I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
Advertisements

Le traiettorie dello sviluppo locale
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Le imprese cooperative nel sistema economico della Toscana 2° Rapporto Firenze, maggio 2004 Osservatorio Regionale Toscano sulla Cooperazione Istituto.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
LE DONNE E IL LAVORO Precarietà – Occupazione – Stato Sociale Analisi degli avviamenti al lavoro 11 febbraio 2005 Eurolavoro - Osservatorio Socio Economico.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
Ufficio Studi La domanda di lavoro delle imprese locali: trasformazione del lavoro e profili emergenti Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
I numeri delluniverso cooperativo A cura di Andrea Cardosi 7 Maggio 2008.
Luca Schionato 12 marzo SMAIL LECCO CONTENUTI E FASI DEL PROGETTO.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica DEMOGRAFIA - IMMIGRAZIONE MERCATO DEL LAVORO: IL CASO.
Leconomia toscana fra crisi e cambiamento strutturale Il contributo del sistema cooperativo Auditorium Consiglio Regionale – Firenze, 27 giugno 2013 Riccardo.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
Cruscotto di indicatori statistici – numero 1 Maggio 2012.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
L’ECONOMIA PROVINCIALE: L’ECONOMIA PROVINCIALE: Analisi dei dati statistici.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
LAVORO 2014 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 03 giugno 2015 – sala consiliare LAVORO 2011.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Ufficio Studi Cisl Vicenza A cura dell’Ufficio Studi Cisl Vicenza Mail: Tel: Viale Carducci 23, Vicenza.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
10° Giornata dell’Economia Provincia di Oristano Nota sull’economia della provincia di Oristano Massimo Carboni.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
PROVINCIA DI POTENZA Osservatorio mercato del lavoro Il mercato del lavoro straniero in Provincia di Potenza Potenza - 20 novembre 2013 Fonte: Osservatorio.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA UFFICIO PREVENZIONE.
O SSERVATORIO DEL C OMMERCIO PROVINCIA DI B RINDISI 1° semestre 2015 A cura del Servizio Economia Locale della CCIAA di Brindisi.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Ufficio Studi Confcommercio - Conftrasporto Trasportare la ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma 14 maggio 2014.
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
LAVORO 2015 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 8 giugno 2016 – sala consiliare 1.
1 Ore di cassa integrazione guadagni per tipologia, area territoriale e regioni di maggiore incremento Fonte: elaborazioni su dati ISTAT.
1 Economie e competenze per generare sviluppo nel sistema territoriale fermano.
R E G I O N E T O S C A N A TURISMO E INNOVAZIONE Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2007 IL SISTEMA TOSCANO DELLE PMI DEL TURISMO PUNTI DI FORZA.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Transcript della presentazione:

I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi - Silvia Rettori 7 Maggio 2008

Struttura della presentazione  Demografia imprenditoriale del sistema cooperativo  Distribuzione per settori di attività economica delle imprese cooperative toscane  Le imprese cooperative nelle province toscane  Governance d’impresa nel sistema cooperativo toscano  Struttura occupazionale nelle imprese cooperative

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Demografia imprenditoriale/1 Le cooperative rappresentano l’1,1% delle imprese attive

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Tassi di iscrizione, cessazione e crescita nelle imprese toscane registrate dal al Demografia imprenditoriale/2 I flussi nell’ultimo anno Crescita dello 0,8%, frutto di bassi tassi di natalità e di mortalità

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Demografia imprenditoriale/3 (variazioni % tendenziali)‏ …dal : in vigore il nuovo impianto normativo e fiscale La dinamica delle cooperative toscane attive nel medio periodo Fino al : in vigore le vecchie norme… D.lgs. n° : Riforma del diritto societario Sembra essersi concluso il processo di ristrutturazione degli anni

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Demografia imprenditoriale/4

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Demografia imprenditoriale/5

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Demografia imprenditoriale/6

Ufficio Studi Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Distribuzione per settori di attività economica/1

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Distribuzione per settori di attività economica/2 L’andamento delle cooperative toscane attive nei settori economici (la dimensione di ciascun cerchio è proporzionale al numero di cooperative attive al )

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Le imprese cooperative nelle province toscane /1

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Le imprese cooperative nelle province toscane /2 Andamento delle cooperative attive nelle province dal 2002 al 2007 (variazioni %)

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ Le imprese cooperative nelle province toscane /3 Andamento delle cooperative attive nelle province nel 2007 (variazioni %)

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ La governance d’impresa nel sistema cooperativo toscano/1 Presenza femminile ai vertici delle cooperative inferiore al complesso delle imprese, ma analoga alle società più strutturate…

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ La governance d’impresa nel sistema cooperativo toscano/2 …e sembrano esservi difficoltà nel passaggio generazionale alla guida delle imprese cooperative

Fonte: Ns. elaborazioni su dati Infocamere (Stockview)‏ La governance d’impresa nel sistema cooperativo toscano/3 Presenza degli extracomunitari alla guida delle imprese cooperative Nazionalità più rappresentate: Albania, Romania, Senegal, ex Jugoslavia, Marocco Settori: costruzioni, trasporti, servizi alle imprese TOTALE STRANIERI: 842 (2,8%)‏ TOTALE STRANIERI: (3,7%)‏ TOTALE STRANIERI: (7,0%)‏

Dati occupazionali/1 NOTE METODOLOGICHE Le tipologie di rapporto di lavoro elaborate sono tutte quelle incluse nel flusso Emens delle denunce contributive INPS, nessuna esclusa (Lavoratori a contratto indeterminato, determinato, stagionale, part- time, full-time etc. etc). I soggetti presenti in più di una provincia della regione Toscana, sono stati conteggiati una sola volta e associati ad una sola di esse. Per individuare le imprese cooperative sono stati utilizzati i seguenti Codici Autorizzazione INPS: "3A", "4A", "4B", "4D".

Fonte: Ns. elaborazioni su dati INPS Dati occupazionali/ lavoratori nelle cooperative toscane nel 2007 (+5,7%), in crescita in tutte le province eccetto Massa Carrara Lavoratori delle imprese cooperative toscane per provincia (valori assoluti)

Fonte: Ns. elaborazioni su dati INPS e ISTAT Dati occupazionali/3

Fonte: Ns. elaborazioni su dati INPS e ISTAT Dati occupazionali/4

I numeri dell’universo cooperativo A cura di Andrea Cardosi – Silvia Rettori 7 Maggio 2008