MAROCCO & TUNISIA: IL CONTESTO OPERATIVO E IL SUPPORTO DI UNICREDIT ALLE IMPRESE Nigel Marco Zanenga Delegate for France, Morocco & Tunisia Group Client.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello Integrato Regionale degli affari Internazionali
Advertisements

Nuove regole per le banche
1 La mutazione genetica delle esportazioni italiane Intervento del Direttore Generale Pietro Modiano al convegno della Sace su Commercio, competitività
1 Sede, 11 luglio 2007 Emanuele Baldacci, Chief Economist Mercati globali: mind the gap!
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
Gli strumenti SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese italiane Carlo Reali Dipartimento Promozione e Marketing Portonovo (AN), 30 settembre 2009.
Elaborazione dell'esportazione per commercio estero
Ordine di vendita con prezzo fisso e fatturazione in base a tempi e materiali SAP Best Practices.
Trasferimento stock senza consegna
Riparazione in deposito
Pianificazione Ordine Interno Ricerca e sviluppo
1 S U S T A I N A B L E I N D U S T R I A L D E V E L O P M E N T United Nations Industrial Development Organization UNIDO ITPO ITALY.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Pianificazione per centri di costo della produzione
Gli strumenti finanziari per gli impianti energetici Camisano Vicentino VI, 23 Giugno 2008.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Giorgio Ferrante Regione Toscana Firenze, 24 gennaio 2012 Missione Governo – Regioni in Brasile Road Show.
Ordine Interno per pianificazione dei costi di marketing e di altri costi generali SAP Best Practices.
SOP tramite trasferimento della pianificazione a lungo termine a LIS/PIS/capacità SAP Best Practices.
Approvvigionamento esterno di servizi
Inventario fisico / Conteggio e rettifiche inventario
Gestione stock: stock bloccato e di rottamazione
Acquisizione cespiti tramite capitalizzazione diretta
Servizio con fatturazione a prezzo fisso SAP Best Practices.
Area Attività Internazionali ___________________________________________________________________________________ Piano Industriale delle Attività
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
Fasi fondamentali del processo
Contabilità costi generali – Effettiva
Elaborazione dell'ordine cliente con fatturazione collettiva
Chiusura del periodo per progetti
Calcolo dei costi di riferimento e simulazione
Pianificazione prezzi articoli acquistati SAP Best Practices.
Elaborazione vendite in conto terzi (con avviso di consegna)
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Messico: Il gigante sconosciuto
Elaborazione vendite in conto terzi (senza avviso di consegna)
Deutsche Bank Deutsche Bank A leading bank in Italy and in the world Aprile 2011.
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
BNL per le Reti d’Impresa
Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale e Sistemi di Pagamento Area Global Transaction e Operations Servizio Estero Commerciale.
Gestione partite SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione dettagliata.
Contratto di approvvigionamento SAP Best Practices.
Chiusura del periodo per ordini di servizio
Pianificazione ricavi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Pianificare.
Consulenza spot con fatturazione a prezzo fisso SAP Best Practices.
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
Approvvigionamento interno: trasferimento stock intersocietario SAP Best Practices.
Offerta di approvvigionamento SAP Best Practices.
Acquisizione tempi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Cross-Application.
Reporting del Segmento SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Lo scopo.
Gestione intersocietaria dell'ordine
Vendita di servizi pianificati SAP Best Practices.
Acquisizione cespiti per cespiti costruiti
oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 508 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,8 md di euro di investimenti complessivi.
Economic Forum Both Worlds'15 Finance and Manufacturing Relatore Stefano L. di TOMMASO Analista Finanziario - La Compagnia Finanziaria Spa 22/10/2015.
ARGENTINA E BRASILE: COME INTERNAZIONALIZZARSI NELL'AMERICA LATINA PROTEZIONISTA 21 Marzo 2014 Informanager.
Panoramica generale di "Questo è NAV" Benvenuti Controllo Margine Crescita Introduzione Customer Evidence Dimostrazione Introduzione Customer Evidence.
Oltre 20 anni di progetti di internazionalizzazione 500 operazioni sviluppate all’estero 270 mln di euro investiti 1,77 md di euro di investimenti complessivi.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
1. 2 I 22 Paesi Arabi CAMERA DI COMMERCIO ITALO-ARABA.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Group MANNEQUINS AND DISPLAY FORMS Dicembre 2009 ISO Cert. Nr. 0372A/0
Transcript della presentazione:

MAROCCO & TUNISIA: IL CONTESTO OPERATIVO E IL SUPPORTO DI UNICREDIT ALLE IMPRESE Nigel Marco Zanenga Delegate for France, Morocco & Tunisia Group Client Internationalization Aprile 2015

AGENDA AREA MENA DEFINIZIONE GEOGRAFICA INVESTIMENTI DIRETTI NELL'AREA MENA PRESENZE IMPRESE ITALIANE NELL'AREA BUSINESS EMERGENTI IN CUI INVESTIRE SCHEDA MAROCCO SCHEDA TUNISIA STRUMENTI DI SOSTEGNO FARE IL PRIMO PASSO: TROVARE UN PAESE 2 2 2 2 2 2 2

MENA – MEDIO ORIENTE E NORD AFRICA Il termine MENA, per "Medio Oriente e Nord Africa", è un acronimo spesso usato da accademici, pianificatori militari ed economisti Il termine copre un'ampia regione, estesa dal Marocco all'Iran, che include la maggior parte sia degli Stati mediorientali che del Maghreb. Il termine è sinonimo di Grande Medio Oriente (quest'ultimo, però, ricomprende a volte Pakistan e/o Afghanistan) La popolazione della regione MENA, secondo la sua estensione minima, è di circa 381 milioni di persone, circa il 6% della popolazione totale del Mondo.* Per la sua estensione massima, la popolazione è di circa 523 milioni * Algeria – 35,423,000, Bahrain – 1,235,000, Egitto – 79,090,000, Iran – 76,923,000, Iraq – 31,234,000, Israele – 7,654,000, Giordania – 6,407,000, Kuwait – 3,566,000, Libano – 4,224,000, Libia – 6,420,000, Marocco – 32,200,000, Oman – 2,845,000, Striscia di Gaza – 1,657,000, West Bank – 2,515,000, Qatar – 1,697,000, Arabia Saudita – 27,137,000, Siria – 22,505,000, Tunisia – 10,433,000, UAE – 4,976,000, Yemen – 23,580,000

ALGERIA, MOROCCO, TUNISIA, EGYPT & LIBIA 1 1 2 3 Source 1: Unicredit Political & Country Analysis Source 2 & 3: EY’s attractiveness survey Africa 2014

OLTRE 1300 IMPRESE ITALIANE OPERANTI NELL'AREA MENA 105 3 1 Fonte: MAE – MISE ICE – SACE

1 2 3 4 http://www.animaweb.org/

1 2 3 4 ANCE: RAPPORTO 2014 MENA = 53,6% 7 7 7 7 7 7 7 MENA 53,6% ANCE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE COSTRUTTORI EDILI Direzione Affari Economici e Centro Studi Ufficio Lavori all’Estero e Relazioni Internazionali Via Guattani, 16 - 00161 Roma - Tel. + 39 06 84567434/7 - Fax + 39 06 84567566 - estero@ance.it ANCE: RAPPORTO 2014 1 2 MENA = 53,6% MENA 53,6% 3 4 Source: ANCE RAPPORTO 2014 7 7 7 7 7 7 7

NORD AFRICA: BUSINESS EMERGENTI IN CUI INVESTIRE (1/2) SOURCE:: ANIMA INVESTMENT NETWORK

NORD AFRICA: BUSINESS EMERGENTI IN CUI INVESTIRE (2/2) SOURCE:: ANIMA INVESTMENT NETWORK

MAROC

MAROCCO SNAPSHOT MENA REGION

MAROCCO: SCHEDA PAESE Source: UniCredit Political risk 12 12 12 12 12 12 12

MAROCCO: CONTESTO ECONOMICO Source: UniCredit Political risk 13 13 13 13 13 13 13

UNIONE EUROPEA MAGGIORE “TRADING PARTNER” DEL MAROCCO EU EXPORT VERSO IL MAROCCO € 17 BIO 17,347 QUOTA ITALIA = € 1,3 BIO Interscambio Maggiori Partner: Francia 30 % ca Spagna 18 % ca Italia 9.7% ca EU IMPORT DAL MAROCCO € 9 BIO 8,744 QUOTA ITALIA = € 537 M Fonte: EUROSTAT 2012

MAROCCO: ACCESSO A PIU' DI 1 MILIARDO DI CONSUMATORI Source: Agenzia Marocchina per lo Sviluppo degli investimenti – www.invest.gov.ma

PERCHE’ INVESTIRE IN MAROCCO Investimenti esteri: Gli investimenti esteri, in linea di principio, possono essere effettuati liberamente (fino al 100% di proprietà straniera) con l’eccezione degli investimenti nel settore minerario e della difesa Imposizione Fiscale: Vi sono accordi in essere conto la doppia imposizione fiscale e la protezione degli investimenti con Italia, Germania ed Austria Free Trade zones: Esistenza di numerose zone industriali, ed è stato creato la FTZ di Tangeri, Kenitra ed in preparazione El Jadida (Jorf Asfar) Rimpatrio dei Capitali: Trasferimento libero dei profitti e dei capitali Costituzione Societaria: Procedure semplici per la costituzione di una nuova società. Vi sono 16 Centri Regionali di investimento che forniscono consigli agli investitori esteri sui requisiti da rispettare per la registrazione di una società e questo permette agli investitori di costituire la stessa entro 48 ore. Costi di start-up: Sono significantemente inferiori rispetto a quelli in Europa. I costi per la registrazione della proprietà ed anche per il “trading Cross Border” sono più economici che in Europa Costo del Lavoro: Lo stipendio medio in Marocco è intorno ai $ US 350 per mese Forza Lavoro: La forza lavoro marocchina è multilingua, parla francese, marocchino ed anche l’inglese particolarmente per il business. La forza lavoro è ben istruita, e vi è un pool di competenze variegate da cui scegliere

MAROCCO: UN MERCATO APERTO AGLI INVESTIMENTI Source: Agenzia Marocchina per lo Sviluppo degli investimenti – www.invest.gov.ma

MAROCCO: SETTORI ECONOMICI Principali attività economiche Agricoltura Industria elettrica Industria elettronica Industria Chimica Industria tessile Principali merci d’esportazione Tessuti Prodotti Chimici Attrezzature meccaniche ed elettriche Prodotti Agricoli Principali merci d’importazione Prodotti petroliferi Prodotti tessili Attrezzature per le comunicazioni Autoveicoli Prodotti chimici Hardware e software

MAROCCO : OPPORTUNITA‘ DI INVESTIMENTO INDUSTRIA – PATTO EMERGENZA 6 comparti strategici: Offshoring, Automobilistico, Aeronautico e spaziale, Elettronico Tessile e cuoio, Agroalimentare. Scopo, Creazione 220.000 posti di lavoro ed aumento PIL di ca € 4,5 miliardi ENERGIA: Piano solare ed eolico Budget di € 14,6 mldi. al fine di ottenere almeno il 42% della produzione nazionale da fonti rinnovabili nel 2020 TURISMO “Visione 2020” Forecast per il 2020: 20 milioni di turisti, costruzione di 200.000 posti letto e 8 nuove destinazioni PESCA “Halieutus” Obiettivo di creare € 1,9 miliardi di PIL e creare 75.000 nuovi posti di lavoro entro il 2020 AGRICOLTURA “Piano Marocco Verde” Obiettivo di modernizzare il settore agricolo. Previsti investimenti per € 13,5 miliardi entro il 2020 LOGISTICA Creazione di una rete nazionale integrata di 70 piattaforme logistiche multi flusso EDILIZIA Lanciato nel 2009 con l’obbiettivo di sviluppare l’edilizia popolare e costruire 100.000 alloggi l’anno FINANZA: Casablanca Finance City Obiettivo: fare di Casablanca un Hub Regionale verso il Maghreb e l’Africa occidentale PIANO MAROCCO DIGITALE 2013 Garantire ai cittadini l'accesso a Internet ad alta velocità, digitalizzazione dei servizi pubblici Fonte: invest in Marocco Fonte: Invest Marocco

MAROCCO: INCENTIVI E FONDI ALL'INVESTIMENTO Source: Agenzia Marocchina per lo Sviluppo degli investimenti – www.invest.gov.ma

UNICREDIT: AFRICA SERVICE MODEL UCG ENTRY POINT EXIT TOWARDS AFRICA UNICREDIT INTERNATIONAL DELEGATE FOR AFRICA UNICREDIT INTERNATIONAL CENTRES ATTIVITA’ DEL DELEGATO Coordina e promuove le attività di “set-up” e sviluppo del business in Africa Garantisce un supporto costante ed efficace alla clientela di UCG intenzionata ad intraprendere un business nel continente africano Fornisce advisory ed assistenza alla clientela in concerto con UCG al fine di: Agevolare l’introduzione del cliente presso il partner bancario locale Facilitare le ricerche tramite partner locali di potenziali controparti commerciali Fornire supporto nell’ottenimento di linee creditizie ed emissione di garanzie Facilitare operazioni di “Greenfield” tramite organismi istituzionali specifici locali Supportare operativamente tramite partner locali la costituzione di “Joint Venture” Individuare studi di settore specifici Procurare informazioni riguardanti i bandi di concorso per tender internazionali Svolgere funzioni di Problem solving sia sul business sia sull’operatività locale CONTATTI Nigel Marco Zanenga Delegato Francia, Marocco & Tunisia Group Client Internationalization Cell. +39 348 408 3404 nigel.zanenga@unicredit.eu

UIC AFRICA COUNTRIES NETWORK UCG CORE MARKETS AFRICA North West Central East South

TUNISIA

TUNISIA SNAPSHOT MENA REGION

TUNISIA: SCHEDA PAESE 25 Source: UniCredit Political risk 25 25 25 25 25 25 25

TUNISIA: CONTESTO ECONOMICO Source: UniCredit Political risk

UNIONE EUROPEA “IL TRADE” CON LA TUNISIA EU EXPORT VERSO LA TUNISIA € 11,1 BIO (2013) QUOTA ITALIA = € 3,1 BIO (2013) Interscambio Maggiori Partner: FRANCIA (1) € 3,58 B ITALIA (2) € 2,51 B GERMANIA (3) € 1,09 B EU IMPORT DALLA TUNISIA € 9,3 BIO (2013) QUOTA ITALIA = € 2,2 BIO (2012) Fonte: EUROSTAT 2012 / 2013 / 2014

1 2 3 4 …ALCUNI INDICATORI www.investintunisia.tn Source: Foreign Investment Promotion Agency www.investintunisia.tn

PERCHE‘ INVESTIRE IN TUNISIA Investimenti esteri possono essere effettuate liberamente fino al possesso dell‘100% della società locale, per particolari settori ritenuti strategici (ie Trasporti, comunicazioni, editoria) è necessaria una autorizzazione preventiva Vi sono in essere accordi contro la doppia imposizione fiscale, e la protezione degli investimenti In Tunisia vi sono numerose “zone industriali” e due “Free economic zones” - Bizerte (60 km from Tunis Airport) Zarzis-Jerba (close to Jerba Airport) libero trasferimento all’estero di utili e capitali Procedure semplificate per la costituzione di nuove società tramite l’utilizzo della “one stop shop” della Agence de Promotion de l’industrie – API – formalità eseguite entro 24 ore Costo della produzione e del lavoro estremamente competitivi Disponibilità di Forza lavoro professionalmente qualificata

TUNISIA: OPPORTUNITA‘ DI INVESTIMENTO Industrie Meccaniche, elettriche, elettroniche, edilizia Componenti Auto, Aeronautica, Settore della plasturgia Pezzi tecnici per automobili, elettrici, elettronici, aeronautici , per la medicina, Imballaggi (mono\multi) Tessile ed abbigliamento Jeans, Biancheria intima, camiceria, tessuti tecnici, tessitura e filatura Industrie Agro-Alimentari Trattamento frutta, trattamento del olio di oliva, surgelamento frutta e verdura, industrie delle conserve di pesce blu (sardine, acciughe) , Piatti pronti, prodotti a base di latte fresco, vino d’uva Ingegneria e near- shoring Sviluppo software, Ingegneria Industriale, servizi di supporto, call centers Fonte: investintunisia.tn

TUNISIA “ONE STOP SHOP” PER GLI INVESTIMENTI Per facilitare investimenti esteri ed operazioni di “startup nel paese” è stato creato “ L’Agenzia per la promozione dell’industria e dell’Innovazione. Le prestazione dell’API si dividono in sei rubriche principali: Costituzione della Società e gestione dei vantaggi Formazione dei creatori di Impresa e gestione degli incubatori Task force “ Mise à niveau” Studi di settore Informazioni Industriali Package API Lo Sportello Unico dell’API è presente nelle città di Tunisi, Sousse e Sfax. la stessa è composta dai seguenti uffici Ufficio per la promozione degli Investimenti Ufficio per la registrazione degli atti Societari Ufficio del controllore delle imposte Cancelleria del tribunale di prima istanza Ufficio della Tipografia Ufficiale della Republica Tunisina Uffico delle Dogane Ufficio del Ministero degli Interni Sito in Italiano: www.tunisianindustry.nat.tn F o n t e : E I U

TUNISIA “INCENTIVI FISCALI Il Codice degli investimenti ha previsto riduzioni e sgravi in funzione del settore e/o della tipologia d’attività dell’impresa quali sconti accordati sugli utili e sui profitti reinvestiti. Tali sconti vanno dal 30% (norma generale) sino al 100%, con riserva di pagamento di un minimo imponibile del 15% sui guadagni totali per le società e del 45% delle imposte sugli utili per le persone fisiche. Il tasso imponibile sul reddito delle società è: Del 30% sugli utili societari per le imprese operanti sul mercato interno (di diritto Tunisino) Del 10% per imprese del settore agricolo e della pesca Incentivi fiscali: Esenzione totale per i primi 10 anni per: (scaduto al 31/12/12 in attesa proroga) Redditi da esportazione Progetti di sviluppo agricoli Progetti di sviluppo regionale Riduzione del 50% della base imponibile per redditi da esportazione a partire dell’undicesimo anno e per un periodo illimitato progetti di sviluppo regionale per ulteriori dieci anni Riduzione del 10% della base imponibile per: progetti nei settori dell’educazione, insegnamento e formazione professionale progetti nell’ambito della protezione ambientale F o n t e : E I U Fonte: ICE 2012

UCG AFRICA COUNTRIES NETWORK UIC Africa UCG CORE MARKETS AFRICA North West Central East South

UNICREDIT: AFRICA SERVICE MODEL UCG ENTRY POINT EXIT TOWARDS AFRICA UNICREDIT INTERNATIONAL DELEGATE FOR AFRICA UNICREDIT INTERNATIONAL CENTRES ATTIVITA’ DEL DELEGATO Coordina e promuove le attività di “set-up” e sviluppo del business in Africa Garantisce un supporto costante ed efficace alla clientela di UCG intenzionata ad intraprendere un business nel continente africano Fornisce advisory ed assistenza alla clientela in concerto con UCG al fine di: Agevolare l’introduzione del cliente presso il partner bancario locale Facilitare le ricerche tramite partner locali di potenziali controparti commerciali Fornire supporto nell’ottenimento di linee creditizie ed emissione di garanzie Facilitare operazioni di “Greenfield” tramite organismi istituzionali specifici locali Supportare operativamente tramite partner locali la costituzione di “Joint Venture” Individuare studi di settore specifici Procurare informazioni riguardanti i bandi di concorso per tender internazionali Svolgere funzioni di Problem solving sia sul business sia sull’operatività locale CONTATTI Nigel Marco Zanenga Delegato Francia, Marocco & Tunisia Group Client Internationalization Cell. +39 348 408 3404 nigel.zanenga@unicredit.eu

STRUMENTI DI SOSTEGNO

OPERAZIONI ASSISTITE DA GARANZIA SACE ACCORDO UNICREDIT – SACE Le Garanzie Sace sono rilasciate a favore delle Banche che emettono garanzie contrattuali in favore di committenti / fornitori esteri, su richiesta di aziende italiane o proprie controllate/ collegate estere Si tratta di una controgaranzia a prima richiesta (secondo quanto previsto da BASILEA II) che copre fino al 70% dell'ammontare delle garanzie bancarie emesse Operazioni assicurabili: contratti per la fornitura di beni e/o prestazione di servizi, esecuzione di lavori all'estero stipulati tra aziende Italiane e committenti esteri l'accordo prevede un plafond di € 650 M articolati come di seguito riportato: un plafond da € 300 milioni per finanziamenti a medio-lungo termine erogati da UniCredit garantiti da SACE, a sostegno di progetti di sviluppo estero di Pmi italiane (dall'acquisto di nuovi macchinari all'apertura di punti vendita all'estero, da investimenti in ricerca e sviluppo alla partecipazione a fiere internazionali) un plafond da € 100 milioni per anticipi  o finanziamenti estero  a breve termine (fino a 18 mesi), erogati da UniCredit e garantiti da SACE nell'ambito di attività di internazionalizzazione delle Pmi italiane un plafond di almeno € 250 milioni di garanzie internazionali emesse da UniCredit e contro garantite da SACE, in favore di attività di esportazione o realizzazione di lavori all'estero ad opera di aziende italiane

OPERAZIONI ASSISTITE DA GARANZIA SACE € 250 M PER GARANZIE INTERNAZIONALI Il plafond di € 250 milioni di garanzie internazionali emesse da UniCredit e contro garantite da SACE, assicura contratti per la fornitura di beni e/o prestazione di servizi, esecuzione di lavori all'estero stipulati tra aziende Italiane e committenti esteri La Polizza Fideiussioni SACE contro garantisce le tipiche garanzie specifiche del mondo "contracting" Bid Bond (garanzia per il mantenimento delle offerte in sede di appalti / concorsi) Performance Bond (garanzia di buona esecuzione delle commesse) Advance payment Bond (garanzia per il reintegro degli anticipi) Maintenance Bond (garanzie tecniche / di buon funzionamento / di qualità del prodotto) Retention Money Bond (garanzia per lo svincolo di ritenute) Vantaggi: Maggiore capacità di credito per il fornitore, la quota garantita alleggerisce il fido consentendo di liberare risorse per altre operazioni. Maggiore sicurezza in quanto le coperture SACE sono assistite da garanzia Sovrana Assicurabile fino al 70% dell'operazione

FONDI BEI "BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI"

TUNISIA “LINEA DI CREDITO A FAVORE DELLE PMI TUNISINE” l'Italia ha accordato alla Tunisia una linea di credito dell'ammontare di 73 milioni di euro a favore della PMI Tunisine

FARE IL PRIMO PASSO: TROVARE UN PAESE https://www.unicredit.it

Portale UniCredit International: trova il mercato 1.200 categorie di prodotto Ricercare il mercato più promettente 1 150 guide Paese

BEVANDE - VINO HS 2204

MACCHINE PER LAVORAZIONE DEL LATTE HS 8434

PRODOTTI IN CARTA C 32S2112 CARTA E CARTONE HS 4805

ORTAGGI CONGELATI HS 0710

AGRICOLTURA – ORTAGGI E FIORI – FUNGHI E TARTUFFI HS 0709

ALIMENTARE – CARNI BOVINE FRESCHE O REFRIGERATE HS 0201

PRODOTTI IN LEGNO C31S3610

UNICREDIT INTERNATIONAL E' il nuovo marchio di gamma creato per l'offerta di prodotti e servizi dedicati all'internazionalizzazione delle imprese. Rappresenta il nuovo modello di servizio che UniCredit mette a disposizione dei propri clienti che lavorano con l'estero, un modello distintivo che fa leva sull' unicità della rete UniCredit in Italia e nel mondo. Si fonda su quattro pilastri: CONOSCENZA MERCATI: East Gate, Destinazione Cina, Export Business School RICERCA CONTROPARTI: Portale UniCredit International, Incontri B2B PRODOTTI: Gestire e Proteggere incassi e pagamenti, Finanziare Import-Export, Aprire Conti all'Estero CONSULENZA: Specialisti e referenti Imprese, Rete Internazionale

Prodotti dedicati al business estero Abbiamo introdotto prodotti innovativi per semplificare l’operatività con l’estero: Conti correnti e linee di credito Cross-border Piattaforme UniWeb 2.0 ed Export Manager Nuova lettera di credito Easy CredOK Nuovi finanziamenti con garanzia SACE Nuovi conti Imprendo PMI Europa e Imprendo PMI International

Consulenza specializzata Diamo consulenza specializzata per tutte le esigenze in Italia e all’estero: Rete di 200 “Specialisti UniCredit International” in 50 Centri Estero Desk Italia in 20 + paesi, basi operative direttamente sul posto, dove si parla Italiano Rete di banche, filiali e uffici in 50 paesi Operatività in 150 paesi con oltre 4.000 banche corrispondenti.

INFO: GCI@unicredit.eu GROUP CLIENT INTERNATIONALIZATION INFO: GCI@unicredit.eu Nigel Marco Zanenga Delegato Francia, Marocco & Tunisia Group Client Internationalization Cell. +39 348 408 3404 nigel.zanenga@unicredit.eu 52 52 52 52 52 52 52

AD USO ESCLUSIVO PERSONALE DEI PARTECIPANTI ALL' EVENTO INTERNATIONAL FORUM: FOCUS NORD AFRICA ED EMIRATI ARABI DA PUBBLICARE ESCLUSIVAMENTE NEL PORTALE AD ACCESSO PROTETTO DELL'ENTE CHE OSPITA IL FORUM E DOVE GLI ASSOCIATI HANNO ACCESSO TRAMITE PASSWORD VIETATO LA PUBBLICAZIONE DIRETTA NELLA RETE INTERNET IN MODALITA' ACCESSO LIBERO 53 53 53 53 53 53 53

Disclaimer 54 This publication is presented to you by: Corporate & Investment Banking UniCredit S.p.A. Milan - Italy The information in this publication is based on carefully selected sources believed to be reliable. However we do not make any representation as to its accuracy or completeness. Any opinions herein reflect our judgement at the date hereof and are subject to change without notice. Any investments presented in this report may be unsuitable for the investor depending on his or her specific investment objectives and financial position. Any reports provided herein are provided for general information purposes only and cannot substitute the obtaining of independent financial advice. Private investors should obtain the advice of their banker/broker about any investments concerned prior to making them. Nothing in this publication is intended to create contractual obligations. Corporate & Investment Banking of UniCredit Group consists of UniCredit S.p.A., Rome, UniCredit Bank AG, Munich, UniCredit Bank Austria AG, Vienna and other members of the UniCredit Group. UniCredit S.p.A. is regulated by both the Banca d'Italia and the Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), UniCredit Bank AG Milan Branch is regulated by the Banca d'Italia and the Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) and BaFin, UniCredit Bank AG is regulated by the German Financial Supervisory Authority (BaFin) and UniCredit Bank Austria AG is regulated by the Austrian Financial Market Authority (FMA). Note to UK Residents: In the United Kingdom, this publication is being communicated on a confidential basis only to clients of Corporate & Investment Banking of UniCredit Goup (acting through UniCredit Bank AG, London Branch who (i) have professional experience in matters relating to investments being investment professionals as defined in Article 19(5) of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (“FPO”); and/or (ii) are falling within Article 49(2) (a) – (d) (“high net worth companies, unincorporated associations etc.”) of the FPO (or, to the extent that this publication relates to an unregulated collective scheme, to professional investors as defined in Article 14(5) of the Financial Services and Markets Act 2000 (Promotion of Collective Investment Schemes) (Exemptions) Order 2001 and/or (iii) to whom it may be lawful to communicate it, other than private investors (all such persons being referred to as “Relevant Persons”). This publication is only directed at Relevant Persons and any investment or investment activity to which this publication relates is only available to Relevant Persons or will be engaged in only with Relevant Persons. Solicitations resulting from this publication will only be responded to if the person concerned is a Relevant Person. Other persons should not rely or act upon this publication or any of its contents. The information provided herein (including any report set out herein) does not constitute a solicitation to buy or an offer to sell any securities. The information in this publication is based on carefully selected sources believed to be reliable but we do not make any representation as to its accuracy or completeness. Any opinions herein reflect our judgement at the date hereof and are subject to change without notice. We and/or any other entity of Corporate & Investment Banking of UniCredit Group may from time to time with respect to securities mentioned in this publication (i) take a long or short position and buy or sell such securities; (ii) act as investment bankers and/or commercial bankers for issuers of such securities; (iii) be represented on the board of any issuers of such securities; (iv) engage in “market making” of such securities; (v) have a consulting relationship with any issuer. Any investments discussed or recommended in any report provided herein may be unsuitable for investors depending on their specific investment objectives and financial position. Any information provided herein is provided for general information purposes only and cannot substitute the obtaining of independent financial advice. UniCredit Bank AG, London Branch is regulated by the Financial Services Authority for the conduct of business in the UK as well as by BaFIN, Germany. Notwithstanding the above, if this publication relates to securities subject to the Prospectus Directive (2005) it is sent to you on the basis that you are a Qualified Investor for the purposes of the directive or any relevant implementing legislation of a European Economic Area (“EEA”) Member State which has implemented the Prospectus Directive and it must not be given to any person who is not a Qualified Investor. By being in receipt of this publication you undertake that you will only offer or sell the securities described in this publication in circumstances which do not require the production of a prospectus under Article 3 of the Prospectus Directive or any relevant implementing legislation of an EEA Member State which has implemented the Prospectus Directive. Note to US Residents: The information provided herein or contained in any report provided herein is intended solely for institutional clients of Corporate & Investment Banking of UniCredit Group acting through UniCredit Bank AG, New York Branch and UniCredit Capital Markets, Inc. (together “UniCredit”) in the United States, and may not be used or relied upon by any other person for any purpose. It does not constitute a solicitation to buy or an offer to sell any securities under the Securities Act of 1933, as amended, or under any other US federal or state securities laws, rules or regulations. Investments in securities discussed herein may be unsuitable for investors, depending on their specific investment objectives, risk tolerance and financial position. In jurisdictions where UniCredit is not registered or licensed to trade in securities, commodities or other financial products, any transaction may be effected only in accordance with applicable laws and legislation, which may vary from jurisdiction to jurisdiction and may require that a transaction be made in accordance with applicable exemptions from registration or licensing requirements. All information contained herein is based on carefully selected sources believed to be reliable, but UniCredit makes no representations as to its accuracy or completeness. Any opinions contained herein reflect UniCredit's judgement as of the original date of publication, without regard to the date on which you may receive such information, and are subject to change without notice. UniCredit may have issued other reports that are inconsistent with, and reach different conclusions from, the information presented in any report provided herein. Those reports reflect the different assumptions, views and analytical methods of the analysts who prepared them. Past performance should not be taken as an indication or guarantee of further performance, and no representation or warranty, express or implied, is made regarding future performance. UniCredit and/or any other entity of Corporate & Investment Banking of UniCredit Group may from time to time, with respect to any securities discussed herein: (i) take a long or short position and buy or sell such securities; (ii) act as investment and/or commercial bankers for issuers of such securities; (iii) be represented on the board of such issuers; (iv) engage in “market-making” of such securities; and (v) act as a paid consultant or adviser to any issuer. The information contained in any report provided herein may include forward-looking statements within the meaning of US federal securities laws that are subject to risks and uncertainties. Factors that could cause a company's actual results and financial condition to differ from its expectations include, without limitation: Political uncertainty, changes in economic conditions that adversely affect the level of demand for the company‘s products or services, changes in foreign exchange markets, changes in international and domestic financial markets, competitive environments and other factors relating to the foregoing. All forward-looking statements contained in this report are qualified in their entirety by this cautionary statement. This product is offered by UniCredit S.p.A. who is solely responsible for the Product and its performance and/or effectiveness. UEFA and its affiliates, member associations and sponsors (excluding UniCredit S.p.A.) do not endorse, approve or recommend the Product and accept no liability or responsibility whatsoever in relation thereto. Corporate & Investment Banking UniCredit S.p.A., Milan as of April 15, 2017 54