Corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Onde elettromagnetiche 21 ottobre 2013
Advertisements

Lezione 7 Effetto Cerenkov
Effetto Doppler per onde meccaniche Onda d’urto
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Misteri nell’Universo
Misure di impulso di particelle cariche
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
ANEMOMETRIA LASER DOPPLER
Relazione fra energia e frequenza
LEZIONE 2 Onde e particelle Equazione di Planck/Equazione di Einstein
Fisica 2 18° lezione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Definizione e classificazione
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
Decadimento g.
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
LA DINAMICA RELATIVISTICA
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
SPETTROSCOPIA.
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
L’ATOMO Laboratorio estivo di Fisica Moderna luglio ‘03
LA POLARIZZAZIONE.
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI
Le grandezze Dosimetriche
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Interazioni con la Materia
1 Lezione 7 Cenni di spettroscopia Elementi fondamentali di uno spettroscopio Tipi fondamentali di analizzatore Due esempi di spettrometro.
Quality Assurance della Strumentazione di Medicina Nucleare.
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
Meccanica I moti rettilinei
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
E’ il moto di un punto materiale che si muove lungo una linea retta
Apparato sperimentale:
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
Apparato sperimentale:
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Misura di raggi cosmici
Proprietà generali dei rivelatori
Elementi di Statistica Elementi di statistica Marco Stages Estivi - Frascati 12/6/2007 Elementi di statistica Marco Dreucci 1/37.

EFFETTO DOPPLER Sonia Ripamonti.
Abbiamo parlato di.. Energie nucleari Difetto di massa
La teoria quantistica 1. Fisica quantistica.
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
1. Il nucleo. La radioattività
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Cinematica del punto materiale Studia il moto dei corpi senza riferimento alle sue cause Il moto è completamente determinato se e` nota la posizione del.
Transcript della presentazione:

corso b): Rivelazione di particelle nucleari e subnucleari Di Alexandru Dima & Tobia Zorzetto coordinati da D. Mengoni e J.J. Valiente Dobon

Misurare la vita media dei livelli energetici nucleari A cosa serve ? A ricavare informazioni sui livelli energetici del nucleo, e quindi a capirne la struttura Cos`è la vita media? Il tempo medio che trascorre prima che un livello eccitato decada verso uno stato a energia piú basso, emettendo fotoni gamma 2+ → Ca

La Natura ha deciso che: N(t)=N 0 e -λt Dove λ = 1 / τ, ovvero la probabilitá di decadimento τ : vita media N(t): numero di nuclei non ancora decaduti all`istante t N 0 : numero di nuclei(eccitati) di partenza Ricavando sperimentalmente dei valori di N(t), per t fissati, possiamo risalire al valore della vita media Legge di decadimento esponenziale N(t)/N 0 t[ps] 1 0

L'ordine di grandezza delle vite medie dei livelli nucleari è dei picosecondi, ovvero s. L'orologio piu' preciso al mondo è quello atomico al cesio. La sensibilità di questo strumento si aggira sui 10 2 ps Non è quindi possibile misurare direttamente i tempi dei processi nucleari in esame Ordine di grandezza

Come si stima la vita media di un livello nucleare? Dobbiamo ricorrere a un metodo indiretto di misura delle vite medie che sfrutta l`effetto Doppler Nella vita quotidiana

Effetto Doppler In fisica nucleare E ri v = E 0 ( 1 + βcos(θ) ) Dove: E riv : Energia del fotone misurata dall`osservatore E 0 : Energia reale, senza effetto doppler β=v/c: rapporto tra la velocità della sorgente e la velocità della luce θ: angolo compreso tra la direzione di emissione dell`onda e la direzione dello spostamento della sorgente

Misura delle vite medie Come sfruttare l`effetto Doppler? Effetto Doppler Beam 48 Ca 208 Pb nat Mg PRISMA β β’β’ d DegraderTarget E dopo E prima CLARA θ Spettrometro gamma Spettrometro magnetico E dopo E prima

Effetto Doppler Nel nostro caso L`effetto Doppler altera l`energia dei gamma: bisogna effettuare una correzione che ci permetta di risalire all`energia reale Abbiamo bisogno di β e θ E dopo_corretta =E dopo /( 1 + β'cos(θ) ) = E 0 Ma PRISMA e' in grado di darci solo β', e non β: E prima_corretta =E prima /( 1 + β'cos(θ) ) ≠ E 0 PRISMA → β' CLARA → θ E ri v = E 0 ( 1 + β cos(θ) )

Picchi prima e dopo degrader Conseguenze della correzione Doppler Picco delle emissioni prima del degrader Picco delle emissioni dopo il degrader Contegg i Energia [keV]

D2200 D1240 D30 Picchi prima e dopo degrader Spettri a distanze diverse keV Conteggi E dopo E prima

Come determinare N(t) e N 0 N(t): integrale del picco N 0 : somma degli integrali dei due picchi

Come determinare N(t) e N 0 Calcolati gli integrali dei due picchi otteniamo N(t) e N 0, il loro rapporto e i relativi errori.

Come determinare il rapporto d/v Assumendo che i nuclei uscenti dal target si muovono di moto rettilineo uniforme: t = d/v D: distanza fissata tra target e degrader 30 μm 100 μm 300 μm 1240 μm 2200 μm 1μm = 0,001 mm TargetDegrader D

Come determinare d/v PRISMA → β' CLARA → E o e E 1 β = β'-(E o -E 1 )/(E 0 cosθ) Da questa relazione otteniamo β e di conseguenza v. CLARA PRISMA

Vita media fit N(t)/N 0 =p 0 +p 1 e -d/p2 dove: p 0 : costante che considera la possibilità di avere nuclei decaduti da livelli superiori che popolano il livello considerato.. P 1 : valore iniziale del rapporto N(0)/N 0 che noi assumiamo essere 1. P 2 : τ v τ = 99 ± 17 ps Distanza [μm] N(t)/N 0

Assaggio di un mondo interessante e stimolante: la ricerca. Cosa ci lasciano queste due settimane? Conoscenze, utili sia per soddisfare l`interesse personale sia per un eventuale continuazione degli studi in questo ambito