Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
4 ai Istituto Superiore “Fossati-Da Passano”.
Advertisements

Lezioni di ottica R. Rolandi
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
ANALISI SPETTROSCOPICA
Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico termopile bolometri cristalli piroelettrici basati su un effetto termico.
Tecniche di Caratterizzazione
Spettroscopia risolta nel tempo
Strumenti di misura della radiazione
La luce solare.
Dispositivi optoelettronici (1)
LELETTRONICA LA USO TUTTI I GIORNI, MA NON SO COSA SIA (addirittura la insegno … ma ne conosco solo una parte …) Carla Vacchi Ricercatore Universitario.
SPETTROSCOPIA.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LA POLARIZZAZIONE.
Energia solare fotovoltaica
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Spettrofotometri a doppio raggio
Ottica di base per la spettroscopia
II lezione.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Rivelatori Antincendio
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
Sensori ottici e dispositivi optoelettronici
Corrente (o conteggi) di buio
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Le basi della teoria quantistica
12. Le onde elettromagnetiche
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
Citometria a flusso La citometria a flusso è una metodica per l’analisi e caratterizzazione di particelle microniche, soprattutto di origine biologica.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
Sensori e Trasduttori Prof. Gian Francesco Camatta.
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
COME E’ FATTA LA MATERIA?
TRASDUTTORI.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
sviluppo storico della spettroscopia
Presentazione di Denny Nigito
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
La Radiazione Elettromagnetica è il principale mezzo attraverso il quale ci giunge l’informazione sugli oggetti astrofisici.
Il Microscopio elettronico a scansione
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Presentazione di Paolo Parisi IV B ele.
SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
Dispositivi optoelettronici (1)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Fotodiodi I fotodiodi sono dei componenti optoelettronici che funzionano come dei sensori ottici, cioè sfruttano effetto fotoelettrico per convertire il.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
1. Transistor e circuiti integrati
OPTOELETTRONICA FOTORESISTENZE.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Misura della costante di Planck
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Dispositivi a semiconduttore. Giunzione p-n Consideriamo quello che succede quando due cristalli semiconduttori dello stesso materiale, ma drogati in.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Metodi ottici di analisi
Transcript della presentazione:

Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita un segnale avente un’intensità di corrente o una differenza di potenziale proporzionale all’intensità della radiazione rilevata. Le fotocellule vengono utilizzate per svariati usi come ad esempio nei dispositivi di allarme Oppure nei comandi accensioni luci.

Caratteristiche fotorivelatori Intervallo di lunghezza d’onda in cui il rivelatore funziona. La responsività; cioè il rapporto tra fotocorrente e la potenza ottica incidente. Il rapporto segnale\rumore; cioè l intensità minima rilevabile. La velocità di risposta Trasduttori fotorivelatori

Esistono diversi tipi di fotorivelatori realizzati in base a diversi effetti di interazione tra la radiazione e la materia. In particolare possono differire per la porzione di spettro elettromagnetico che sono in grado di rivelare, e per l’intensità luminosa minima che riescono a misurare.

Tipologie di fotorivelatori Basati su semiconduttore; fotoresistenza, fotodiodo, cella fotovoltaica, foto transistor, charge coupled dervice. Basati su tubi a vuoto; fototubo, fotomoltiplicatore. Basati su effetti termici; bolometro, cella di golay, rivelatore piroelettrico.

Immagini Fotocellula doppia Sensori ottici Fotocellule da cancello Trasduttori