MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni 171856 Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Advertisements

Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
ISA Server 2004 Enterprise Edition Preview. ISA Server 2004.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
Modello di replicazione attivo e di supporto alla tolleranza ai guasti in ambito MOM Autore: Claudio Fusconi Matricola: Esame: Reti di calcolatori.
Aprile 2004Reti di Calcolatori LS – Servizio di Annunci Distribuito1 Reti di Calcolatori LS REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO DI ANNUNCI DISTRIBUITO Studente:
Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S Matteo Corbelli.
Supporto per servizi di File Hosting Presentazione di progetto per lesame di Reti di Calcolatori LS Valerio Guagliumi
Un sistema software per la vendita di prodotti on-line Università degli studi di Bologna Facoltà di ingegneria Reti di calcolatori L-S Studente: Rinaldi.
Qualità di servizio in ambiente wireless Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio CorradiValentina Maraldi.
Progetto Di Uninfrastruttura Che Permetta La Modifica Di Dati Condivisi Distribuiti Su Più Nodi Reti di calcolatori L-S Gozzi Daniele
Proxy-based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori L-S Andrea Licastro
Supporto allassistenza da remoto Sacchetti MauroMatr Prof. Antonio Corradi Progetto di Reti di Calcolatori LS.
Replicazione delle risorse: UN CASO DI STUDIO
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Supporto in RMI per la collaborazione in rete Autore:Vincenzo Coco Matricola: Corso di Reti di Calcolatori LS 2006/2007 Docente: Antonio Corradi.
M.A.E.A.I. Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore delle politiche Valerio Siri Reti di Calcolatori LS Docente: Antonio Corradi.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori L-S AA Presentazione di Roberto Gamboni Progetto di Giuseppe Vitalone,
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
H A F S High Availability File System. Obiettivi Realizzare un servizio di File System che sia: Accessibile Fruibile in remoto e condiviso da tutti gli.
DEIS Università di Bologna
High-Available Service Manager Diego Costantini Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica.
Progetto di Reti di Calcolatori LS a cura di Gesualdi Marco Miniello Giuseppe Vukovic Veljko.
Reti di Calcolatori L-S Un Sistema Decentrato di Allocazione del Carico per Applicazioni di Calcolo Distribuito Mauro Bampo.
Distributed File System Service Dario Agostinone.
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
BROKER SERVER Progetto di Ingegneria del Web 2008 Alessio Bianchi Andrea Gambitta Giuseppe Siracusano.
Lazienda SC Informatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
Reti di calcolatori LS Manni Tiziano  IT e nuovi scenari applicativi …  … portabilità dei dati …  … condivisione dati …  … disponibilità.
Progetto Message Queues Service Olivelli Enrico Corso di Reti di Calcolatori LS A.A
Java Service Replication Mattia Righini Mat:
Reti di calcolatori LS Enrico Pirazzini SSB un middleware basato su JMS per l'invocazione di servizi remoti.
Progetto di un Agente per l’Apprendimento mediante Alberi Decisionali in ambito distribuito Studente: Luca Monaco Anno Accademico
Progetto RE.VE.N.GE. (REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies) Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico 2005/2006 Nardini Elena
Producer – Consumer System Di Carlo Matteo CdLS Ingegneria Informatica (0234) Reti di Calcolatori LS A.A. 2004/2005.
Mobile Agent and Enterprise Architecture Integration Il gestore della mobilità degli agenti Raffaelli Massimo matricola
Progetto di: Daniele De Angelis Corso di: Reti di Calcolatori LS Un sistema fault tolerance per protocollo Diffie-Hellman.
Studio di una soluzione distribuita per la gestione di un centro sondaggi.
Supporto alla comunicazione di gruppo context aware per membri disconnessi. Reti di Calcolatori LS aa 2005/2006 Bruno Docimo
Supporto per la replicazione attiva di servizi Progetto per il corso di Reti di Calcolatori LS Montanari Mirko Matr:
Sistema di replicazione master-multislave con server di backup per un servizio di chat di Marco Andolfo matr
Infrastruttura per la gestione distribuita di un sistema di prenotazione Progetto di: Fabio Fabbri Matricola
Multi agent System per la gestione di feed RSS. Obiettivi  Progettazione di un sistema ad agenti basato su tucson per la gestione di feed RSS  Sviluppo.
STUDIO SULLA REPLICAZIONE DEGLI AGENTI NEL SISTEMA SOMA Andrea Sambi.
Bonjour Post-It servizio di post-it distribuito di Elisa Rondini.
Search Engine Distribuito e Replicato Corso di Reti di Calcolatori LS Andrea Boari –
Java Distributed Event Service Bringing events to J2EE platform Università degli studi di Bologna Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
PERMESSO PERsistent MESSaging in ad hOc networks Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Presentazione di Davide Sansovini Professore: Antonio Corradi.
Servizio di newsgroup con replicazione dei server Studente: Letizia Cheng Cheng Sun Matricola: Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A. 2003/2004.
Sistema distribuito per il controllo remoto di Software SCADA HMI Presentazione di Paolo di Francia Reti di Calcolatori LS a.a
Progetto di un Gestore di Nomi Corso di Reti di Calcolatori L-S prof. Antonio Corradi A.A 2003/2004 Autore: Molesini Ambra.
MUSE 2 WIFI MUSic Everywhere with WIFI presentazione di Pierangeli Diego Membri del gruppo: Bambini Stefano Bergamini Andrea Pierangeli Diego AA 2006/2007.
Reti di calcolatori LS1 Service Middleware Reti di calcolatori LS progetto di Andrea Belardi Infrastruttura dedicata alla gestione di servizi disponibili.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
R.E.V.E.N.G.E. RELIABLE AND VERSATILE NEWS DELIVERY SUPPORT FOR AGENCIES Corso di Reti di Calcolatori LS – AA Professore: Antonio Corradi Referente.
Progetto e Realizzazione di un servizio di Chat Progetto di: Nicoli Leonardo Corso di: Reti di Calcolatori L-S.
Middleware per la sincronizzazione di ambienti eterogenei Progetto di Reti di Calcolatori LS Emanuele Crescentini matr Ingegneria Informatica LS.
Progetto RE.VE.N.GE. MQ REliable and VErsatile News delivery support for aGEncies Sistema di Distribuzione Reti di Calcolatori LS – Prof. Antonio Corradi.
B IBLIO S ERVICE consultazione di articoli online Anna Riccioni Progetto per il corso di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico
Proxy based infrastructure for LBS availability Reti di Calcolatori LS Serena Agresti.
Bacheca: Supporto alla creazione e diffusione di annunci basato su CORBA Corso di Reti di Calcolatori LS Prof. Antonio Corradi Progetto di Elisa Addimanda.
Alex Marchetti Infrastruttura di supporto per l’accesso a un disco remoto Presentazione del progetto di: Reti di calcolatori L-S.
SnippetSearch Database di snippet bilanciato e replicato di Gianluigi Salvi Reti di calcolatori LS – Prof. A.Corradi.
JDICS Java Dynamic Infrastructure for C/S systems Laura Galli matr Reti di calcolatori LS, Prof. A.Corradi A.A
Mots, programmazione collaborativa di Ettore Ferranti.
Reti di Calcolatori L-S Professor Antonio Corradi A.A Sistema Publish-Subscribe per la Gestione degli Eventi della Provincia di Rimini Provincia.
Pari Gioia Reti Di Calcolatori LS A.A. 2003/04.
Transcript della presentazione:

MCSA Mobile Code System Architecture Infrastruttura a supporto della code mobility Pierfrancesco Felicioni Reti di Calcolatori L.S. 2005/2006

Definizioni Mobile Code: software in grado di viaggiare su una rete eterogenea, attraversando domini di protezione e che può essere eseguito automaticamente all’arrivo a destinazione Mobile Computation: computazione che inizia su qualche nodo lungo una rete, e che può continuare la sua esecuzione su qualche altro nodo

Vantaggi del Code Mobility Macchina specializzata in attesa di task da eseguire Efficienza Invia uno o più task sul server sfruttando i vantaggi di una macchina ad alte performance Traffico di rete ridotto Spedisce direttamente un processo sul server evitando ripetute iterazioni Permette di aggiornare un server e riqualificarlo senza dover interrompere il servizio: reti intelligenti e attive

Obbiettivi Realizzare una architettura a supporto della code mobility che sia: Tollerante ai guasti Replicazione Trasparente verso il cliente Affidabile Controllo correttezza delle risposte Efficiente Load Sharing/Balancing

Analisi Tolleranza ai guasti Implementazione del modello a copie attive Trasparenza verso il cliente All’atto del collegamento In caso di guasto Efficienza Ottenuta mediante un bilanciamento del carico di lavoro, fra le entità che forniscono il servizio

Architettura L’architettura che è stata implementata è la Client/Server Per ovviare ai tipici problemi di una architettura centralizzata sono state introdotte forme di replicazione (copie attive). Il client invia dei task da eseguire ad un gestore (master) che passa le richieste alle varie copie (slave) Il gestore coordina gli slave e verifica la correttezza delle risposte, restituendo il risultato al client In questo modo il client comunica con i servitori in modo implicito

Architettura del sistema Client che richiede di registrarsi presso un server Si occupa di assegnare al client un gruppo che gestisca le sue richieste Ogni gruppo di server è formato da un master e zero o più slave Il proxy conosce la composizione di ogni gruppo, poiché tutti i server devono registrarsi presso di lui Gli slave eseguono le stesse operazioni: copie attive

Fault Tolerance E’ stato implementato il modello a copie attive. Il sistema gestisce i seguenti fault: Caduta del master Mentre è idle Ogni master è controllato dagli stessi slave e dal proxy Durante la gestione di una richiesta da parte del client Il master dopo aver ricevuto un task (richiesta) la inoltra sugli slave. Lo slave designato come nuovo master, invia la risposta al client in call back e aggiorna i riferimenti del client (trasparenza).

Fault Tolerance I’m new master Task Response Il proxy, entità che controlla i master è caduto Esempio di gestione della fault tolerance nel caso peggiore

Fault Tolerance Caduta di uno slave: Mentre è idle: il master controlla periodicamente gli slave del proprio gruppo. In caso in cui uno slave cade il master provvede a rimuoverlo dalla sua lista e a notificarlo agli altri componenti del gruppo Prima di rispondere ad una richiesta inoltrata dal master: Ogni task inviato dal client viene eseguito su tutti gli slave. Il master prima di inviare un responso, controlla che tutti gli slave abbiano risposto. In caso contrario accerta che non ci sia qualche slave caduto, se si, lo deregistra e lo notifica al resto del gruppo

Fault Tolerance Risposte incoerenti Nel caso in cui le risposte restituite dagli slave, siano incoerenti Viene scelta la risposta data dal maggior numero di server facenti parte del gruppo Nel caso in cui i responsi siano tutti diversi fra loro, viene restituita al client una condizione di errore

Efficienza Proxy Load Sharing Decide quale gruppo assegnare ad un client, in base a due parametri: Numero di richieste attualmente gestite Numero di client connessi Questo tipo di bilanciamento (a priori) non è efficace. Supponiamo che in una fase successiva, i client connessi ad un gruppo inizino ad inviare un numero esorbitante di richieste, mentre nell’altro gruppo questa situazione non si verifichi. In questo caso il bilanciamento del carico non avrebbe esordito l’effetto voluto.

Efficienza Master Load Balancing Nel caso in cui il numero di richieste da gestire superi una certa soglia, il master chiede al proxy di poterle smistare su un altro gruppo. Se il proxy non riesce nell’intento, il master raggiunto il valore soglia rifiuta ulteriori registrazioni da parte di altri client.

Master Load Balancing Task Request Redirected Redirect Request of Client1 Register Client1 and compute the active request Response I’m your master Unregistered Client1 Valore soglia pari a 3

Implementazione Ogni task dovrà implementare la seguente interfaccia: Il metodo run viene invocato all’arrivo di un nuovo Task Il metodo toString permette di confrontare i vari risultati

Conclusioni Il sistema che è stato realizzato, soddisfa i requisiti di cui si è parlato precedentemente: Affidabilità Trasparenza Efficienza Tolleranza ai guasti Tuttavia….. Il sistema è basato su una struttura centralizzata Il proxy è un entità centrale del sistema.

Sviluppi futuri Gestire la fault tolerance lato proxy Introdurre forme di sicurezza Autenticazione del client Supporto per la strong mobility Composizione automatica di gruppi di server in modo da trovare un compromesso tra: Replicazione Load Balancing