CLASSE ‘72. PERCORSO DI UNA TORINESE Torino. Fra percezione di immobilismo (con overdiagnosi di una crisi annunciata) e incapacità di regire Torino, 13.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
I fattori di attrattività del comprensorio sud della Provincia di Caltanissetta Piano di marketing ed analisi di posizionamento Realizzato da Sviluppo.
Ufficio Studi Liberare leconomia per tornare a crescere (una nota sulle spese obbligate) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 20 settembre.
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
RELAZIONE SULLA CONGIUNTURA ECONOMICA 2000 DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Un esempio nel settore commerciale
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
1. 2 Tasso di variazione % della popolazione residente, Rispetto alle altre città, Torino, dopo Roma, evidenzia la maggiore velocità di crescita.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Le ondate della globalizzazione
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
L’ITALIA (Repubblica Italiana). Alcuni dati per iniziare Kmq ab Ab/Kmq 202 ISU 0,872, 26º posto Capitale: Roma.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Città Metropolitane I tagli nel periodo
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Il mercato del lavoro in provincia di Parma andamento e prospettive bollettino n° 27 - giugno 2002 OML O SSERVATORIO SUL M ERCATO DEL L AVORO S ERVIZIO.
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
CONFCOMMERCIO La recessione (evitabile) alle porte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 ottobre 2011 Tutte le elaborazioni sono.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

CLASSE ‘72. PERCORSO DI UNA TORINESE Torino. Fra percezione di immobilismo (con overdiagnosi di una crisi annunciata) e incapacità di regire Torino, 13 aprile 2015

IL MIO PERCORSO NEL NORD ITALIA 6 lavori in 18 anni Circa km in 9 anni di lavoro fuori Torino 6 traslochi Un marito paziente

DA MILANO A TORINO. PARTENZA AL CONTRARIO Dalla banca americana Citigroup alla «nave scuola» Fiat: approccio con il mondo del lavoro e sviluppo delle competenze

BOLOGNA E NIKE Una bella opportunità: multinazionale americana, AD inglese e la scoperta del cambio automatico

TRIESTE E ILLYCAFFE’ Via col vento: dalla mancanza di prospettive torinesi alla bora. L’Italia non è divisa in 2 … ma in 4

BACK TO THE FUTURE Nuovamente a casa. Grazie all’alta velocità

IL PIEMONTE E IL PIL Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

IL PIEMONTE E IL PIL Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

DELLA CAPACITÀ PRODUTTIVA Un indicatore della crisi in cui versano le imprese torinesi è il tasso di utilizzo degli impianti: minimo del 55,5% nel 2009 incrementato al 70,8% nel 2011 dall’inizio del 2012 nuovamente in calo costante Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

LA VITALITA’ IMPRENDITORIALE In termini settoriali, dal 2010 al 2013: Imprese Turismo, Servizi pubblici e Personali Saldi dei comparti Industria, Costruzioni, Commercio e Agricoltura Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

LA MOBILITÀ TORINESE Corto raggio l'auto è mezzo più utilizzato per gli spostamenti (incidenza del 45% nel capoluogo, di oltre il 60% nei comuni della cintura metropolitana e di quasi il 70% nel resto della provincia) La rete del trasporto pubblico e delle piste ciclabili è la più densa tra le città italiane Il numero di passeggeri complessivamente trasportati ogni anno (in rapporto al numero di abitanti) è circa un terzo di quello che si registra a Milano, a Roma e a Venezia Terza tra le città metropolitane per numero di parcheggi a pagamento su strada, Torino presenta un livello (rispetto ai veicoli circolanti) molto basso di parcheggi di interscambio. Lungo raggio Negli ultimi 10 anni Caselle è passato dal 9° al 14° posto in Italia per numero di passeggeri, a causa di minori collegamenti diretti rispetto ad altre città italiane e di bassa presenza voli low cost (23% dei voli, contro una media nazionale del 40%) Traffico merci dello scalo dimezzato negli ultimi 10 anni, passato dal 5° posto del 1999 all'attuale 9° posto Nel trasporto ferroviario, aumentati negli ultimi 2 anni numero di collegamenti torinesi con quasi tutte le città del Centro Nord, grazie all'incremento delle corse dell'alta velocità gestite da Trenitalia e da NTV; le frequenze dei collegamenti di Torino col capoluogo lombardo restano però nettamente inferiori a quelle di Venezia, Bologna, Firenze o Roma Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

ANDAMENTO COSTRUZIONI IN ITALIA Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi Nel investimenti in costruzioni in provincia di Torino si sono ridotti di circa il 29% (da 5,2 miliardi di euro a 3,7, in linea con andamento medio nazionale) Calo di ca addetti nella filiera delle costruzioni (imprese edili, artigianato, commercio e settori industriali collegati) (Stime Collegio Costruttori Torino)

VALORI IMMOBILIARI CITTADINI. CURIOSITÀ Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi Nel grafico, la Variazione dei prezzi delle abitazioni nelle zone di Torino In ascissa, €/mq al 2009, asse tagliato su valore medio cittadino In ordinata, variazione % (Elaborazione su dati Agenzia delle Entrate)

IL MERCATO IMMOBILIARE TORINESE Il mercato immobiliare era in forte rallentamento già prima del Torino mantiene prezzi medi tra i più bassi del Centro-Nord Con la crisi si è accentuata la polarizzazione di tali valori all’interno della città, tra zone ricche e zone povere L’edilizia non residenziale mostra una contrazione ancor più drastica, specie a Torino. Una quota significativa del patrimonio di costruzioni per uffici e industria è attualmente sfitta o invenduta Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

SITUZIONE DEMOGRAFICA TORINESE Torino è da anni la 4a città metropolitana per numero di cittadini, ma la sua popolazione continua lentamente a diminuire La dinamica demografica torinese è la risultante di movimenti anagrafici di segno opposto: flusso degli immigrati stranieri in crescita (peso più che decuplicato negli ultimi 20 anni). Dopo Bologna, una delle percentuali di stranieri più elevata in Italia saldo naturale (differenza tra nati e morti) negativo, ma in miglioramento rispetto agli anni ‘90 esodo torinesi soprattutto verso i comuni dell'area metropolitana. (Comuni più popolosi Moncalieri, Collegno, Rivoli, Nichelino e Settimo, con ca abitanti. In Piemonte, superiori solo No, AL, AT) Crescono i nuclei unipersonali e declinano le famiglie con 3 o più membri Grazie all'immigrazione, lieve incremento del peso percentuale dei giovani (comunque inferiore rispetto a 20 anni fa) In aumento la rilevanza degli anziani, da ca. 1/6 a ca. 1/4 della popolazione Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

IL TESSUTO SOCIALE: DECLINO REDDITI E PATRIMONIO Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

IL TESSUTO SOCIALE: CONSUMI Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

SITUAZIONE OCCUPAZIONALE IN PEGGIORAMENTO Tasso di disoccupazione generale in aumento (11,4% nel 2013, peggio di tutte le province metropolitane del Centro-Nord) Disoccupazione giovanile record del 46,4%, più critica della media nazionale (Napoli 56,3%, Palermo 53%, Milano 33,5%, Trieste 28,6%, Firenze 28,5%

NON È UNA CITTA PER GIOVANI, MA NEANCHE PER VECCHI Sempre più pressanti le richieste di aiuto al volontariato, in termini sia quantitativi sia qualitativi (supporto psicologico). La città si polarizza: aumentano cittadini ad alto e bassissimo reddito. Gli stranieri soffrono di più la crisi, anche sul piano della salute Continua la precarizzazione, diminuisce il lavoro creato, scarsi segnali in controtendenza anche per i ritardi applicativi delle nuove norme su apprendistato e tirocini Deboli politiche «attive»: i CPI sono sempre molto marginali nel far incontrare domanda e offerta, Torino per quota di Neet è la peggiore metropoli del Nord, gli adulti in formazione sono pochissimi

L’ISTRUZIONE TORINESE Scuole superiori: da qualche anno diminuiscono gli iscritti agli Istituti professionali, secondi per numero di allievi dopo gli Istituti tecnici e quasi raggiunti dai Licei scientifici; in declino il numero di studenti dei Licei classici Università: continua crescita di iscritti al Politecnico torinese, stabile l'Università, a fronte di un declino degli iscritti ai grandi atenei italiani Il Politecnico di Torino risulta l'ateneo metropolitano più attrattivo, 1° sia per quota di studenti provenienti da fuori regione sia di studenti stranieri Il numero di laureati è in ripresa, con aumenti consistenti a Ingegneria (dove si registra ca. 1/4 dei laureati a Torino), a Economia e Architettura MA Torino resta caratterizzata da una quota bassa (in Italia, ma ancor più in Europa) di laureati in rapporto alla popolazione Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

LA SITUAZIONE ECONOMICA TORINESE La crisi economica internazionale ha ancora effetti negativi: nel 2013 cessate più imprese di quante ne sono state avviate e il potenziale produttivo continua ad essere inferiore ai livelli pre-crisi. Segnali positivi: la contrazione dei fallimenti dopo il picco del 2012 e la parziale ripresa del ciclo di produzione industriale. Torino è la seconda provincia metropolitana per livelli di esportazione (dopo Milano), trainata dall'automotive. Prevalgono le esportazioni verso il mercato europeo, ma crescono quelle verso USA, Brasile e Cina. DEBOLEZZE livello di qualificazione della popolazione inferiore ad altre metropoli straniere aeroporto e sistema di poli logistici deboli e marginali FORZE centri di ricerca rete autostradale poco congestionata miglioramento collegamenti ferroviari rete telematica adeguata (ma livello inferiore a paesi europei) discreti livelli di efficienza della macchina pubblica (rispetto agli standard italiani, tra i più inefficienti dell'Unione Europea) Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

LA CULTURA Dalla metà degli anni '90 Torino e il Piemonte hanno investito nel settore culturale per una nuova immagine della città e del territorio e per promuovere una nuova visione per il futuro Risultati sorretti ed ottenuti grazie a investimenti dei Comuni, delle principali fondazioni di origine bancaria, della Regione, dello Stato e della Provincia Nel 2012 i finanziamenti alla cultura torinese sono diminuiti: -40% rispetto al 2011 la spesa dei Comuni (da oltre 120 milioni di euro a meno di 72 milioni) I beni culturali (musei, mostre, monumenti, patrimonio diffuso), cresciuti negli ultimi 20 anni, nel 2012 hanno registrato una diminuzione del 24% rispetto al 2011 La Reggia di Venaria Reale è il 1°bene culturale visitato in Piemonte, al 7° posto fra i 30 musei statali più visitati d'Italia Marginale sistema fieristico nel panorama nazionale, dominato dal polo di Rho-Milano, seguito da Bologna, Rimini, Firenze e Verona. L'unico salone internazionale resta la Fiera del Libro, con circa presenze nel Fonte: rapporto Rota 2014, Centro Einaudi

PROSPETTIVE TORINESI «Gli anni della crisi hanno cambiato la città nel profondo, accentuando polarizzazioni geografiche, sociali, di capacità competitiva. Una pagina è stata definitivamente voltata, e la città del futuro sarà radicalmente diversa da quella del secondo Novecento. Torino ha bisogno soprattutto di cambiare, in risposta a un mondo che è cambiato. La fiducia è innanzitutto questa: la convinzione che la città e le sue classi dirigenti sappiano innovare in risposta a sfide nuove, individuando alcuni grandi progetti capaci di riqualificare la spesa pubblica e innescare al contempo investimenti privati, per ridare fiato a un orizzonte credibile alla crescita economica.» RAPPORTO ROTA 2014