L’ESPERIENZA DI LABORATORIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il dosaggio delle frazioni fenoliche I flavonoidi
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
Impostare e scrivere una relazione.
Cella fotovoltaica Un semplice esperimento
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
Celle galvaniche (pile)
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Esercizi Si deve preparare una soluzione di NaCl con una concentrazione pari a c=1 g/l con errore inferiore all’1%. Viene utilizzato un matraccio da 50.
RELAZIONE LINEARE: I MINIMI QUADRATI (cenni)
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Le soluzioni Una soluzione viene definita come un sistema omogeneo costituito da due o più componenti Il componente presente in maggiore quantità viene.
Valitutti, Tifi, Gentile
Separazione Cr/Mn su colonna di allumina
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
MODELLINO DIDATTICO DI UNA CELLA A COMBUSTIBILE
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
Soluzioni diluite In una soluzione: ni moli di soluto
Il clonaggio di un frammento di DNA
Determinazione spettrofotometrica del ∆K negli oli
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
Unità didattica: Le soluzioni
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
CELLE DI GRAETZEL [Lss Galileo Galilei Dolo anno 2008/2009 – Luca Carraro – Anna Gallo – Silvia Proto]
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Effetti di polarizzazione Elettrogravimetria Coulombometria
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
CONCENTRAZIONE Il colore diventa tanto più intenso quanto più aumenta la concentrazione. Cosa e la concentrazione? E’ una proprietà che caratterizza un.
Elettrolisi di NaCl fuso
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
Chimica Analitica Strumentale
CONDUTTIMETRIA M.M..
Grandezze e Misure
Spettroscopia atomica e molecolare
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
UV-VIS Dott. Alfonso Zoleo
Spettrofotometria Il monocromatore
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
Analisi dei metalli nelle acque
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Elementi di statistica Le cifre significative
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
STECHIOMETRIA Punto di partenza: Una reazione chimica bilanciata.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
L'effetto fotoelettrico
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Normalità La quantità di sostanza coinvolta in una reazione chimica viene determinata in base ai relativi equivalenti chimici. In chimica, la normalità.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Elettrochimica II. Potenziale della Cella Zn(s) + Cu 2 + (aq)  Zn 2+ (aq) + Cu(s) l Il potenziale totale della cella è la somma del potenziale di ciascun.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
Elettrochimica L’elettrochimica è una branca della chimica che studia le trasformazioni chimiche che avvengono in un sistema in concomitanza con il passaggio.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Le reazioni di ossido-riduzione
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Le miscele omogenee.
Transcript della presentazione:

L’ESPERIENZA DI LABORATORIO Misura della costante di Faraday mediante esperimenti di elettrolisi Passaggio di corrente attraverso la soluzione: moto degli ioni disciolti in soluzione Deposizione di massa al catodo proporzionale alla carica che è circolata nel circuito costante di Faraday Cella elettrolitica: soluzione elettrolitica+2 elettrodi Soluzione elettrolitica: Soluto: 1 grammo di CuSO4(H2O)5 Solvente: acqua demineralizzata (Vtot 250 ml (matraccio), Vcella 50 ml = 5 pipettate da 10 ml )

Misurare la carica che circola Misurare la massa depositata Metodo diretto: misura il peso della spira prima e dopo l’elettrolisi Metodo indiretto: misura della variazione concentrazione della soluzione Misura della carica: Mantenendo costante la corrente nel circuito si ha semplicemente:

Misura della massa depositata: metodo diretto P2: peso della spira dopo l’elettrolisi P1: peso della spira prima dell’elettrolisi d: precisione della bilancia Ripetere ciascuna pesata due volte e su due bilance diverse per essere sicuri del valore misurato Misura della massa depositata: metodo indiretto C2: concentrazione della soluzione dopo l’elettrolisi C1: concentrazione della soluzione prima dell’elettrolisi La variazione di concentrazione si ottiene dalla variazione di assorbanza: spettrofotometro

Passaggi preliminari: 1) Spettro di assorbimento: ricerca lmax 2) Determinazione della precisione dello spettrofotometro Soluzione: Soluto: 1 grammo di CuSO4(H2O)5 Solvente: ammoniaca - Vtot = 250 ml (matraccio)

Passaggi preliminari: 1) Spettro di assorbimento: ricerca lmax L’assorbanza di una soluzione dipende dalla lunghezza d’onda (colore) della luce incidente. Per minimizzare gli errori è bene determinare dove lo spettro di assorbimento è massimo

Passaggi preliminari: 2) Determinazione della precisione dello spettrofotometro Lo spettrofotometro, come qualsiasi altro strumento, ha una precisione intrinseca. Questa la si determina effettuando misure ripetute dell’assorbanza della soluzione e calcolando la deviazione standard MEDIA DEVIAZIONE STANDARD (precisione spettrofotometro) DEVIAZIONE STANDARD DELLA MEDIA A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 Bianco

mdep= (Cmis - C’mis) Vcella = Misure di assorbanza della soluzione dell’elettrolisi Le misure vanno fatte diluendo la soluzione con ammoniaca (10 ml soluzione+20 ml ammoniaca) Prima dell’elettrolisi A1 Bianco mdep= (Cmis - C’mis) Vcella = Dopo l’elettrolisi A2

Massa dep. (metodo indiretto) Alla fine… Elettrolisi carica Massa dep. (metodo diretto) Massa dep. (metodo indiretto) F (metodo indiretto) 1° Q1 ±dQ1 m1 ±dm1 F1 ±dF1 2° Q2 ±dQ2 m2 ±dm2 F2 ±dF2 3° Q3 ±dQ3 m3 ±dm3 F3 ±dF3 Analisi statistiche dei vari risultati (medie, medie pesate, test di compatibilità,…)