Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Valutazione e autovalutazione in una comunità di apprendimento
Advertisements

Laurea Magistrale Giurisprudenza
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Corso di Formazione Gestione dei Gruppi di LavoroGestione dei Gruppi di Lavoro Relatore: prof.ssa Anna Putton Direttore.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
didattica orientativa
Documentazione classi 2.0 scuole secondarie di primo grado Il wiki Le visite nelle scuole Le osservazioni fatte e le prime riflessioni raccolte.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Corso di Scienza politica
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
REGOLE E CONVENZIONI Competenza di cittadinanza, percorso interdisciplinare. Scienze Umane e Metodologie Operative. Corso Servizi Socio-Sanitari.
per offrire allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA allALUNNO perché possa SCEGLIERE CONSAPEVOLMENTE LA SUA STRADA.
Scuola Secondaria di Primo Grado
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - La potenza dellinformatica viene a risiedere soprattutto in ciò che fa scoprire nelle relazioni tra gli.
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
PROCEDURE EFFICACI PER LA REALIZZAZIONE DEL PIANO GITE
SCUOLA DELL’INFANZIA.
LA PROGRAMMAZIONE DELLI.R.C. Anno Accademico
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
Scuola secondaria di I grado “G. M. CANTE” -GIUGLIANO IN CAMPANIA-
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
lo stile di insegnamento
Welcome Day 2014 CdS in Biotecnologie La Scuola si presenta Elisa Barbieri Ufficio didattico Scuola di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Vicepresidenza.
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 27 ottobre 2009 Lezione n. 2: Macerata, 27.
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 14 APRILE CONSIGLIO DI CLASSE E LA PRESIDE PRESIDENTE ESTERNO Durante l’orale è consentita la presenza di familiari.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 4 18 novembre 2010.
Dalla scuola dell’insegnamento alla scuola dell’apprendimento
Progettare per l’alternanza: un modello
Didattica della lettura Prof. Giovanni Moretti
Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Lezione 2 4 novembre 2010 Lezione n. 2: Macerata, 4.
Perché le TIC nella Didattica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Il cooperative learning
Dott.ssa Antonella Poce posta elettronica:
Dott.ssa Antonella Poce Via Manin 53- primo piano, stanza 5 telefono: posta elettronica:
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
Formazione neoimmessi a cura della Prof
INSEGNAMENTO DI “PSICOLOGIA SOCIALE E DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA” Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione (12 CFU) Corso di laurea.
Istituto Comprensivo “N. Fiorentino” di Scuola dell’ Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Viale dei Caduti –75023 Montalbano Jonico (Mt) Tel. e Fax.
Questionario autovalutazione d’istituto componente genitori sc
DIRETTIVA N. 11 del settembre 2014 (linee di indirizzo del sistema Nazionale di valutazione per il prossimo triennio)
Erogazione di corsi di studio in modalità Blended Progetto «DO UT DES» Didattica On-line Università di Trieste Didattica frontale E-learning Studio individuale.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Le ore di formazione sono 50 per ciascun Docente. Il percorso è articolato in quattro diverse fasi: - Incontri propedeutici (6 ore) - Laboratori formativi,
«…. Il personale docente in periodo di formazione e di prova e' sottoposto a valutazione da parte del dirigente scolastico, sentito il comitato per la.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
ASSEMBLEA GENITORI CLASSI TERZE 20 APRILE La prova INVALSI si svolgerà per l'intero territorio nazionale il giorno 17 giugno 2016 con inizio alle.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Piano Lauree Scientifiche per Fisica. Piano Lauree Scientifiche Attività previste per Fisica Laboratori orientamento (“PLS” e versioni brevi”)
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario ricevimento: martedì, prima dell’orario di lezione, dalle 16 alle 17 stanza 301 piano 3, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione Lezione n. 1: Macerata, 20 ottobre 2009

Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009 Calendario lezioni Corso di 20 ore complessive organizzato in 7 incontri: ogni martedì (AULA 9)‏ 20 ottobre (2 ore)‏: ottobre (2 ore)‏: novembre (2 ore)‏: novembre (3 ore)‏: novembre (3 ore)‏: novembre (3 ore)‏: dicembre (2 ore): ‏ dicembre (3 ore): prova finale Frequenza obbligatoria

Metodologia: attività individuali e di gruppo È necessaria la composizione di gruppi stabili, formati da un minimo di 4 a un massimo 6 persone. I componenti devono essere sempre gli stessi dalla prima all’ultima lezione Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009

Modalità di valutazione: il giudizio finale sarà espresso in considerazione del risultato di: 1.Prova finale individuale : 1 dicembre 2.Partecipazione alle lezioni e livello qualitativo del dossier collettivo realizzato da ogni gruppo (consegna 1 dicembre durante l’ultima lezione)‏ Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009

Modalità di redazione del dossier di gruppo: specificazione dei nomi dei componenti, attività individuali di ogni singolo membro (compresi appunti e riflessioni personali su ogni singola lezione)‏ resoconto e risultato delle attività di gruppo, autovalutazione personale fianle del proprio percorso di apprendimento valutazione finale della didattica utilizzata e dei contenuti offerti dalla docente. Il tutto dovrà essere raccolto, organizzato e suddiviso in ordine cronologico e cioè in base alla data della lezione di riferimento. E’ necessario conservare ogni attività prodotta in aula anche in originale Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009

Obiettivo LAC: addestramento alla comunicazione. Focus d’attenzione sull’acquisizione di strategie comunicative utili nella gestione dell’interazione in classe Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009

Attività 1 1.Dai una definizione di comunicazione 2.Dai una definizione di interazione in classe

ATTIVITA’ 2: Analisi individuale di un’interazione scritta insegnante-allievo In base alla tua personale concezione di come dovrebbe svilupparsi l’interazione in classe fra insegnante e allievo e fra pari, quali ritieni siano i punti di forza di questa interazione? Quali i punti di debolezza? Quali sono gli elementi (se ce ne sono)che hanno bloccato la comunicazione? Quali l’hanno favorita? Ritieni che la metodologia interattiva utilizzata dall’insegnante sia efficace? Ritieni che l’interazione fra pari sia gestita dai bambini efficacemente? Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009

ATTIVITA’ 3: Analisi all’interno del gruppo della stessa interazione scritta insegnante-allievo Confronto fra i lavori individuali: individuare analogie e differenze e negoziare un’analisi di gruppo co- costruita e condivisa dell’interazione oggetto della precedente attività individuale. Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009

Riflessione individuale finale scritta su: guadagni cognitivi della lezione, considerazioni sullo svolgimento del lavoro di gruppo sul piano relazionale e sul piano dei contenuti, sulle difficoltà incontrate. Autovalutazione del proprio apporto per il buon esito dell’interazione comunicativa. Indicazioni di riferimento Senti di avere collaborato alla buona riuscita dell’interazione in gruppo? Se si in che modo? Se no, che cosa avresti potuto fare? Durante la discussione quali strategie comunicative hai utilizzato (hai fatto domande, avevi domande da porre ma non l’hai fatto, non avevi domande, hai ascoltato…)‏ Hai percepito bisogni o richieste inespresse? Se sì, quali? Hai cercato di rispondere a essi? Se sì, hai utilizzato prevalentemente azioni, gesti o parole? Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009