Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Laboratorio di Addestramento alla Comunicazione Dott.ssa Tamara Lapucci E.mail: Orario ricevimento: martedì, prima dell’orario di lezione, dalle 16 alle 17 stanza 301 piano 3, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione Lezione n. 1: Macerata, 20 ottobre 2009
Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009 Calendario lezioni Corso di 20 ore complessive organizzato in 7 incontri: ogni martedì (AULA 9) 20 ottobre (2 ore): ottobre (2 ore): novembre (2 ore): novembre (3 ore): novembre (3 ore): novembre (3 ore): dicembre (2 ore): dicembre (3 ore): prova finale Frequenza obbligatoria
Metodologia: attività individuali e di gruppo È necessaria la composizione di gruppi stabili, formati da un minimo di 4 a un massimo 6 persone. I componenti devono essere sempre gli stessi dalla prima all’ultima lezione Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009
Modalità di valutazione: il giudizio finale sarà espresso in considerazione del risultato di: 1.Prova finale individuale : 1 dicembre 2.Partecipazione alle lezioni e livello qualitativo del dossier collettivo realizzato da ogni gruppo (consegna 1 dicembre durante l’ultima lezione) Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009
Modalità di redazione del dossier di gruppo: specificazione dei nomi dei componenti, attività individuali di ogni singolo membro (compresi appunti e riflessioni personali su ogni singola lezione) resoconto e risultato delle attività di gruppo, autovalutazione personale fianle del proprio percorso di apprendimento valutazione finale della didattica utilizzata e dei contenuti offerti dalla docente. Il tutto dovrà essere raccolto, organizzato e suddiviso in ordine cronologico e cioè in base alla data della lezione di riferimento. E’ necessario conservare ogni attività prodotta in aula anche in originale Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009
Obiettivo LAC: addestramento alla comunicazione. Focus d’attenzione sull’acquisizione di strategie comunicative utili nella gestione dell’interazione in classe Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009
Attività 1 1.Dai una definizione di comunicazione 2.Dai una definizione di interazione in classe
ATTIVITA’ 2: Analisi individuale di un’interazione scritta insegnante-allievo In base alla tua personale concezione di come dovrebbe svilupparsi l’interazione in classe fra insegnante e allievo e fra pari, quali ritieni siano i punti di forza di questa interazione? Quali i punti di debolezza? Quali sono gli elementi (se ce ne sono)che hanno bloccato la comunicazione? Quali l’hanno favorita? Ritieni che la metodologia interattiva utilizzata dall’insegnante sia efficace? Ritieni che l’interazione fra pari sia gestita dai bambini efficacemente? Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009
ATTIVITA’ 3: Analisi all’interno del gruppo della stessa interazione scritta insegnante-allievo Confronto fra i lavori individuali: individuare analogie e differenze e negoziare un’analisi di gruppo co- costruita e condivisa dell’interazione oggetto della precedente attività individuale. Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009
Riflessione individuale finale scritta su: guadagni cognitivi della lezione, considerazioni sullo svolgimento del lavoro di gruppo sul piano relazionale e sul piano dei contenuti, sulle difficoltà incontrate. Autovalutazione del proprio apporto per il buon esito dell’interazione comunicativa. Indicazioni di riferimento Senti di avere collaborato alla buona riuscita dell’interazione in gruppo? Se si in che modo? Se no, che cosa avresti potuto fare? Durante la discussione quali strategie comunicative hai utilizzato (hai fatto domande, avevi domande da porre ma non l’hai fatto, non avevi domande, hai ascoltato…) Hai percepito bisogni o richieste inespresse? Se sì, quali? Hai cercato di rispondere a essi? Se sì, hai utilizzato prevalentemente azioni, gesti o parole? Lezione 1: Macerata, 20 ottobre 2009