4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione1 Resoconto CSN1 Settembre-Novembre 2008 Informazioni salienti di Fisica, sullo stato degli esperimenti e delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termodinamica Chimica
Advertisements

U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
A study of low mass Higgs boson decay H → 2μ2e with the CMS experiment
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II nel Higgs a LEP II : la crisi dellanno 2000.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
7/11/2005P. Checchia Padova Cons. di sezione1 Resoconto CSN1 Assisi settembre 2004 Informazioni salienti di Fisica e sullo stato degli esperimenti Considerazioni.
CDFII – News CSN1 A.M.Zanetti & G. Pauletta. Budget Situazione smooth CDF esperimento running e in fase conclusiva (non upgrade) TS/UD solo missioni e.
Riunione di Bilancio CSN3 E.Farnea. Riunione di bilancio CSN3 osservazioni generali Presentazioni di alcune sigle limitate ai primi due giorni per lasciare.
7 ottobre 2002P. Checchia Padova Cons. di sezione1 Resoconto CSN1 Lecce settembre 2003 Cosiderazioni generali Bilancio 2004: 28 M€ (era 38.5 compreso l’anticipo.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
Relazione referee di Kopio A. Di Ciaccio CSN1-Trieste -6 luglio 2005.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
CSN3- Riunione di bilancio preventivo 2013 E.Farnea.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Dottorato in Fisica XX Ciclo Padova 1 Giugno 2005 Ezio Torassa Ricerca dell'Higgs a LEP L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni.
CDF Relazione dei referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2007.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Taccani1 7.4 Identification ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Control Measures Assessment.
Stefano Giagu Università di Roma “La Sapienza” INFN Roma1 e FNAL To B or not to B? CSN1 – 4 Febbraio 2003 LNF Prospettive nella fisica degli Heavy Flavor.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Accoppiamento scalare
21 Settembre 2004CSN1 - Assisi - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
LEP: Proposte dei Referee G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi Catania, 20 Settembre 2002 LEP: Proposte Finanziarie 2002 e 2003 G. Darbo, M. Savriè e M. Sozzi.
CDF Relazione dei Referee G. Bruni, P. Giubellino, L. Lista, P. Morettini, L. Moroni, V. Vercesi CSN1 – Maggio 2006.
4/04/2006CSN1 Roma1 Verso la chiusura del capitolo  m s Chi ha paura di D0?
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 12 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 LEP: la ricerca diretta dell’Higgs L’ accoppiamento del campo di Higgs ai bosoni vettori ed ai fermioni è totalmente.
CSN M. Diemoz CMS – RRB24 SOLDI INVESTITI BENE...
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
SUMMARY Grounding installations and leakage breakers RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori differenziali RIEPILOGO Impianti di terra e interruttori.
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
SUMMARY Different classes and distortions RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni RIEPILOGO Le diverse classi e le distorsioni.
Statistica nella ricerca del bosone di Higgs (piccola guida alla lettura dei plots…)
6 Luglio 2005CSN1 - Trieste - Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
Filtri del secondo ordine e diagrammi di Bode
SUMMARY Real operational amplifiers RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali RIEPILOGO Amplificatori operazionali reali.
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
CSN1 - 13/14 maggio 2002 M. Morandin - INFN Padova Proposte referee CMS-RPC R. Calabrese, P. Campana, M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, C.Luci, A.Staiano Assisi,
FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI Corso di Turismo enogastronomico e sviluppo rurale Prof. Rita Salvatore 26 novembre h.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Comunicazioni varie  Riunioni future  Similfellows  Regole.
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Transcript della presentazione:

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione1 Resoconto CSN1 Settembre-Novembre 2008 Informazioni salienti di Fisica, sullo stato degli esperimenti e delle macchine Considerazioni finanziarie Generali Esperimenti e Dotazioni di Padova

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione2 Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti BABAR: dopo la chiusura, continua la messe di misure CDF: dati a luminosità crescente: primi risultati per l’Higgs (almeno limiti); segnali di nuova fisica? ZEUS: ancora risultati LHC: il dopo 19 settembre CMS: ora è un esperimento DAFNE (+ SuperB*)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione3 Misura di V cb

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione4 Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti BABAR: dopo la chiusura, continua la messe di misure CDF: dati a luminosità crescente: primi risultati per l’Higgs (almeno limiti); segnali di nuova fisica? ZEUS: ancora risultati LHC: il dopo 19 settembre CMS: ora è un esperimento DAFNE (+ SuperB*)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione5 SM Higgs Tevatron (alta massa) Finalmente il limite osservato e’ inferiore alla sezione d’urto SM: limite aspettato 1.4*SM osservato <1 SM xsec –Per la prima volta dai tempi di LEP l’informazione sperimentale fa un primo passo avanti ! Un Higgs SM di 170 GeV di massa e’ escluso al 95% CL Summer 08

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione6 SM fit: results including new MH M H from standard fit: –central value ±1  : –2  interval: [39, 156] GeV incl. direct Higgs searches: –  2 interpretation of search results 2  interval: [114.4, 144] GeV –conservative CL S -like interpretation 2  interval:[114.2, 153] GeV

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione7 B s CPV estate (2) 90% probability range: 0.15 <  s < 0.74 || 0.82<  s < 1.18 SM point 2.2  away (includes stat. and syst.) Problemi per il MS dal mixing del B s ?

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione8 Nuova fisica? ● ghost ▬ QCD Loose SVX selection Eccesso di muoni con grande parametro d’impatto in eventi con altri muoni? Se ne spiega circa il 50% ma non la distribuzione temporale

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione9 Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti BABAR: dopo la chiusura, continua la messe di misure CDF: dati a luminosità crescente: primi risultati per l’Higgs (almeno limiti); segnali di nuova fisica? ZEUS: ancora risultati LHC: il dopo 19 settembre CMS: ora è un esperimento DAFNE (+ SuperB*)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione10 Fit dei dati combinaticonfronto con CTEQ e MRSTW PDFs E. Tassi

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione11 Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti BABAR: dopo la chiusura, continua la messe di misure CDF: dati a luminosità crescente: primi risultati per l’Higgs (almeno limiti); segnali di nuova fisica? ZEUS: ancora risultati LHC: il dopo 19 settembre CMS: ora è un esperimento DAFNE (+ SuperB*)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione12 Buona partenza ma…. J. Wenninger

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione13 J. Wenninger

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione14 Interconnects

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione15 Busbar splice Interconnection resistance ~0.35 n 

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione16 Busbar splice

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione17

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione18 Cryostat and cold masses longitudinal displacements 18 Courtesy JP. Tock

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione19Damages Courtesy P. Lebrun La connessione vaporizzata: residui nella pipe….

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione20 Interim Summary Report on the analysis of the 19th September 2008 incident at the LHC 20 Preliminary recommendations Recommendations made by the task force aim at two different goals, namely to prevent any other occurrence of this type of initial event, and to mitigate its consequences should it however reproduce accidentally. Possible precursors of the incident in sector 3-4 are being scrutinized in the electrical and calorimetric data recorded on all sectors, in order to spot any other problem of the same nature in the machine. An improvement of the quench detection system is under way, to generate both early warnings and interlocks, and to encompass magnets, bus bars and interconnects. The relief devices on the cryostat vacuum vessels will be increased in discharge capacity and in number, so as to contain a possible pressure rise to below 0.15 MPa absolute even in presence of an electrical arc. The external anchoring of the cryostats at the locations of the vacuum barriers will be reinforced to guarantee mechanical stability.

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione21 J. Wenninger Non ufficiale: “troppo” pessimistica?

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione22 Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti BABAR: dopo la chiusura, continua la messe di misure CDF: dati a luminosità crescente: primi risultati per l’Higgs (almeno limiti); segnali di nuova fisica? ZEUS: ancora risultati LHC: il dopo 19 settembre CMS: ora è un esperimento DAFNE (+ SuperB*)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione23 EVENTI CosmicRun At Four Tesla Ma problemi col sistema di raffreddamento del tracciatore…

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione24 Informazioni di Fisica e stato degli esperimenti BABAR: dopo la chiusura, continua la messe di misure CDF: dati a luminosità crescente: primi risultati per l’Higgs (almeno limiti); segnali di nuova fisica? ZEUS: ancora risultati LHC: il dopo 19 settembre CMS: ora è un esperimento DAFNE (+ SuperB*)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione25 Raggiunto picco di 3.3 *10 32 e lum int. di 12 pb -1 /giorno

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione26 Buona notizia (anche se non necessaria) per SuperB

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione27 Nuovo esperimento: Mu2e Vedi seminario a Padova….

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione28 Resoconto Finanziario CSN1 Cosiderazioni generali Bilancio 2009 : 23. M€ a Settembre di cui 10 di ME (nel 2008: 25.1 M€ di cui 10 di ME, ) Bilancio di Settembre modificato poco prima di Novembre: - 5% ME (tutte), dal rimanente -14% Dotazioni (tutte).

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione29 Resoconto Finanziario CSN1 NB1: la stesse cifre per il 2008 erano e NB2: Dot PD: ripristinato totale ME di Settembre (da consumo)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione30 Resoconto Finanziario CSN1 Padova situazione complessiva NB per il ( s.j.) 47.3 FTE

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione31 Esperimenti (PD) BABAR: assegnazioni 2009

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione32 CDF: assegnazioni : Come 2008: taglio 5% s.j Pisa + 5. TN

2009 CMS (sigla unica) : assegnazioni NB: ridotta l’assegnazione per il calcolo a LNL (200  83)

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione34 P SuperB : assegnazioni 2009

4/12/2008P. Checchia Padova Cons. di sezione35 ZEUS –dtz : assegnazioni (consuntivo): 250.5

36 Dotazioni (PD) 2009 NB: taglio globale spostato su consumo mantenendo Tot. ME di settembre TN

37 Conclusioni I tagli sono pesanti ma i loro effetti potrebbero non essere importanti nel caso (malaugurato) LHC non dovesse accendere i motori presto….. La situazione delle dotazioni necessita un uso oculato delle risorse ( nota che le spese di inventariabile degli esperimenti sono state spostate sulle dotazioni…) Per le ME delle dotazioni, il ripristino delle risorse decise a Settembre non garantisce di avere fondi a sufficienza. Cercheremo di limitare le partecipazioni “da spettatore” a conferenze. Oltretutto non sono state richiesti finanziamenti a tale scopo dal fondo per la formazione…. (unica richiesta: Bacchetta per organizzare un workshop)