MATERIALI INNOVATIVI PER L’ASTROFISICA SPERIMENTALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Astronomia 1.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
Dinamica del punto materiale
Misura della costante elastica di una molla per via statica
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dinamica del punto materiale
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
MODELLI Alessi Gerardo Bovo Matteo Brighenti Giulia Serva Matteo.
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
Configurazioni ottiche dei telescopi riflettori
Principi di Interferometria – I
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Degrazia Roberto Miseo Francesco Paolo Cataldo Pancrazio
Esperienze di Laboratorio II Circuiti elettrici.
Il Cannocchiale e Il Telescopio
IL SOLAIO – MODELLAZIONE
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
IL TELESCOPIO AMATORIALE
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
Obiettivi di un telescopio
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA La II legge di Newton F=ma
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Il mio primo Telescopio!
IL TELESCOPIO.
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…
Osservare l’Universo.
C.Barbieri Astronomia I AA
FORZA DI ATTRITO Reazioni vincolari: a causa dell'interazione sistema/ambiente, una massa può essere sottoposta all’azione di una forza di reazione che.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Esempio Una locomotiva di 80t si trova a 1/3 di un ponte lungo 90m.Il ponte è costituito da un trave di ferro uniforme di 800t,il quale poggia su due piloni.
Coordinate Astronomiche
Montatura equatoriale
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
FACOLTA’ DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A Docente: Ing. M. Malena PROGETTO DI TELAI IN C.A.
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Le onde elettromagnetiche
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Le lenti.
Elaborato 1: Relazione Possibile sommario - Predimensionamento di tutti gli elementi del telaio; - Valutazione delle azioni orizzontali equivalenti al.
UNIVERSITA’ DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
SOLARLAB Laboratorio didattico del Sole ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 - MODENA COSA C’E’ OGGI SUL SOLE I NOSTRI STRUMENTI PICCOLI ASTRONOMI LE NOSTRE OSSERVAZIONI.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
FORZA Qualsiasi causa che altera lo stato di quiete o di MRU di un corpo (se libero) o che lo deforma (se vincolato)
Proprietà dei materiali
Struttura, Storia e Utilizzo
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
Transcript della presentazione:

MATERIALI INNOVATIVI PER L’ASTROFISICA SPERIMENTALE Enrico Alfieri, Eliana Barbato, Cristian Capalbo, Loris Cannataro, Giusy Danaro, Giorgia Mammone, Gianmarco Muratore, Valerio Nucera, Giulia Pisciotti, Serena Travagli.

Cos’è un telescopio? Telescopio spaziale Telescopio terrestre

Tipi di telescopi Riflettori Rifrattori A partire dal 1600 Janssen, Lippershey, Galileo, Keplero Elementi ottici: lenti Tipo di lenti: biconcave e biconvesse Riflettori A partire dal 1668 in poi Newton Elementi ottici: specchi Tipo di specchi: concavi e convessi

Tipi di fuoco Tipi di montature Equatoriale Altazimutale Newtoniano Primario Cassegrain Coudè Equatoriale Altazimutale

Grandi telescopi HUBBLE (1990) 1x2,4 m VLT Very Large Telescope (2002) 4x8,2 m Grandi telescopi E-ELT European Extremely Large Telescope (2018) 984x1,4 m (42 m) KECK (1992) 36x1,8 m (10 m)

Tipologie di strutture Struttura a guscio: È un supporto cilindrico, utilizzato per telescopi di piccole dimensioni. Struttura Serrurier: È un supporto tubolare, utilizzato per telescopi di grandi dimensioni.

Le travi È una struttura che ha un rapporto tra la sua dimensione principale e la massima dimensione della sua sezione maggiore di 10. Comportamento caratterizzato da proprietà del materiale, geometria e vincoli Può avere un comportamento assiale o trasversale. Assiale Trasversale

Smorzamento La trave può essere soggetta a carichi statici e carichi dinamici. I carichi dinamici provocano delle oscillazioni della trave che vengono smorzate nel tempo secondo la seguente funzione: A+B[sen(Kt+F)]e-Ct C: coefficiente di smorzamento.

Misura dello smorzamento Montaggio della trave di alluminio sul piano di lavoro tramite vincoli. Montaggio dell’accelerometro all’estremità della trave. Sollecitazione dinamica della barra. Analisi ed elaborazione dei dati forniti dall’accelerometro tramite apposito programma. Ripetizione delle operazioni con trave in fibra di carbonio.

Fibra di Carbonio C= (0.2365 ± 0.0071) Hz Confronto dei dati Alluminio C= (0.335 ± 0.016) Hz Fibra di Carbonio C= (0.2365 ± 0.0071) Hz

Modulo di Young E= modulo di Young Il modulo di Young è un indice dell’elasticità di un materiale. E= modulo di Young Considerate due travi, a parità di carico, geometria e vincoli, quella con maggior modulo di Young tende a flettersi di meno .

Misurazione delle aste (massa e lunghezza) Fissaggio sul piano di lavoro Determinazione dell’altezza dal suolo prima e dopo l’aggiunta del peso Valutazione dei dati sperimentali e confronto delle proprietà dei materiali.

Grafico modulo Young/densità vs. costante di smorzamento

Grafico modulo Young/densità vs. costo materiali

Conclusioni Esperienze in laboratorio per caratterizzare il comportamento statico e dinamico di diversi materiali Criteri di selezione dei materiali Utilizzo di questi materiali nel prossimo stage invernale per l’assemblaggio di un telescopio

Grazie per l’attenzione