I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
dal buio del peccato alla LUCE del Perdono!
Advertisements

Solennità della Santa CROCE
Priamo si reca alla tenda di Achille
-Il Destino di Odisseo e di Menelao
IL PROEMIO DELL' ODISSEA.
UN VIAGGIO NEL TEMPO Percorso di approfondimento attraverso le immagini della civiltà protagonista dei poemi omerici.
Virgilio by Di Franco & Palumbo Quando è nato… La vita di Virgilio…
eneide L'Eneide (Aeneis) poema epico della cultura latina
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
L’EPICA CLASSICA LAVORO SVOLTO DALLA CLASSE 1 B A.S
LA CIVILTà GRECA IL TERRITORIO: FRA TERRA E MARE
Il mito e l'epica classica
Virgilio e l’ Eneide..
L' ILIADE L' Iliade è un poema
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse tuo amico.
Gerusalemme Liberata O Musa, tu che di caduchi allori non circondi la fronte in Elicona, ma su nel cielo infra i beati cori hai di stelle immortali aurea.
A scuola di Letteratura PON C1 – 2009 I.I.S.S. Majorana – da Vinci Mola di Bari.
Il discorso di Zeus a Venere (Aen. I, vv )
Un Uomo venuto da lontano
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
Parabola di Natale.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
N O T E D I N A T L E.
L’ILIADE.
Iliade Il poema di Omero Classe IA – IB Docenti: Rosalinda Ferruccio
La Nostra Manfredonia Progetto a cura della 2 A della scuola elementare “Orsini” Manfredonia. PON 2012, F1: “Con pillole di grammatica ogni descrizione.
Met. XIV (il racconto di Macareo).
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
COSA SIGNIFICA ESSERE POVERI
NATALE del Signore Messa della notte
(Annuncio: Serena 5°) 9° QUADRO GESU’ INCONTRA LE DONNE.
Ipodissea 20 aprile 2011 alcune immagini
Il proemio dell’Eneide
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI
Epica classica.
Fatto da Ludovica,Greta e Angela Maria
Maria stava pregando quando Gabriele, un Angelo del Signore, si presenta a lei e le dice: « Il figlio di Dio vuole venire al mondo ed ha scelto Te.
Chi è? Le proporzioni di questa figura sono realistiche?
VIVIAMO INSIEME Come comunità IL natale di gesù.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” E.Wiesel
L’EPICA: INTRODUZIONE GENERALE p vol. B
L’epica classica Introduzione
13° incontro.
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
Iliade STORIA E LEGGENDA
L’Eneide Altamura Brunelli Cimino Minetola Virgilio Enea.
Lezione 3/1 Omero come fonte per l’archeologia.
L’Odissea.
VIRGILIO: “Eneide”.
ENEIDE CANANA'.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Omero era un aedo cieco che scrisse Iliade e odissea nel 8 secolo a.C
Che significa essere poveri Clic per far passare – Accendi l’audio.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
ISTITUTO SUPERIORE D'ADDA SEI PRONTO PER UN GRANDE VIAGGIO ?
IL GENERE EPICO.
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
Le divinità romane.
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
49 Scatenò contro di essi la sua ira ardente, la collera, lo sdegno, la tribolazione, e inviò messaggeri di sventure.
I MICENEI I Micenei si stanziarono nella Grecia meridionale nel 2000 a.C. (erano anche chiamati Achei).
PUBLIO VIRGILIO MARONE
I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno.
Il mito e l'epica classica
Eneide EPICA ROMANA.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
Transcript della presentazione:

Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire

I classici sono quei libri che ci arrivano portando su di sé la traccia delle letture che hanno preceduto la nostra e dietro di sé la traccia che hanno lasciato nella cultura o nelle culture che hanno attraversato . (I. Calvino)

“Facesti come quei che va di notte che porta il lume dietro e sé non giova, ma dopo sé fa le persone dotte” (Dante, Purgatorio XXII)

Publio Virgilio Marone (70 a.C. – 19 a.C.) scrive tre opere poetiche: Bucoliche Georgiche Eneide (composta tra il 29 a.C. e il 19 a.C.)

Il poema virgiliano si suddivide in XII libri che riprendono i due celebri poemi omerici: libri I-VI: parte odissiaca libri VII-XII: parte iliadica

Virgilio scrive l’Eneide per celebrare la stirpe di Augusto, la gens Iulia, facendone risalire le origini a Iulo, figlio di Enea.

Iliade, proemio

Canta, o dea, l’ira di Achille Pelide, rovinosa, che infiniti dolori inflisse agli Achei, gettò in preda all’Ade molte vite gagliarde d’eroi, ne fece il bottino dei cani, di tutti gli uccelli – consiglio di Zeus si compiva – da quando prima si divisero contendendo l’Atride signore d’eroi e Achille glorioso. Canta o dea Achille Pelide inflisse gettò fece Achille glorioso

Odissea, proemio

L’uomo ricco d’astuzie raccontami, o Musa, che a lungo errò dopo ch’ebbe distrutto la rocca sacra di Troia; di molti uomini le città vide e conobbe la mente, molti dolori patì in cuore sul mare, lottando per la sua vita e pel ritorno dei suoi. Ma non li salvò, benché tanto volesse, per loro propria follia si perdettero, pazzi! ché mangiarono i bovi del Sole Iperone, e il Sole distrusse il giorno del loro ritorno. Anche a noi di’ qualcosa di queste avventure, o dea, figlia di Zeus. L’uomo ricco d’astuzie raccontami, o Musa ebbe distrutto vide e conobbe la mente molti dolori patì in cuore

Eneide, proemio

e molto avendo sofferto Canto le armi e l'uomo che per primo dalle terre di Troia raggiunse esule l'Italia per volere del fato e le sponde lavinie, molto per forza di dei travagliato in terra e in mare, e per la memore ira della crudele Giunone, e molto avendo sofferto in guerra, pur di fondare la città, e introdurre nel Lazio i Penati, di dove la stirpe latina, e i padri albani e le mura dell'alta Roma. O Musa, dimmi le cause, per quali offese al suo nume, di cosa dolendosi, la regina degli dei costrinse un uomo insigne per pietà a trascorrere tante sventure, ad imbattersi in tanti travagli? Tali nell'animo dei celesti le ire? Canto le armi l'uomo esule per volere del fato per forza di dei travagliato in terra e in mare e molto avendo sofferto O Musa insigne per pietà tanti travagli

Arma virumque Arma virumque cano Troiae qui primus ab oris Italiam fato profugus Laviniaque venit litora, multum ille et terris iactatus et alto vi superum, saevae memorem Iunonis ob iram, multa quoque et bello passus, dum conderet urbem, inferretque deos Latio, genus unde Latinum, Albanique patres, atque altae moenia Romae. Musa, mihi causas memora, quo numine laeso,  quidve dolens, regina deum tot volvere casus insignem pietate virum, tot adire labores impulerit. Tantaene animis caelestibus irae? cano fato profugus iactatus vi superum passus Musa memora insignem pietate virum labores