Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SESTO MODULO Elementi di economia.
Advertisements

Lavoro realizzato dagli alunni
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
tra Finanza pubblica, Sistemi tributari e Macrofinanza
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Prof. Bertolami Salvatore
L’imposta personale sul reddito
Un approccio economico- aziendale
Le entrate pubbliche - 1 Definizione di entrate pubbliche ordinarie straordinarie originarie derivate di diritto pubblico di diritto privato demanio patrimonio.
Teoria generale dellimposta - 1 Elementi dellimposta Soggetti attivi Soggetti passivi Teoria della capacità contributiva Art. 53 Cost. Presupposto: Imponibile.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
L’analisi dei flussi finanziari
L’Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.)
Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2007/2008
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEP a.a
LIMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO Lezione 8 Scienza delle finanze - CLEA a.a
LIVA IN ITALIA E IN EUROPA Lezione 6b Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
LIMPOSIZIONE SUI CONSUMI Lezione 6a Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Economia delle Aziende Pubbliche Anno accademico
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
Il Rendiconto del 2007 Provincia di Piacenza Area attività di supporto.
Progetto “Fisco e scuola”
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
I fondamenti dell’attività economica
LE FORME GIURIDICHE PER LA GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI (parte prima)
IRES.
Teoria delle imposte introduzione
L’imposta sul valore aggiunto
Sistema Tributario Italiano
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Economia politica per il quinto anno
LE ENTRATE PUBBLICHE INSIEME DELLE RISORSE CHE AFFLUISCONO AGLI ENTI PUBBLICI PER FAR FRONTE AL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLA LORO GESTIONE.
Bilanci riclassificati D. Campari spa
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
L’IVA e la documentazione delle vendite
RENDICONTO 2005 Presentazione Bergamo, giugno 2006.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
LO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
Tipologie ed elementi del tributo esclusioni ed agevolazioni
Il sistema tributario un’introduzione “L’arte della tassazione consiste nello spennare l’oca al fine di ottenere la massima quantità di piume con il minimo.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A.S Classe VA Economia politica Prof.ssa Nicoletta Grossi.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
Com’è articolato il bilancio. Le entrate Le entrate comunali si suddividono nelle seguenti voci, con una ipotetica % di ripartizione: 1. Entrate tributarie.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Pressekonferenz Conferenza stampa IRAP Regionale Wertschöpfungssteuer Imposta regionale sulle attività produttive Dati, analisi, considerazioni.
Le entrate pubbliche Economia
Transcript della presentazione:

Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA Le entrate del settore pubblico si suddividono in: prezzi privati, applicati da amministrazioni ed imprese pubbliche quando vendono beni e servizi con caratteristiche private; tariffe (o prezzi pubblici) delle imprese, pubbliche e private, che producono servizi di pubblica utilità (acqua, luce, gas, trasporti pubblici, comunicazioni, ecc.) si tratta di prezzi differenziati, controllati e discriminati per ragioni distributive ed equitative; prezzi politici: sono corrispettivi che si pagano, come quote di costo, per servizi pubblici domandati dai privati, come le tasse (tasse di istruzione pubblica, tasse giudiziarie, ticket sanitari, ecc.) o per benefici concessi ai privati anche senza che siano domandati,come i contributi obbligatori per le migliorie apportate ad immobili privati da infrastrutture pubbliche (autostrade, porti, ponti, metropolitane) e da interventi pubblici (es. bonifica, assetto territoriale, piani regolatori); imposte: sono prelievi coattivi, senza corrispettivo immediato di servizi domandati, e destinati al finanziamento indifferenziato della spesa pubblica (v. il c.d. principio di unità del bilancio pubblico); in rari casi ci possono essere imposte a destinazione vincolata nel finanziamento di spese speciali (imposte di scopo). Le imposte sono generalmente composte (salvo che per le imposte fisse) da tre elementi: T, t e IMP, dove T è il gettito dell’imposta, IMP l’imponibile, t è l’aliquota (la percentuale che si applica sull’imponibile per determinare l’imposta). Quindi T = tIM . Chi è tenuto al pagamento dell’imposta è il contribuente (persona fisica o giuridica). Una suddivisione antica delle imposte è tra imposte dirette ed indirette. Le imposte dirette si commisurano essenzialmente al reddito ed patrimonio: se l’imponibile è il reddito R l’imposta di aliquota tR diventa T = tRR ed il reddito si riduce diventano R - tRR = R(1 - tR) (reddito netto disponibile). Le imposte indirette si commisurano essenzialmente ai prezzi ed ai valori monetari di trasferimenti, consumi, vendite, scambi, produzione; se l’imponibile è un valore (es. prezzo) p, l’aliquota è ti l’imposta diventa T = tip ed il prezzo aumenta a p + tip = p(1+ti). Le imposte si suddividono ancora in: Imposte ordinarie (sono componenti stabili del bilancio pubblico e si ripetono per più esercizi ) e straordinarie (sono introdotte per ragioni eccezionali di necessità finanziarie e poi soppresse); Imposte generali che si applicano per tutte le categorie di un imponibile (ad es. imposta generale sul reddito) e speciali, che si applicano solo ad alcuni imponibili di una categoria generale (ad es. imposta sui redditi di lavoro): Imposte fisse, determinate senza riferimento alla dimensione degli imponibili (come l’antica imposta di capitazione o testatico, pagata dal contribuente senza riferimento al suo reddito o patrimonio, o come le imposte per la registrazione di certi atti); imposte commisurate ad imponibili con aliquote; Imposte ad valorem che applicano aliquote su valori monetari di imponibili (prezzi, redditi, valori patrimoniali), ed imposte specifiche, commisurate a quantità, volume, peso, superficie o altri elementi fisici e non monetari