ATLAS Status Report S. Patricelli 6 aprile 2004. Sommario Commissione Scientifica Nazionale I 5-6 aprile 2004 S. Patricelli Highlights and concerns dei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Advertisements

CMS ECAL STATUS REPORT SCHEDULA PRODUZIONE CRISTALLI COSTRUZIONE MODULI NEI CR COSTRUZIONE SUPER MODULI ELETTRONICA E INTEGRAZIONE STATO IMPEGNI INFN.
GLAST Italia 1 Riunione Glast Italia – Pisa, 18/02/2002 GLAST:Stato della collaborazione internazionale ed italiana R.Bellazzini I.N.F.N.- Pisa.
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
A. Di Ciaccio Riunione RPC 17 luglio 2002 Lecce Test ad X5-GIF (3-10 luglio 2002) Scopi del test (discussi tra di noi,con i referee ed al GruppoI a giugno)
Paolo Bagnaia - 10 January invecchiamento. elettronica di read-out; shielding (MDT, RPC, …); HLT + DAQ; _________________________ NB :non include.
1 M. Livan - PaviaGruppo I Catania Stato della produzione Servizi Elettronica High Voltage Supporti Test beam Installazione MDT Status Report.
Commissione 1, Roma, 3 Aprile 2007M. Villa Stato del LUCID M. Villa per il LUCID group Storia recente Nuova strategia rivelatore Tests su fascio Tests.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Stato del progetto RPC Riunione Commissione I Roma 4/4/2006 R. Santonico.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
G. Costa, Roma 16 maggio 2006 Commissione I LAr: status report 1.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
WG-SLHC Dove siamo, …. dove e come andiamo? Spunti per una discussione M. de Palma Roma, CSN1 16 Maggio 2006.
Stato del progetto RPC Trieste 6 Luglio 2005 Riunione CSN1 R. Santonico.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
1 M&O cat A - consuntivo provvisorio modifica del preventivo 2004 M&O cat B ancora non sono previsti. (saranno presentati al RRB di Aprile) Profili.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
ATLAS MDT Italia Status report Stato della produzione Test beam Costi Conclusioni M. Livan Gruppo I Roma
ECAL (1) Torino intende assumersi la nuova responsabilita’ della costruzione completa delle Mother Boards per il VFE (gia` dati 30 kEuro nel 2003 per 100.
Report Referee ATLAS F.Forti, A.Martin, M.Savriè. A.Zoccoli and, for the last time on stage, S.R.Amendolia Lecce, 25 Settembre, 2003.
Relazione referee di Atlas S. Dalla Torre, F.Forti, N.Pastrone, A.Zoccoli (+F.Bedeschi) 23 settembre 2004.
MDT Status Report M. Livan Commissione Scientifica I Roma 16 Maggio 2006 Un grazie a: Fabio Cerutti - LNF Gabriella Gaudio - Pavia Agostino Lanza - Pavia.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
14 ottobre 2002Mauro Savrié CSN1 Roma 1 ARTICOLI 2222 Atlas –Richieste di giugno –Proposte di giugno –Proposte attuali LHCb.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Giovanni Volpini, CSN 1, Roma, 13 maggio 2003 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE SEZIONE DI MILANO LABORATORIO ACCELERATORI E SUPERCONDUTTIVITA’ APPLICATA.
Guido Tonelli / Gr1-Roma RRB19.
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
19 settembre 2002Referees di Atlas 1 Relazione referee Atlas S.Amendolia, F.Forti, A.Martin,M.Savrié 19 settembre 2002 Outline Richieste e proposte 2002.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, S. Dalla Torre, N.Pastrone, A.Zoccoli 17 Maggio 2005 Tiles L Ar MDT Aggiornamenti: Pixels RPC LVL1.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, S. Dalla Torre, N.Pastrone, A.Zoccoli 4 Aprile 2005 Pixel RPC LVL1 HLT/DAQ.
I sistemi di gas dei rivelatori di muoni del barrel di CMS (DT e RPC) Paolo Giacomelli - INFN Bologna.
Lecce, 25 Settembre 2003 Gruppo I C.Roda for the Pisa ATLAS group 1 ATLAS – TileCal Sommario : Verso un Tile calorimeter intero: preassemblaggio e commissioning;
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
P. Paolucci - I.N.F.N. di Napoli 1 31 agosto 2006 L. Lista – INFN - 100%F. Fabozzi - Univ Bas - 100% S. Mele – INFN - 100%N. Cavallo - Univ Bas - 100%
Stato di ATLAS, installazioni nel 2004 ed analisi finanziaria Commissione Scientifica Nazionale I settembre 2003 S. Patricelli Stato di ATLAS Aspetti.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Aprile 2006 RPC LVL1 PIXEL HLT/DAQ.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 24 Aprile 2013 V. Manzari Agenda:  Stato del progetto con particolare riguardo alle attività di nostra pertinenza  Proposta.
ATLAS: Stato dell’esperimento ed analisi finanziaria CSN1 - Catania 18 Settembre 2002 S. Patricelli.
25 giugno 02S. Patricelli - CSN1 - Frascati1 zCosa coprono i MOF-B per ATLAS zCriteri di suddivisione tra le Funding Agencies zCome si gestiscono zQuote.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
P5  2009 shifts VS shifts until the end of 2009  2010 plan.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
Presentazione documenti inviati al RRB e piani futuri Commissione Scientifica Nazionale I 13 ottobre 2003 S. Patricelli Punti principali in discussione.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
Relazione referees di ATLAS, Trieste F. Bedeschi, INFN-Pisa 1/19 Relazione referee di ATLAS  Stato generale  Stato dei progetti italiani  Discussione.
Stato degli RPC Presentazione alla Commissione Nazionale I Roma 7 Feb 2006 R. Santonico.
- Referees LHCB-CSN1 09/031 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
What’s new in KLOE-2? Testing procedures after assembly: Tests with X-ray gun (6 KeV source) for gain measurements (I-V curve) Tests with  source for.
Interessi e richieste finanziarie per IBL. 2 IBL Lay-out 2  Since IBL is an additive layer, its radiation length has to be extremely small  Geometry.
Atlas TDAQ E. Pasqualucci INFN Roma. Sommario Attivita’ di fine 2008 – inizio 2009 Preparazione per i run con fasci Trigger con luminosita’ iniziali 16/9/20092E.
Lina, Paolo, Tonino, Riccardo.   An assessment of the need for a photo-production facility and its design  The neutron part should not exceed 20 pages.
TGC upgrade for SLHC (ATL-P-MN-0028 ) Fra le parti più colpite dall’aumento di rate previsto a SLHC ci sono le Small Wheels Le TGC con catodo a bassa resistività.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
MM news & status -Final Design Review -NA for NSW -altre attività MM.
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Atlas Milano Giugno 2008.
P. Giannetti per il gruppo FTK
Transcript della presentazione:

ATLAS Status Report S. Patricelli 6 aprile 2004

Sommario Commissione Scientifica Nazionale I 5-6 aprile 2004 S. Patricelli Highlights and concerns dei vari sottorivelatori Le attività di costruzione INFN in corso Pixel MDT RPC LVL1 Test beam combinato Schedula di installazione

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 3 Barrel toroid Current status: 2 coils assembled in parallel Coil#2: Insertion into cryostat vessel Coil#1: Heat shield completed Coil 1 Coil 2  A serious delay:  First coil now ready for test by middle of May, and ready for installation end of July 2004 (5 months delay)  Last coil in March 2005

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 4 End cap toroids The assembly proceeds with the cold mass fabrication at the factory (all 16 coils are wound, and the first eight for ECT-1 are impregnated) Final integration into the vacuum vessels (ready since some time) will start in May 2004 at CERN The project has been reorganized with the cooling line welding being done at CERN during integration First of the two ECT cold masses pre-assembled

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 5 Solenoid The solenoid was inserted into its final position in the LAr barrel cryostat on 27 th February 2004 Next are cold tests for the LAr calorimeter and the solenoid, followed by the installation in the pit in October 2004

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 6 Inner Detector - Pixels Sensor production at 60% complete Module production has started, expect to just meet the 10% module production milestone (May-04), still to be proven is the rate (throughput) for the two bump- bonding companies Raw support structures delivered Complete prototype barrel Pixel stave with (almost) final products

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 7 Inner Detector – Barrel SCT 55% of the modules have been produced, completion scheduled for end August 2004 Barrel assembly started with services, first of the four cylinders was almost ready for module mounting, but a new problem encountered: module support brackets need intervention (5 became loose on B3) The schedule consequences of the bracket problem is currently still under discussion B3 barrel SCT cylinder equipped with services

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 8 Inner Detector – End cap SCT Module production has now started at several sites Support disk preparation is in full swing, and first module mounting is foreseen in April 2004 The hybrid problem for the modules is now solved, still critical is the delivery of thermo-conductor supports (‘spines’) within an ISTC contract Most, but not all, sites are now qualified, but more resources may be needed to catch up the module production schedule The current end-cap A disk assembly schedule is late with respect to the requirements to meet the end-cap integration and installation schedule (will be reviewed after first disk done) First end-cap SCT disk equipped with most of the services

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 9 Inner Detector – TRT Barrel Inner Detector support structure for the TRT and SCT All barrel modules are made, and 75% are at CERN, being prepared for final integration into the barrel Inner Detector support structure The end-cap TRT wheel assembly is now in full swing after the delamination problem of the web circuits has been finally solved (even though much attention is still needed)

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 10 LAr calorimetry End-cap cryostat with EM and hadronic wheelsFCAL ready for insertion All modules have been stacked and cold tested The barrel EM calorimeter is installed in the cryostat, the cold vessel has been closed and welded The first of the two end-cap cryostats has the EM and the two hadronic wheels inserted, next will be the FCAL which is pre-assembled and ready Cold tests of the barrel EM calorimeter and the solenoid will start in April 2004

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 11 Tile calorimeter After complete pre-assembly of the barrel, including a load test with a dummy weight for the LAr calorimeter, the barrel was dis-assembled again for transport to the cavern (except for the lower eight modules which were transported together to pit-1 on 27 th February 2004) Assembly in the cavern progresses well

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 12 Muon system La presentazione generale su MDT ed RPC verrà fatta da M. Livan e R. Santonico The production rate for the TGCs (end-caps) is as scheduled

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 13 Attività INFN (Pixel) E’ stata completata la produzione degli MCC. I chip disponibili sono più di quelli necessari. Dopo la pre-produzione soddisfacente dei chip di FE è stato emesso l’ordine per la produzione ed i chip necessari per i primi due layers dovrebbero essere testati entro ottobre-novembre. A Milano è in costruzione l’ITT (Integration Testing Tool) che permetterà di fare un significativo test di assemblaggio di tutta la parte centrale dell’Inner Detector. Si è in attesa di capire lo yield nel bump-bonding nella produzione dei moduli assemblati. Nei prossimi mesi, dopo che gli yields finali di produzione saranno consolidati, verrà presa una decisione sulla costruzione del 3° layer.

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 14 Attività INFN (MDT) La produzione delle camere procede in maniera soddisfacente, tuttavia è in vista una crisi di personale tecnico per la mancata riassegnazione degli art.6. Il problema si acuirà con la partenza delle attività di commissioning al CERN. L’unico grosso item che resta da finanziare è il sistema di LV che dovrebbe trovare una soluzione positiva in questa riunione della CSN1.

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 15 Attività INFN (RPC-produzione) Da settembre ad oggi il rate di produzione delle Unità è nettamente migliorato ed ha oggi un andamento tale da permettere di terminare la produzione on schedule. 346 Unità sono già certificate con Raggi Cosmici e 308 sono già al CERN a BB5.

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 16 Attività INFN (RPC-cablaggi) La prima stazione MDT-RPC con il nuovo schema di cablaggio è stata assemblata al CERN ma il ritardo nell’inizio delle attività di serie comincia diventare critico. E’ in via di completamento ai LNF un test funzionale integrato RPC-MDT- LVL1. Alcuni dettagli tecnici del cablaggio sono ancora da congelare e c’è anche un possibile aumento dei costi.

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 17 Attività INFN (LVL-1 trigger) L’iter per la gara per le PAD e PAD-OR è in via di completamento. I primi prototipi delle PAD sono attesi in questi giorni e la consegna dei primi pezzi della produzione per ottobre-novembre. La mancanza dell’elettronica finale rende l’integrazione MDT-RPC più laboriosa. L’acquisto dei componenti per la produzione degli splitter è terminato e questi schede dovrebbero essere disponibili sin dalle prime fasi dell’attività di integrazione (anche tenuto conto della preproduzione). I link ottici sono pronti per andare in produzione. La produzione dei cavi può essere avviata dopo che sono state definite le lunghezze e le tipologie. La modifica del disegno dell’ASIC della matrice di coincidenza è in ritardo e non è ancora possibile fissare una data precisa per la disponibilità del prototipo.

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 18 Combined Test Beam (1) Nel periodo Maggio – Ottobre è prevista una intensa ed importante attività sui fasci di test. Il run di test combinato ad H8 è l’unica occasione in cui, prima dell’inizio di LHC, sarà possibile testare una slice completa del barrel di ATLAS, dai pixel fino alle camere a mu. Sarà un test di integrazione completo (rivelatori, elettronica, readout, trigger, DAQ, DCS, analisi dati). Permetterà di capire come ottimizzare le strategie di commissioning del detector dopo l’installazione nel pit.

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 19 Combined Test Beam (2) Il programma è molto ambizioso e, per alcuni dei gruppi INFN, si sovrappone temporalmente al completamento della produzione o all’inizio di altre attività impegnative come il commissioning e l’integrazione di MDT ed RPC al CERN. I vari gruppi sono impegnati a valutare la disponibilità di risorse umane per far fronte al meglio a questi impegni.

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 20 Installation schedule (working version 6.19) This schedule takes into account as best as we know the current BT delay, a new baseline will be fixed once the first coil has been tested

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 21 Letters of intent ATLAS has just submitted two Letter of Intents to the LHCC

6/4/2004 S. Patricelli - CSN1 - Roma 22 Conclusioni La strada è stata lunga, ancora non è finita ma alla fine del lungo tunnel…. si comincia a vedere una luce