18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre 2008 100m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
Lesperimento PAX Laquila 30 settembre 2011 SIF XCVII Congresso Nazionale misure sull'anello COSY per lo studio di filtraggio in spin. L'esperimento PAX.
Lesperimento PAX Laquila 30 settembre 2011 SIF XCVII Congresso Nazionale misure sull'anello COSY per lo studio di filtraggio in spin. L'esperimento PAX.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
IL PROGETTO TOP Sviluppo dell’uso di protoni in terapia oncologica
A B C Fascio continuo Energia GeV 200 A, polarizzazione 75-85% 1499 MHz Distribuzione simultanea in 3 sale.
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
Air Microwave Yield DAFNE-Beam Test Facility
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
7. Astronomia Gamma I- Introduzione e satelliti (Cap. 8 Libro)
1 Alcuni highlights da LT  Sommario breve  Novità più interessanti nel settore dell’ astroparticle  Gli esperimenti di DM hanno dei risultati che lasciano.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
Asimmetrie Forward-Backward
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
1 MUG-TEST A. Baldini 14 giugno 2002
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
1.STATO DELL'ANALISI DEI DATI RUN FASE 2 CSN1, 23 settembre 2003.
GuidoTonelli/Università di Pisa ed INFN/Gruppo1/Roma Richiesta di partecipazione alle spese per il procurement attraverso il meccanismo del.
Timing and pixel Diamond Plans for phase I and II
Air Microwave Yield (AMY) Resp. naz. Valerio Verzi Sez. INFN coinvolte: Roma2 L’Aquila Lecce Confirm and measure the absolute microwave yield and its frequency.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
C. De Angelis, A. Ampollini, G. Bazzano, F. Marracino, C. Ronsivalle, M. Vadrucci, M. Balduzzi, C. Patrono, C. Snels, A.Testa, P. Anello, G. Esposito,
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
INFN Gruppo III (Nucleare) - Roma+Sanità Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 1 Roma - Maggio 2015 Astrofisica nucleare Astrofisica nucleare:  Evoluzione.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
V. Rossi-Albertini per conto del gruppo di lavoro sperimentale SPARC/SPARX Primi esperimenti con SPARC FEL light Terzo Meeting.
Gruppo Roma1 (2011) F. Meddi P. A.20% G.M. UrciuoliI Ric.30%  70-80% F. De Persio Laur. A. RuggieriTec. Inf. 2 mesi M. ZulloRep. Dis. 10 mesi G. Chiodi.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma Il gruppo ISS/Roma è coinvolto principalmente nell’attività sperimentale di sala A del.
Michele Iacovacci (Napoli),
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
06 Maggio 2009 Congressino INFN/Roma Prospettive di ricerca al JLab
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Stato di MEG Roma 1 Luglio 2009.
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
JLab12: Programma sperimentale al Jefferson Laboratory – ISS/Roma
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
P. Rossi JLAB12 Collaboration Meeting Roma, 9 Giugno 2011
Transcript della presentazione:

18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations 0.6 GeV Linac 45 MeV Injector Central Helium Liquefier Energy : GeV Max current : 200  A Polarization : ~80 % Simultaneous delivery to 3 Halls

18 Set 2008 JLab12.0 Jefferson Lab

18 Set 2008 JLab12.0 Linac Arc 3 End Stations

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A: Two High Resolution (10 -4 ) Spectrometers L [cm -2 s -1 ] = 10 39

18 Set 2008 JLab12.0 Hall B: The CEBAF Large Acceptance Spectrometer (CLAS) L [cm -2 s -1 ] = 10 34

18 Set 2008 JLab12.0 Hall C: A High Momentum and a Broad Range Spectrometer L [cm -2 s -1 ] = 10 39

18 Set 2008 JLab GeV CEBAF Two 0.6 GV linacs 1.1 CHL-2 Upgrade magnets and power supplies Enhanced capabilities in existing Halls Lower pass beam energies still available ~ $310 M

18 Set 2008 JLab GeV Equipments (>2013)

18 Set 2008 JLab12.0 JLab/Finanziamenti e organizzazione Finanziamenti: DOE (+ NewPort News + Virginia)  JSA

18 Set 2008 JLab12.0 JLab/Info Pratiche Web Page: Registration and Training –Richiede un paio di giorni, gran parte può essere svolto da web –I diversi training hanno scadenza annuale o biennale –il badge permette di accedere agli uffici, laboratori, acceleratori, secondo il tipo di training acquisito Business Visa richiesta per lavorare al JLab Foresteria (ResFac) ….

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre 2008

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A Alta luminosità Ottima risoluzione momento/angolo Sofisticato PID Flessibilità della configurazione sperimentale La sala sperimentale più grande di JLab

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A: Apparati 1 2 High Resolution Spectrometers BigBite: Large Angular Acceptance

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A: Apparati 2

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A: Apparati 3 DVCS Calorimeter Polarimetri Moller e Compton Bersagli di H, D, 3He, Be, C, Li, 16O, Pb, … Bersaglio polarizzato 3He (n)

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A : Esperimenti Average time completion-submission of experiment: 20 months, 75% within 3 years Hall A running for 10+ years, with an average publication output of 4+ Top cited Hall A publications: ,

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A: Tentative Plan 6 GeV

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A: Upgrade per 11 GeV Existing Equipment Baseline ($2 M): DAQ per alta luminosità Beam line per migliore qualità del fascio e misura (Moller and Compton Polarimeter) Nuovo apparato ($2 M): Super BigBite Spectrometer: large acceptance, forward angle moderate momentum and angle resolutions versatile detectors Hadron PID

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A: Approved Exp. 12 GeV DVCS: Measurements of Electron-Helicity Dependent Cross Sections of Deeply Virtual Compton Scattering with CEBAF at 12 GeV A1N: Measurement of neutron asymmetry A1n in the valence quark region using 8.8 GeV and 6.6 GeV beam energies and Bigbite spectrometer in Hall A GMP: Precision Measurement of the Proton Elastic Cross Section at High Q 2 GEP/GMP V: Large Acceptance Proton Form Factor Ratio Measurements at 13 and 15 (GeV/c) 2 Using Recoil Polarization Method Hall A sarà la prima sala ad essere servita dal nuovo fascio (dopo il 2013 ?)

18 Set 2008 JLab12.0 Hall A Management and Structure (da franco)