F AMIGLIE IN AZIONE PER UNA SOCIETA’ INTERCULTURALE Sabato 18 aprile 2015 Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
Sabato 1 ottobre 2011 Consulta per i Problemi Sociali del Comune di Voghera In collaborazione con Lunità si realizza nella diversità Patrocinio del COMUNE.
LABORATORI F/O A.S. 2004/05.
Relatori, Ospiti V. Adorni: Assessore allo Sport Comune di Parma
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Proposte Regionali Coordinamento Non solo asilo 10 novembre.
Rifugiati: l'emergenza non esiste! Esperienze e proposte per un Sistema Integrato di Accoglienza Massimiliano Orlandi La Genesi del Coordinamento 10 novembre.
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
La famiglia: il futuro di tutti Verso il Convegno Ecclesiale delle Diocesi dellUmbria Assisi, 18 – 19 Ottobre 2008.
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
11 maggio 2007, Asolo MUSICOTERAPIA al Centro Diurno MUSICOTERAPIA al Centro Diurno.
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
M ASTER DI I LIVELLO IN I MMIGRAZIONE, G ENERE, M ODELLI F AMILIARI E S TRATEGIE DI I NTEGRAZIONE Dipartimento di Studi Politici e Sociali Centro Interdipartimentale.
Formazione da insegnante ad insegnante
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Formazione Servizi Immigrazione Famiglia Zone Pastorali Presentazione Attivita Presentazione Attivita Esci.
IL VOLONTARIATO: UNESPERIENZA DI RELAZIONE PER LA COSTRUZIONE DEL BENE COMUNE Corso di Formazione al Volontariato Offerta Formativa 2009.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
DONNE AGENTI DI CITTADINANZA PER I NUOVI CITTADINI Tempi di realizzazione.
Offerta formativa Settembre
Organizzative Note organizzative Convegno Presidenze Diocesane Laboratori del 27 aprile 2013 Tra realtà e profezia:esercizi di corresponsabilità Convegno.
Progetto “PONTE” Proposta didattica
PROVINCIA DI IMPERIA Assessorato allAmbient e CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PROVINCIALE.
Caritas diocesana di Prato La Caritas diocesana è un organismo pastorale della diocesi di cui il Vescovo è presidente. Compito specifico della Caritas.
Vicino ai nostri anziani più fragili 14, 28 novembre e 12 dicembre , 28 novembre e 12 dicembre 2009 Tre occasioni per parlarne insieme a Franca.
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
“Dov'è tuo fratello?” ( Gn 4,9 a)
3 MISSIONE OSPEDALIERA La nostra missione La Missione Ospedaliera Consiste: nell’accogliere, assistere e curare gli ammalati, preferibilmente i malati.
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Vivere Francesco tra la gente e per la gente.  L’associazione:  Si ispira alla Regola e alle CCGG dell’OFS  Valorizza il messaggio francescano attraverso.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CONOSCERE PER NON TEMERE… ‘‘Chiesa senza frontiere, Madre di tutti’’ Insieme per camminare: con gli immigrati Padova, Sabato 24 Gennaio 2015.
Giornata di formazione per volontari
IL PROGETTO Società multireligiosa e integrazione sociale nella realtà Lombarda.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
INNOVAZIONE COME INTEGRAZIONE: INTERVENTI SOCIALI, SANITARI, POLITICHE ABITATIVE, POLITICHE OCCUPAZIONALI, DIMENSIONE RELAZIONALE PROFESSIONALITA' CAPACE.
Fffff 26 – 27 – 28 Ottobre 2007 DONARE L’AIUTO Primo Forum – IL VOLONTARIATO NEL SALENTO Galatina – Quartiere Fieristico A.M.I.S. Onlus si presenta.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Dott.ssa Francesca Borzillo
Accordi di Comunità. Il percorso di innovazione sociale del Comune di Parma Patrizia Vaccari Responsabile S.O. Servizio Sociale Territoriale Minori e.
RIFUGIO SOLIDALE “Rifugio solidale” è la sperimentazione di un nuovo modello di accoglienza fondato sulla reciprocità e sullo scambio tra persone con bisogni.
 Per affermare e testimoniare che la FAMIGLIA è una RISORSA e SPERANZA per il BENE COMUNE e per NUTRIRE IL PIANETA in CAMMINO VERSO EXPO …
Un volto di chiesa nel territorio
POLITICA IMMIGRAZIONE
Arcidiocesi di Monreale Ufficio Liturgico Federazione diocesana delle Confraternite CELEBRAZIONE E RITI DELLA SETTIMANA SANTA Giornata di studio Sabato.
I laboratori Introduzione. Introduzione ai laboratori Il lavoro di gruppo Svolto lungo tutto l’anno secondo le date previste, generalmente nella seconda.
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Il Quadro nella prospettiva della valutazione linguistica:
Fabio Vando Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri di ascolto Civita castellana 30 gennaio 2016 Nuove povertà: opportunità e sfide per i Centri.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Conferenza Episcopale Campana Delegazione Regionale Caritas Commissione Pastorale Regionale Famiglia e Vita Collegamento Ecclesiale Campano per l’Accoglienza.
Il Servizio Sociale e il Dopo di Noi, dall’emergenza alla progettazione: una scommessa tra le resistenze della famiglia e le criticità di sistema Palazzolo.
Caritas Diocesana di Trapani ANNO PASTORALE Caritas Diocesana di Trapani La CARITAS è un organismo pastorale finalizzato a promuovere la testimonianza.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
MARTEDI’ 26 APRILE ore 20,30-22,30 >Psicologia del bambino ammalato >prof.ssa Giuliana GAZZONI >Introduzione alla Clownterapia >prof.ssa Giuliana GAZZONI
PROVINCIA. Le comunità più inserite nell’ambito dell’AM AV e GPIC sono : PALERMO, PADOVA, VERONA, TORRE ANNUNZIATA, AGRIGENTO, MILANO. Suore 462 in 24.
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
Richiedenti e titolari di protezione internazionale nel territorio provinciale (fonte Monitoraggio progetto Emilia- Romagna, terra d’asilo) Rapporto provinciale.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

F AMIGLIE IN AZIONE PER UNA SOCIETA’ INTERCULTURALE Sabato 18 aprile 2015 Parma

Rapporto Famiglia CISF 2014: Le famiglie di fronte alle sfide dell’immigrazione Francesco Belletti, Direttore CISF, Presidente Forum Nazionale Associazioni Familiari

Associazioni e Istituzioni a favore dell’integrazione delle famiglie immigrate Tavola Rotonda condotta dal giornalista Matteo Billi, presidente UCSI Emilia-Romagna con gli interventi di: Monica Manfredi, S.O. Famiglia e Sviluppo Comunità – Centro famiglie Comune Parma: “Una famiglia per una famiglia”: esperienze di affiancamento familiare L’esperienza dei Laboratori Famiglia a Parma Chiara Marchetti, CIAC (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione): Il Progetto sperimentale “Rifugiati in Famiglia” Cecilia Scaffardi, Caritas Diocesana Parma: Una testimonianza di carità nell’aiuto alle famiglie migranti Anna Giangrandi e Gloria Chierici, Associazione Solidarietà: “Progetto Famiglia”: famiglie alla scoperta del ‘molto’ che unisce Antonella Diegoli, Federvita Emilia-Romagna: A.A.A. aiuto, ascolto, accoglienza cercasi. CAV risponde