Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Introduzione alle fibre ottiche
Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011
Lezioni di ottica R. Rolandi
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde elettromagnetiche
La polarizzazione della luce
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Metodi di osservazione dei microrganismi
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
LEZIONI DI OTTICA.
propagazione guidata modi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
Elettricità e magnetismo
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
Il reticolo di diffrazione
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
SPETTRO.
FENOMENI INTERFERENZIALI
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Sorgente monocromatore monitorcampione analizzatorecontatore FIG. 1.
Il fenomeno dell’ interferenza si osserva in vari campi della Fisica:
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Interferenza due o piu` onde (con relazione di fase costante)
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
La polarizzazione e le lenti polarizzate
Microscopio Elettronico a Scansione
Le Fibre Ottiche:Menù Le fibre ottiche I loro vantaggi
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Onde 10. La rifazione.
Il suono è una vibrazione che si propaga in aria
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
Stage estivo giugno 2012 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Aiello.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
sviluppo storico della spettroscopia
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Light: its nature and its properties Lecturer: Mauro Mosca ( University of Palermo –DEIM A.A
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Sistemi di nanomagneti Sistemi di nanomagneti permetterebbero di superare la densità di informazione considerata attualmente un limite fisico per i mezzi.
LE ONDE.
14/11/15 1. La luce Teoria corpuscolare (Newton): la luce è composta da particelle che si propagano in linea retta Teoria ondulatoria (Huygens-Young):
Roberta Capone e Sara Luzzi presentano… Il fenomeno della riflessione della luce su uno specchio piano Anno scolastico
Test di Fisica Soluzioni.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
1 Ponti Radio Satellitari I.S.I.S.S. “F. FEDELE” di Agira (EN) Sez. I.T.I. “S. CITELLI” di REGALBUTO Prof. Mario LUCIANO MODULO 5: GUIDE D’ONDA Lezioni.
Le Fibre Ottiche 15/10/2013. Willebrord Snel van Royen, latinizzato come Willebrordus Snellius o semplicemente Snellius (Leida, 1580 – Leida, 30 ottobre.
Transcript della presentazione:

Stage invernale 4-8 febbraio 2013 Università della Calabria – Rende (CS) LA LUCE ALLA/NELLA GUIDA La fisica e gli studenti: stessa lunghezza d’onda Silvio Aiello, Annamaria Dagostino, Alessandro Ferraro, Pierpaolo Fontana, Alessandro Lento, Armando Merli, Domenico Middonno, Maria Grazia Orlando, Valentina Varone

… NELLE PUNTATE PRECEDENTI…

STAGE ESTIVO GIUGNO 2012 L’obiettivo della prima parte dello stage mirava a creare un reticolo di diffrazione che, attraversato dalla luce, restituiva varie lunghezze d’onda percepibili tramite i colori dello spettro visibile. I principi sui quali si fondava erano: INTERFERENZA; DIFFRAZIONE; OBIETTIVO RAGGIUNTO! Realizzato il reticolo abbiamo osservato come la luce rossa proveniente da un laser si è propagata nel nostro campione diffrangendosi

... IN QUESTA PUNTATA …

LA LUCE NELLA GUIDA In questa seconda puntata vedrete come la luce non attraverserà più un campione infinito, ma sarà costretta ad attraversare specifici canali. LE NOSTRE GUIDE D’ONDA

Modulo ICT (Information and Communication Technology) -Cos’è una guida d’onda? -Realizzazione della guida d’onda -Caratterizzazione morfologica( AFM e microscopio ottico) -Propagazione della luce nella guida (caratterizzazione)

Una guida d’onda è qualunque mezzo che permette a qualsiasi forma di energia di propagarsi. Essa dunque è un mezzo di trasmissione di un segnale su un canale di comunicazione. Cos’è una guida d’onda?

Legge di Snell: n 1 sin θ i = n 2 sin θ r n 0 sin θ 1 = Angolo a cui avviene la riflessione totale: Con n 1 > n 2 (Apertura numerica del fascio rispetto alla guida) Il fenomeno della rifrazione avviene quando un raggio incidente su una superficie diversa da quella in cui sta viaggiando viene deviato rispetto alla perpendicolare di un angolo dipendente da quello incidente. La riflessione totale avviene quando la deviazione diventa così grande che la rifrazione genera un raggio che si può considerare riflesso (come in uno specchio).

Modi di una guida d’onda  Un modo è la “maniera” in cui l’onda si propaga nella guida d’onda; è una configurazione energetica permessa dalla guida d’onda che dipende dalla lunghezza d’onda del raggio incidente (colore) CLADDING o Possiamo assimilare le onde in una guida alle vibrazioni della corda di una chitarra. Le onde hanno due punti a vibrazione 0 corrispondenti al capotasto e al ponte della chitarra o, nella nostra guida, ai due estremi della sezione. Solo alcune configurazioni sono permesse (Così come le note)

n=1 n=2. I modi permessi dipendono dalla lunghezza d’onda e dalle caratteristiche del canale: K, la costante dell’onda, è discreta.

SOL GEL: il processo Sol-Gel è una tecnica utilizzata per la fabbricazione di materiali ceramici che noi abbiamo sfruttato per la realizzazione di guide di luce attraverso le tre fasi di idrolisi, condensazione ed essiccamento. Realizzazione della guida d’onda: PROCEDIMENTO: 1. Preparazione delle soluzioni (Ti/TMSPM): -soluzione A : 3,34 ml TMSPM; 3,10 ml Alcol isopropilico; 0,19 ml HCl 0,01 M; stirring 60 min. -soluzione B: 0,71 ml Acido acetico; 0,96 ml Ti-propossido; stirring 30 min. - mescolare le due soluzioni; stirring 10 min. 2. 0,48 g IRGACURE( iniziatore fotosensibile) nella soluzione; stirring 10 min.; ultrasuoni 10 min. 3 lasciare riposare a temperatura ambiente per 16h. 4 spinning 5000 rpm 30 sec. pre-bake 80°C 5 applicazione della maschera ed esposizione per 30 min. UV post-bake 120°C

L’AFM È l’acronimo di Atomic Force Microscopy, si tratta di uno dei microscopi più potenti del mondo. Lo abbiamo utilizzato per rilevare la profondità del nostro campione attraverso la modalità TAPPING: mentre il tip( la sonda) scorre sul substrato cambia l’inclinazione della leva (il cantiliver); questo cambiamento causa una variazione dell’angolo di riflessione del laser, cambiamento che è captato dal fotodiodo, che, attraverso un processo detto “feedback” modifica l’altezza del substrato in modo da mantenere il cantiliver praticamente fermo. Caratterizzazione morfologica( AFM e microscopio ottico) Profondità del campione

Caratterizzazione ottica della propagazione macroscopio campione laser RISULTATO FINALE Lamina a mezz’onda

Ringraziamo o Dott. Roberto Caputo o Dott. Alfredo Pane o Dott.ssa Cristina Labate o Ing. Vincenzo Caligiuri o Ing. Giovanna Palermo I nostri tutor: Per la loro professionalità e, soprattutto, per la loro pazienza E ancora: dott. Luciano De Sio (per averci sopportato pur non essendo costretto)