La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema elettorale italiano
Advertisements

Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS
ZAMPAS TEAMWORK PRESENTS: Progetto educazione alla cittadinanza Per passare da una diapositiva allaltra fare click. Dalla terza in poi, fare click una.
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Sistema elettorale nazionale Camera dei deputatiSenato della Repubblica Seggi630Seggi315 Estero12 (inclusi)Estero6 (inclusi) Valle dAosta1 (incluSO)RegioneSicilia.
TITOLO I – Il Parlamento Sezione I – Le Camere 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce.
LA SOVRANITA’ POPOLARE
Forma di governo Indica i rapporti che intercorrono tra gli organi principali di uno Stato: rapporti che possono assumere diversi assetti, a seconda della.
Il diritto di voto ed i sistemi elettorali
Febbraio 2008Liceo scientifico G.B.Quadri - Vicenza 1 I sistemi elettorali in Italia a cura di Paolo Vidali.
Proposta di riforma del sistema elettorale italiano
Le elezioni avvengono tutte nel giro di un anno(per tutte le istituzioni, a partire dai Consigli Comunali al Governo) e avvengono ogni 5 anni. Unica eccezione.
1 LUNIONE EUROPEA ELEZIONI EUROPEE PARLAMENTO EUROPEO Per le elezioni europee i seggi sono aperti dalle ore 15 alle ore 22 di sabato 6 giugno.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
1 Seggi della Camera dei deputati assegnati in ambito nazionale secondo una ripartizione proporzionale tra liste di candidati basata sul quoziente e sui.
I sistemi elettorali.
Elezioni Politiche 2013 Il voto per corrispondenza dei cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali della Circoscrizione estero.
La incidenza della riforma costituzionale sul procedimento di formazione della legge Qualche necessaria premessa: 1) Le trasformazioni del sistema bicamerale:
Elezioni R.S.U marzo 2012 Incontro con i candidati
Democrazia rappresentativa – legittimazione politico elettorale
Diocesi di Castellaneta Azione Cattolica Italiana Elezioni Parrocchiali 2013 Atto Normativo.
Nei comuni con popolazione
LE ELEZIONI Sono un metodo di scelta del titolare o dei titolari di un ufficio da parte di una collettività.
Forme di Stato e di governo
LA CLASSIFICAZIONE DELLE DEMOCRAZIE E I SISTEMI ELETTORALI
Comuni con oltre abitanti
Tecnica di trasformazione dei voti in seggi Dimensione del collegio:
DELLE LEGGI ELETTORALI
Le elezioni.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
PLS ‘Pascal’, docente: Barozzi
La presentazione delle candidature per l’elezione diretta del Sindaco
Elezioni Politiche primavera 2006 il voto dei cittadini italiani residenti all’estero.
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Presentazione della lista R.S.U. GILDA-UNAMS 2015 ISTRUZIONI (a cura di Rino Di Meglio e Michela Gallina)
Lezione 9 I sistemi elettorali.
I SISTEMI ELETTORALI Associazione Irene_2008.
Informativa per gli italiani all’estero
I sistemi elettorali.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Istruzioni per il voto. SI VOTA DOMENICA 31 MAGGIO Domenica 31 maggio, in Veneto, si vota per l’elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio della.
1 Lezioni di recupero Lezioni di recupero di scienza politica: Venerdì 22 Maggio, 14:30-16:15, Aula 11 Venerdì 6 Giugno, , Aula 11.
Elezioni e sistemi elettorali
1 Le caratteristiche della legge elettorale per la Camera dei Deputati Interdipendenza fra componente “maggioritaria” e componente proporzionale Meccanismi.
A cura dell’Ufficio e Osservatorio elettorale regionale. Testi e realizzazione grafica di Antonio Floridia e Irene Lorieri.
1. La sovranità appartiene al popolo
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia A) la funzione parlamentare di “controllo”sul Governo: - interpellanze (anche urgenti),
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
SISTEMI ELETTORALI E “ITALICUM”
IL PARLAMENTO ITALIANO
IL PARLAMENTO ITALIANO
LE AUTONOMIE LOCALI 1 1.
ITALICUM La nuova legge elettorale della Camera
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
LE RIFORME ISTITUZIONALI
1 Province Legge n. 56/2014 Elezioni: scadenze e adempimenti Revisione a cura dell’Ufficio Elettorale della Provincia di Fermo.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
Riforma della legge elettorale (Camera e Senato) DDL 2634 – Senato della Repubblica Sanna, Stradiotto e più Luglio 2011.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
L’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Qualche premessa Sistema elettorale: Meccanismo di trasformazione dei voti espressi dagli elettori in.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Riepilogo sistemi politici.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
Sistema Elettorale: Italia Regole costituzionali (elettorato attivo e passivo; principi sul voto; assegnazione dei seggi ai collegi proporzionale alla.
1 METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI REGIONE PIEMONTE.
ORDINAMENTO DELLO STATO ITALIANO ELEZIONI POLITICHE E AMMINISTRATIVE.
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
Transcript della presentazione:

La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005) I punti caratterizzanti

La riforma elettorale CAMERA DEI DEPUTATI Criterio: - ripartizione dei seggi in ragione proporzionale fra liste concorrenti (bloccate), con eventuale attribuzione di un premio di maggioranza a carattere nazionale

segue Ad ogni elettore: - è attribuito un voto per la scelta della lista da esprimere in un’unica scheda

segue I partiti o gruppi politici possono effettuare il collegamento in una coalizione delle liste da essi presentate (tutte le liste hanno lo stesso contrassegno) Contestualmente al deposito del contrassegno i partiti o gruppi politici organizzati che si candidano a governare depositano il programma elettorale nel quale indicano il nome della persona leader della forza politica

segue Operazioni elettorali: Cifra elettorale circoscrizionale di lista Cifra elettorale nazionale di lista Cifra elettorale nazionale di ciascuna coalizione di lista

segue Sono ammesse alla ripartizione dei seggi: Le coalizioni di liste che abbiano conseguito almeno il 10% dei voti validi espressi e che contengano almeno una lista collegata che abbia raggiunto sul piano nazionale il 2% dei voti validi espressi ovvero una lista collegata rappresentativa di minoranze linguistiche riconosciute, presentata esclusivamente in una delle circoscrizioni comprese in regioni ad autonomia speciale in cui si preveda una particolare tutela delle minoranze linguistiche, che abbia conseguito almeno il 20% dei voti validi espressi nella circoscrizione;

segue b) le singole liste non collegate che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi e le singole liste non collegate rappresentative di minoranze linguistiche riconosciute , presentate in una delle circoscrizioni comprese in regioni ad autonomia speciale in cui è prevista una particolare tutela di tali minoranze, che abbiano conseguito almeno il 20% dei voti validi espressi nella circoscrizione nonché delle liste delle coalizioni che non hanno superato la percentuale di cui alla lettera a) ma che abbiano conseguito sul piano nazionale almeno il 4% dei voti validi espressi ovvero che siano rappresentative di minoranze linguistiche riconosciute presentate in una delle circoscrizioni comprese in regioni ad autonomia speciale in cui è prevista una particolare tutela di tali minoranze, che abbiano conseguito almeno il 20% dei voti validi espressi nella circoscrizione

segue Cifra elettorale nazionale delle coalizioni di lista di cui alla lettera a) e delle liste di cui alla lettera b); Totale cifre elettorali nazionali delle coalizioni di liste e delle liste diviso per il numero dei seggi da attribuire = quoziente elettorale nazionale Cifra elettorale nazionale di ciascuna coalizione e di ciascuna lista divisa per il quoziente elettorale = numero seggi da attribuire Eventuali seggi residui attribuiti con il metodo dei “più alti resti”

segue Si verifica se la coalizione di liste o la lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti validi abbia conseguito almeno 340 seggi se sì riparto dei seggi, per ciascuna coalizione di liste, sulla base della cifra elettorale nazionale di ciascuna lista che abbia conseguito sul piano nazionale almeno il 2% dei voti validi e le liste rappresentative di minoranze linguistiche riconosciute presentate in una delle circoscrizioni comprese in regioni ad autonomia speciale in cui è prevista una particolare tutela di tali minoranze, che abbiano conseguito almeno il 20% dei voti validi espressi nella circoscrizione e della lista che abbia ottenuto la maggiore cifra elettorale nazionale tra quelle che non hanno conseguito almeno il 2% dei voti validi espressi

segue Se la coalizione di liste o la singola lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti validi non ha conseguito almeno 340 seggi Ad essa sono attribuiti i seggi necessari per raggiungere tale consistenza (totale delle cifre nazionali elettorali delle coalizioni di lista o delle liste diviso per 340 = quoziente elettorale nazionale di maggioranza) - totale cifre elettorali nazionali altre coalizioni di liste o altre liste diviso per i restanti 277 seggi = quoziente elettorale di minoranza)

Senato della Repubblica Criterio: Attribuzione su base regionale dei seggi tra liste concorrenti, in ragione proporzionale, con l’eventuale attribuzione del premio di coalizione regionale

segue Cifra elettorale circoscrizionale delle coalizioni di lista e delle liste Totale delle cifre elettorali circoscrizionali di : A) ciascuna coalizione di liste che abbiano conseguito sul piano regionale almeno il 20% dei voti validi espressi e che contengono almeno una lista collegata che abbia conseguito sul piano regionale almeno il 3% dei voti validi espressi; B) Ciascuna lista non collegata che abbia conseguito sul piano regionale almeno l’8% dei voti validi espressi nonché di ciascuna delle liste che, pur appartenendo a coalizioni che non hanno superato la percentuale di cui alla lettera a), abbiano conseguito sul piano regionale almeno l’8% dei voti validi espressi diviso per

segue Numero dei seggi da attribuire alla Regione = quoziente elettorale circoscrizionale Cifra elettorale circoscrizionale di ciascuna coalizione di liste o singola lista divisa per il quoziente elettorale circoscrizionale = numero seggi da assegnare

segue Si verifica se la coalizione di liste o la singola lista che ha ottenuto il maggior numero di voti validi nell’ambito della circoscrizione abbia ottenuto almeno il 55% dei seggi assegnati alla Regione Se sì per ciascuna coalizione di liste collegate di cui alla lettera A) che abbia ottenuto sul piano circoscrizionale almeno il 3% dei voti validi espressi si divide la somma delle cifre elettorali circoscrizionali delle liste ammesse al riparto per il numero di seggi già individuato =quoziente elettorale di coalizione

segue Cifra elettorale circoscrizionale di ciascuna lista ammessa al riparto divisa per il quoziente elettorale circoscrizionale = numero seggi da assegnare a ciascuna lista

segue Se la coalizione di liste o la lista che abbia ottenuto il maggior numero di voti validi nell’ambito della circoscrizione non ha raggiunto il 55% dei seggi assegnati alla Regione È assegnato alla predetta un numero di seggi ulteriore necessario per raggiungere il 55% dei seggi assegnati alla Regione

segue I restanti seggi sono ripartiti tra le altre coalizioni di liste o singole liste.