Locke (1632-1704) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Advertisements

La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
IL GOVERNO DELLO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Contrattualismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
FORME DI GOVERNO.
La seconda stagione costituente
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Forma di governo: nozione
Modelli di costituzioni economiche
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Hobbes - II.
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
LO STATO LEZIONE 3.
La filosofia politica moderna
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il pensiero politico nel Seicento
La Costituzione degli Stati Uniti d’America
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Il pensiero politico ottocentesco
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Costituzione e forma di Governo.
Locke: la ragionevolezza della politica
Elementi di Teoria Politica
Evoluzione storica Stato assoluto
Lezione 12 La magistratura. Perché parliamo di magistratura? Non siamo giuristi, ma: 1.La magistratura fa parte delle istituzioni 2.Influenza dell’azione.
Capitolo 1 Alle origini della
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
Le rivoluzioni inglesi
LO STATO E LA SOCIETA’.
Teoria e storia dei movimenti e dei partiti politici
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
LO STATO 1.
JOHN LOCKE ( ) : regno di Carlo II Stuart
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
L’America del Nord nel Caratteri società americana nel Settecento Meno distinzioni di ceto rispetto alla società europea, più forte mobilità sociale.
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
Il pensiero politico Hobbes, Locke, Rousseau.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
Bodin ( ) Vita e opere. Il contesto storico: la Francia delle “guerre di religione”, guerre civili. Assolutismo e antiassolutismo nel XVI secolo.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Locke (1632-1704) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le origini del liberalismo.

Locke Two Treatises on government (1684-1690). I due trattati. La risposta a Filmer. Lo stato di natura. Libertà e uguaglianza. I diritti naturali preesistono allo Stato. Il diritto-dovere di autoconservazione. Nessuno può dare ciò che non ha. Il diritto all’autotutela. Offensore e offeso, punizione e riparazione del danno subito. Forza giusta e forza ingiusta. L’inconveniente dello stato di natura: il giudice individuale e lo stato di guerra. Diritto certo e godimento incerto.

Locke La proprietà e il diritto di proprietà. L’esempio delle ghiande e dell’acqua. Il lavoro legittima la proprietà. L’evoluzione della proprietà. Dal campo privato alla moneta ai latifondi. I beni deteriorabili e la moneta. Dalla uguaglianza delle proprietà alla disuguaglianza delle ricchezze.

Locke L’origine dello Stato. Il trust consensuale. Il contratto. I fini dello Stato: liberty and property. Lo Stato come insieme di istituzioni.

Locke La sovranità popolare, il mandato e il diritto al mutamento costituzionale. La legittimazione dell’obbligo politico non si trova in un principio trascendente, nella tradizione o nella paura, ma nel consenso volontario. La distinzione dei poteri. Limiti al potere legislativo ed esecutivo. Garanzia di libertà e proprietà, non limitazione. Il contrasto fra legislativo ed esecutivo: il diritto di riunione e scioglimento, la prerogativa regia. Il diritto di resistenza attiva del popolo e l’ “appello al cielo”. Diritto di resistenza e diritto di rivoluzione