La cartella clinica Marco L. Dottorini I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche Bari 29-30 ottobre 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Team di Progetto: Cristiana Armaroli Ettore Turra Andrea Vielmetti
Advertisements

Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Progetto Sperimentale Home Care
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
forum nazionale sulla lesione midollare
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
VIRC: Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
La raccolta integrata dei dati ed il processo di gestione del rischio clinico Montecatini Terme, 28 Maggio 2005 a cura di Deborah Sola.
La Cartella Clinica Medica ed Infermieristica
Sistemi per lelaborazione dellinformazione prof. Maria Teresa Pazienza DISP - Dipartimento di Informatica, Sistemi e Produzione aa
LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: è meglio Google o Pubmed? CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI-
LE PRESCRIZIONI INDOTTE
LA QUALITA’ DELLA PRESTAZIONE
LA SANITA' ELETTRONICA Sicurezza, privacy e gestione dei dati Roma, 5 dicembre 2005 Angelo Rossi Mori, Unità Sanità Elettronica Istituto.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Continuità con la Fisioterapia Domiciliare Simone Baldi, Simona Faini
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
Dal documento cartaceo al documento digitale:
Audit/FsC scompenso cardiaco: aspetti didattici ed organizzativi
HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT (HTA)

L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Premessa Ottimizzazione del processo di gestione delle missioni e realizzazione di un sistema informativo che copra integralmente tutte le fasi del processo.
Q&RQ&R Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico – Vittorio Emanuele Catania Q&RQ&R Unità Operativa per la Qualità e Rischio Clinico 1 Le buone pratiche.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MEDICI DI MEDICINA GENERALE E PEDIATRI DI LIBERA SCELTA
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
by Innomed Srl
SDISEASE MANAGEMENT Iin Pneumologia
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
RDN - Radio Data Network Protojet Office Una Soluzione Professionale.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Teleporto Adriatico La nautica da diporto ha un nuovo punto di riferimento Venezia 13 ottobre 2000.
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014 In collaborazione con: Realizzato da: Dot. Claudio Lunghini Ing. Tommaso Pelella Ing. Massimo Di Santis Organizzato.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Lucia Lispi Ministero della salute
Sanità Elettronica e Disease Management
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
I° Congresso AIPO di telemedicina ed applicazioni medico-informatiche Bari, ottobre 2004 Potenzialità e realtà della telemedicina: il ruolo delle.
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Art. 26 – Codice Deontologico 2006 La cartella clinica delle strutture pubbliche e private deve essere redatta chiaramente, con puntualità e diligenza,
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

La cartella clinica Marco L. Dottorini I Congresso AIPO di Telemedicina ed Applicazioni Medico-Informatiche Bari ottobre 2004

Informatica Medica Lo sviluppo Key Word: ‘Medical Informatics’

zProliferare di associazioni scientifiche zEventi internazionali sempre più di rilievo zAumento del numero di applicazioni (software) disponibili zOltre pagine Web rilevate da ‘Alta Vista’ zProliferare di associazioni scientifiche zEventi internazionali sempre più di rilievo zAumento del numero di applicazioni (software) disponibili zOltre pagine Web rilevate da ‘Alta Vista’ Informatica Medica Lo sviluppo

Informatica Medica Aree di Interesse Preminente zSistemi di supporto al decision making zArchiviazione d’immagini e Refertazione zTelemedicina zRisorse informative (Internet, risorse on-line, …) zCartella clinica informatizzata zSistemi di supporto al decision making zArchiviazione d’immagini e Refertazione zTelemedicina zRisorse informative (Internet, risorse on-line, …) zCartella clinica informatizzata

zLa CC è custode, a livello mondiale, di una mole enorme e complessa di dati clinici disorganizzati e confusi zLa gestione dell’informazione clinica è inefficiente e inefficace. zTuttavia, tali dati rappresentano la fonte primaria di informazioni (per le decisioni cliniche) e di conoscenza medica (ricerca) zLa CC è custode, a livello mondiale, di una mole enorme e complessa di dati clinici disorganizzati e confusi zLa gestione dell’informazione clinica è inefficiente e inefficace. zTuttavia, tali dati rappresentano la fonte primaria di informazioni (per le decisioni cliniche) e di conoscenza medica (ricerca) Cartella Clinica Informatizzata Crescente Interesse Motivi

z z Ripetitività dei processi informativi z z Complessità dei processi informativi z z Ripetitività dei processi informativi z z Complessità dei processi informativi Sistemi Informatizzati Utilità Presupposti

Modello di un Sistema Informativo Clinico Decision Making Referenze, Linee Guida Comunicazione Codifiche Ricerca CRF Gestione Flussi Lavorativi Consulti Ricoveri Strumentali Cito-Istologia Visite Laboratorio Prenotazioni Archiviazione Terapie Network Informativo Ripetitività delle Interazioni tra i singoli elementi Enorme variabilità globale Complessità Illimitata Network Informativo Ripetitività delle Interazioni tra i singoli elementi Enorme variabilità globale Complessità Illimitata

Il progetto AIPO di cartella clinica per disease management integrato

Cartella clinica (disease management) zIl disegno del DM ha tenuto in considerazione alcuni obiettivi strategici: yInformatizzazione di reparto (cartella clinica e workflow gestionale) yStandardizzazione e interscambio di informazioni yAggregazione dei dati clinici a scopo di ricerca yArchitettura “Patient Centred”

Informatizzazione di reparto zUn’applicazione destinata all’informatizzazione di reparto deve essere centrata sulla gestione del dato clinico e quindi sull’implementazione della cartella clinica informatizzata specialistica permettendo la gestione integrata e l’accesso distribuito ed immediato alle informazioni.

Informatizzazione di reparto zTali premesse devono essere associate ad alcune caratteristiche quali: ySemplicità e rapidità d’uso per permettere l’effettivo utilizzo di routine yElevata possibilità di personalizzazione delle codifiche e flessibilità del workflow per adattare il supporto informatico alle procedure di reparto

Standardizzazione e Interscambio di informazioni zPer permettere una elevata standardizzazione e interscambio di informazioni è necessario prevedere funzionalità di gestione e controllo della personalizzazione, realizzabile tramite: yArchitettura a livelli differenziati fra aree di compatibilità (non modificabili dall’utente) ed aree di personalizzazione quali codifiche e programmazione del workflow operativo yPossibilità di aggiornamento delle codifiche e dei moduli delle cartelle cliniche centralizzata e compatibile con le personalizzazioni locali

Aggregazione dei dati clinici zLa possibilità di aggregazione dei dati clinici a scopo di ricerca deve permettere la selezione di informazioni omogenee all’interno di database clinici di più centri. Questi processi prevedono ulteriori specifiche funzionali quali: yPossibilità di includere in cartella moduli con le specifiche di estrapolazione dati (versione informatica dei protocolli di studio) yPossibilità di aggregazione dei dati completa di processi di qualità (dati missing, incongruenze, etc.) yPossibilità di arricchire i dati raccolti a fini assistenziali con dati specificamente richiesti dai CRF

Architettura ‘Patient Centred’ Gestione globale centrata sul paziente Assistenza (ospedaliera, di base, domiciliare, d’emergenza, etc.) Informazioni accessibili ai pazienti Altre esigenze: - -Prevenzione - -Educazione - -… Pianificazione e Gestione Migliora- mento della qualità clinica Ricerca Sottoinsiemi anonimizzati

Struttura della Cartella ‘Patient Centred’ zCCI (unica per paziente) yElementi univoci legati al paziente (anamnesi, diagnosi, etc.) yCartella di Ricovero (n per paziente) xDiario, obiettività, esami, etc. yCartella di Day Hospital (n per paziente) xObiettività, esami, etc. yAltri elementi clinici (esami, etc.) non inclusi in ricovero/day hospital

Conclusioni e prospettive

Cosa fare? zOccorre promuovere l’utilizzo di applicazioni sempre più aderenti alle esigenze ed integrate nei processi assistenziali. Dedicate a: yMedici ed infermieri impegnati nell’assistenza yPersonale non-clinico yRicercatori yPazienti yAltre istituzioni, organizzazioni e gruppi d’interesse

Cosa cambierà per i pazienti? zla tecnologia online già fornisce ai pazienti accesso agli specialisti che lavorano nei centri maggiori; la telemedicina eliminerà la necessità di viaggi lunghi, sconvenienti e potenzialmente pericolosi per i pazienti; zi link di ambulatori con ospedali e farmacie ridurrà tempi di attesa e ansie per prenotazioni di ricoveri, consegne di risultati di esami e di disponibilità di farmaci; zmiglioramento nel trattamento dei pazienti rendendo disponibile la storia clinica a tutti i medici coinvolti nei processi

Cosa cambierà per i medici? zI medici condivideranno i benefici dei pazienti; zDisporranno di strumenti in modo progressivamente piu’ semplice quali: yinformazioni cliniche in modo integrato yrecenti ricerche e pratiche cliniche; yavvisi immediati sulle variazioni regionali o problemi potenziali negli standard clinici; ymigliore informazione sulle priorità e gli approcci per migliorare la sanità e l’assistenza