Impianto di Avvio Ritardato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
…da von Neumann al computer quantistico
Advertisements

…da von Neumann al computer quantistico architettura dellelaboratore.
INGRESSI E USCITE.
L’autoalimentazione non serve più !.
Calcolo di valori approssimati delle radici
Progetto di impianti semaforici - 5
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
La programmazione in linguaggio Listato
La programmazione in LADDER
3TC – 5/11/2010 Cicli while e do.. While Contatori e Totalizzatori.
Sistemi di numerazione e codici
Circuiti sequenziali Capitolo 5.
IL Linguaggio per la programmazione del PLC
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Impianto di Avvio Ritardato
FUNZIONI DI BIBLIOTECA
Il livello Microarchitetturale
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Prima e Seconda Forma Canonica
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Cos’è una sequenza? Una sequenza è una successione finita di valori, dove ogni valore ha una durata prefissata e costante (T). I valori della sequenza.
TIRO AL BERSAGLIO Di Ilaria Bertoletti Progetto Sincrono esame Reti logiche 30/01/13.
I Merker Impianto con due cilindri a doppio effetto in sequenza a ciclo continuo.
File ad accesso casuale o random
Progetto n°1 con FB Le Function Block.
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Scheda usb L’Hardware.
I Contatori Impianto con due cilindri a doppio effetto in sequenza con conteggio dei cicli.
Esercizio 10.* Un cassiere vuole dare un resto di n centesimi di euro usando il minimo numero di monete. a) Descrivere un algoritmo goloso per fare ciò.
Impianto con Comando Sequenziale
Impianto n°1.
Durata istruzioni e programmi
BIOINFO3 - Lezione 211 INPUT La lettura di un input dallo standard input (tastiera) si effettua utilizzando lespressione. Quando il programma incontra.
Scuola Federale di Cronometraggio - Struttura Periferica Lombardia NOVEMBRE 2011 ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA IL CRONOMETRO MECCANICO IL CRONOMETRO.
Di Luca Veschi. LDR Quando diminuisce la luce attiva il circuito.
Controllore a logica programmabile
L’autoalimentazione non serve più !.
INGRESSI E USCITE.
La programmazione in LADDER
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
Funzionamento della centralina di EASY-CHARGE
Vettori, indirizzi e puntatori Finora abbiamo usato gli indirizzi nel chiamare  la funzione scanf()  le altre funzioni per riferimento Tuttavia la vera.
Vettori (a una dimensione)
…Quando l’impianto prevede FINO A 64 dispositivi EIB...
Impianto di movimentazione di un Carrello
ADC – SCHEMA GENERALE I convertitori AD sono disponibili come circuiti integrati in diversi modelli, che differiscono fra loro per prezzo, prestazioni.
SEZIONE COMANDO PARVA BOILER
13 ottobre Decisioni F. Bombi 13 ottobre 2002.
Informatica Lezione 8 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Circuiti di memorizzazione elementari: i Flip Flop
1 Analisi ammortizzata Si considera il tempo richiesto per eseguire, nel caso pessimo, una intera sequenza di operazioni. Se le operazioni costose sono.
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Rappresentazione dell'informazione
Impianto con Comando Sequenziale
Informatica B Allievi Elettrici - AA Fondamenti della programmazione in linguaggio C (III)
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Impianto di movimentazione di un Carrello
Test strumentazione Nota: la cosa utile è che indica la quantità in litri del carburante……
EVENTI Gli eventi sono delle azioni che possono essere identificate da javascript. 1 - onMouseOver, che viene messo in atto quando l'utente fa scorrere.
Strutture di controllo
…da von Neumann al computer quantistico L’archittettura dell’elaboratore.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Esempio di Programmazione Strutturata
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 22 Marzo 2016.
Relè.
La programmazione in LADDER
Tecnica batch (passa a passo)
La programmazione in LADDER
Transcript della presentazione:

Impianto di Avvio Ritardato Progetto 3 Impianto di Avvio Ritardato

Specifiche Dato il comando di avvio tramite il pulsante P1 l’impianto eccita un teleruttore KM1 dopo un certo ritardo. L’arresto dell’impianto è dato dal pulsante normalmente chiuso Ps. P1 → I 0.1 Ps → I 0.0 (attenzione è N.C.) KM1 → Q0.0 Il comando di avvio dato da P1 è “memorizzato” dal merker M0.0, in questo modo non servono autoalimentazioni. Il merker abilita al conteggio il temporizzatore ritardato alla eccitazione (TON). Il tempo è impostato tramite il valore posto dopo la virgola e si calcola con la formula: numero x base tempi temporizzatore = Ritardo. Es: 10 x 100ms (base di T37) = 1 sec. Passato il tempo impostato, il “bit di temporizazione” di T37 attiva l’uscita Q0.0 . L’impianto si può arrestare agendo sul pulsante Ps (n.c) che resettando il merker fa “cadere” il temporizzatore e di conseguenza spegnere l’uscita.

Come procedere ? Creare il segmento 1 come al solito scrivendo le istruzioni di caricamento e di impostazione.

Come inserire il temporizzatore ? Digitare TON per avere un ritardato all’eccitazione oppure TOF per un ritardato alla caduta.

Base dei tempi ! Dato che il valore per impostare la durata della temporizzazione è max 32767, e sono disponibili tre basi di tempo (1msec, 10 ms e 100 ms), si possono avere ritardi da 1 ms a 3276 sec (cioè 54min 36sec ).

Quindi … In funzione della scelta della base dei tempi, si imposta un numero corrispondente di temporizzatore (es: per una base di 100msec si può usare il T37). Il tempo conteggiato caricato dal valore impostato e calcolato come: valore impostato x base dei tempi = sec. Es: 10 x 100msec (base di T37) = 1 sec.

Riassumendo … Il numero del temporizzatore ne stabilisce anche la base dei tempi. Il valore logico “True” dell’RLC (risultato logico combinatorio) fa partire la temporizzazione e in base al tipo deve essere mantenuto, se no si diseccita e quindi si azzera (TON e TOF). Oppure il conteggio viene sospeso, cioè messo in pausa, e riprende da dove si era fermato al ripristino dell’abilitazione (TONR). Per resettare il temporizzatore TONR usare l’operatore R.

Poi … Il “bit di temporizzazione” si attiva finito il conteggio del tempo e accende l’uscita.

In fine … Il programma è completato dal segmento di diseccitazione che agisce resettando il merker.

Conclusioni ! Sono disponibili tre tipi di temporizzazioni: TON (ritardato all’inserzione), TONR (ritardato all’inserzione, ma con ritenuta) e TOF (ritardato alla caduta). Se l’RLC è “False” viene azzerato il conteggio del tempo e diseccitato il bit di temporizzazione, ad eccezione del TONR che è resettato solamente con l’istruzione R . Il numero del temporizzatore usato deve essere scelto in funzione della base dei tempi desiderata (1msec, 10msec oppure 100msec). Il valore del tempo conteggiato è calcolato moltiplicando il valore impostato per la base dei tempi del temporizzatore scelto. Il valore impostato può valere da un minimo di 1 ad un massimo di 32767. Quindi a seconda del temporizzatore scelto si può avere un ritardo da un minimo di 1 msec ad un massimo di 3276,7 sec. I temporizzatori con base 1msec sono asincroni rispetto al ciclo di scansione del PLC, quindi il loro bit di temporizzazione potrebbe attivarsi anche più volte durante la lettura del programma ed un suo comando di una uscita non avverrebbe comunque prima di un intero ciclo del PLC.