Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Advertisements

Verso un Sistema a Finanza Autonoma. I limiti della Finanza Derivata Ogni livello di responsabilità riceve dal livello superiore trasferimenti finalizzati.
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
STAGE ALLESTERO Cosè? Periodo di esperienza professionale che permette di completare e/o approfondire il proprio percorso ormativo.
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Economia e Governo delle Piccole Imprese
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo FACOLTA DI ECONOMIA IMPORTANZA ED ELEMENTI DI CRITICITÁ DEL MARKETING STRATEGICO NELLE PMI Fulvio Fortezza.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Economia delle aziende pubbliche
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
PIANIFICARE, PROGRAMMARE E CONTROLLARE
Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia.
1 Business Plan per il passaporto informativo Marzo 2012.
Il PPP: le ipotesi di ricerca e la metodologia valutativa Bologna, 10 maggio 2013 Elisa Valeriani Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Presidente.
Lezione 1.
FINANZA AGEVOLATA E PROGETTI DI IMPRESA
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Università degli Studi del Molise
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
L’arte di fare strategia
DOCENTE Edoardo Sabbadin
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
STRATEGIA E FINANZA: QUALI SFIDE PER LE IMPRESE ITALIANE ENRICO COTTA RAMUSINO.
Gestione degli eventi e delle attività culturali
CONFINDUSTRIA ABRUZZO Centro Studi Presentazione 14 Maggio 2007.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Le professionalità strategiche nei settori della meccanica e dellagro-alimentare del Circondario Empolese – Valdelsa Franco Bortolotti, Enrico Fabbri,
… quinte classi IGEA e MERCURIO
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
Nuove tecnologie e servizi ICT per linnovazione nei Distretti Industriali Giuseppe Roma Lecco, 21 aprile 2004.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
Medie imprese nei sistemi locali
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
INDAGINE SUL FABBISOGNO DELLE FIGURE PROFESSIONALI NEL SETTORE METALMECCANICO IN PROVINCIA DI CREMONA (effettuata dai proff. P.Ganugi e G.Gozzi Università.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Corso di Economia Aziendale
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Partnership Università di Cagliari – UniCredit Banca di Roma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Il Business Plan all’impresa ……. dall’idea …
La localizzazione delle imprese
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
Padova, 16 ottobre Universo di riferimento: 730 iscritti a Confindustria Servizi Innovativi del Veneto 2.Campione intervistato: 250 imprese 3.
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Linee di tendenza della distribuzione industriale Daniela Corsaro Monza, 16 Ottobre 2015.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Linee guida per l’elaborazione e la stesura del caso aziendale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare Prof. Nicola Lattanzi.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” FACOLTA’ DI ECONOMIA GLI EFFETTI DELLE ICT SULLA GESTIONE AZIENDALE NELLE PMI Marco Cioppi Urbino – 15 Marzo 2006 Urbino - 17 settembre 2003

PRIME RIFLESSIONI L’interesse scientifico verso le ICT - complessità del fenomeno - rilevanza economica del fenomeno (nuovo settore e nuova economia?) - ripercussioni sui livelli di efficacia/efficienza L’interesse scientifico verso le PMI: - caratterizzazione del tessuto imprenditoriale italiano - opportunità e limiti per le PMI - limitate verifiche empiriche sul rapporto ICT/PMI

PRIME RIFLESSIONI Fattori interni influenzanti il rapporto ICT/PMI: - aspettative/atteggiamenti dell’imprenditore - limitate risorse finanziarie - caratteristiche strutturali - natura del processo decisionale - legame con il contesto sociale di riferimento Fattori esterni influenzanti il rapporto ICT/PMI: - globalizzazione e dinamiche competitive - soluzioni user-friendly; down princing dei sistemi ICT

OBIETTIVI DELLA RICERCA 1 - conoscere livello di utilizzo delle ICT da parte delle PMI con connesse motivazioni, problematiche e difficoltà 2 - capire in che misura le PMI hanno compreso e sfruttato le potenzialità legate all’utilizzo delle ICT

ARTICOLAZIONE DEL LAVORO 1) Inquadramento teorico dell’argomento 2) Indagine empirica: - estensiva - interviste di approfondimento

INQUADRAMENTO TEORICO DELL’ARGOMENTO Camussone: 1) ICT = supporto per il miglioramento dell’efficienza del processo strategico decisionale 2) ICT = elemento determinante per il successo di una strategia aziendale 3) ICT = variabile innovativa (in grado di modificare i prodotti/servizi offerti e la natura dei processi aziendali) 4) ICT = risorsa aziendale su cui basare il perseguimento di un vantaggio competitivo

L’INDAGINE EMPIRICA Scelta del campione: Individuare un campione che riproducesse la complessità del tessuto industriale locale e la varietà di situazioni riscontrabile nelle PMI Parametri di campionamento: - numero di addetti - settore di attività

L’INDAGINE EMPIRICA Composizione del campione: N° imprese: 61 Settori: - meccanico - mobile/arredamento - tessile/abbigliamento Dimensione Organico Fatturato [ 30 – 90 ] [ 5 – 15 mln €] Investimento ICT medio annuale : [10.000 – 50.000 €]

LE TIPOLOGIE DI IMPRESE Parametri di classificazione: il livello di informatizzazione - grado di utilizzo dei nuovi strumenti ICT - numero di soluzioni tecnologiche presenti all’interno dell’azienda - numero di aree aziendali informatizzate 2) la qualità dell’informatizzazione - tipo di tecnologie utilizzate - informatizzazione delle aree aziendali ritenute strategicamente più rilevanti

LE TIPOLOGIE DI IMPRESE Livello di informatizzazione PRINCIPIANTI DINAMICHE ESEMPLARI PIONIERE A B A B Qualità dell’informatizzazione Urbino - 17 settembre 2003

LE TIPOLOGIE DI IMPRESE Livello di informatizzazione PRINCIPIANTI (32,8%) DINAMICHE (47,5%) ESEMPLARI (19,7%) PIONIERE (0) A B A B Qualità dell’informatizzazione Urbino - 17 settembre 2003

CARATTERISTICHE DELLE TIPOLOGIE DI IMPRESE Non costituiscono variabili discriminanti: - La dimensione (in termini di organico) - Settore di attività Si rileva una maggiore influenza della variabile fatturato

MOTIVAZIONI ALL'INTRODUZIONE DELLE ICT

TECNOLOGIE ADOTTATE DALLE TRE TIPOLOGIE DI IMPRESE

IMPATTO STRATEGICO DELLE ICT: AREE INFORMATIZZATE

GLI APPROCCI ALL’INTRODUZIONE E SVILUPPO DELLE ICT OCCASIONALE = utilizzo sporadico dei nuovi strumenti, per la soluzione di problemi ad hoc GRADUALE = utilizzo guidato da una crescente consapevolezza acquisita dall’utilizzo dei diversi strumenti PIANIFICATO = utilizzo programmato delle ICT finalizzato al supporto dello svolgimento di tutti i principali processi operativi e strategici dell’azienda

GLI APPROCCI ALL’INTRODUZIONE E SVILUPPO DELLE ICT PRINCIPIANTI OCCASIONALE DINAMICHE ESEMPLARI GRADUALE ESEMPLARI PIANIFICATO

IMPATTO STRATEGICO DELLE ICT: Sintesi LE IMPRESE ESEMPLARI PUNTANO MAGGIORMENTE AD UN UTILIZZO STRATEGICO DELLE ICT FINALIZZANDOLO A OBIETTIVI DI CRESCITA E SVILUPPO DI LUNGO TERMINE DELL’AZIENDA

FINALITA’ DI UTILIZZO DELLE ICT (MATRICE E-E)   EFFICACIA A B   (39%) Imprese che puntano all’efficacia (7%) Imprese che puntano all’efficienza  (46%) (8%) A B EFFICIENZA

IMPATTO ORGANIZZATIVO DELLE ICT

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 1) Esistono diversi modelli di comportamento delle PMI.

2) prevalente impiego delle ICT per lo svolgimento delle attività 2) prevalente impiego delle ICT per lo svolgimento delle attività operative e concentrato solo su alcune attività aziendali: - ridurre tempi di consegna - migliorare la gestione delle scorte, del magazzino e degli ordini - supportare l’attività dei venditori - migliorare la gestione del rapporto con gli intermediari - realizzare una comunicazione più diretta con i clienti finali Scarsa consapevolezza circa l’utilizzo delle ICT a supporto delle attività strategiche Le piccole imprese non sembrano ancora in grado di valutare i rapporti di causa-effetto legati all’utilizzo dei nuovi strumenti, sebbene alcune di esse intravedano nelle nuove tecnologie delle opportunità di impiego strategico molto interessanti

3) Le carenze professionali sono il vero problema per la diffusione delle ICT nelle PMI. NECESSITA’ DI QUALIFICARE MEGLIO L’INVESTIMENTO IN ICT DA PARTE DELLE PMI

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Interventi suggeriti Diretti Crediti di imposta Finanziamenti a fondo perduto Altre agevolazioni fiscali Indiretti Ruolo delle imprese fornitrici di servizi (SH, W.A, System Integrator) Ruolo degli operatori istituzionali/facilitatori (Associazioni imprenditoriali, commercialisti, banche…) Passerelle tecnologiche (imprese d’eccellenza, CRTT, stages formativi….)

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE CONTESTO ESTERNO ASPETTO SOGGETTIVO ASPETTI STRUTTURALI