DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
La rete proprietaria è:
Reti tra imprese Le imprese tendono a concentrarsi sulle proprie core competences e ad affidare ad altri attività, processi non solo materiali ma sempre.
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
Il processo di direzione aziendale
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Woodward: la tecnologia
Teoria ecologica delle organizzazioni
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Le forme organizzative
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
Supply Chain Management: criticità e aree d’intervento
La Crescita La missione leader nella produzione di componenti meccanici di grande serie ai più elevati standard di specializzazione tecnologica e di qualità.
CARPI, 8 Settembre 2008 Progetti di ricerca industriale, innovazione tecnologica e organizzativa, risparmio energetico: nuove opportunità di finanziamenti.
Mario Benassi copyright
Mario Benassi Copyright
L’IMPRESA Cosa “definisce” un’impresa ?
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Le strategie di collaborazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
La burocrazia meccanica
Attività specializzate
IL NOSTRO PERCORSO FONTI FORME ENERGIA BISOGNI RISORSE
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Le attività produttive e le imprese
Distretto Tecnologico Campano sullIngegneria dei Materiali Polimerici e Compositi e Strutture Distretto Tecnologico Campano IMA Ingegneria dei MAteriali.
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
INTEGRAZIONE VERTICALE
Il vantaggio competitivo e la catena del valore
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
PERCORSI DI WELFARE AZIENDALE LAZIENDA CHE FORNISCE BENI E SERVIZI IN TEMA DI WELFARE AI PROPRI DIPENDENTI. QUALI OPPORTUNITA, IL QUADRO NORMATIVO E DELLE.
Il sistema aziendale.
Cosa è la chimica fine? La chimica fine è la produzione di intermedi, materie prime, principi attivi, additivi, ausiliari, coadiuvanti tecnologici, enzimi.
Formulazione degli obiettivi
La progettazione organizzativa
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Organizzazione Aziendale
Mario Benassi Copyright
Strategia e organizzazione
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
I PRINCIPI GENERALI DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
La progettazione organizzativa
EXCELSIOR 2002 La struttura professionale nelle imprese La dotazione di “capitale umano” nelle imprese Le previsioni al 2006 Le forme contrattuali.
L’innovazione come processo (dal modello lineare al modello a catena)
RISULTATI DELL’AUTOVALUTAZIONE SECONDO IL MODELLO CAF.
Analisi del Settore del Fotovoltaico
La ristorazione collettiva
Lezione N° 7 I Modelli Organizzativi
Aziende manifatturiere innovatrici. Italia ATTIVITA’ ECONOMICHE Agricoltura Estrazione di minerali Manifatturiero - industrie alimentari.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
IL CONTESTO AMBIENTALE E GLI STAKEHOLDER Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
I principali modelli di struttura organizzativa
Formazione al benessere Formazione al benessere Roberto Porciani Roma, 20 maggio 2014.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
Transcript della presentazione:

DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984) Gli attori del processo innovativo: le imprese CLASSIFICAZIONE DELLE IMPRESE/SETTORI SECONDO LE MODALITA' DI PENETRAZIONE DELL' INNOVAZIONE (Pavitt, 1984) IMPRESE A SCALA INTENSIVA IMPRESE DOMINATE DAI FORNITORI FORNITORI SPECIALIZZATI IMPRESE "SCIENCE BASED"

CARATTERISTICHE IMPRESE DOMINATE DAI FORNITORI APPROPRIABILITA' BASSA DIMENSIONI AZIENDALI PICCOLE SETTORI: - AGRICOLTURA PROCESSO INNOVATIVO REALIZZATO MEDIANTE LA DIFFUSIONE - TESSILE STRUTTURA GERARCHICA PIRAMIDALE INNOVAZIONI GENERATE DA AZIENDE OPERANTI IN ALTRI SETTORI

CARATTERISTICHE IMPRESE BASATE SULLA SCIENZA LE DIMENSIONI AZIENDALI TENDONO AD INGRANDIRSI APPROPRIABILITA' ALTA SETTORI: - ELETTRONICA ATTIVITA’ INNOVATIVA FORMALIZZATA IN LABORATORI DI R&S - CHIMICA STRUTTURA A MATRICE ALTA PERCENTUALE DI INNOVAZIONI DI PRODOTTO

CARATTERISTICHE IMPRESE A SCALA INTENSIVA APPROPRIABILITA' OTTENUTA MEDIANTE VANTAGGI TEMPORALI E COMPLESSITA' DI PRODOTTO DIMENSIONI AZIENDALI GRANDI SETTORI: - AUTO PROCESSO INNOVATIVO REALIZZATO IN LABORATORI DI R&S INTERNI - METALLURGICO - ALIMENTARE STRUTTURA MULTIDIVISIONALE INNOVAZIONI DI PRODOTTO E DI PROCESSO

CARATTERISTICHE FORNITORI SPECIALIZZATI APPROPRIABILITA' ELEVATA BASATA SU CONOSCENZA TACITA DIMENSIONI AZIENDALI MEDIO-PICCOLE SETTORI: - INGEGNERIA MECCANICA PROCESSO INNOVATIVO REALIZZATO MEDIANTE ATTIVITA’ DI R&S INTERNA - INGEGNERIA STRUMENTALE STRUTTURA FUNZIONALE INNOVAZIONI DI PRODOTTO

APPARTENENTI ALLA STESSA CLASSE RELAZIONI TRA IMPRESE APPARTENENTI ALLA STESSA CLASSE APPARTENENTI A CLASSI DIVERSE - joint venture (BASATE SULLA SCIENZA) - accordi per: - Relazione di tipo produttore-utilizzatore -CLASSIFICARE E CONTROLLARE FASI: LE MATERIE PRIME 1:L'UTILIZZATORE EVIDENZIA I BISOGNI -DEFINIRE STANDARD PER CHE IL PRODOTTO DEVE SODDISFARE GLI INPUTS 2:IL PRODUTTORE INSTALLA L'ATTREZZATURA - ricerca cooperativa E ADDESTRA L'UTILIZZATORE ALL'USO 3:SEGUE UN PERIODO IN CUI IL PRODUTTORE QUANDO E' DIFFICILE MANTENERE HA OBBLIGHI DI RIPARAZIONE E SEGRETI I RISULTATI ADDESTRAMENTO ALL'USO DELL'ATTREZZATURA collegamenti tecnologici bisogni degli utilizzatori e incentivi per i produttori

COLLEGAMENTI TECNOLOGICI IMPRESE DOMINATE DAI FORNITORI IMPRESE BASATE IMPRESE A SULLA SCIENZA SCALA INTENSIVA FORNITORI SPECIALIZZATI I COLLEGAMENTI TECNOLOGICI INCLUDONO: -FLUSSI DI INFORMAZIONI -FLUSSI DI CAPACITA'