ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di Statistica e Probabilità
Advertisements

Introduzione alla statistica
LA MEDIA STATISTICA di Zappa Giacomo.
Il linguaggio della statistica
Le rappresentazioni grafiche
STATISTICA DESCRITTIVA
Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo
La divulgazione della statistica
STATISTICA descrittiva
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
STATISTICA DESCRITTIVA
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progetto di statistica “SIAMO TUTTI STATISTICI”
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Statistica sociale Modulo A
Elementi di STATISTICA DESCRITTIVA
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
DATI E PREVISIONI Marzo 2011.
C ONCETTI B ASE DI S TATISTICA. C ONCETTI BASE DI S TATISTICA WWW. CENTROSTUDIGORGIA. COM La statistica studia i fenomeni ripetibili del mondo con determinazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
I principali tipi di grafici
Statistica Che cos’è?.
Le rappresentazioni grafiche
Lindagine statistica (prima parte) 05/05/2014Prof.ssa Alessandra Sia.
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Distribuzioni di frequenza
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Statistica La statistica è
La statistica A cura di: Manuela Mangione.
Indici di posizione Francesco Michele Mortati - Istat.
Le rappresentazioni grafiche
La statistica.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Nucleo: Dati e previsioni
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
L’analisi del contenuto Doppia funzione dell’analisi del contenuto: -Può essere un tipo di ricerca specifico -Può essere una tecnica di ricerca Come TECNICA.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Matematica e Statistica "dai dati, ai modelli, alle scelte“ I.I.S. “V. Emanuele II – Ruffini”, GE Istituto Tecnico Commerciale “G. Ruffini”, IM Liceo Scientifico.
STATISTICHE DESCRITTIVE
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Potenziamento di matematica Scoperta di un nuovo mondo.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
I Parte LA PRODUZIONE STATISTICA DEI DATI  Introduzione  La pianificazione  Il disegno dell’indagine  Le tecniche d’indagine  Le fasi operative 
Il diagramma cartesiano
Studio fenomeni collettivi
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
analisi bidimensionale #2
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Campionamento procedimento attraverso il quale si estrae, da un insieme di unità (popolazione) costituenti l’oggetto delle studio, un numero ridotto di.
Le rappresentazioni grafiche delle distribuzioni.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
1 Statistica per l’economia e l’impresa Capitolo 8 Numeri indice di prezzi e quantità.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Costruiamo il tuo futuro La statistica per l’economia e le aziende: come leggere e interpretare i dati Prof.ssa Paola Perchinunno

COSA E’ LA STATISTICA?? La statistica è un insieme di metodologie e tecniche finalizzate alla raccolta, presentazione e definizione di INFORMAZIONI FAVORIRE IL PROCESSO DECISIONALE ALL’INTERNO DI UNA AZIENDA INTERPRETARE LA REALTA’

STATISTICA

STATISTICA

STATISTICA DESCRITTIVA: analizza la popolazione e produce delle informazioni relative ad essa INFERENZIALE: parte dalle statistiche rilevate sul campione e ne deduce qualcosa relativamente alla popolazione

INFORMAZIONI QUALITATIVE: attributi QUANTITATIVE: numeri Mutabili statistiche Variabili statistiche Rettilinee: ammettono un ordine naturale di successione Discrete: assumono un numero intero di possibili modalità Continue: assumono qualunque valore compreso in un intervallo reale Sconnesse: non ammettono un ordine naturale di successione

FASI DELL’INDAGINE STATISTICA rilevazione presentazione elaborazione interpretazione

Determinazione di un piano di rilevazione e raccolta dei dati: elaborazione presentazione interpretazione rilevazione Determinazione di un piano di rilevazione e raccolta dei dati: 1) definizione dell’unità statistica (individuo, famiglia, azienda, etc) 2) specificazione dei caratteri e delle modalità oggetto di rilevazione in base allo scopo da raggiungere

elaborazione presentazione interpretazione rilevazione 3) individuazione dei mezzi tecnici di osservazione (questionari, modelli, schede, termometri) 4) estensione territoriale, periodo e durata, categorie da includere, ampiezza della rilevazione.

elaborazione presentazione interpretazione rilevazione GLOBALI rilevazioni che comprendono nel collettivo tutte le unità oggetto di osservazione CAMPIONARIE rilevazioni che presentano il fenomeno collettivo in scala ridotta o proporzionale.

elaborazione presentazione interpretazione rilevazione RAGIONATA le unità campionate vengono individuate con procedimento razionale eseguito da parte dell’operatore CASUALE gli elementi costituenti il collettivo hanno tutti la stessa probabilità di essere inclusi nel campione

rilevazione presentazione interpretazione elaborazione Una volta RILEVATI, i dati vengono: 2) ELABORATI al fine di dare una chiara visione del fenomeno. Ciò avviene attraverso l’utilizzo di tabelle di spoglio. Vi sono poi strumenti software che consentono di effettuare rapidamente delle analisi statistiche (Excel, R, SPSS)

I dati vengono PRESENTATI in forma chiara o graficamente (tavole o tabelle statistiche, diagrammi, istogrammi, etc); rilevazione elaborazione interpretazione presentazione

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE rilevazione elaborazione interpretazione presentazione RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE Le rappresentazioni grafiche costituiscono uno dei mezzi più efficaci per descrivere in forma visiva i risultati delle osservazioni del collettivo e per scoprire relazioni e connessioni nel tempo e nello spazio.

per la rappresentazione di variabili statistiche, rilevazione elaborazione interpretazione presentazione DIAGRAMMA CARTESIANO, per la rappresentazione di variabili statistiche, ad ogni ampiezza (modalità x) corrisponde un segmento ad essa proporzionale (frequenza y);

ISTOGRAMMA per la rappresentazione di variabili statistiche in classi, rilevazione elaborazione interpretazione presentazione ISTOGRAMMA per la rappresentazione di variabili statistiche in classi, dove le modalità sono raggruppate in classi;

DIAGRAMMA PER LE SERIE STORICHE rilevazione elaborazione interpretazione presentazione DIAGRAMMA PER LE SERIE STORICHE dove sull’asse delle ascisse si rappresentano i tempi e su quello delle ordinate i corrispondenti valori del fenomeno

METODO AREALE per la rappresentazione delle mutabili statistiche: rilevazione elaborazione interpretazione presentazione METODO AREALE per la rappresentazione delle mutabili statistiche: istogramma percentuale, diagramma a settori circolari (a torte)

L’età media degli studenti considerati è pari a 288/14 = 20,57 anni. rilevazione elaborazione presentazione interpretazione Infine, i dati vengono sintetizzati mediante misure statistiche e vengono interpretati. Una delle misure più semplici è la media aritmetica; A 14 studenti di un corso universitario si chiede l’età e la si annota: 18, 19, 19, 19, 20, 20, 21, 21, 21, 21, 21, 22, 23, 23 Il calcolo della media aritmetica si ottiene sommando le singole modalità e dividendo il totale per il numero complessivo di studenti, come indicato nella formula. L’età media degli studenti considerati è pari a 288/14 = 20,57 anni.

E la media sarà sempre pari a 20,57 anni!!!!! Media aritmetica rilevazione elaborazione presentazione interpretazione Gli stessi dati possono essere trasformati sotto forma di tabella (distribuzione di frequenza) E la media sarà sempre pari a 20,57 anni!!!!! Media aritmetica ponderata

LAVORIAMO INSIEME Indagine sui partecipanti al seminario Unità statistica Caratteri Modalità Costruzione di tabelle Costruzione di rappresentazioni grafiche Calcolo della media aritmetica

I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA

Metodologia per la costruzione di indicatori economici: - indice prezzi al consumo; - tassi di disoccupazione; - prodotto interno lordo; - aggregati economici, che servono a monitorare lo stato dell’economia STATISTICA ECONOMICA

Il punto della situazione in Italia DATI ISTAT FOTOGRAFANO UNA SITUAZIONE DRAMMATICA PER I GIOVANI ITALIANI IN CERCA DI UN’OCCUPAZIONE UN GIOVANE SU 10 E’ DISOCCUPATO

Disoccupazione giovanile in italia per Sesso e ripartizione territoriale

Metodi statistici applicati alla popolazione Metodi statistici applicati alla popolazione. Indicatori di stato e di flusso della popolazione: - natalità, - mortalità, - nuzialità, - migratorietà Previsioni demografiche. DEMOGRAFIA

ANDAMENTO DEMOGRAFICO DELLA POPOLAZIONE

STATISTICA NELLE SCIENZE SOCIALI Raccolta sistematica di osservazioni empiriche legate alle abitudini, comportamenti e relazioni: - Sondaggi d’opinione - Dinamiche sociali (migrazioni, lavoro, famiglia, mobilità sociale) - Scelte politiche ed elettorali (exit pool) - Qualità della vita (misura dei bisogni, povertà, esclusione sociale, insicurezza) - Psicologia sociale e sperimentale

TASSO DI CONSEGUIMENTO DIPLOMA

EXIT POOL ELEZIONI EUROPEE 2014

I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA

I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA STATISTICA

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

SBOCCHI OCCUPAZIONALI

SBOCCHI OCCUPAZIONALI…. IN BOCCA AL LUPO PER IL VOSTRO FUTURO!!!

Grazie!!!!! paola.perchinunno@uniba.it