La società medievale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assolutismo francese.
Advertisements

Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
ALTO MEDIOEVO Anno 476 D.C D.C.
La nascita dello stato nazionale
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Carlo Magno diventa imperatore Del Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero Germanico
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
Periodo dell’incastellamento
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
I Franchi e la Chiesa La caduta di Ravenna: il papa e l’imperatore
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Il feudalesimo.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
Carlo Magno e la nascita dell’Europa
L’attività economica nel tempo
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
L’ESPANSIONE ISLAMICA
Un nuovo Occidente: Il Sacro romano impero e le origini del feudalesimo.
L'economia e la societa‘ feudale
L’impero e gli Stati Nazionali
LE MONARCHIE NAZIONALI
[5.3.1] Il feudo - I In senso atecnico il feudo indica un tipo specifico di società caratterizzato da una serie di dipendenze da uomo a uomo e dallo.
Nell’814 muore Carlo Magno. Il successore è Ludovico il Pio
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
Le origini del Feudalesimo
Dai merovingi ai carolingi
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
L'impero di Carlo Magno.
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
L'EPICA MEDIEVALE.
La chiesa, i Franchi e il sacro Romano Impero
La civiltá die Cretesi Intorno al 2500 a.C. sull´isola di Creta, la piú vasta della isole greche, si sviluppó una grande civiltá. La posizione di Creta.
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
La società feudale 912 I vichingi si installano in Normandia 814 Morte
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Europa nel IX-X secolo
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il feudalesimo.
IL FEUDALESIMO.
Le donne nel Medioevo..
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
La riorganizzazione dell’impero
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Avidità e corruzione: la crisi della Chiesa
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LEZIONE 2 Feudi e Signori.
Sviluppo del “feudalesimo”
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Vassallaggio e feudalesimo
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
L’Alto Medioevo: i fenomeni
La Società Feudale.
L’EVOLUZIONE DEL QUADRO POLITICO.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
Transcript della presentazione:

La società medievale

Il sistema feudale La modalità di governo che Carlo aveva stabilito per il Sacro Romano Impero viene conservata nei Regni di Francia, Germania e Italia. Bassorilievo (cattedrale di Bitonto): cerimonia di investitura. Il sovrano concede un feudo al suo vassallo

L’investitura feudale Un patto tra due uomini liberi Il Signore concede in cambio: Il beneficio - un feudo da governare - difesa e protezione L’immunità - amministrare la giustizia - riscuotere le tasse Il vassallo compie l’omaggio (da homo) Giura fedeltà al suo signore Promette aiuto economico e militare se richiesto Alla morte del vassallo terre e benefici ritornano a disposizione del re

Un nobile principe inglese rende l’omaggio feudale al re normanno Arazzo di Bayeaux il vassallo giura su due reliquiari. Il giuramento è garantito dalla fede cristiana Il sovrano impugna la spada, simbolo di potere

Una catena di rapporti personali 1. Il sovrano concede un beneficio a nobili vassalli, dai quali riceve l’omaggio 2. Il vassallo, a sua volta, assegna un beneficio a dei valvassori, che gli rendono omaggio Ogni signore, a tutti i livelli della gerarchia, ha potere sui propri sottoposti, che rispondono soltanto a lui 3. Il valvassore concede a sua volta il beneficio ai valvassini, che rendono omaggio al proprio signore

Il potere dei vassalli si rafforza 877: Capitolare di Quierzy. Carlo il Calvo concede l’ereditarietà dei feudi I feudi non tornano più al sovrano alla morte del vassallo 887 CARLO IL GROSSO viene deposto dai vassalli, ormai diventati potentissimi Continuano le invasioni: Normanni Arabi e i signori reclutano truppe per difendersi