Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S) 27 novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività di recupero e di sostegno
Advertisements

Conferenze di servizio con i D.S. Lazio sett.- ott. 2007
Dpr Valutazione degli alunni
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
Tavernola 23 settembre 2008 Rita Peracchini
Obbligo formativo Regolamento per lattuazione dellart. 68 della legge 17 maggio 1999 n.144 sullobbligo di frequenza di attività formative.
PROGRESS TEST 14 NOVEMBRE 2007
C.M. 20 del 16 febbraio 2007 Formazione commissioni esami di Stato.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia “E”
Formulare le graduatorie per i corsi di laurea ad accesso programmato attribuire il debito formativo di matematica permettere allo studente di valutare.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
1 SUPPORTO NORMATIVO POLIS a cura del Tavolo di Progettazione Regionale Torino, 27 febbraio 2009.
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
La formazione nelle Aziende Sanitarie: Chi fornisce i contenuti? Cd FISM Franco Vimercati Sanit Roma 11 febbraio 2006.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
Partecipanti Cagliari
Università della Calabria
La valutazione del comportamento
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
SCUOLA IN OSPEDALE e ISTRUZIONE DOMICILIARE
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
ASSEMBLEA STUDENTESCA FACOLTA DI ECONOMIA 12/03/2013 AULA COLLETTI.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
DGR Puglia n. 145 del 13/02/2014 DGR Puglia n. 379 del 04/03/2014
Gli organi collegiali della scuola
Docenti in quiescenza dal Gennaio 2010
La Nuova Convenzione Quadro per lo svolgimento del tirocinio durante gli studi universitari Marisa Eramo Funzionario CNDCEC.
ORIENTAMENTO ALL’UNIVERSITÀ Le Regioni, le Province autonome e le Università offrono agli studenti con disabilità informazioni per orientarli nei percorsi.
“PSICOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI E DEI SERVIZI” Laurea Specialistica Facoltà di Psicologia Alma Mater Studiorum - Università di Bologna – sede di Cesena.
SEDUTA I 3) Offerta formativa 2010/11 Procedura offerta formativa 2010/11: Proposta da parte dei CCL della copertura degli insegnamenti entro il
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
Valutazione dell ’ Esame di Laurea:
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
Allegato 1 Proposta modifica Regolamento Dal Regolamento : “….Per quanto riguarda i 60 CFU di tirocinio professionalizzante il computo delle ore per ogni.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Dalla biblioteca al centro documentale
Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S) 4 Novembre 2008.
Anno Accademico 2013/2014 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
FACOLTA’ DI SCIENZE MM.FF.NN. Agripolis febbraio 2011.
Notizie utili sul corso di Economia politica
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile A.A
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
(ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Alunni con bisogni educativi speciali 1 CTI AMBITO 1 INCONTRI A TEMA REFERENTI ISTITUTI COMPRENSIVI.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
O PPORTUNITÀ DI FORMAZIONE IN U NIVERSITÀ. I L POTENZIALE FORMATIVO DEL NOSTRO A TENEO Ateneo multidisciplinare con un grande potenziale, che si esprime.
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “MAURO PERRONE” ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ed ENOGASTRONOMICI.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
21-27 NOVEMBRE  entro il 27 Ottobre  Compilare online dalle torrette self-service o da esse3 la DOMANDA di LAUREA e DISSERTAZIONE TESI  Stamparla.
C ORSO SERALE Istituto Agrario Duca degli Abruzzi.
Commissione Offerta Formativa , Vers /22 COMMISSIONE OFFERTA FORMATIVA I FACOLTA’ DI INGEGNERIA Mercoledi 09 febbraio –
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE 10 MAGGIO 2016.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL 1°CICLO DI ISTRUZIONE anno scolastico 2015/16 NORMATIVA DI RIFERIMENTO NOTA MINISTERIALE 3587 DEL 3/06/2014 D.P.R. 122/2009.
La scelta del Curriculum I crediti liberi (insegnamenti, altre attività formative, ECDL, etc) Lo stage I corsi di laboratorio del 3° anno Il piano carriera:
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN ITINERE A CHI RIVOLGERSI Prof.ssa Caterina Fattorusso Dipartimento di Farmacia tel. O ; int ;
Guida per il rappresentante di classe Co.ge. A. Faedo di Chiampo GLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE NELLA SCUOLA IL CONSIGLIO DI CLASSE, DI INTERCLASSE ED.
Transcript della presentazione:

Consiglio del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (Classe 46S) 27 novembre 2007

Ordine del giorno 1. Comunicazioni: Ratifica verbale CCL del 18 settembre 07 Consuntivo Placement test di Inglese Consuntivo Progress test Calendario Accademico, orario lezioni & variazioni in itinere,Varie Commissioni sedute di Laurea 2. Introduzione norma prevedente l’ “Iscrizione con riserva” 3. Regolamentazione accessi studenti di altre Facoltà 4. Criteri attribuzione voti Esame di Laurea 5. Azienda mista & didattica : obbligo dell'esercizio dell'attivita' assistenziale per i docenti 6. Disattivazione temporanea Insegnamento di “Elaborazione delle informazioni” (ing inf 05) A.A Studenti 8. Erasmus 9. Varie

Allegato 1 1b. ConsuntivoPlacement test Inglese A.A Il test si è tenuto in data 22/10/2007 per il canale dispari e in data 23/10/2007 per il canale pari –Studenti presenti per il canale dispari: 66 –Studenti presenti per il canale pari: 68 In data 20/11/2007 è stato effettuato il recupero per 11 studenti assenti alle prove del 22 e 23 Ottobre –Studenti presenti per il canale dispari: 3 –Studenti presenti per il canale pari: 8

Allegato 1 1b. Placement test A.A risultati definitivi per livello

Allegato 1 1b. Placement test A.A Risultati definitivi per livello

Allegato 1 1b. Placement test AA

Allegato 2 1c. Consuntivo Progress test Test svolto in simultanea sul territorio nazionale il 14 novembre dalle ore 9 alle ore 13 dalle ore 14 alle ore 17 PARTECIPANTI : 128 STUDENTI del I ANNO / 58 STUDENTI del V ANNO 150 domande sulle SCIENZE DI BASE Morfologia; Fisiologia; Biochimica; Microbiologia; Patologia; Farmacologia; Scienze del Comportamento 150 domande sulle SCIENZE CLINICHE Ostetricia; Pediatria; Medicina Interna; Chirurgia Generale; Sanità pubblica; Anatomia Patologica GRADUATORIA CON I RISULTATI REPERIBILE AL SEGUENTE INDIRIZZO

Morfo logia Fisio logia Bio Chimic a e Biologi a Moleco lare Micro bio Logia ed Immun ologia Pato Logia e fisiopat ologia Farma co logia Scienze del Comport Totale Numero quesiti Punteggio Massimo (N° domande*128 studenti) Esatte Errate o Nulle Percentuale risposte esatte 23%20%18%16%15%12%31%19% PROGRESS TEST I ANNO Allegato 2 PARTE I – SCIENZE DI BASE 128 STUDENTI TESTATI 57% ♀

Allegato 2

Oste tricia e ginecol ogiaPediatria Med_Int e specialis tica Chir_Gen e specialist ica Sanità PubblicaPatologiaTotali Numero quesiti Punteggio Massimo (N° domande*128 studenti) Esatte Errate o Nulle Percentuale risposte esatte 28%19%16%18%16%19% PROGRESS TEST I ANNO PARTE II – SCIENZE CLINICHE 128 STUDENTI TESTATI Allegato 2

Morfo logia Fisio logia Bio Chimic a e Biologi a Moleco lare Micro bio Logia ed Immun ologia Pato Logia e fisiopat ologia Farma co logia Scienze del Comport Totale Numero quesiti Punteggio Massimo (N° domande*58 studenti) Esatte Errate o Nulle Percentuale risposte esatte 41%52%42%52%53%39%45%47% PROGRESS TEST V ANNO PARTE I – SCIENZE DI BASE 58 STUDENTI TESTATI 64% ♀ Allegato 2

Oste tricia e ginecol ogia Pediatria Med_Int e specialis tica Chir_Gen e specialist ica Sanità Pubblica Patologia Totali Numero quesiti Punteggio Massimo (N° domande*58 studenti) Esatte Errate o Nulle Percentuale risposte esatte 52%37%38%32%27%56%39% PROGRESS TEST V ANNO PARTE II – SCIENZE CLINICHE 58 STUDENTI TESTATI Allegato 2

1e. Commissioni seduta di Laurea La Segreteria di Presidenza comunica le date delle sedute di Laurea con almeno due mesi di anticipo La Segreteria studenti fornisce alla Segreteria di Presidenza la documentazione relativa dieci gg prima della data fissata per le Lauree La Segreteria di Presidenza appronta le Commissioni La Segreteria di Presidenza ne da comunicazione (individuale) almeno sette gg prima dell’evento. I Relatori sono pregati di inviare, per tempo, e via eventuali preferenze di giorno. Si evitino richieste “ last minute” E’ fatto divieto di modificare arbitrariamente i componenti delle Commissioni. Per casi di emergenza è fatto obbligo di comunicare formalmente l’imprevisto alla Segreteria di Presidenza che provvederà di conseguenza Allegato 3

Regolamento Relativamente al primo anno di corso, é consentito il passaggio all'anno successivo esclusivamente agli Studenti che, al termine della sessione di esami di settembre o, comunque, prima dell'inizio dei corsi del 1° semestre dell'anno successivo, abbiano acquisito almeno 30 CFU. Allegato 4

PROPOSTA: Deroga sperimentale (per un triennio) Iscrizioni con riserva al II e III anno Gli studenti in debito dei CFU necessari per la regolare iscrizione all'anno successivo potranno iscriversi con riserva al secondo e terzo anno in attesa di sciogliere tale debito entro dicembre. Nell’attesa, è fatto obbligo di seguire le lezioni relative all'anno al quale sono iscritti con riserva. Eventuali prove in itinere sostenute e riferite all’anno di iscrizione con riserva decadono in caso di debito non sanato. La deroga riguarda i debiti formativi e non cambia le regole per i Rimborsi per Merito. Allegato 5

3. Regolamentazione accessi studenti di altre Facoltà REGIO DECRETO 4 GIUGNO 1938, n (GU n. 192 del 24/08/1938) APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUGLI STUDENTI, I TITOLI ACCADEMICI, GLI ESAMI DI STATO E L'ASSISTENZA SCOLASTICA NELLE UNIVERSITÀ E NEGLI ISTITUTI SUPERIORI. GAZZETTA UFFICIALE N.192 DEL 24 AGOSTO 1938 Allegato 6

VITTORIO EMANUELE III PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIONE RE D'ITALIA IMPERATORE D'ETIOPIA….. ABBIAMO DECRETATO E DECRETIAMO: ART. 6 LO STUDENTE, OLTRE CHE AGLI INSEGNAMENTI FONDAMENTALI E AL NUMERO D'INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI OBBLIGATORIO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA O DEL DIPLOMA CUI ASPIRA, PUÒ ISCRIVERSI A QUALSIASI ALTRO INSEGNAMENTO COMPLEMENTARE DEL PROPRIO CORSO DI LAUREA O DIPLOMA, E, PER CIASCUN ANNO, A NON PIÙ DI DUE INSEGNAMENTI DI ALTRI CORSI DI LAUREA O DIPLOMA, NELLA STESSA UNIVERSITÀ O ISTITUTO SUPERIORE. Allegato 6

Modalità di fruizione da parte di esterni alle lezioni del Primo Anno di Medicina e Chirurgia: Proposta 1.I docenti dei Corsi del Primo Anno determinano in anticipo e annualmente il carico supplementare di studenti che ritengono possa ugualmente consentire un ordinato, efficiente proficuo svolgimento delle lezioni e non ostacoli il corretto processo di apprendimento dei discenti 2.l’interessato alla frequenza delle lezioni da esterno deve produrre istanza formale, datata e sottoscritta, agli sportelli della Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia, entro almeno i 15 giorni antecedenti l’inizio delle lezioni stesse; 3.la Segreteria Studenti di Facoltà ammetterà alla frequenza dei suddetti corsi e per ciascuno di essi il numero max di studenti individuato dai docenti e comunicato ufficialmente a cura del Presidente di Corso di Laurea; 4.criterio di ammissione è dato dalla posizione utile in apposita graduatoria redatta, fra coloro che hanno prodotto l’istanza di cui al punto 1), sulla base del punteggio ottenuto nella prova di accesso al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, soccorrendo in caso di parità gli stessi criteri individuati annualmente dal Decreto Ministeriale indicante le modalità di accesso ai Corsi di Laurea a numero programmato nazionale; Allegato 7

5.Il richiedente può fare richiesta di iscrizione a non più di due insegnamenti e deve essere iscritto ad un Corso di Laurea dell’Università degli Studi di Cagliari; 6.NON SI POSSONO FREQUENTARE E SOSTENERE PIU’ DI DUE ESAMI DA ESTERNO PER ANNO ACCADEMICO; 7.Analogamente allo studente iscritto al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, lo studente iscritto ad altri Corsi, deve sostenere gli esami per gli insegnamenti ai quali sia stato ammesso: - All’interno delle sessioni d’esame stabilite dal Calendario Accademico - Deve aver ottenuto le relative attestazioni di frequenza; - Deve rispettare le propedeuticità stabilite dai Regolamenti didattici e delibere di Corso, secondo precise indicazioni riportate nel modulo stesso di richiesta iscrizione ai corsi da esterno 8. La Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina, ove individuasse verbalizzazioni non conformi alle disposizioni precedenti, non considererà riconoscibili i relativi esami ai fini del conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia o di altre Lauree della Facoltà stessa. Allegato 7

REGIO DECRETO 4 GIUGNO 1938, n (GU n. 192 del 24/08/1938) Art. 9 regola il trasferimento degli studenti ad altra Università. Il comma 2 dispone che il Rettore o Direttore dell’Università di provenienza “può accordare il congedo allo studente fuori corso, quando, a suo insindacabile giudizio, ritenga la domanda di trasferimento giustificata da gravi motivi”. Allegato 8

Legge 264/1999 Numero programmato nazionale con selezione di accesso Recepisce precise Direttive UE Impone che presupposto indefettibile per il trasferimento sia costituito dal NULLA OSTA del CDL dell’Università presso la quale si chiede di essere trasferiti. Allegato 8

Proposta Considerato che gli studenti facenti istanza appartengono a Ordinamenti pre-vigenti la Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia 46/S e detti ordinamenti sono tutti attualmente disattivati; Considerato che la valutazione dei gravi motivi demandata dall’art. 9 comma 2 del RD 1269/1938 è di automatica competenza, nel caso di domanda di trasferimento a Corsi ad accesso programmato, del Consiglio di Corso di Laurea adito; Considerata del pari la crescente domanda di trasferimenti da altra Università non supportata da valide ed esplicitate motivazioni; si ravvisa la necessità di limitare, per ovvie ragioni connesse a profili di economicità, efficienza e efficacia nella gestione complessiva del Corso di Laurea, la concessione del nullaosta ai soli ed effettivi casi per i quali rilevino i “gravi motivi” previsti dalla fonte primaria e non diversamente regolati da fonti secondarie dell’Ateneo. Allegato 8

Punti attribuiti in seduta di laurea Punteggio Minimo 1.4 ± 2.6 MediaDS Valore Minimo più basso0.0 Punteggio Massimo Valore Minimo più alto9.0 Valore Massimo più basso8.0 Valore Massimo più alto16.0 Valutazione nazionale Allegato 9

Punteggio a disposizione della Commissione di Laurea Cagliari 016 Allegato 9

Proposta in discussione Max 8 punti tesi sperimentale Max 4 punti tesi compilativa 3 punti laurea conseguita in 6 anni 2 punti lauree conseguite in 7 anni 1 punto max per le lodi (0.2 per lode) (No lode per laurea conseguita oltre il 10° anno ?) 12 punti a disposizione della Commissione Allegato 10

Lettera di intenti alla Facoltà: Proposta “Il CCL in Medicina e Chirurgia consapevole delle finalità primarie dell’Azienda ospedaliero-universitaria, delle importanti problematiche assistenziali e della rilevanza strategica dello stretto rapporto di collaborazione con la Dirigenza aziendale, nelle more dell’emanazione delle linee guida regionali per l’Atto aziendale delle “Aziende ospedaliero-universitarie” ritiene ineludibile il suo preliminare coinvolgimento nella programmazione del piano assistenziale aziendale strumentale alla didattica del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Assicurando la sua piena disponibilità chiede di concorrere alla traduzione operativa assistenziale della Programmazione didattica approvata dal CCL e dalla Facoltà, alla luce del DLgs 517/99”. Allegato 11