PROBABILITÀ I TRE AMICI Scuola Media Statale “GIACOMO PUCCINI” Via Giotto 87 - 80026 Casoria (NA) Tel./fax: 081.759.06.29 - C.F. 93024210630 –

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

GLI INSIEMI NUMERICI N – Z – Q – R – C Maria Paola Marino
2. Introduzione alla probabilità
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
Progetto Nazionale dInnovazione – D.M. 61/03 Corso Regionale Formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica 7 febbraio 2004 Intese e modelli dei corsi Gruppo.
Job&Orienta - Una scelta per crescere – 28/11/2009 Le strade per il futuro guida allofferta scolastico-formativa della provincia di Verona MINISTERO DELL.
Fare scienza con il computer
Misure di scattering sui nuclei
Numeri razionali I numeri RAZIONALI sono i numeri che possono essere rappresentati come frazioni. I razionali comprendono i numeri interi e quelli decimali.
Monitoraggio test ingresso
1 La frazione come numero razionale assoluto
COME DETERMINARE I PESI?
Argomenti – Lezione 8 Modulo III --- Calcolo del PageRank Modulo IV --- Costruzione del Dizionario Globale delle Parole.
Lezioni per Insegnanti mod 4 Prof. Giovanni Raho 1 I metodi della ricerca sociale Corso S. I. S. S Mod. 4.
SCUOLA MEDIA STATALE S. TOMMASO – MERCATO SAN SEVERINO (SA) LAVORI PER IL SEMINARIO DI RITORNO OCSE-PISA 15 FEBBRAIO 2012 RIFLESSIONI SULLE CRITICITA DELLA.
… UN LEGAME UNICO. L istruzione è un diritto, non unopportunità
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
Gio 18/3/2010Progetto recupero insufficienze scolastiche 1mar 4/3/20081 Introduzione SPA 2007/81 Sistemi per la Progettazione Assistita da calcolatore.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
Lezione multimediale a cura della prof.ssa Maria Sinagra
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Prof.ssa Patrizia Selleri
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
QUALCHE LUCIDO DI RIPASSO… 1. Esperimento casuale ( e. aleatorio) risultato Esperimento condotto sotto leffetto del caso: non è possibile prevederne il.
Metodologia tutoriale
Sistemi di riferimento
Tutte le grandezze fisiche si dividono in
Come realizzo il percorso?
L’INSIEME Q+ Midena Gianmarco e Segatto Giacomo.
Estrazione di radice.
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
I numeri razionali e le loro rappresentazioni
IDEA DI PROBABILITÀ MATEMATICA
I NUMERI DECIMALI Prof. Silvia Recchia.
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Percorso di calcolo probabilistico e combinatorio con una prima media:
Calcola cosa mangi e…ti dirò chi sei! Traguardo di riferimento europeo: Lalunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia.
O BIETTIVI DI APPRENDIMENTO FONDAMENTALI DA ACQUISIRE DURANTE LA SCUOLA PRIMARIA Presso l’Istituto Comprensivo di Gioia Sannitica.
PON – FSE “Competenze per lo Sviluppo” 2007 – IT 05 1 PO 007
DIARIO DI BORDO Titolo attività LE FRAZIONI Docente PATRIZIA SANNINO
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE «M. IMMACOLATA» San Giovanni Rotondo (FG)
Linguaggio extraterreste ……con numeri e lettere
FRAZIONE NUMERO (RAZIONALE) Operatore Quoziente Parte -Tutto Rapporto
Matematica mon amour Prof. Luigi Taddeo 28 Febbraio 2014.
Tangram Classe terza di Caniga Anno scolastico 2005/06.
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Modulo 4: Frazioni Equivalenti
Modulo 3: Ordinamento di Frazioni Istituzionalizzazione
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Soluzione e discussione equazione 2°grado con foglio elettronico di polaris office su padlet Asus Eee Le formule da inserire si possono trovare nelle tabelle.
Sistema lineare con foglio polaris office Programma creato ed eseguito con foglio elettronico polaris office Registrato come file.xls e aperto con excel.
Polaris office su asus Eee Foglio elettronico icona17 varia funzioni data-ora descrizione numeri seriali per anno e ora.
I NUMERI DECIMALI.
La probabilità matematica
La scrittura decimale Quando un numero è scritto in forma decimale, vi è un numero finito di cifre dopo la virgola. Ma sappiamo che ci sono divisioni “che.
Funzione potenza e funzione radice
VALUTAZIONE 2013 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “DE NICOLA - SASSO” C.so Vittorio Emanuele, TORRE DEL GRECO (NA) Cod. Fisc Cod.
L’ EURO Lavoro fatto da Alessia Pinto e Swami della 2^A a.s. 2015/16.
TUTOR: Casile Antonia TUTOR: Casile Antonia REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata REFERENTE: Prof.ssa Azzarà Consolata ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
IL NUMERO …qualche idea…..
Transcript della presentazione:

PROBABILITÀ I TRE AMICI Scuola Media Statale “GIACOMO PUCCINI” Via Giotto Casoria (NA) Tel./fax: C.F –

F INALITÀ 1.Portare l’allievo ad un più stretto rapporto con la realtà ottenendo una forte valenza formativa per lo stimolo aiutandolo alla discussione e al confronto con gli altri in problemi aperti, dissimili dai problemi a risposta unica della pratica scolastica. 2.Approfondire il confronto fra frazioni introducendo una scala della probabilità, la scrittura di numero razionale come coppia di due numeri interi [a,b] o in decimale, o riferito a 100 in scrittura percentuale. prof. Sannino Patrizia e Leonetti Maria

O BIETTIVI 1.l’individuare situazioni aleatorie, 2. il discutere tra pari, 3.il calcolare e rappresentare probabilità e frequenze 4. il rappresentare insiemi di dati, anche facendo uso di un foglio elettronico. prof. Sannino Patrizia e Leonetti Maria

P RIMA A E P RIMA E prof. Sannino Patrizia e Leonetti Maria

2 O 4 O 3 prof. Sannino Patrizia e Leonetti Maria

T ABULAZIONE DEI DATI prof. Sannino Patrizia e Leonetti Maria

C HI HA VINTO ? prof. Sannino Patrizia e Leonetti Maria

T ABELLA PER LA REGISTRAZIONE DEI LANCI N° lancioPrima monetaSeconda monetaSomma monete 1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° prof. Sannino Patrizia e Leonetti Maria