IL DONO DEL TIMOR DI DIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RIDISEGNAZIONE DELLE PRESENZE Incontro continentale Asia/Oceania (10-20 settembre 2009) Preghiera di inizio giornata.
Advertisements

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
16 agosto 2009 Domenica XX tempo ordinario
Ascoltiamo devotamente il “Panis angelicus”
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
VANGELO SECONDO GIOVANNI.
Verso le altezze della mistica paolina
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
“Nessuno ha amore più grande di
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
MARIA: la donna del “SI”
Annunceremo Che TU.
La Confessione.
Il Sacramento è: L’AZIONE DI CRISTO NELLA CHIESA
6° incontro
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Io sono con voi!.
Don Guanella, sei in Gesù
SPRIZZA DI GRAZIA.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
Parrocchia di Trecate.
16.00 di p. Pierangelo Casella settembre 2009.
11.00.
IL REGNO E IN MEZZO A VOI vangelo di Luca IL REGNO E IN MEZZO A VOI Ciclo C La melodía Qui tollis peccata mundi di Bach evoca il Battesimo FIGLIO, TUTTO.
Padre Giovannino Tolu Meditazioni per il mese di Marzo.
Gesù Bambino ci chiama per farsi conoscere!
21° incontro.
Dio dice "sì" all'uomo. Dio dice "sì" all'uomo.
Pregare...? Io pregare?.
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Quando il cuore parla al cuore…….. Mi dici: aiutami a conoscere la Trinità, il Dio in cui credono i cristiani! Lo faccio volentieri perché è il Dio della.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltando questo Epigramma di Benet Casablanques, possiamo sentire una Presenza che ci invita a lasciarsi portare...
Riflessioni sulla preghiera
Li riceviamo con il Sacramento della Cresima.
LA BELLEZZA DI ESSERE IN LUI
19.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
MARIA scelta senza peccato Le letture ci parlano di una promessa di Dio che si compirà in Maria. L’amore di Dio continua oltre il peccato Festa dell’IMMACOLATA.
09.00.
21 ORDINARIO Ciclo B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci pone a fianco di Gesù Monjas de St. Benet de Montserrat Monjas de St. Benet de.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Gli Angeli Gli uomini L’eternità. PRIMA LEZIONE.
ACR Comunità Pastorale di Annone, Ello, Imberido e Oggiono Lo spettrometro di massa.
COME POSSO ESSERE SICURO DELLA MIA FEDE.
11.00 O sacrum convivium in quo Cristus sumitur, O sacro convito, nel quale Cristo diventa nostro cibo, recolitur memoria passionis eius; si perpetua.
19.00 La Famiglia 8 Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
13.00.
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 3 maggio 2009 Domenica IV di PASQUA Anno B.
15° incontro 14 febbraio 2013.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
Tre belle preghiere del buon cristiano. Tre belle preghiere del buon cristiano.
GESU’ E’ LA STRADA VERSO LA PASQUA
21 TEMPO ORDINARIO Anno B Pregare ascoltando il “Pie Jesu” di Marcel Olm, ci mette a fianco di Gesù.
“invocare Dio come Padre per vivere da figli”
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
5° incontro.
PADRE NOSTRO Guida : La più grande rivelazione di Gesù è farci conoscere Dio come Padre TUTTI: FA CHE TI RICONOSCIAMO COME PADRE, IN MEZZO A NOI PER LA.
MISERICORDIA: VOLTO DI DIO PADRE FIGLIO SPIRITO SANTO.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 27 gennaio 2016 in Piazza San Pietro Dio ascolta il grido e fa alleanza Papa Francesco.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 13 gennaio 2016 in Aula Paolo VI Il Nome di Dio è il Misericordioso Papa Francesco.
 La preghiera è l’elevazione dell’anima a Dio o la domanda a Dio di beni conformi alla sua volontà. Essa è sempre un dono di Dio che viene ad incontrare.
LE OPERE DI MISERICORDIA SPIRITUALE. 1. Consigliare i dubbiosi.
Interrogantes para ateos Significa la stessa cosa “credo che” e “opino che”? Domande per gli atei.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
Transcript della presentazione:

IL DONO DEL TIMOR DI DIO

Che cosa significa la parola timore?

C’E’ PAURA E PAURA … Voi di cosa avete paura?

C’E’ PAURA E PAURA … Ci sono paure che vengono ”da fuori” e parlano di disastri, virus, guerre ...

C’E’ PAURA E PAURA … Ci sono paure che nascono “da dentro” e rivelano il disagio di stare con se stessi e di proiettarsi con serenità verso il futuro, il timore di non essere capiti e amati…

C’E’ PAURA E PAURA … Ci sono paure che fanno bene perché mantengono alto il livello di attenzione e concentrazione (come quando si attraversa una strada, si evitano vizi e cibi nocivi….).

C’E’ PAURA E PAURA … Molti hanno paura perfino di Dio.

Il primo concetto di timore di Dio che si incontra nella Scrittura è quello rappresentato dalla fuga di Adamo dopo il peccato originale: Dio lo chiama e lui si nasconde (cfr. Gen 3,8-10).

Questa forma di timore di Dio è negativa sotto tutti gli aspetti; si tratta di una conseguenza psicologica del senso di colpevolezza. => non è il dono dello Spirito Santo

Devo aver paura a far del male, non per paura del castigo che ne consegue, ma per il fatto che ogni peccato mi allontana da Dio.

Faccio del bene perché: Ho fiducia in Lui Accetto la Sua volontà

Per noi timore vuol dire paura, invece no Per noi timore vuol dire paura, invece no. Dal punto di vista biblico e teologico timore vuole soltanto dire “rispetto”

La Sacra Scrittura ripetutamente afferma: «Principio della Sapienza è il timore del Signore» (Prv 1,7; Sal 111,10)

Il timore del Signore è quello dei figli i quali, avendo conosciuto l’amore del Padre, la sua bontà e la sua tenerezza vengono attratti anche dalla sua gloriosa maestà e vi si accostano con confidente fiducia ed affetto.

il dono porta con sé un profondo atteggiamento di umiltà: l’uomo sente di non potere più confidare in se stesso e si abbandona fiduciosamente alle braccia del Padre.

Dio ci ha voluti da sempre e ci ha creati nel tempo a immagine del Figlio suo, il prediletto del suo cuore, ed è per questo che gradisce il “tu” quando ci rivolgiamo a lui, proprio come facciamo quando parliamo con il nostro papà e la nostra mamma. Il dono dello Spirito Santo ci fa come bambini per entrare con Gesù nel Regno dei cieli.

Dio è buono, ma è anche forte e potente Dio è buono, ma è anche forte e potente. Riconoscere tutto questo è frutto del dono del timor di Dio.

Inondata da questo dono dello Spirito Santo, l'anima si preoccupa di non recare dispiacere a Dio, amato come Padre, di non offenderlo in nulla, di «rimanere» e di crescere nella carità (cfr. Gv 15,4-7).

La storia ha sempre dimostrato che quando l’uomo non rispetta Dio, arriva a calpestare gli altri…. Vedi Hitler….ma guardiamoci intorno…quanta violenza !!!

Don Bosco educava i suoi giovani a questo santo timore Don Bosco educava i suoi giovani a questo santo timore. Diceva: "Ricordatevi, o giovani, che noi siamo creati per amare e servire Dio nostro creatore e che nulla ci gioverebbe tutta la scienza e tutte le ricchezza del mondo, senza timor di Dio. Da questo santo timore dipende ogni nostro bene temporale ed eterno".