La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
L’Analisi della Varianza ANOVA (ANalysis Of VAriance)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
ITIS “G.Galilei” – Crema Lab. Calcolo e Statistica
STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di confidenza
Passo 1: trasformare tutte le percentuali in frequenze (senza sapere la numerosità sulla quale sono state calcolate, non si può fare il confronto tra %)
Confronto tra 2 campioni Nella pratica è utilissimo confrontare se 2 campioni provengono da popolazioni con la stessa media: Confronti tra produzioni di.
Il chi quadro indica la misura in cui le
Fondamenti della Misurazione
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
Campione e campionamento
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
Analisi della varianza (a una via)
Appunti di inferenza per farmacisti
Corso di biomatematica lezione 9: test di Student
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a LA STATISTICA INFERENZIALE
di cosa si occupa la statistica inferenziale?
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Analisi della varianza
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Statistica Descrittiva
Esercitazioni sul calcolo dei valori critici
Le distribuzioni campionarie
Unità 6 Test parametrici e non parametrici Test per la verifica della normalità Funzione di ripartizione.
Unità 7 Test parametrici ☐ Test t di Student ☐ Analisi della varianza ad una via ☐ Confronti multipli.
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
Elementi di Statistica medica Pasquale Bruno Lantieri, Domenico Risso, Giambattista Ravera Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. SIGNIFICATIVITÀ.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
ATTIVITÀ PIANO LAUREE SCIENTIFICHE Laboratorio di Statistica
Domande riepilogative per l’esame
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
L’analisi della varianza
9) VERIFICA DI IPOTESI L’ipotesi statistica è una supposizione riguardante caratteristiche ignote ignote di una v.c. X. Es.: campionamento con ripetizione,
Test basati su due campioni Test Chi - quadro
Intervallo di Confidenza Prof. Ing. Carla Raffaelli A.A:
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Intervalli di confidenza
La distribuzione campionaria della media
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
La distribuzione del chi quadrato La distribuzione del chi quadrato  
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
La covarianza.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
INTRODUZIONE ALL’ANALISI DELLA VARIANZA
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Implementazione.
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Test di ipotesi.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

La statistica F Permette di confrontare due varianze, per stabilire se sono o no uguali. Simile al valore t di Student o al chi quadrato, l’F di Fisher ha due parametri (gl1 e gl2 ) che servono a identificare la curva di probabilità; I due parametri sono le numerosità dei campioni da cui sono ricavate le varianze

Il nome F Lo statistico Snedecor ha nominato questa importantissima variabile casuale in onore del suo maestro Reginald Fisher

R. A. Fischer (1890-1962)

Verifica dell’ipotesi H0: σ12 = σ22 H1: σ12 ≠ σ22 con gl = n1 -1 e n2 -1

Ipotesi da verificare Se le due varianze sono simili, il loro rapporto è vicino all’unità Se le due varianze sono diverse, il loro rapporto è molto superiore all’unità (al numeratore si usa la varianza con il numero di gradi di libertà più piccoli)

La statistica F stabilisce la probabilità di occorrenza del rapporto calcolato Il confronto con l’F critico (che rileva i valori con meno del 5% di probabilità di accadere), permette di trarre la conclusione

Esempio di calcolo Da due campioni di 8 e 10 casi si ottiene: s12 = 56 gl = n-1 = 7 s12 = 24 gl = n-1 = 9 L’ipotesi è la seguente: le due varianze sono uguali (tratte della stessa popolazione) oppure sono diverse?

Il valore di F è questo Con 7 e 9 gradi di libertà la curva è la seguente

Il valore critico divide la probabilità in due aree: 1 zona di accettazione di H0 (0,95 di probabilità) 2 zona di rifiuto di H0 (0,05 di probabilità) 3,29

Il valore ottenuto è comune, Ho non può essere rifiutata 3,29

La distribuzione di F Varia molto quando i gradi di libertà sono piccoli…

gl: 1 e 5 gl: 3 e 10 gl: 5 e 30 gl: 20 e 20

Tende alla gaussiana se entrambi i due valori di gl tendono all’infinito

Il ricorso alle tavole Come per la curva gaussiana e le tavole del t di Student, esistono delle tavole per indicare i percentili per p= 0,05 o 0,01 di probabilità, tenendo conto dei g.l. delle due forme. SPSS stampa direttamente la probabilità di F con i rispettivi gradi di libertà e i valori delle due varianze

Requisiti per l’uso di F Le due varianze devono provenire da popolazioni distribuite normalmente I campioni devono essere estratti in modo indipendente

Uso di F Nella ricerca psicologica si usa raramente questa statistica per verificare se due campioni differiscono fra di loro per la varianza. Invece, l’uso di F per confrontare due varianze calcolate in modo diverse sullo stesso campione è un’operazione comunissima nella ricerca psicologica.

George W. Snedecor (1882 -1974) Autore del libro Statistical Methods (1937). (più di 125,000 copie vendute)