STRATEGIE DEL SETTORE PRIVATO PER UN TURISMO SOSTENIBILE Graham Wason Vice Presidente, Strategia & Sviluppo, W orld Travel & Tourism Council.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

Turismo responsabile e sostenibile
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Il turismo sostenibile e responsabile
L’ECONOMIA EUROPEA.
Consorzio Industriale per la Ricerca e le Alte Tecnologie.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Miniere e Borghi del Fluminese
IL TURISMO SOSTENIBILE
Economia dell’ambiente 1
Economia delle Supply Chain Sostenibili
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
un ambiente più sano per un avvenire migliore Progetto triennale che ha coinvolto, oltre alla nostra scuola, altre 5 scuole europee i cui alunni.
Adalberto Casalboni, CISE
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
Il turismo responsabile Gianni Cappellotto. ONG italiana di volontariato internazionale in America Latina dal 1966 e dal 2000 anche in Africa 200 progetti.
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
SUEZ ENVIRONNEMENT APPROCCIO AL MERCATO DEL SERVIZIO IDRICO GIOVANNI GIANIAGESP – COMUNE DI BUSTO ARSIZIO – 18/01/2011.
CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
Sustainable development Sviluppo sostenibile Definizione – Quello sviluppo che consente alle presenti generazioni di soddisfare i propri bisogni senza.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
IBM: la dimensione mondiale, la presenza in Italia
Tutto sui Lions Storia Organizzazione Service
La politica forestale relativa a EURIS EURIS – Europeans Using Roundwood Innovatively & Sustainably.
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
ITINERARIO SUL TURISMO SOSTENIBILE DI DARGENIO ANTONELLA 5 SIT
Cos’è il lavoro? Il lavoro è la maggior risorsa economica mondiale, perché permette di trasformare le risorse nei prodotti di cui abbiamo bisogno.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Sicurezza e Salute sul luogo di lavoro e tutela dell’Ambiente nel CCNL Chimico Conferenza internazionale CISL - Firenze, 29 – 30 Aprile 2008 Intervento.
IL TURISMO SOSTENIBILE
Flussi turistici Geografia del turismo Docente: Carlo Cencini
Copyright © Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile - Via Garigliano, 61/A Roma - Le politiche di gestione dei.
1 Copyright © 2003 ACNielsen a VNU business Worldwide Consumer Confidence Survey Milano, 8 Giugno 2005.
Deputato al Parlamento Europeo ° Legislatura
Associazione per la crescita sociale ed economica del territorio per lo sviluppo sostenibile globale.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
Presentazione di FORUM PA 2005 Bruxelles 3 marzo 2005 – Istituto Italiano di cultura FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
PARLAMENTO EUROPEO Media europea 30% ITALIA 19% Dopo noi POLONIA 13% CIPRO 0% MALTA 0%
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
L’economia e il mondo.
IISS“Ettore Bolisani”
IL TURISMO INTERNAZIONALE IN ITALIA
Lavorare come un membro del Global Membership Team Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
LA GREEN ECONOMY.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
1 In presenza di sintomi di malessere dell’azienda, quali:  Trend negativi nelle vendite e nei profitti  Perdite di quote di mercato  Tensioni sui prezzi.
1 Prospettive Finanziarie “Europe as a global player” I programmi per l’Aiuto Esterno Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per l’Integrazione.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale BOLOGNA, 29 NOVEMBRE 2013.
Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
Social Impact Agenda per l’Italia L’Advisory Board italiano della Social Impact Investment Taskforce istituita sotto la Presidenza Britannica del G8 (SIIT)
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
1 Maggio 2012 Forum P.A. I GIOVANI E L’AMBIENTE Valori, green economy, green society, prospettive e comportamenti nel segmento giovanile.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Transcript della presentazione:

STRATEGIE DEL SETTORE PRIVATO PER UN TURISMO SOSTENIBILE Graham Wason Vice Presidente, Strategia & Sviluppo, W orld Travel & Tourism Council

WTTC nCosa è il WTTC? nLa Missione di WTTC nIl quadro della politica WTTC nLa stretegia WTTC

Travel & Tourism Industry and Economy L’economia e l’industria dei viaggi e del turismo Consumi Domanda

Viaggi e Turismo: Statistiche 2001 nL’industria turistica: 4,2% del PIL nL’economia turistica: miliardi di US$ dell’attività economica nLa domanda: 4,0% all’anno nL’occupazione 2001: posti di lavoro

Nord America Unione Europea Nordest asiatico Altri paesi Europa occ. America latina Europa centrale e orien. Oceania Sudest asiatico Medio Oriente Asia meridionale Nord Africa Caraibi Africa sub-sahariana Crescita del PIL dell’ economia generata dai viaggi e dal turismo (percentuale su base annua) PIL dell’economia dei viaggi e del turismo nel 2001 (percentuale del Totale ) Media mondiale Il prodotto interno lordo dell’economia turistica

Iniziative del settore privato I Membri del WTTC hanno aperto la strada a: n Programmi corporativi a livello dei cittadini nFondazioni internazionali non- profit e fondi n Iniziative a livello ambientale

AGENDA 21 PER L’INDUSTRIA TURISTICA nProgramma per l’ambiente e il turismo sostenibile nPiano d’ azione nIdentificare gli impatti negativi nStrategia di transizione

IL PROGRAMMA DODO nSupportato da: WTTC, WWF e UNHCHR nMirato ad un pubblico giovane nStrumento educativo nAlleanza strategica con il WTTC

GREEN GLOBE 21 nGreen Globe 21 nProgramma di certificazione globale nBuone norme ambientali nAlleanza strategica con il WTTC

BEST nImprese commerciali per viaggi sostenibili nFonte principale delle conoscenze n200 aziende in database. nIncoraggiare l’adozione di buone norme presso le aziende

BAA plc nL’Express di Heathrow nGestione dell’inquinamento acustico e dell’aria.

BRITISH AIRWAYS Aiutare la conservazione nLe vacanze British Airways nCorsi per lo Staff nProgramma di conservazione dell’energia interna nPremi ambientali

MANUALE IHEI - nManuale di conservazione ambientale nProgramma per una politica ambientale nConsigli per il miglioramento nSupportato da Inter- continental Hotels

INIZIATIVE AMBIENTALI INTER- CONTINENTAL HOTELS & RESORTS nImpegno per l’ambiente e la cultura nImportanza delle attività ambientali nProgrammi di protezione ambientale

LUSOTUR - Vilamoura Portogallo nProgramma di gestione dell’area turistica nRuolo responsabile degli addetti nRiabilitazione nPartecipazione degli ospiti

ROCKY MOUNTAINEER RAILTOURS (RMR) nLa politica ambientale e il manuale delle procedure RMR nPromozione di una presa di coscienza dei problemi ambientali nImpegno nell’adozione di pratiche e politiche operative sostenibili

PROGRAMMA AMBIENTALE SCANDIC n“ Il dialogo sull’ambiente” nMiglioramento dell’immagine dell’ambiente nLe stanze d’albergo riciclabili nAltri cambiamenti a livello ambientale

SOUTHERN SUN GROUP nOperatore africano nEquilibrio tra le parti in causa nCittadini associati nCoinvolgimento di tutte le parti in causa

Quesiti per la discussione nQuanto sono efficaci per uno sviluppo sostenibile le strategie del settore privato? nIn quale misura il settore pubblico e quello privato devono collaborare per assicurare uno sviluppo sostenibile? nLe località turistiche che non adottano un’efficace politica di sviluppo sostenibile, hanno un futuro? nQuale importanza rivestono le innovazioni tecnologiche per lo sviluppo sostenibile? nQuale importanza ha la scelta del cliente?