Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo,
Advertisements

Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
La fisica e la motocicletta
ISTAT, 16 giugno 2010 Unità di valutazione degli investimenti pubblici DATI TERRITORIALI E POLITICHE DI SVILUPPO: PRODURRE, UTILIZZARE E DIFFONDERE INFORMAZIONI.
Computing: Attività 2011 Limitate produzioni di MC e skim E il dataset finale (rel24/26) Grosso sforzo per il Long Term Data Access project: cluster di.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione e Basi di Dati) Docente: Raffaella Rizzi Turno A DISCO Dipartimento di Informatica Sistemistica.
Meeting WP 1 (Globus) 11 Gennaio 2001 Massimo Sgaravatto INFN Padova.
AlgoDEEP Algorithmic challenges for Data-intensivE processing on Emerging computing Platforms luglio 20111Meeting I anno, Roma Sapienza.
WP12 Gruppi impegnati Univ. Padova, A. Apostolico,
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
MOTO ARMONICO SEMPLICE
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Scienze Motorie e riforma Moratti
LNL M.Biasotto, Bologna, 13 dicembre Installazione automatica Massimo Biasotto – INFN LNL.
INFN-GRID WP1 20 novembre 2000 Sperimentazione GridFTP Luciano Gaido 1 Progetto INFN-GRID Sperimentazione GridFTP Riunione WP1 (GLOBUS) Cnaf, 20 novembre.
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
SPES DIRECT TARGET Study Final Goal: development of a Direct Target for SPES protons/sec ~ 200 A UCx fissions/sec Fission efficiency 100p per 1.5.
Mechanical Drawing Michele Lollo SPES –Target Group.
ciclotrone a Legnaro (p fino a 70 MeV, I=700 μA
WIDEST1 Laura De Nardo Cura dei tumori diffusi mediante la
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Workshop sulle problematiche di calcolo e reti nell’INFN Paestum,9-12 giugno 2003 Report sull’ultimo HEPiX e proposte per le prossime edizioni Roberto.
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Calcolo LHC - F. Ferroni, P. Lubrano, M. SozziCSN1 - Catania Calcolo LHC 2003 (F. Ferroni, P. Lubrano, M. Sozzi)
Intelligenza Artificiale: possono le machine ragionare?
Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali II Scuola Nazionale INFN Laboratori Nazionali di Legnaro.
M. Citterio Roma 10 Gennaio 2006 Costo per l’upgrade del Calorimetro Elettromagnetico ad Argon Liquido di Atlas Mauro Citterio INFN Milano.
8 Maggio 2002Workshop CCR - La Biodola W2K Coordination Group & HEP-NT Report Enrico M.V. Fasanelli Gian Piero Siroli.
1 Tecniche di controllo di forza di tipo “Non Time Based” Dottorando:Paolo Pascutto 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA DOTTORATO DI RICERCA IN MECCANICA.
Giornata Internazionale UNITN Le opportunità della Cooperazione allo Sviluppo Guido Zolezzi
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
1 Calcolo e software G. Bagliesi 23/3/01 Riassunto riunione calcolo Bologna 19/3/01 B/tau : futuri miniworkshop.
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
Città metropolitana di Bologna Settore Sviluppo Economico – Servizio Studi per la Programmazione.
Storage (ieri, oggi e domani) Luca dell’Agnello INFN-CNAF.
SIF Settembre, Roma Saverio De Luca 1,2 for NEWCHIM collaboration 1- Università degli Studi di Messina 2- INFN - Gruppo Collegato di Messina Test.
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
Sito web di ATLAS Italia - La COMM. 1 ha chiesto (fine 2006) agli esperimenti di preparare una pagina WEB: - obiettivo: fornire una descrizione sintetica.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Mechanics and Cooling ATLAS ITK meeting 2 February 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Simone Coelli I.N.F.N. Milano For the Milano.
C ryogenic U nderground O bservatory for R are E vents 2 Laboratori Naz. e 7 Univ. in Italia -2 Universita’ in Europa LBNL e LLNL e 5(+2) Universita’ in.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
A.s. 2015/16 IC Don Guido Cagnola di Gazzada Schianno VA in rete con le Istituzioni scolastiche del primo ciclo di istruzione del bacino Nord-Laghi della.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
Referee ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Torino, 17 - settembre 2013.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
Studio sperimentale di danneggiamento di materiali polimerici sottoposti a intensi flussi neutronici per il bersaglio ISOL di SPES INSTM – Unità di Ricerca.
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
RD_FASE2: Mechanics and Cooling Pixel R&D Projects Meeting Milano, 8 giugno 2015 Simone Coelli, Andrea Capsoni, Carlo Gesmundo, Mauro Monti, Ennio Viscione.
V Edizione : Sezione PD e LNL ottobre 2016
Current experimental limits Primakov Conversion.
R&D fase 2 – RPC 4st meeting
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Pellet Development (3) Paolo Colombo
le Attivita' Computing Analisi Muoni: Detector(s) e Trigger
INFN, Legnaro (PD) 24 gennaio 2006
Primo Meeting Target Sottile SPES
Target/pastiglie a bassa densità di UC2 disperso in grafite
Transcript della presentazione:

Primo Meeting Target Sottile SPES INFN legnaro 24 gennaio 2006

Ep= 40 MeV; Ip~ 0.2 mA Ep= 40 MeV; Ip~ 0.2 mA 1·10 13 Fission/s ~ 600 W in each slice m UCx = 60 g Reference Point: Reference Point: 7 UCx discs 3 Graphyte discs (Dump) Graphyte Container Tube Graphyte Entrance window 40 MeV Proton

Alberto Andrighetto 24 gennaio 2006 Thin Target Group (so far…) Thin Target Group (so far…) INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro: A.Andrighetto, M. Barbui, S Carturan, M. Cinausero, A. Dainelli, F. Gramegna, G. Prete, M. Tonezzer, A. Dainelli, F. Gramegna, G. Prete, M. Tonezzer, V. Rizzi, D. Zafiroupolos Universita’ di Padova: P. Colombo, P. Di Bernardo, G. Meneghetti, P. Zanonato ENEA Bologna: C. Antonucci, S. Cevolani, C. Petrovich INFN – Laboratori Nazionali del Sud G. Cuttone?

Task #1: Computing Alberto Andrighetto 24 gennaio 2006 Tasks Involved - ANSYS: thermomechanical calculations - GEANT4 & RIBO: diffusion-effusion calculations. - MCNPX: on-target productions calculations & shielding. - FISPACT: activations calculations - CAD study for Target-Source system Researcer involved : A. Andrighetto, M. Barbui, C. Antonucci, C Petrovich, S. Cevolani (ENEA) G. Meneghetti (Dipartimento di Ingegneria Meccanica – Univ.Padova) Graduate Degree Thesis : Full Target-Source Mechanical Calculation (Start soon?)

Task #2: Pellet Development Alberto Andrighetto 24 gennaio 2006 Tasks Involved - Production of 1.2 cm diameter UCx, LaC, SiC pellets - Production of large 1 mm thick pellets -> Breaks ? Research of binder materials - Research of binder materials - Carbide Foam Researcer involved : P. Di Bernardo, P. Zanonato (Dipartimento di Chimica – Univ. Padova) P. Colombo (Dipartimento di Scienze dei Materiali – Univ. Padova) S. Carturan (INFN) Graduate Degree Thesis : Pellet Manufactoring (Luigi Piga: start on October ’ 05)

Task #3: Prototype Alberto Andrighetto 24 gennaio 2006 Tasks Involved - Full engineering study of the Target Prototype (rescaled): 1.2 cm disk target diameter, using SiC pellets - Test of the power dissipation in the SiC & UCx pellets - Emissivity & Conducibility Measurements of the samples - Test of C Window System Researcer involved : G. Prete, F. Gramegna, M. Cinusero, A. Andrighetto, V. Rizzi, M. Lollo (LNL) New positions : fill it soon as possible !!!

Alberto Andrighetto 24 gennaio 2006 Organizzazione - Prossimo Meeting ‘Plenario’ in giugno (ripetere con frequenza semestrale) - Meeting di Task (frequenza bimestrale ? ) - Possibilità di attivare forum via (in parte attivato nella task 2) - WEB – Page? (introdurre info e risultati raggiunti…)

Alberto Andrighetto 24 gennaio 2006 Milestones: - R&D sul Prototipo - R&D sul Prototipo - Caratterizzazione UCx - Caratterizzazione UCx - Studio Ingegneristico TIS - Studio Ingegneristico TIS

Alberto Andrighetto 24 gennaio 2006 Programma Meeting: Task3 - Prototype - Presentazione del programma di R&D sul prototipo - G. Prete, LNL : 25 min. Task1 - Computing: - In-Target Yields - C. Petrovich, ENEA (Bologna): 10 min. - Termica del Target - S. Cevolani, ENEA (Bologna): 10 min. - Termomeccanica dei dischi - C. Antonucci, ENEA (Bologna): 10 min. - Calcoli Termici con Ansys - G. Meneghetti, Ingegneria Meccanica Pd: 10 min. - Studio sui tempi di rilascio - M. Barbui, LNL: 10 min. Task2 - Pellet Development: - Produzione di carburi - P. Zanonato, Dipartimento di Chimica, Padova: 15 min. - Caratterizzazione delle pastiglie prodotte - S. Carturan, LNL : 15 min. - Sviluppi futuri - P. Colombo, Ingegneria Meccanica, Padova: 15 min. Discussione Generale (Chair. F. Gramegna) 13:15. Pranzo 14:30. Riunioni parallele nelle 3 Tasks