-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezione 7 Effetto Cerenkov
Advertisements

Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Neutrino.
Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
Incontri di Fisica 02-04/10/2003 INFN/LNF 02-04/10/2003 INFN/LNF Misura del coefficiente di attenuazione di un materiale 1 Adolfo Esposito.
Rivelazione di particelle con fibre scintillanti Esperimento proposto da: F. Happacher, M. Martini, M. Santoni Realizzazione di un rivelatore di particelle.
Strumenti di misura della radiazione
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Dispositivi optoelettronici (1)
Misura della radioattività di fondo naturale
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
Vedere i raggi cosmici Progetto LAUREE SCIENTIFICHE
SPETTROSCOPIA.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
2/3/20141 Laboratorio di Fisica I Esperienze Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2002/2003.
Università di Roma “La Sapienza”
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Lo studio della struttura della materia è rivolto a:
Fisica delle particelle elementari
SCARICA NEI GAS.
Interazioni con la Materia
I raggi cosmici ...cosa sono, da dove vengono e come possiamo vederli...
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Gli esperimenti.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
STABILITA’ DELL’ATOMO
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
4 Fluorescenza in stato stazionario
PROMITE IMPIANTI TECNOLOGIA LASER
Rivelatori di Particelle
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Rivelatori di Particelle
Rivelatori basati su scintillatori
Fotosensori La luce di scintillazione prodotta in un mezzo dal passaggio di una radiazione può essere raccolta da opportuni fotosensori, per produrre un.
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Fisica delle particelle elementari
Proprietà generali dei rivelatori
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
Cap. VI Proprietà ottiche dei materiali e sorgenti luminose
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Il Microscopio elettronico a scansione
I Raggi Cosmici: Cosa sono e quando sono stati scoperti 1/3
Acceleratori e rivelatori di particelle
Rivelazione di raggi cosmici Cosa sono i raggi cosmici? Da dove provengono? Quanto sono energetici? Come si studiano? Come funzionano i rivelatori? Misura.
Laboratori Nazionali di Frascati
Optoelettronica a scarica
Rivelazione e studio di raggi cosmici
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
DPG 2011 dE/dx’ per muoni v≈0.96 c η=βγ ≈ 3.6 Indip dalla massa dE/dx’ ≈ 1.5 MeV δ correction Perdita radiativa NON presente per M(part) > M(muone)
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Transcript della presentazione:

-Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori -La fotorivelazione -Principi di funzionamento dei fotomoltiplicatori fotocatodi, amplificazione a dinodi. caratteristiche di funzionamento -Rivelatori a semiconduttore -Fotomoltiplicatori ibridi (fotocatodo+semiconduttore) -Applicazioni: fotomoltiplicatori per Air cerenkov Fluorescenza Water cerenkov Scintilletori Applicazioni mediche Applicazioni industriali

Rivelazione di radiazioni X, gamma, particelle cariche e neutre principi base (eccitazione, ionizzazione) la luce produce corrente di elettroni per effetto fotoelettrico Amplicazione Segnale elettrico Misura diretta Della corrente di elettroni Ionizzazione del materiale: corrente di elettroni. Gas, liquido, semiconduttore Eccitazione atomi di sostanze liquide e solide: emissione di luce X, g, p.-+ X, g, p.-+ conversione luce-corrente -non solo volumi scintillanti da hoc -anche grandi volumi di atmosfera scintillazione di atomi e molecole leggeri emissione visibile, UV

La funzione di uno scintillatore è duplice: Emettere luce (luminescenza) Trasmetterla al rivelatore di fotoni (e.g. fotomoltiplicatore) Definiamo scintillatore qualunque materiale che emette un impulso di luce poco dopo il passaggio di una particella carica.

Volumi scintillanti ad hoc (1) Occorrono fotorivelatori ad alta efficienza

Grandi volumi naturali (2) Fluorescenza: scintillazione in atmosfera, emissione di luce array di fotomoltiplicatori Rivelatori di luce, visibile/UV fotomoltiplicatori Rivelazione particelle nel fronte dello sciame: contatori a scintillazione o contatori Cerenkov in acqua Effetto Cerenkov: v (particella)> c/n generato da una asimmetria nei momenti di dipolo temporanei negli atomi/molecole nel mezzo al passaggio della particella Ritorno configurazione iniziale:emissione di luce

b>c/n

Neutrino Detection Neutrino interacts with a nucleon and produces a lepton Lepton emits Cherenkov light as it travels through ice (in 41° cone) Light is detected by Digital Optical Module (DOM)   35 cm pressure vessel surrounding a 25 cm Photomultiplier 400 ns recording time 3 channels gives a 14 bit dynamic range 1 - 2% of DOMs fail during freeze-in 15 year survival probability 96%

-In tutti questi esempi, la scintillazione (ma anche Cerenkov) sono eventi di eccitazione e diseccitazione di atomi e molecole -i fotoni emessi sono quelli tipici dei livelli atomici: unita’ di elettronvolt luce visibile/UV -Il fotorivelatore e’ composto da due sezioni: -fotocatodo: trasforma i fotoni in cariche elettriche (fotoelettroni) -amplificatore di cariche (di fotoelettroni)