Terapia dell’asma Asma acutoAsma acuto Asma cronicoAsma cronico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EMIPLEGIA ALTERNANTE (E A)
Advertisements

L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
PROGETTO MONDIALE ASMA:
La gestione del bambino con asma acuto
Esistono tre categorie di fattori di rischio dell’ asma bronchiale:
BRONCHIOLITE ACUTA Definizione
Asma bronchiale Definizione
Asma bronchiale Definizione
UC: TERAPIA MEDICA (I) Attacco lieve 5-ASA clisma o per os.
DISPNEA ACUTA.
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Asma e malattie broncopolmonari croniche ostruttive
Terapia della patologia broncostruttiva
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
Corticosteroidi e broncodilatatori nell’asma bronchiale
QUALE FARMACO E PERCHE’
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
“La Rinite come fattore di rischio per l’Asma”
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Ka: Progetto Mondiale Asma – NIH, OMS 1998 LINEE GUIDA OMS Patologia causata da una flogosi cronica delle vie aeree, presente anche in assenza di sintomatologia.
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
Farmaci attivi sul sistema respiratorio
Modalità di presentazione dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
Cosa vuol dire “gestire appropriamente il paziente affetto da bpco”
La gestione dell’attacco asmatico acuto nel Dipartimento di Emergenza
Azienda Ospedaliera San Paolo
Dipartimento di Pediatria Casi clinici del mercoledì 20 FEBBRAIO 2013
ASMA IN PEDIATRIA.
“Ma queste linee guida mi aiutano o mi confondono?” Quelle dell’asma
TEOFILLINA E XANTINE CORRELATE
PROGETTO MONDIALE ASMA
Il trattamento dell’Asma Bronchiale
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE
L’Ecografia nella diagnosi del Reflusso Gastroesofageo
I CROMONI NELL’ASMA.
CPAP e OXYLOG 3000.
Rilevazione e registrazione
Moderata-grave uno o più dei seguenti. Alterazioni del sonno. Limitazioni delle attività quotidiane. Riduzione prestazioni lavorative/scolastiche. Sintomi.
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
Monitoraggio e miglioramento della spesa farmaceutica: audit sull’uso dei farmaci respiratori in pediatria Uso degli antibiotici Dr Domenico Viggiano Cava.
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
Montelukast, una molecola buona per tutte le stagioni?
M. Giovannini AUSL Modena
Un appuntamento quotidiano con …la tosse Declich V, Gortani G, Marchetti F IRCCS, Burlo Garofolo -Trieste Federica 9 anni.
G. B. Pajno Dipartimento di Pediatria U.O. di Allergologia Pediatrica Università di Messina LEZIONI AA Corso Integrato di Pediatria.
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
ASMA.
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ASMA - LINEE GUIDA
Il progetto MACVIA-ARIA
Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree l’infiammazione cronica porta all’aumento dell’iperreattività bronchiale, con episodi ricorrenti di respiro.
OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (PAZIENTE ADULTO)
CODICE RIENTRO 3 PER INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Dr Francesco Stea Dr.essa Rosa Melodia SEZIONE PUGLIA.
© Global Initiative for Asthma Iniziativa globale per l’asma (GINA) Slide set didattico Maggio 2015 Questo slide kit è destinato a scopi accademici e didattici.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
DIAGNOSI E TERAPIA DI ASMA E BPCO:
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive La.
SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?
Transcript della presentazione:

Terapia dell’asma Asma acutoAsma acuto Asma cronicoAsma cronico

Classificazione di gravità dell’asma acuto >42%> <38PaCO2 <90%<91%91-95%>95%SaO2 (%) aria Non eseguibile<50%50-80%> 80%PEF-FEV1 (%) Movimenti toraco- addominali paradossi Muscoli accessori AssenteEspiro/InspirioEspiratorioFine espiratorioWheezing Confusione/SoporeAgitazione intensaAgitazioneNormaleSensorio CianosiPallore/cianosiPalloreNormaleColorito ++ +NormaleFrequenza Respiratoria Bradipnea/ Gasping Poche paroleFrasiDiscorsiCapacità di parola Tosse ARRESTO RESPIR. IMMINENTE SEVERAMODERATA LIEVE

Decisioni operative nella gestione della crisi asmatica LIEVE Salbutamolo Salbutamolo 2,5 mg (nebulizzazione) ogni 20 minuti x 3 dosi. steroide In caso di risposta insoddisfacente durante la prima ora aggiungere uno steroide per os.

Decisioni operative nella gestione della crisi asmatica MODERATA Salbutamolo: (nebulizzazione) ogni 20 minuti per tre dosi.Salbutamolo: 2.5 mg (nebulizzazione) ogni 20 minuti per tre dosi. Steroide per os.Steroide per os. O 2O 2

Decisioni operative nella gestione della crisi asmatica GRAVE Salbutamolo: ipatropium bromuro.Salbutamolo: 2.5 mg (nebulizzazione) ogni 20 minuti per 3 voltein associazione con ipatropium bromuro. SteroideSteroide per via parenterale. O2O2

Classificazione dell’asma cronico ICS alti dosi + cortisonici sistemici a lungo termine ICS alte dosi+long- acting BD + cortisonici sistemici a lungo termine Sintomi continui Sintomi notturni frequenti FEV1/PEF<60% Grave persistente ICS dosi medie ICS dosi medie+nedocromil ICS dosi medio-alte + long-acting BD ICS a dosi medie ICS dosi medie-basse+ long-acting BD ICS dosi medio-alte + long-acting BD Sintomi giornalieri Sintomi notturni > 1 volta a settimana FEV1<60%, PEF<80% Moderata Persistente DSC o nedocromil ICS a basse dosi DSC o nedocromil ICS a basse dosi Antileucotrieni Teofillina Sintomi giornalieri > 2 volte a settimana Sintomi notturni > 2 volte al mese FEV1/PEF >80% Lieve persistente Nessuna terapia Antinfiammatoria Solo terapia attacco acuto Nessuna terapia antinfiammatoria Solo terapia attacco acuto Sintomi giornalieri < 2 volte a settimana Sintomi notturni < 2 volte al mese FEV1/PEF >80% Intermittente Terapia bambini <5anni Terapia bambini >5anni Sintomi clinici prima della terapia