1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il riuso, opportunità di crescita e di innovazione per la P.A. Amalia Vetromile Engineering Ingegneria Informatica Divisione P.A.C. Forum PA – 9 maggio.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Elio Borgonovi Università Bocconi
ValutaPASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro Coordinamento Nazionale,
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Comunità Montana Vallo di Diano Rimini, 29 Marzo 2007 PISES VALDIANO Il riuso del progetto: allargare la rete per diffondere l'e-democracy Ing. Michele.
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
Capacity building e sviluppo locale – Milano, 9 marzo 2006 I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA I RISULTATI DELLA PRIMA ANNUALITÀ DELLA RICERCA.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico 5.1.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Contesti ed attori sociali
Trasparenza e rendicontazione in sanità
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
E-government e cambiamento della PA italiana: i fattori critici di successo Ezio Lattanzio Verona, 26 febbraio 2007.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
A cura di Luigi Piccoli Presidente del Consorzio Leonardo di Pordenone 5 ottobre 2013.
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
Cittadinanza e partecipazione La Risoluzione del Consiglio U.E.e dei Ministri responsabili per le politiche della gioventù sulla partecipazione dei giovani.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie Ministro per lInnovazione e le Tecnologie E-democracy: elementi qualificanti lavviso nazionale Giulio De Petra,
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Piano di Zona: strumento di programmazione del sociale
Milano: cantiere della Città Metropolitana. Una prospettiva Internazionale Milano, 22 marzo 2013 P arigi S toccarda B arcelona.
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
Il marketing del territorio
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata: patti territoriali.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Storia dello sviluppo locale Le istituzioni. Istituzioni = possono avere un ruolo importante a sostegno dello sviluppo locale. Istituzioni = possono avere.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
PROGRAMMAZIONE LOCALE E OSSERVATORI SOCIALI 30 settembre 2010 Montecatini Terme (PT) Efficacia della rete territoriale Alcuni spunti per la riflessione.
Lo sviluppo della statistica comunale tra censimento ed integrazione delle fonti amministrative La statistica comunale fra passato, presente e futuro Milvia.
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
“La partecipazione al plurale” febbraio 2009 Centro di Cultura Ecologica Tra efficacia e continuità: la duplice sfida.
Periplo s.n.c. Via Appiani Milano - Tel Fax “Il senso della qualità dei servizi.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Transcript della presentazione:

1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo

2 CST-ALI/1 1.Il grado di consapevolezza dei singoli piccoli Comuni coinvolti sul passo che si accingono a fare 2.L'importanza - per i Comuni, i CST e il Governo - dell'analisi della situazione esistente (e, quindi, della scheda di rilevazione da produrre con il progetto) 3.Il profilo della leadership dei CST/ALI in via di costituzione: politica- politica? Tecnico-informatica? Di profilo associazionistico? Una leadership che tende a favorire la partecipazione o a creare un ulteriore livello di intermediazione? 4.Il grado di coinvolgimento di competenze (oltre a quelle informatiche): organizzative, relative ai contenuti di specifici ambiti amministrativi, politiche 5.Le dinamiche (istituzionali, politiche, economiche, di coesione- competizione) messe in atto dai CST/ALI e, quindi, da assecondare o da contrastare

3 CST-ALI/2 1.Come si contempera l'esigenza di consentire la massima rappresentatività della domanda con una offerta di servizi che sia sostenibile, efficace ed efficiente? 2.Quale il profilo delle risorse professionali-operative da valorizzare nei CST/ALI? Caratterizzati da quali esperienze e dotate di quali motivazioni? Con quali prospettive di crescita? 3.Nella progettazione dei servizi da erogare si tiene conto della situazione esistente e del rapporto in essere tra piccoli Comuni e mercato? 4.Le dinamiche intercomunali tra divergenze (i campanili) e convergenze (le gestioni associate): come indebolire le prime e rafforzare le seconde? 5.Quale contributo Province e Regioni (istituzioni non solo spettatrici o finanziatrici) possono dare al prevalere delle seconde sulle prime?

4 RIUSO/1 1.Gli Enti cedenti in cerca di Enti riusanti sono incomparabilmente di più degli Enti riusanti in cerca di Enti cedenti: quale domanda (e quali intenzioni) di innovazione dietro il termine “riuso”? 2.La mercatizzazione dei rapporti interistituzionali 3.Di chi sono le soluzioni? Il ruolo del mercato nei progetti di riuso 4.Quale valore attribuire alle soluzioni disponibili per il riuso? 5.Endogamia ed esogamia nelle pratiche di riuso. Le implicazioni politico-istituzionali delle aggregazioni verticali e orizzontali

5 RIUSO/2 1.Possibile ruolo delle Amministrazioni centrali e del CNIPA nella promozione di aggregazioni riusanti. Il caso di Normeinrete 2.Parametri di valutazione di un buon progetto di riuso: fuochi e contesti 3.Imitatori, riusanti ed eccellenze 4.Ha senso promuovere progetti di riuso a prescindere dalla disponibilità di finanziamenti? 5.Un apprendistato (quello al riuso) appena agli inizi.