GRANOVETTER esprime una posizione contraria: la maggiore forza dei legami deboli nell’influenzare fenomeni come la mobilità sociale, la diffusione di idee e innovazioni, la coesione sociale all’interno di una comunità

Legami forti limitano il contatto con ambienti diversi da quello di appartenenza e quindi la circolazione di informazioni e idee nuove mentre, legami deboli possono portare a conoscenze lontane e accrescere così le possibilità di trovare, ad esempio, un buon lavoro o una casa

GOSSIP Un esempio di “forza dei legami deboli”: il GOSSIP «Se una persona riferisce un pettegolezzo a tutti i propri amici intimi ed essi si comportano allo stesso modo, molti di costoro lo sentiranno raccontare una seconda e terza volta, perché le persone unite da legami forti tendono a condividere gli amici. Dal momento che ogni volta che si sente ripetere un pettegolezzo la motivazione a diffonderlo si indebolisce un po’, il pettegolezzo riportato attraverso legami forti, a differenza di quello riferito tramite legami deboli, avrà molte più probabilità di restare circoscritto a pochi giri di persone; in questo caso, infatti, la notizia non attraverserà alcun ponte» [Granovetter 1998: ]

L’importanza dei ponti sociali

Putnam: CS e civicness Secondo Putnam, i fattori che costituiscono il CS sono «la fiducia, le norme che regolano la convivenza, le reti di associazionismo civico, elementi che migliorano l’efficienza dell’organizzazione sociale promuovendo iniziative prese di comune accordo» [Putnam 1993: 196] senso civico, norme condivise e fiducia Quindi, senso civico, norme condivise e fiducia permettono alle persone di agire insieme più efficacemente, al fine di raggiungere obiettivi comuni

Putnam elabora in parte la sua teoria sul CS a partire dalla celebre ricerca che conduce in Italia negli anni ’70 (La tradizione civica nelle regioni italiane) «da un punto di vista sociale ed economico, alcune zone, come la Basilicata di Pietrapertosa, erano annoverabili tra i paesi del Terzo mondo, mentre altre regioni come la Lombardia di Seveso erano in procinto di entrare nell’era postindustriale» [Putnam 1993: 6]

La tradizione civica nelle regioni italiane nel caso italiano si potevano individuare, da una lato, regioni dotate di una forte cittadinanza attiva, fondata sui valori della fiducia e della cooperazione, che si manifestavano nella presenza di una fitta rette di associazioni Dall’altro, regioni con un tessuto sociale più frammentato e individualizzato, permeato da un clima di sfiducia e di delegittimazione dell’autorità Il rendimento delle istituzioni fu ovviamente maggiore nelle prime regioni rispetto alle seconde

Coleman sostiene che, in linea generale, gli attori sociali non hanno interesse a produrre CS, perché ciò richiede un investimento di energie e risorse le norme di reciprocità Putnam riesamina la questione e afferma che se ci trova in un contesto dove le norme di reciprocità sono un ingrediente essenziale del tessuto sociale, le persone riterranno più vantaggioso cooperare, invece che dare importanza esclusiva all’auto-interesse

reti di impegno civico Un altro elemento essenziale per la creazione di CS sono le reti di impegno civico La presenza di un associazionismo diffuso ha effetti positivi sul CS: rinforza le norme che garantiscono la reciprocità, accresce il potere sanzionatorio per i trasgressori, favorisce il flusso delle informazioni e alimenta la diffusione nella società di un modello culturale che facilita le cooperazioni future

L’impegno civico nelle regioni italiane

Putnam distingue 2 tipi di CS il CS che chiude (bonding) il CS rafforza i vincoli di unione del gruppo o della comunità, dando origine ad un eventuale effetto di chiusura e di discriminazione verso chi non ne è membro (es. le comunità etniche, i club esclusivi, ecc.).

Putnam distingue 2 tipi di CS il CS che apre (bridging) il CS si crea in reticoli sociali aperti a membri di diversa estrazione (sociale, economica, etnica, ecc.); reticoli che gettano ponti verso l’esterno e che producono più che altro beni collettivi (es. i movimenti per i diritti civili, le associazioni di volontariato)

Esempio: La mafia Cs bonding or bridging?

Fukuyama: CS e fiducia Il CS è una risorsa che si sviluppa nel momento in cui in una società, o in una parte di essa, prevale un senso di fiducia generalizzata, non legata a rapporti particolaristici La fiducia è «l’aspettativa che nasce all’interno di una comunità, di un comportamento prevedibile, corretto e cooperativo, basata su norme comunemente condivise, da parte dei suoi membri» [Fukuyama 1996: 40]

Fukuyama: CS e fiducia Per produrre CS, occorrerà allora che le persone interiorizzino le norme morali di una comunità e acquisiscano valori come “la lealtà, l’onestà e l’affidabilità”; le comunità dovrebbero adottare norme morali comuni, per permettere alla fiducia di diventare un atteggiamento generalizzato

fiduciasocialità spontanea Secondo Fukuyama, sono 2 gli elementi fondativi del CS: la fiducia e la socialità spontanea Come sotto-prodotto del CS, la socialità spontanea è rintracciabile in una vasta gamma di comunità intermedie, distinte dai nuclei familiari e da quelle istituite dallo stato e va intesa come la capacità delle persone di formare nuove associazioni e di cooperare al loro interno in base alle relazioni che esse creano

Il CS non è distribuito omogeneamente nelle società; Fukuyama individua due tipi a bassa fiducia Il primo è costituito dalle società a bassa fiducia (ad es. le società familistiche [Banfield 1976]), in cui prevale la fiducia nei rapporti particolaristici (come quelli di parentela) e si riscontra una carente socialità spontanea e una debole presenza di associazioni volontarie le società ad alto grado di fiducia Nel secondo tipo – le società ad alto grado di fiducia – prevale la fiducia generalizzata e la socialità spontanea

FIDUCIA IN BERLUSCONI? SARKOZY E MERKEL SI FANNO UNA RISATA

Il capitale sociale è in declino? Sia Putnam sia Fukuyama denunciano il fatto che le società stanno diventando sempre più individualistiche, a causa delle tendenze interne al liberalismo «basato sul diritto del singolo ad espandere e moltiplicare i propri diritti contro l’autorità di tutte le comunità esistenti» [Fukuyama 1996: 23]

Il declino del CS? Secondo Putnam, negli ultimi trenta anni «ci siamo allontanati gli uni dagli altri e dalle nostre comunità» [Putnam 2004: 28] Il risultato sarebbe un processo di “demoralizzazione” della società per effetto di numerosi fenomeni, tra i quali l’aumento della mobilità geografica e sociale, i cambiamenti nelle strutture familiari (aumento dei divorzi, abbassamento dei tassi di natalità), l’invasione della tecnologia nel tempo libero, il declino dell’impegno civico

Se esistono reti sociali non può non esserci CS I new media possono costituire un mezzo di sviluppo per il CS?

Facebook: The Social Accelerator? (Forbes)