ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
L’UNIONE EUROPEA.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Unione Europea.
Unione Europea.
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Fonti di Energia.
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Il Quadro energetico.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Le condizioni per un mercato concorrenziale dell’energia: il ruolo del gas in Europa e in Italia Pavia, 9 Ottobre Carlo Malacarne.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Il mercato che verrà. Liberalizzazioni, sicurezza energetica e politica europea Matteo Verda Università degli Studi di Pavia ISPI – Istituto per gli Studi.
Le nuove sfide per la politica energetica europea
Geopolitica e relazioni internazionali: il ruolo dell’energia
Vox Clamantis in deserto
L’Ucraina e il sistema di trasporto del gas tra la Russia e l’UE Fonte:GIE.
Fattori di rischio geopolitico per la sicurezza energetica nazionale Matte Verda, Istituto Italiano di Studi Strategici “Niccolò Machiavelli” Napoli, Aula.
La sicurezza energetica italiana e i rischi geopolitici. Il caso del gas naturale Matteo Verda Università degli Studi di Pavia Istituto per gli Studi di.
Gas per l’Italia: il progetto TAP nel contesto geopolitico attuale Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energia e geopolitica Gli attori e le tendenze del.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La geopolitica dell’energia nel confronto Russia-UE Matteo Verda.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano L’Ucraina e l’approvvigionamento energetico europeo.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano La Russia, l’energia e la crisi Matteo Verda 27 Gennaio.
ISPI Energy Watch ISPI Winter School 2015 La Russia, l’Unione Europea e la crisi ucraina La Russia e l’UE nel Medio Oriente allargato Matteo Verda.
3,52,80,9 2,70,3-0,2 Rapporto tra crescita della produzione chimica ed evoluzione del PIL negli USA Fonte: elaborazioni su Cefic, American Chemistry Council,
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
ISPI Residenza Universitaria Torleone – 25 Maggio 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio post-sovietico.
ISPI Energy Watch Osservatorio Energia dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, Milano Energy Union Sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Vivere nello spazio europeo Roberto Fanfani 2 Febbraio 2007, Seminario di Facoltà.
2008 Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nell’industria chimica Spese in sicurezza, salute e ambiente della chimica.
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
ISPI Energy Watch Geopolitica ed energia: situazione attuale e scenari futuri Politecnico di Milano – RIDEF Giugno 2015 Matteo Verda Istituto per.
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
©Giorgio Cau, Dimeca Università di Cagliari 1 Corso di laurea in Ingegneria Meccanica - A.A Corso di “Sistemi Energetici 2” Il fabbisogno mondiale.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
© Nuovo Istituto di Business Internazionale - All Rights Reserved. Business Focus Europa Politiche energetiche e ambientali dell'UE Matteo Verda (ISPI)
ISPI Energy Watch Energia e geopolitica: il ruolo delle rinnovabili Fonti enegetiche rinnovabili: verso una politica energetica integrata Firenze, 12 ottobre.
ISPI Energy Watch Energia: fonti, mercati, geopolitica e prospettive ExplorEXPO School Palazzo Clerici – Milano, 23 ottobre 2015 Matteo Verda Istituto.
Di Nicolò Rossetto – IUSS Pavia e ISPI
ISPI Energy Watch Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione Europea e tutela giurisdizionale Prof. Antonino Alì – Trento, 20 ottobre.
ISPI Energy Watch Mercati energetici e regimi sanzionatori: gli aspetti strutturali Corso avanzato di diritto dell’Unione Europea Sanzioni dell'Unione.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
ISPI Residenza Universitaria Viscontea – 2 Novembre 2015 Matteo Verda, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Milano) La Russia e lo spazio.
Prezzi medi FVG e confronto Prezzo al consumobenzina €/litrogasolio €/litro MEDIA REGIONE FVG (*)1,4711,391 VENETO1,4621,374 SLOVENIA1,2401,157 AUSTRIA1,1091,078.
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
Diritto di Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE).
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
L A S ICUREZZE E NERGETICA TRA ECONOMIA E POLITICA Di Nicolò Rossetto ISPI – Milano IUSS – Pavia.
L’ ETÀ DELL ’ ABBONDANZA : COME CAMBIA LA SICUREZZA ENERGETICA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Pavia 24 maggio 2016 Di Nicolò.
Transcript della presentazione:

ISPI Energy Watch Politica energetica europea Il contesto e le sfide nei prossimi decenni Pavia – 21 Aprile 2015 Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale - Milano

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I PANIERI ENERGETICI DELLE PRINCIPALI ECONOMIE NEL 2030 Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

ISPI Energy Watch L’ EVOLUZIONE DELL ’ INTENSITÀ ENERGETICA DELLE PRINCIPALI ECONOMIE tep/ mln USD In tep/mln USD costanti del 2013 – Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014).

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch L’ EVOLUZIONE DEL PANIERE ENERGETICO GLOBALE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI CARBONE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI PETROLIO DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI GAS NATURALE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI ENERGIA NUCLEARE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I CONSUMI DI ENERGIA RINNOVABILE DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mtep

ISPI Energy Watch I PRINCIPALI PRODUTTORI E CONSUMATORI DI PETROLIO Milioni di barili al giorno (2013) – Fonte: BP, Statistical Review of World Energy P RODUTTORI C ONSUMATORI

ISPI Energy Watch In rosso i tre principali produttori di petrolio, in blu i tre principali consumatori. I PRINCIPALI PRODUTTORI E CONSUMATORI DI PETROLIO

ISPI Energy Watch I PRINCIPALI ESPORTATORI E IMPORTATORI DI PETROLIO Milioni di barili al giorno (2013) – Fonte: BP, Statistical Review of World Energy E SPORTATORI I MPORTATORI

ISPI Energy Watch I PRINCIPALI PRODUTTORI E CONSUMATORI DI GAS NATURALE Miliardi di metri cubi al giorno (39 MJ/mc) (2013) – Fonte: BP, Statistical Review of World Energy P RODUTTORI C ONSUMATORI

ISPI Energy Watch I MERCATI REGIONALI DEL GAS

ISPI Energy Watch Fonte: Commissione Europea. I PREZZI DEL GAS NEI DIFFERENTI MERCATI REGIONALI $/MMBTU

ISPI Energy Watch I CONSUMI ENERGETICI EUROPEI Fonte: elaborazione su dati Commissione Europea. Mtep

ISPI Energy Watch L A COMPOSIZIONE DEL PANIERE ENERGETICO EUROPEO fossili nucleare rinnovabili Fonte: elaborazione su dati Commissione Europea.

ISPI Energy Watch Fonte: elaborazione su dati Commissione Europea. L’ ANDAMENTO ATTESO NEI CONSUMI EUROPEI, PER FONTE Mtep

ISPI Energy Watch Mtep petrolio gas carbonerinnovabilinucleare Fonte: elaborazione su dati Commissione Europea. L A DIPENDENZA EUROPEA DALLE IMPORTAZIONI

ISPI Energy Watch mld € 2014 – Fonte: elaborazione su dati Commissione Europea. I PRINCIPALI FORNITORI ENERGETICI EUROPEI

ISPI Energy Watch L’ ORIGINE DEL GAS CONSUMATO IN UE NEL 2014 Fonte: elaborazione su dati Commissione Europea, JODI, Eurogas.

ISPI Energy Watch

Fonte: elaborazione su dati IEA. L A QUOTA DELLE EMISSIONI EUROPEE Mt CO 2 19% quota UE: 11%9%8%7% 6% resto del mondoUE

ISPI Energy Watch G LI IMPEGNI UE DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI La questione delle emissioni di anidride carbonica Cambiamento climatico Supposto nesso causale tra emissioni di anidride carbonica e cambiamento climatico Misure principali: riduzione unilaterale del valore assoluto delle emissioni Obiettivi europei 2020 : 20% di riduzione delle emissioni climalteranti UE rispetto ai livelli del : 40% di riduzione delle emissioni climalteranti UE rispetto ai livelli del 1990

ISPI Energy Watch Emissioni europee e mondiali di gas climalteranti: valori registrati e previsioni (Mt CO 2 equivalente). In rosso, i livelli di riduzione delle emissioni previsti dalla normativa europea (-20% e -40% rispetto al 1990). L’ ANDAMENTO DELLE EMISSIONI EUROPEE E MONDIALI A CONFRONTO Fonte: elaborazione su dati IEA. Mt CO 2

ISPI Energy Watch Mt CO 2 L A VARIAZIONE DELLE EMISSIONI EUROPEE E MONDIALI A CONFRONTO Fonte: elaborazione su dati IEA.

ISPI Energy Watch COP-21 DI P ARIGI : L ’ IMPEGNO DEGLI ALTRI P AESI Cina: raggiungimento del picco di emissioni nel 2030, senza nessuna indicazione quantitativa. USA: riduzione entro il 2025 delle emissioni del 26-28% rispetto ai valori del India: nessun impegno sulle emissioni; aumento della tassazione sul carbone. Russia: riduzione entro il 2030 delle emissioni del 25-30% rispetto ai valori del Giappone: riduzione delle emissioni entro il 2030 del 20% rispetto ai valori del 2005.

ISPI Energy Watch L E EMISSIONI DELLE PRINCIPALI ECONOMIE Fonte: New Policies Scenario, IEA(2014). Mt CO 2

ISPI Energy Watch I L PROCEDIMENTO DELLA C OMMISSIONE E UROPEA CONTRO G AZPROM Caso: “39816 Upstream gas supplies in Central and Eastern Europe”, procedimento di investigazione aperto il dalla DG Competition (commissaria Margrethe Vestager, DK) e preceduto da alcune ispezioni condotte nel settembre Ipotesi: la Commissione sospetta che Gazprom abbia messo in atto pratiche anticorrenziali in Europa orientale e in particolare che abbia: ostacolato la libera circolazione del gas tra Stati membri; impedito la diversificazione degli approvvigionamenti; abbia imposto prezzi iniqui attraverso l’indicizzazione al prezzo del petrolio. Sanzione: nel caso la Commissione passasse a un’indagine formale, la multa potrebbe arrivare fino al 10% del fatturato (circa 10 miliardi di euro).

ISPI Energy Watch I L PROCEDIMENTO DELLA C OMMISSIONE E UROPEA CONTRO G AZPROM Mercati interessati: Estonia Lettonia Lituania Polonia Cechia Slovacchia Ungheria Bulgaria

ISPI Energy Watch

L’ ORIGINE DEL GAS CONSUMATO IN UE NEL 2014 Fonte: elaborazione su dati Commissione Europea, JODI, Eurogas.

ISPI Energy Watch Gazprom Export transito Ucraina transito /totale gas russo /consumi Italia14,324,114,324,1100% 35% Germania31,538,220,011,163%29% 43% Cechia6,97,06,97,0100% 86% Ungheria5,05,75,05,7100% 61% Slovacchia4,05,14,05,1100% Austria5,0 100% 60% Francia7,67,82,93,038%39% 17% Bulgaria2,42,62,42,6100% 94% Grecia2,42,52,42,5100% 66% Romania2,11,12,11,1100% 10% Slovenia0,5 100% 73% altri UE23,026,90,0 --13% tot. UE104,7126,565,567,762%54%27% Turchia25,725,313,312,452%49%58% altri1,31,71,31,7100% tot. Europa131,7153,580,181,861%53% G LI ACQUIRENTI DI GAS RUSSO IN E UROPA OCCIDENTALE E A NATOLIA Gmc – Fonte: elaborazione su GazpromExport, Eurostat, Eurogas, BP e Pirani (2014).

ISPI Energy Watch punto di arrivomax giornalieromax annuo (Mmc)(Gmc) Rete ucraina Slovacchia Romania Ungheria 5518 Polonia 124 Nord StreamGermania Yamal-EuropaPolonia Blue StreamTurchia 4916 altriFinlandia, Baltici 7224 totale L E INFRASTRUTTURE DI ESPORTAZIONE DEL GAS RUSSO 2014 – Fonte: elaborazione su dati ENTSOG (2012). Annuo ipotizzato con utilizzazione al 90%.

ISPI Energy Watch

Matteo Verda Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI) – Milano blog: linkedin:Linkedin.com/in/matteoverda C ONTATTI