PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Advertisements

AZIENDA PRODUTTRICE DI SERVIZI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CAPITALI PERMANENTI CAPITALE PROPRIO CAPITALE DI TERZI.
Programmazione, gestione e controllo delle PA
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
verso la pratica del bilancio sociale
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
L’analisi dei flussi finanziari
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Bilanci prospettici Secondo un modello “razionale”, il sistema di controllo di un’impresa dovrebbe: a preventivo, stimare la creazione di valore economico.
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Prof.Franco ScarpinoUniversità di Messina1 INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE.
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Il processo del controllo
Principi e logiche di budgeting
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Il budget degli investimenti, economico, finanziario e patrimoniale
Seminario in Economia Aziendale
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
IL BUSINESS PLAN Prof. Valter Cantino
Il business plan Che cosa è A che cosa serve
… quinte classi IGEA e MERCURIO
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
L’azienda ed i sistemi aziendali
SISTEMA INFORMATIVO Che cosè Insieme di persone, mezzi, procedure con cui si raccolgono, elaborano e archiviano i dati con lo scopo di ottenere.
Il Controllo di gestione
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
La Pianificazione Strategica (P.S.)
Caratteristiche, scopi e redazione del budget aziendale
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
I processi di finanziamento
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
IL BUDGET.
LEZIONI per le classi V RIM
Il bilancio di esercizio
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
Il sistema delle operazioni aziendali.
Il Business Plan Dott. Luigi Cucurullo.
Topic 9 1 Programmazione e Controllo IL BUDGET INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE: IL PROCESSO CONTABILE DI ELABORAZIONE.
Il patrimonio e il reddito
Il Business Plan La Business idea concerne
L’analisi degli scostamenti
1 3-CONTROLLO 2-ESECUZIONE 1-PREVISIONE Il sistema di programmazione e controllo.
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
Corso di Economia aziendale
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Pianificazione e Controllo Gestionale
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS PLAN CONTENUTO DEL BUSINESS PLAN (1) CONTENUTO DEL BUSINESS PLAN (2) CONTENUTO DEL BUSINESS PLAN (3) IL CONTROLLO DI GESTIONE (1) IL CONTROLLO DI GESTIONE (2) IL CONTROLLO DI GESTIONE (3) IL CONTROLLO DI GESTIONE (4) IL BUDGET (introduzione) IL BUDGET (definizione) IL BUDGET (funzioni) IL BUDGET (composizione) IL BUDGET degli investimenti Il budget finanziario Il budget dell’esercizio Il budget generale La redazione del BUDGET (TIPI DI BUDGET) La redazione del BUDGET (strumento di coordinazione) La redazione del BUDGET (economico -analitico) La redazione del BUDGET (finanziario – investimenti) IL BUDGET ECONOMICO E IL BUDGET PATRIMONIALE BUDGETARY CONTROL (1) BUDGETARY CONTROL (2) CONTROLLO STRATEGICO torna a Lavori Prof.ssa Luisa Melis

PIANO STRATEGICO Analisi ambiente esterno Individuazione risorse interne Fissazione obiettivi per il m/l termine Individuazione dei mezzi Individuazione degli strumenti Individuazione delle azioni

PROGRAMMAZIONE BUDGET CONTROLLO

LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE E’ il processo che definisce le azioni e gli strumenti che permettono di realizzare la strategia aziendale

ACTION PLAN (Piani pluriennali a m/l termine 3 - 5 anni) Riguardano le singole funzioni aziendali (Piani di funzione) e l’azienda nel suo complesso (Piano aziendale)

PIANO AZIENDALE Piano economico Piano patrimoniale Piano degli investimenti Piano finanziario La corretta formulazione dei piani è determinante per il successo aziendale e richiede previsioni ed elaborazioni accurate

IL BUSINESS PLAN E’ il documento che descrive l’idea imprenditoriale, ne esamina i fattori di successo nel lungo periodo e consente di valutarla E’ detto anche STUDIO DI FATTIBILITA’, PIANO D’IMPRESA, PROGETTO STRATEGICO.

FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN Per l’impresa: consente di razionalizzare ed esplicitare l’idea focalizza l’idea nei dettagli Per i terzi: consente di valutare l’iniziativa economica, le sue potenzialità, i rischi.

DESTINATARI DEL BUSINESS PLAN Fusioni e acquisizioni Gare per appalti Investitori istituzionali, es.: Banche Unione Europea

CONTENUTO DEL BUSINESS PLAN (parte prima) Descrive la nuova idea o descrive i vantaggi di un progetto di ampliamento Caratteristiche Vantaggi competitivi tecnologia di produzione punti di forza punti di debolezza

CONTENUTO DEL BUSINESS PLAN (parte seconda) Studio di fattibilità in relazione al mercato e alle risorse interne disponibili Mercato di sbocco Strategie commerciali Organizzazione (localizzazione, forma giuridica, risorse umane, struttura organizzativa)

CONTENUTO DEL BUSINESS PLAN (parte terza) Valutazione monetaria dell’idea. Elaborazione del piano aziendale Piano degli investimenti Piano economico Piano patrimoniale Piano finanziario

IL CONTROLLO DI GESTIONE (1) E’ il processo volto ad assicurare che le risorse vengano acquisite e impiegate in modo efficiente ed efficace per conseguire gli obiettivi prestabiliti. Assicura la coerenza del comportamento di tutti gli elementi del sistema impresa.

IL CONTROLLO DI GESTIONE (2) PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE GESTIONE DECISIONI CONTROLLO

IL CONTROLLO DI GESTIONE (3) Reporting decisioni OP. GESTIONE Fatti esterni Fatti interni Budgetary control Costi effettivi consuntivi BUDGET COGE COAN Costi standard attesi Indicatori strategici e qualitativi Bilancio di esercizio Piani a m/l term. Progr. A breve t.

IL CONTROLLO DI GESTIONE (4) Può avvenire: Con meccanismi di feed-back (controllo retroattivo) Analisi degli scostamenti, budgetary control Con meccanismi di feed-forward (controllo anticipativo) Questione organizzativa, motivazione dipendenti

IL BUDGET (introduzione) La programmazione indica gli obiettivi intermedi e/o parziali rispetto a quelli strategici, che si dovranno conseguire in un arco temporale breve (anno) e li traduce in programmi operativi dettagliati (budget)

IL BUDGET (definizione) E’ lo strumento della programmazione aziendale, articolato per centri di responsabilità, che evidenzia gli obiettivi economico - finanziari da realizzare nel prossimo esercizio, nonché le risorse da impiegare per conseguire i risultati previsti

IL BUDGET: funzioni traduce in termini quantitativi i programmi di gestione coordina le diverse funzioni aziendali permette di considerare in anticipo problemi e difficoltà e di prendere le opportune decisioni consente il controllo di gestione fra dati previsti dati ottenuti in contabilità consuntiva

IL BUDGET: COMPOSIZIONE Costituisce la sintesi dei budget settoriali: Vendite scorte produzione acquisti personale Costi gen. prod., vendita, amm.ne Budget economico, analitico: prevede mensilmente o trimestralmente, i costi e i ricavi di competenza predeterminando il risultato economico

IL BUDGET degli investimenti Prevede le operazioni che si intendono attuare nelle immobilizzazioni in base ai programmi a medio/lungo termine: investimenti dismissioni ampliamenti

IL BUDGET finanziario Prevede i movimenti finanziari della gestione relativa ai flussi di cassa derivanti da: regolamento operazioni gestione accensione o estinzione di prestiti aumenti o diminuzioni di Capitale a pagamento

IL BUDGET dell’esercizio Attinge i dati dagli altri budget e presenta la previsione della situazione patrimoniale ed economica dell’esercizio considerato Ha come punto di partenza (e poi di confronto) il bilancio dell’esercizio precedente

IL BUDGET GENERALE

La redazione del BUDGET (TIPI DI BUDGET) Budget scorrevole Zero-base-budget budget flessibili

La redazione del BUDGET (strumento di coordinazione) Il budget delle imprese costituisce uno strumento interno di coordinazione della gestione a disposizione di chi amministra: non viene portato a conoscenza dell’assemblea dei soci non è vincolante e può essere modificato quando necessario

La redazione del BUDGET (economico -analitico) vendite produzione acquisti personale costi generali Può essere redatto solo dopo la predisposizione dei Budget settoriali : Tutti questi vengono elaborati sulla base dei COSTI STANDARD

La redazione del BUDGET (finanziario – investimenti) Budget degli Investimenti fissi: formula previsioni sull’incidenza delle immobilizzazioni sull’esercizio da programmare Budget finanziario: Budget fonti- impieghi Budget di tesoreria

IL BUDGET ECONOMICO E IL BUDGET PATRIMONIALE Il budget economico corrisponde al C. economico preventivo dell’esercizio e si ottiene per “ consolidamento” dei costi e ricavi in precedenza calcolati per periodi mensili. Il budget patrimoniale corrisponde alla S. Patrimoniale prevista per la fine dell’esercizio. Rispecchia la struttura degli impieghi e delle fonti derivanti dalle variazioni apportate dalla gestione alla S. Patrimoniale iniziale.

BUDGETARY CONTROL (1) Il budgetary control misura in termini monetari i risultati del breve periodo (scostamenti di qualità e prezzo).

BUDGETARY CONTROL (2) Vantaggi del Budgetary control: Responsabilizza e fa collaborare il personale Studio accurato del mercato uso razionale delle risorse denuncia inefficienze e inadeguatezze individua le cause degli scostamenti

CONTROLLO STRATEGICO Il controllo strategico è basato su indicatori di tipo qualitativo (qualità, grado di soddisfazione clienti….) che misurano l’efficacia di medio/lungo periodo.