CAPITOLI 3, 4, 6. Cap. 3 – Il reddito nazionale [Soluzioni: C, C, B, C, C]

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati non concorrenziali
Advertisements

Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
La tecnologia di produzione
La matematica e l’economia
Capitolo 3: Crescita e accumulazione
Capitolo 9 La produzione
Politica economica e crescita endogena
CRESCITA: I FATTI PRINCIPALI
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
FUNZIONI DI DUE VARIABILI
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Capitolo 10 Costi.
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Accumulazione di capitale e crescita: lo stato stazionario.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 10 La domanda aggregata, I
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
+<1 +=1 +>1 R. d. s. decrescenti R. d. s. costanti
Istituzioni di Economia M-Z prof. L. Ditta

La teoria delle scelte del consumatore
Analisi di Equilibrio Economico Generale
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
La macroeconomia neoclassica
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
5. TEORIA NEOCLASSICA DELLA CRESCITA
10 Appendice Non farsi spaventare da un grafico Non farsi spaventare da un grafico Esci.
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Macroeconomia ESERCITAZIONE II
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
Lorganizzazione della produzione Tutti i diritti riservati © Pearson Italia S.p.A. Riservato agli studenti delle classi che adottano il testo C. Bianchi.
La tecnologia di produzione La teoria dell’impresa si occupa delle scelte (produttive, di prezzo, strategiche) che l’impresa può fare all’interno di determinati.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo IV
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Macroeconomia IV ESERCITAZIONE
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 2 Richiami di matematica – Funzioni Funzioni FUNZIONE: ogni regola matematica che permette di calcolare il valore.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Un viaggio attraverso il libro
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Produttività e isoquanti
La struttura dei costi delle imprese Il lungo periodo.
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
1 Lezione 4 Scelta dell’impresa di come produrre ultimo aggiornamento 22 aprile 2010.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Transcript della presentazione:

CAPITOLI 3, 4, 6

Cap. 3 – Il reddito nazionale

[Soluzioni: C, C, B, C, C]

Cap. 3 – Il reddito nazionale [ Soluzione: Y*= 1725; Y*’=1850]

Cap. 3 – Il reddito nazionale: La funzione di produzione La funzione di Produzione viene indicata con Y = F (K, L) Rappresenta la Tecnologia disponibile per trasformare capitale e lavoro in beni e servizi Indica quanta produzione Y si ottiene da K unità di capitale e L unità di lavoro dato il livello della tecnologia produttiva disponibile in un dato momento

Cap. 3 – Il reddito nazionale: Cobb-Douglas (appendice) Proprietà:generare quote distributive costanti del reddito, quando i fattori di produzione sono remunerati alle loro produttività marginali PMKxK = αY; PMLxL = (1-α)Y 0<α<1 soddisfatta da una particolare funzione di produzione. A>0 è un parametro che misura la produttività della tecnologia disponibile.

Cap. 3 – Il reddito nazionale: Cobb-Douglas (appendice) (derivate parziali) La regola di derivazione generica per una funzione di tipo Cobb-Douglas è la seguente: F. Generica : Y = AX a Z b Derivate parziali: dY/dX = aAZ b X a-1 dY/dZ = bAX a Z b-1 Se b = (1-a) → Y = AX a Z (1-a) dY/dZ = (1-a)AX a Z (1-a-1)

Cap. 3 – Il reddito nazionale: Cobb-Douglas (appendice) (regola generale di derivazione)

Cap. 3 – Il reddito nazionale: Cobb-Douglas (appendice) (rendimenti di scala) I rendimenti di scala indicano qual è l’effetto sulla produzione totale di un aumento equiproporzionale di tutti i fattori produttivi. Consideriamo un livello di capitale iniziale K 1 ed un livello di lavoro L 1. La produzione è data da: Y 1 = F (K 1, L 1 ) Moltiplichiamo tutti i fattori per un numero x: Ovvero K 2 = xK 1 e L 2 = xL 1 (se x = 1,5 allora tutti i fattori sono aumentati del 50%)

Cap. 3 – Il reddito nazionale: Cobb-Douglas (appendice) (rendimenti di scala) Di quanto aumenta la produzione totale rispetto all’aumento dei fattori? (ovvero aumenta di più o di meno del 50%?) I rendimenti di scala sono: Costanti se Y 2 = xY 1 Crescenti se Y 2 > xY 1 Decrescenti se Y 2 < xY 1 Ovvero sono costanti se l’aumento della produzione è uguale a quello dei fattori (crescenti e decrescenti se invece è superiore o inferiore)

Cap. 3 – Il reddito nazionale Esercizio dal testo: pag. 68 n. 6

Cap. 4 – La moneta e l’inflazione

[Soluzioni: C, C, B, A, B, C]

Cap. 4 – La moneta e l’inflazione: es. 1 p. 96

Cap. 4 – La moneta e l’inflazione: es. 2 p. 96

Cap. 6 – La disoccupazione

[Soluzioni: C, A, B, C, B, C]

Cap. 6 – La disoccupazione e la funzione di produzione (La produttività marginale del lavoro) Quanta Produzione è ottenibile utilizzando un’unità di Lavoro? Definizione: La produttività Marginale del lavoro è la quantità di prodotto ottenibile con un unità aggiuntiva di lavoro (data la quantità di capitale): PML = F (K, L +1) – F (K, L)

Cap. 6 – La disoccupazione e la funzione di produzione Grafico PML Y Produzione L Lavoro 1 PML 1 1 La Pendenza della Funzione di Produzione è la Produttività Marginale del lavoro La PML cala se la quantità di lavoro impiegato cresce

Cap. 6 – La disoccupazione e la funzione di produzione: es. 1 pag. 150

Cap. 6 – La disoccupazione e la funzione di produzione: es. 4 pag. 151

Cap. 6 – La disoccupazione e la funzione di produzione: es. 5 pag. 151