CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unita didattica EDUCATION CLASSE: 4° anno Liceo Socio-Psico-Pedagogico
Advertisements

2 Moduli: 60 ore 9CFU Codice corso A-G Codice corso H-Z
Orientation Day: English
Orientation Day: English
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Corso di Pedagogia sperimentale
Facoltà di Scienze della Formazione. Qualche opinione su ScCom… anche contro autorevoli pareri…
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
ESPERIENZE CLIL – IC DIOTTI - CASALMAGGIORE
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
Lingua e Letteratura tedesca
Lingua inglese I (LIN) Prof. Paola Catenaccio Prof. Maria Cristina Paganoni.
PROGETTO MADRELINGUA 2011/2012
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Reti Radiomobili Struttura corso
Corso di lingua inglese SS1
PROGETTO SIMULAZIONE ONU
Fabio Massimo Zanzotto (slides di Andrea Turbati con aggiunte)
il condizionale passato
Capitolo 0 : Introduzione al corso CdL in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni: Fondamenti dei S.O. (6CFU) Capitolo 0 : Introduzione al corso.
Progetto Certificazione KET
Per un'educazione linguistica democratica e interculturale:
Curriculum vitae multimediale di Anna Rossi Dati personali: Nata il 20 giugno 1978 a Palermo residente a Vicenza in via Pagliarino n62 Cod.Fisc. RSSNNO78H60G273D.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Facoltà di Scienze Umanistiche
Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome BienvenusWilkommen Bienvenidos Benvenuti Benibenius a.a. 2014/2015.
" Il web/blended learning per guidare gli studenti verso un processo metacognitivo. Strategie d'apprendimento e progetto SAV". Prof.ssa Rosemonde Gurtner.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio Lesson 2A A.A
Filosofia analitica del linguaggio modulo ONTOLOGIA A.A Semestre I Francesco Orilia
Testi in inglese AA Semestre II
Author(s) (Name and affiliation) contact(s) / website 28 pts.
ENGLISH ALIVE La nostra esperienza (settembre 2010)
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
Secondo Circolo di Carmagnola I FRONTESPIZI DEGLI INVITI ALLE SERATE COMENIUS Invitations to the Comenius Evenings 9 febbraio febbraio giugno.
Prof. Romano Boni ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Cambridge English Language Assessment
I Libri!!. Author(s): Paul M. Dewick Published Online: 4 FEB 2009 Print ISBN: Online ISBN: Medicinal Natural Products: A Biosynthetic.
Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome BienvenusWilkommen Bienvenidos Benvenuti Benibenius a.a. 2015/2016.
Inglese cod Prova intermedia computer-based Nei Corsi di laurea triennale, per inglese prima lingua è prevista una prova intermedia non obbligatoria.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
NOTE: To change the image on this slide, select the picture and delete it. Then click the Pictures icon in the placeholder to insert your own image. ITALIAN.
Esercizi per soggetto – LCC 1 Michele Lucianer Ufficio formazione Sistema bibliotecario di Ateneo Università degli studi di Trento Dalla ricerca alla scrittura:
Simple Sentences in Italian
Corso di “Teorie e pratiche della traduzione” “La scrittura accademica attraverso le lingue e le culture: studio su corpus della voce autoriale” Dott.ssa.
Oggi è l’undici febbraio 2015.
University of Cambridge International Examinations (CIE) Oltre un milione di studenti in 160 paesi seguono il progetto di studio internazionale Cambridge.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Lingua Inglese - analisi dei testi filosofici semestre II
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Social Trends. Trend Sociali 1.Società digitale 2.«We» 3.Mobility 4.Quality of Life 5.Estetica 6.Etica 7.Recupero del passato 8.Rallentamento del tempo.
Facoltà di Scienze Umanistiche CdL Lingua e Comunicazione Welcome BienvenusWilkommen Bienvenidos Benvenuti Benibenius a.a. 2015/2016.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche PowerPoint.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
1 LINGUA INGLESE 1 LLEM Introduction to the triennio A.A
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutors : Dott. Piga Antonio - Dott.ssa Loi Alessandra.
LINGUA INGLESE II annualità Scienze della Mediazione Linguistica
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutor: Dott.ssa Loi Alessandra.
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutors Dott.ssa Loi Alessandra.
WRITING – EXERCISE TYPES
Facoltà di Scienze Umanistiche
CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2
CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2
Textbook Language to Language, 2009, Christopher Taylor
CdS in Scienze dell'Educazione e della Formazione Inglese B1 Teacher: Dott.ssa Maurichi M. Teresa Tutor: Dott.ssa Loi Alessandra.
Facoltà di Scienze Umanistiche
Facoltà di Scienze Umanistiche
Transcript della presentazione:

CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2 La prova orale consiste in: 1- Presentazione di 1 articolo in lingua inglese tratto da: Economist, National Geographic, Time, Times, Guardian, Daily Telegraph, New York Times, Financial Times (anche le edizioni domenicali), ecc. Domande sul programma di teoria linguistica studiato nel I semestre, a partire dal testo che lo studente deve conoscere perfettamente (lessico, grammatica, sintassi, fonetica).

CdL Lingue e Comunicazione L’Esame INGLESE 1 – 60 ore semestre1-2 2- Analisi di 2 pubblicità tratte da riviste anglosassoni con testo scritto in inglese (non solo slogan) che non siano quelle trattate in classe o nei testi in programma (consegnare 2 copie alla commissione esame al momento della prova); Colloquio in lingua inglese sui temi affrontati nell'ambito delle lezioni sull’analisi del discoso e sul linguaggio pubblicitario. The final mark will take into consideration the results of both the practical and the theoretical part.

Libri di testo e materiale didattico Inglese 1999-2000 Libri di testo e materiale didattico INGLESE 1 Reference texts: Parte I: D. Crystal. The Cambridge Encyclopedia of the English Language, Cambridge University Press, 1995 e successive edizioni (PARTE III). L. Pinnavaia, Introduzione alla Linguistica Inglese, Roma: Carocci 2006 (Estratti); G. Nelson. English an Essential Grammar. London: Routledge 2011 (2nd edition) (Estratti); Parte II: Pennarola C. Nonsense in Advertising Editore LIGUORI EDITORE Anno 2009. G. N. Leech. A Linguistic Study of Advertising in Great Britain. London: Longman 1966 (Estratti). Teacher’s slides

The English Language (I semestre) Topics covered during the classes: 1- Modern English and word formation: lexical innovation, internal and external processes, lexical borrowings. Morphology; inflectional morphology, derivational morphology (Fodde’s slides; Pinnavaia ch. 3, pp- 47-54; Nelson ch. 5 pp. 123-130; Cambridge Encyclopedia ch. 14). 2- The stucture of the English sentence: word order. The sentence, types of sentence, sentence functions, sentence elements . (Fodde’s slides; Nelson: pp: 8-28; L. Pinnavaia: pp. 59-65; The Cambridge Encyclopedia: chapter 16). 3- Complex sentences; The clause: clause elements. Subordinate clause types; Adjunct or adverbial clauses; connectors, fronting, cleft sentences. (Fodde’s slides; Nelson 97-118; Pinnavaia 60-66, The Cambridge Encyclopedia, ch.16).

The English Language (I semestre) Topics covered during the classes: 4- The phrase. Phrase types. The noun phrase: determiners, pre-modifiers; function. The verb phrase: function, aspect, mood. The adjective phrase: function of adjective phrase; prepositional and adverbial phrases, their function (Fodde’s slides; Nelsonpp.75-96; Pinnavaia 60-62; The Cambridge Encyclopedia, ch. 16: 222-226). 5- The sounds of English: describing consonants and vowels; the IPA; the phonetic symbols, recognizing phonetic transcriptions. (Fodde’s slides; Pinnavaia 9-27; The Cambridge Encyclopedia, ch. 17).

The Discourse of Written Advertising (II semestre) Topics covered during the classes: The English language and advertising. How does advertising work? Layout of print advertising: definitions. (Fodde’s slides). The visual code. The role of visuals in advertising; types of visuals (people, products, objects). Frame, gaze, Z-reading; given/new; ideal/real; framing. (Fodde’s slides, Pennarola ch. 2). Jakobson’s functions and advertising. Factors and Functions. Examples. (Giordano’s slides)

The Discourse of Written Advertising (II semestre) Topics covered during the classes: Barthes’s semeiotics and the rhetoric of visual images. Connotation and denotation. Icons, symbols and indexes. (Pennarola, ch. 2) ARMS (Attention-seeking devices. Readability, Memorability, Selling power), Leech ch. 3. Appeals and types of advertising. Presupposition, anchorage, relay. Advertising appeals. Nonsense. Products, Media, Audiences and Aims (Leech 57-66).

The Discourse of Written Advertising (II semestre) Topics covered during the classes: Aims. Persuasive discourse: ethical, logical and emotional arguments (Fodde’s slides + video The art of rhetoric https://www.youtube.com/watch?v=FeCz5fy02JE). Language variety and registers (Leech 67-72). Style of discourse (Fodde’s slides +Leech chapter 8). Mode of discourse. Disjunctive and abbreviated grammar (Fodde’s slides + Leech Ch.9). Standard advertising language (Leech, Chapters 11-22. Pennarola: Chapter 3) Figures of speech-Rhetorical devices (Pennarola, ch.VI, Fodde’s slides)