Scuole di Specializzazione in

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Radiazioni Ionizzanti
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
La Luce.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Pepperepèèèèèè…!!.
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Definizione e classificazione
I terremoti nel sole: l’eliosimologia
ONDE ELETTROMAGNETICHE
 ® E B x o v onda meccanica (suono).
SPETTROSCOPIA.
IL SUONO Laurea in LOGOPEDIA
14 ottobre 2010Il Fenomeno Sonoro1 Acustica Applicata Angelo Farina Dip. di Ingegneria Industriale - Università
L’ECOGRAFIA Prof. M. Zompatori.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Le onde Suono Effetto doppler.
Università degli Studi di Brescia
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Applicazioni mediche degli ultrasuoni
Corso di Fisica - Fluidi (2)
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Scuole di Specializzazione in
PRINCIPI E FISICA ULTRASUONI
ECODOPPLER.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
IL SUONO.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Gli ultrasuoni nella diagnostica medica Prof. Ugo.
Rivelatore fermo; sorgente ferma
Moto circolare uniforme
Onde sonore.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
SUONO Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Lezioni di acustica R. Rolandi
S I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2000/1 Esercizi numerici t
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Le onde elettromagnetiche
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
LEZIONI DI OTTICA.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
FENOMENI ONDULATORI parte Ia Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
GLI ORGANI DI SENSO. longitudinale altrimenti sarà trasversale Descriviamo attraverso il concetto di ONDA MECCANICA il trasferimento di energia dovuto.
1. Caratteristiche generali delle onde
LE ONDE.
ECOGRAFIA.
Onde sonore CLASSI TERZE.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
CND: Ultrasuoni Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia dei materiali e sistemi di lavorazione.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Immagini ad ultrasuoni
Fisica degli Ultrasuoni Università degli Studi “Federico II” di Napoli Prof. M. Bracale 16 Maggio 2007 Fisica degli Ultrasuoni.
Transcript della presentazione:

Scuole di Specializzazione in CARDIO-VASCOLARE Scuole di Specializzazione in CARDIOLOGIA CHIRURGIA VASCOLARE ECOGRAFIA parte Ia - FONDAMENTI DI FISICA - ECOGRAFIA E RISOLUZIONE - ASPETTI TECNICI E MODI ECOGRAFICI - FLUSSIMETRIA DOPPLER ECOGRAFIA A 1 D.S. apr. 96

~ ULTRASUONI vibrazioni meccaniche n > 2 104 Hz CARDIO-VASCOLARE ULTRASUONI 1 vibrazioni meccaniche n > 2 104 Hz (non udibili da orecchio umano) produzione artificiale : cristalli piezoelettrici (titanato di bario, zirconato di piombo) ultrasuoni E = E(t) campo elettrico ~ cristallo x = x(t) vibrazione meccanica ultrasuoni ECOGRAFIA A 2 D.S. apr. 96

applicazioni industriali e mediche : 100 kHz ¸ 1 GHz CARDIO-VASCOLARE ULTRASUONI 2 applicazioni industriali e mediche : 100 kHz ¸ 1 GHz aria acqua n l l 100 kHz 1 MHz 10 MHz 100 MHz 1 GHz 3.4 mm 0.34 mm 34 mm 3.4 mm 14.5 mm 1.45 mm 0.145 mm luce gialla : 6000 Å = 0.6 mm l » luce propagazione rettilinea ECOGRAFIA A 3 D.S. apr. 96

Dpo = Dpo sen (w t) = Dpo sen (2p n t) CARDIO-VASCOLARE INTENSITA' 1 intensità I : 10–4 W cm–2 < I < 10 W cm–2 (ultrasuoni di impiego medico e industriale) Dpo = Dpo sen (w t) = Dpo sen (2p n t) Dpo = 2 I v d caso estremo I = 10 W cm–2 Dpo = = 2 10 Wcm–2 104 cm2m–2 1450 ms–1 1000 kgm–3 = = 2.8 1011 pascal » 5.5 atmosfere = A w v d ECOGRAFIA A 4 D.S. apr. 96

o INTENSITA' 1 MHz in H2O l » 1.5 mm CARDIO-VASCOLARE INTENSITA' 2 1 MHz in H2O l » 1.5 mm Dp » 5.5x2 = 11 atm tra due punti distanti l » 0.75 mm 2 accelerazione moto armonico a = w2 A sen(wt+f) w Dp o 2p 106 Hz 5.5 10 Pa a = w2 A = = = v d 1.45 103 m s–1 103 kg m–3 = 2.4 106 m s–1 = 2.4 105 g intensa azione meccanica produzione di calore (assorbimento) cavitazione ECOGRAFIA A 5 D.S. apr. 96

µ ASSORBIMENTO assorbimento I(x) = Io e materiali biologici a a = a(n) CARDIO-VASCOLARE 1 ASSORBIMENTO assorbimento (dopo attraversamento spessore x ) I(x) = Io e –a x materiali biologici a (cm–1 ) 1 MHz acqua plasma sangue intero muscolo scheletrico fegato rene tessuto adiposo 0.0006 0.014 0.04 0.45 0.34 0.44 0.26 finestra acustica a = a(n) a n µ (n = 0.5 ¸ 15 MHz) ECOGRAFIA A 16 D.S. apr. 96

passaggio in materiali omogenei : assorbimento ultrasuoni CARDIO-VASCOLARE ASSORBIMENTO 2 passaggio in materiali omogenei : assorbimento ultrasuoni rilascio di energia al materiale DIMINUZIONE INTENSITA' SONORA TRASMESSA presenza di interfaccia ferma : riflessione (Dn = 0) presenza di interfaccia in moto : effetto Doppler (Dn ° 0) ECOGRAFIA A 17 D.S. apr. 96

moto relativo sorgente-osservatore CARDIO-VASCOLARE EFFETTO DOPPLER 1 moto relativo sorgente-osservatore moto u ® velocità v ® q ultrasuono (no ) interfaccia osservatore (interfaccia) in moto sorgente (emettitore) ferma Dn = n – no = ±u cosq v no doppio effetto Doppler sorgente (interfaccia) in moto osservatore (rivelatore) fermo Dn = n – no = no ±u cosq v u cosq + – ECOGRAFIA A 18 D.S. apr. 96

A emissione da emettitore fermo su interfaccia in moto CARDIO-VASCOLARE EFFETTO DOPPLER 2 A emissione da emettitore fermo su interfaccia in moto B riflessione da interfaccia in moto su ricevitore fermo avvicinamento al rivelatore nr > no tonalità colore rosso allontanamento dal rivelatore nr < no tonalità colore blu no = frequenza emessa u = velocità interfaccia nr = frequenza rivelata (echi) v = velocità ultrasuono – + no 2 u cosq nr – no Dn = = v u cosq – + ECOGRAFIA A 19 D.S. apr. 96