Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Advertisements

International Migrations: An Overview
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Limmigrazione straniera in Lombardia Milano, 07 Novembre 2002 UNIVERSITA DEGLI STUDI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
Popolazione/2.
Innova didattica 2010Hayat Kizher-Prolo Diego-Marani Alberto-Monti Edoardo 1 Italiani e stranieri una possibile convivenza? Da sempre scopritori da sempre.
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Caritas/Migrantes Immigrazione. Dossier Statistico 2007 XVII Rapporto PIEMONTE 30 ottobre 2007 – Torino Roberta Ricucci.
Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dellaltro.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà
Un mondo a Colori DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2001 Caritas.
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
PER UN QUADRO DI RICONOSCIMENTO DELLA REALTA IN CUI OPERIAMO, PER RICONOSCERE LESIGENZA DI UN RADICALE CAMBIAMENTO DIDATTICO E VALUTATIVO Rita Minello.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
priva di fondamento scientifico
Un’esperienza di ricerca al servizio del territorio:
L’occupazione femminile in Italia
Lo sviluppo economico italiana Corso di politica economica
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, centro studi Medì L’evoluzione dei bisogni della popolazione anziana alla luce della ricerca quantitativa.
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
Flussi migratori: dati, politiche e statistiche La popolazione europea, sebbene in diversi paesi sia diminuita, a livello aggregato ha continuato a crescere1.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, 27 ottobre 2015.
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
“Volevamo braccia, sono arrivati uomini”
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Migranti abitanti Migranti abitanti.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
L'immigrazione.
L’immigrazione in Trentino Rapporto annuale 2015 DINAMICHE E ASPETTI SALIENTI DELL’IMMIGRAZIONE IN TRENTINO di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 11.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
Anno europeo del dialogo interculturale Caritas/Migrantes Redazione Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Via Aurelia 796, Roma - Tel.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Convegno di Pari o Dispare Questione femminile, questione Italia La domanda di mercato, i servizi, le esigenze delle donne Roberto Cicciomessere Le principali.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI Immigrazione e sbarchi di rifugiati: due facce della stessa medaglia?(!) TEMI EMERGENTI Immigrazione.
Transcript della presentazione:

Migrazioni in Italia

Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla tra i e i , su una popolazione complessiva di persone, con un’incidenza del 6,7% (leggermente al di sopra della media UE, che è stata del 6,0% nel 2006). Secondo l’Istat i cittadini stranieri residenti, all’inizio del 2008 sono quasi , inclusi i comunitari: il 62,5% nel Nord (più di 2 milioni), il 25,0% nel Centro (poco meno di 1 milione) e il 12,5% nel Mezzogiorno (quasi mezzo milione). Le regioni con un maggior numero di immigrati stranieri sono la Lombardia e il Lazio.

Alcune cifre 1998 poco più di un milione > immigrati che richiedono la cittadinanza nel 2006, richieste circa 23% in più rispetto al files/15/0244_cittadinanza_a_ottobre_2008.pdf

La prima collettività, raddoppiata in due anni, è quella romena ( residenti e, secondo la stima del Dossier, quasi 1 milione di presenze regolari), seguita da quella albanese ( ) e marocchina ( ); un poco al di sopra e un poco al di sotto delle 150 mila unità si collocano, rispettivamente, le collettività cinese e ucraina A guadagnare in termini percentuali sono stati gli europei (52,0%), mentre gli africani mantengono le posizioni raggiunte (23,2%) e gli asiatici (16,1%) E gli americani (8,6%) perdono almeno un punto percentuale.

ITALIA. Stranieri residenti per continenti e principali paesi d’origine

ITALIA. Stranieri residenti per ripartizione e principali regioni di insediamento

Tutte le fonti statistiche attestano: la ragguardevole presenza complessiva dei cittadini stranieri; il forte aumento annuale; l’incidenza delle donne, diventata ormai paritaria a quella maschile; la maggiore forza d’attrazione delle regioni del Centro-Nord; la crescente presenza anche nel Meridione; il persistente fabbisogno di manodopera aggiuntiva; la crescente tendenza alla stabilizzazione; il carattere sempre più familiare dell’insediamento; il peso crescente dei minori e delle seconde generazioni; la pluralità dei paesi di origine e delle tradizioni culturali e religiose. La dimensione strutturale e i flussi.

I flussi nell’ultimo triennio. Nel periodo sono state presentate circa 1 milione e domande di assunzione di lavoratori stranieri da parte delle aziende e delle famiglie italiane: nel 2005, nel 2006 e nel 2007, con una incidenza, rispetto alla popolazione straniera già residente, prima del 10%, poi del 20% e nel 2007 del 25% (ma addirittura del 33% rispetto ai lavoratori stranieri già occupati).

I flussi registrati nell’ultimo decennio sono tra i più alti nella storia d’Italia, paragonabili – se non superiori – al consistente esodo verso l’estero degli italiani nel secondo dopoguerra. La transizione demografica in atto sta trasformando l’Italia da paese dall’età media avanzata in un paese tra i più vecchi del mondo, mentre il mercato – per produrre ricchezza – abbisogna continuamente di nuovi innesti lavorativi. Gli immigrati sono una popolazione giovane: l’80% ha meno di 45 anni, mentre sono molto pochi quelli che hanno superato i 55 anni. Inoltre, il tasso di fecondità delle donne straniere è in grado di assicurare il ricambio della popolazione (2,51 figli per donna), a differenza di quanto avviene tra le italiane (1,26 figli in media).

Crescente simbiosi con gli italiani. tre aspetti, che attestano l’esistenza di legami sempre più forti 1.Gli immigrati, in un numero sempre più elevato di casi, sono interessati ad acquisire il permesso di soggiorno per lungo-residenti 2.Gli immigrati non solo vivono vicino a noi, ma instaurano rapporti di vera e propria condivisione (In nove regioni del Nord l’incidenza dei matrimoni misti arriva addirittura al 25% del totale) 3.Sempre più l’acquisizione della cittadinanza italiana viene ritenuta funzionale al proprio disegno di permanenza e a un inserimento paritario, il che indica anche un apprezzamento per il nostro paese