Progetto di reattori Non isotermi…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3. Le Trasformazioni Termodinamiche
Advertisements

Calore e lavoro La stessa variazione dello stato termodinamico di un sistema, misurata ad esempio dalla variazione della sua temperatura, può essere prodotta.
Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
Correzione della Verifica finale
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
TERMODINAMICA.
EQUILIBRIO CHIMICO.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Termodinamica classica
Reattori Multifase.
Progetto di reattori Non isotermi in stato non stazionario
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Effetti di diffusione interna per reazioni eterogenee
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
ESERCIZI.
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Termodinamica e cinetica
Cosa serve all’agricoltura moderna?
HALLIDAY - capitolo 19 problema 9
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
SOLUZIONE DELLO STRATO LIMITE SU UNA PARETE PIANA
FATTORI CHE INFLUENZANO LA VELOCITA’ DI UNA REAZIONE CHIMICA
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
Chimica Generale CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ATTIVITÀ DI PROTEZIONE CIVILE CINETICA CHIMICA Abbiamo visto che la spontaneità delle reazioni chimiche può.
Cinetica Chimica Applicata
CINETICA CHIMICA. A differenza della termodinamica che si occupa della stabilità relativa tra reagenti e prodotti in una reazione chimica, la cinetica.
CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DELL’EQUILIBRIO DINAMICO:
I.T.I.S. "S. Cannizzaro" SCAMBIATORI di CALORE
“Dimensionamento di uno scambiatore di calore – Size Problem.”
RIEPILOGO EQUAZIONI DI PROGETTO E DI VERIFICA
Modelli di reattori chimici ideali
BATCH non isotermo con 2 reazioni in serie
SCAMBIATORI DI CALORE.
Sistema, Ambiente e Universo
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Reazioni multiple.
Reazioni non elementari: Bioreazioni e bioreattori
Progetto di reattori Non isotermi…
Progetto di reattori Non isotermi in stato non stazionario
TERMODINAMICA.
Equilibrio chimico Capitolo 14.
Sistema, Ambiente e Universo
TERMODINAMICA.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
Risoluzione di equazioni non lineari:
Equilibri dei Passaggi di Fase. I passaggi di stato.
Psicrometria.
Principio di Le Chatelier
Laboratorio di Calcolo Problemi tipici di Ingegneria Chimica Docente: Massimo Urciuolo
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
EQUILIBRIO CHIMICO (pag. 378) Una reazione chimica tra i reagenti A e B avviene in modo completo quando al termine della reazione non vi è pi ù traccia.
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Trasformazioni umidificazione adiabatica riscaldamento raffreddamento
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Cinetica chimica Velocità di reazione omogenea rispetto al composto A
Transcript della presentazione:

Progetto di reattori Non isotermi… Trasferimento di calore (Q) a CSTR e PFR/PBR Reattori continui a flusso in stato stazionario non isotermi (CSTR, PFR)

Trasferimento di calore in un CSTR Trasferimento di calore refrigerante - reattore (da un bilancio di energia sul refrigerante) Assumendo che la temperatura,T sia uniforme nel CSTR Per alte portate di refrigernate (Ta1  Ta2=Ta):

Trasferimento di calore in un PFR/PBR Ricordando che in PFR/PBR la concentrazione e le velocità di reazione variano nel reattore. Q varierà anche. Calore totale trasferito al reattore a = area di scambio/volume Portata di calore ad una posizione nel PFR T Ta Portata di calore ad una posizione nel PBR

Equazioni di bilancio di energia in reattori a flusso

Reattori a flusso non isotermi Ora che sappiamo esprimere “Q” , torniamo ad esaminare l’equazione generale di bilancio energetico Allo stato stazionario, bilancio energia per un sistema reagente singolo Medio su T0 e T Medio su Tref e T

Reattori a flusso non isotermi Questa è l’equazione di bilancio energetico allo stato stazionario. Applicazioni Applicazione-1: caso speciale; reattore adiabatico senza lavoro Ws T XEB If Cp term<<DHRxn

Reattori a flusso non isotermi Applicazione-2: CSTR con scambio termico; no Ws Vediamo di applicare questi concetti alla soluzione di un CSTR.

CSTR Non-isotermo: esempio Produzione di ossido di propilene Reazione già vista: FA0 T = 58F T = 58F FB0 FM0 T = 75F Adiabatico V = 300 gal

Bilancio Moli Cinetica e Stechiometria Bilancio Energia (adiabatico)

Risolvendo le due equazioni simultaneamente si ottiene X = f (T)

Simile al problema precedente Simile al problema precedente. Adesso si utilizza un serpentino di raffreddamento di 40 ft2 di superficie e con portata di acqua sufficientemente grande da considerare costante la T del fluido a 85 F. Il coefficiente globale di scambio (tipico) è di 100 Btu/h ft2 F.

Risolvendo le due equazioni simultaneamente si ottiene X = f (T)

Soluzione

Reattori a flusso non isotermi Applicazione-3: PFR adiabatico Ta FA0 T0 FAe Te T V V+DV Bilancio energia Bilancio moli

Algoritmo per un reattore adiabatico Scegli X  Calcola T  Calcola k  (se gas) calcola T°/T  calcola Kc  Calcola (-ra) Incrementa X e ripeti i calcoli Al termine riporta tutto in un diagramma di Levenspiel … Levenspiel Plot per una reazione esotermica, adiabatica

Normal butano viene isomerizzato ad isobutano in un PFR. Reazione adiabatica all’equilibrio in fase liquida sotto pressione usando tracce di catalizzatore liquido che da una velocità di reazione specifica di 3.1 h-1 a 360 K. Calcolare il volume del PFR necessario a processare 100000 gal/giorno di una miscela al 90 mol % di n-butane e 10 mol % i-pentano (inerte). La carica entra a 330 K.

Stechiometria Bilancio moli (PFR) Cinetica Bilancio Energia: = 0

Equazioni da risolvere simultaneamente X Xe V T V All’equilibrio: -rA = 0 -rA Max. Vel. Reazione nel tubo V

Soluzione Calcolo a mano Soluzione polymath V (X=.4) = 1.15 m3 Integrando: V= 2.6 m3 Soluzione polymath V (X=.4) = 1.15 m3 CSTR: V (X=.4) = 1.00 m3 X T(K) K (h-1) Kc Xe -rA FA0/-rA 330 4.22 3.1 0.76 39.2 3.74 0.2 338.7 X Xe T -rA Max. Vel. Reazione nel tubo V V V

Reattori a flusso non isotermi Applicazione-4: PFR con scambio termico Ta FA0 T0 FAe Te T V V+DV Differenziando l’eq. di bilancio di energia rispetto a V Valutiamo ciascun termine per ottenere un’equazione in dT/dV

Reattori a flusso non isotermi Applicazione-4: PFR con scambio termico (cont.) Sostituendo i termini differenziali nel bilancio Rearrangiando,

Reattori a flusso non isotermi Applicazione-4: PFR con scambio termico (cont.) Come si risolve il problema di un PFR non-isotermo? o Si DEVE risolvere le due equazioni differenziali, g(X,T) e f(X,T), simultanemente. Serve un Ordinary Differential Equation (ODE) solver -- Polymath

Torniamo indietro alla equazione generale: X non è sempre il parametro più conveniente…... Differenziando rispetto a V

PFR/PBR CSTR (integrando rispetto V) Usando (-rA) invece che X

Forme alterantive dell’equazione di EB per PFR Si può notare che per reazioni esotermiche, questo termine porta ad un aumento di T

Reazione del I ordine rispetto all’acetone e Cracking in fase vapore dell’acetone per dare ketene e metano (passo principale nella produzione di anidride acetica): Reazione del I ordine rispetto all’acetone e [unità : k (s-1) eT(K)] Si alimenta 8000 kg di acetone per ora ad un reattore tubolare. Il reattore consiste di un banco di 1000 tubi da 1-inch schedule 40. Considera due casi: 1. Reattore operato adiabaticamente. 2. Reattore circondato da uno scambiatore di calore con coefficiente di scambio di 110 J/m2 s K, e temperatura ambiente di 1150 K. T e P di ingresso sono le stesse nei due casi: 1035 K e 162 kPa. Graficare conversione e temperatura lungo il reattore.

E poi, bilancio di energia… per trovare X = f (T) Bilancio moli (PFR) Cinetica Stechiometria E poi, bilancio di energia… per trovare X = f (T)

Caso 1, operazione Adiabatica Capacità termiche molto sensibili alla temperatura Dove in generale solo A a V = 0 (t = 0)

Tutto da risolvere simultaneamente.

T X Vc V Reazione endotermica adiabatica. La reazione virtualmente si spegne dopo Vc.= 3.5 m3

Caso 1, Operazione con scambio termico Capacità termiche molto sensibili alla temperatura Dove in generale solo A a V = 0 (t = 0)

... a: area di scambio per unità di volume di tubo = v0 era la carica “totale” iniziale (caso adiabatico). Quando si considera lo scambio termico deve essere basata per ciascun tubo: ...

T X V La reazione è endotermica ed il calore fornito dallo scambiatore fa aumentare la conversione.