Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
1 Sistemi di Welfare Concetti di previdenza e assistenza PrevidenzaAssistenza Requisiti -Dipendenza di lavoro - versamento di contributi - Situazione di.
La reputazione dellimpresa pubblica: il caso della Provincia di Pordenone Gorizia, 24 ottobre 2003.
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
IL SISTEMA SANITARIO IN ITALIA
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
La cooperazione sociale: agente di sviluppo del welfare locale.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Processi di sussidiarizzazione
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Che cos’è il welfare state?
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
LE FUNZIONI DEL BENESSERE
alla qualita’ della vita
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
La Rete dei Servizi alla Persona
Quarta Giornata degli Innovatori
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
I modelli di welfare.
Dott.a Livia Morone: Referente del Gruppo Lavoro dell' Ordine Dottori Commercialisti di Torino 1 LE TRE TIPOLOGIE DI LAVORO E LA LORO RELAZIONE.
Le Politiche Sociali e il Welfare State
I modelli di welfare.
La Legge 328/2000 Alcuni aspetti
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
“L’AGRICOLTURA SOCIALE:PERCORSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE”
PROGETTO SCUOLA/LAVORO 2014 INCA C.G.I.L.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
● Negli ultimi decenni si è verificato un forte sviluppo del settore terziario, che comprende le attività economiche che producono servizi rivolti a famiglie,
LE RETI NELL’INTEGRAZIONE TRA SANITA’ E SOCIALE: I NETWORK INTEGRATI.
L’evoluzione della professione di aiuto Terza parte Dagli anni ‘70 ai primi anni 2000.
Obiettivi della comunicazione
Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA: Prof.ssa ROBERTA BONFIGLIOLI SITO.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
Definizione di Welfare State (Stato Sociale) Con l’espressione “Stato sociale” si intende l’insieme delle iniziative assunte dai vari paesi nell’ambito.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
CON QUESTA ESPRESSIONE, SI INDICA L’INSIEME DEI SOGGETTI CHE OPERANO SECONDO LOGICHE E MECCANISMI CHE NON APPARTENGONO NE’ ALLO STATO NE’ AL MERCATO.RIENTRANO.
Economia del risparmio e della Previdenza II Modulo Intervento pubblico e protezione sociale.
Caratteri delle politiche sociali A partire dalla fine degli anni ottanta periodo di grandi mutamenti nei sistemi sociali dei paesi occidentali. Ulteriori.
Transcript della presentazione:

Organizzazione dei Servizi Sociali sul territorio ANNO 2014-2015 PRIMA LEZIONE Monica Minelli

la lunga storia della nascita del welfare state le Opere di assistenza nei Comuni italiani del Medioevo e le Istituzioni sanitarie del Rinascimento la beneficenza pubblica dello Stato nel 1700 le prime forme di previdenza sociale dopo la rivoluzione industriale il “Rapporto sulla povertà” di Lord Beveridge in Inghilterra (1942) definisce le linee del welfare state.

il welfare state “Un insieme di interventi pubblici connessi al processo di modernizzazione, i quali forniscono protezione sotto forma di assistenza, assicurazione e sicurezza sociale, introducendo tra l’altro specifici diritti sociali nel caso di eventi prestabiliti, nonchè specifici doveri di contribuzione finanziaria” (Ferrera)

i modelli di welfare state i modelli occupazionali puri (Francia, Belgio, Germania, Austria) i modelli occupazionali misti (Svizzera, Italia, Irlanda) i modelli universalistici puri (Finlandia, Danimarca, Norvegia, Svezia) i modelli universalistici misti (Nuova Zelanda, Canada, Gran Bretagna)

la nascita del welfare state in Italia nel periodo fascista: istituzione di Enti di assistenza all’infanzia o a favore di categorie speciali;Eca, Ipab e Patronati scolastici comunali; sistema mutualistico in sanità ed Enti diversi a favore di dipendenti pubblici e privati la costituzione repubblicana: artt. 2, 3, 32, 38, 117 e 118 nel dopoguerra: interventi sanitari e sociali a favore di particolari categorie con l’istituzione di Enti dedicati (es.: AAI, Amministrazione Aiuti Internazionali)

la nascita del welfare state in Italia nel 1970 sono istituite le Regioni a statuto ordinario e si avvia il decentramento amministrativo delle autonomie locali previsto dalla Costituzione e realizzato poi con la legge 382/75 e col DPR 616/77che porta allo scioglimento degli Enti nazionali ed il passaggio del personale a Comuni, Regioni e Unità sanitarie Locali dopo alcune anticipazioni legislative (consultori familiari, riforma psichiatrica, tossicodipendenze, leggi regionali) nel 1978 viene approvata la legge istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale basata sulla concezione universalistica del diritto alla salute

Le linee guida del Servizio Sanitario Nazionale (833/78) prevenzione lotta all’emarginazione integrazione tra servizi sociali e sanitari programmazione informazione decentramento Franzoni, Anconelli, 2003

il decennio successivo all’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale mancata riforma dell’assistenza, leggi regionali di riordino delle competenze in materia socioassistenziale sperimentazione di attività sociali delegate alle Unità sanitarie locali (USSL) sviluppo di nuovi servizi sociosanitari e di prevenzione del disagio promulgazione di importanti leggi di settore (104/92, 285/77, ecc.) confusione di ruoli politici e tecnici nelle Usl, inefficienze gestionali

la riforma del Servizio Sanitario Nazionale (d la riforma del Servizio Sanitario Nazionale (d.lgvo 502/92,517/93 e 229/99) le Usl diventano Aziende Sanitarie Locali (ASL) viene ridotto il numero delle Usl e ridefiniti i confini territoriali dei distretti al cittadino è riconosciuto il ruolo di “cliente” e garantiti tutela dei diritti e partecipazione vengono precisate le responsabilità di Regioni, Aziende sanitarie ed Enti locali si definisce il concetto di integrazione sociosanitaria

la crisi del welfare state invecchiamento della popolazione e allungamento della vita media mutato ruolo della famiglia e aumento dell’occupazione femminile fragilità del tessuto sociale emersione di nuovi bisogni e richiesta di inclusione sociale aumento di consapevolezza di diritti da parte di associazioni di familiari e utenti, crescenti aspettative di qualità di vita

verso il welfare mix e la community care la crisi porta ad una crescente collaborazione tra pubblico e privato (esternalizzazioni di parti o interi servizi) con la legge 381/1991 vengono definite due tipologie di cooperative (tipo A e tipo B) a livello locale si sviluppano Enti/associazioni del terzo settore gli Enti Locali assumono sempre più un ruolo di programmazione,controllo e promozione di qualità che non di gestione diretta di servizi il lavoro sociale si orienta maggiormente sulla comunità locale, valorizzandone le risorse presenti

il terzo settore le cooperative sociali il volontariato (“legge quadro sul volontarato”, l. 266/91) le fondazioni l’associazionismo(“disciplina delle associazioni di promozione sociale”, l. 383/2000) gli interventi socialmente responsabili di imprese profit l’attività di coordinamento locale del terzo settore (forum del terzo settore)

parole chiave MISSION UNIVERSALISMO SELETTIVITA’