Criticità e punti di forza di una esperienza multicentrica di Parent Training per genitori di soggetti ADHD A.O. “Istituti Ospitalieri” di Cremona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DISEGNO A SOGGETTO SINGOLO
Advertisements

La Valutazione e Prevenzione dei Rischi da Stress Lavoro Correlato
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
Claudio Formenti Ufficio Statistica Comune di Como
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
L’Analisi Fattoriale (PCA) con SPSS
AtteggiamentiAtteggiamenti Ricerca volta ad indagare le opinioni e gli atteggiamenti degli studenti nettuno nei confronti del proprio lavoro.
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
Quale trattamento per i pazienti con compromissione cognitiva lieve?
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
DDAI: Deficit di Attenzione e dell’Iperattività
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Promozione del benessere di madri e padri
QUALITA’ DELL’ATTACCAMENTO MADRE-BAMBINO NEL CASO DI
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Il Sistema Informativo e le
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
impostazioni e strumenti KATIA BARCALI – PerFormat srl
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
Esistono correlazioni fra le variabili? Il test del Chi quadrato
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Quali sono gli interventi terapeutici?
Qual’è il decorso del Disturbo?.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
La Famiglia Italiana.
MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO!
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
Stomatopirosi Gli aspetti psicosociali (Sindrome della Bocca Urente)
Laureanda: Giulia Frattini
ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
Journal Club ADHD marzo 2014
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
Spiritualità e autotrascendenza: quale nesso con i costrutti personologici Prof.ssa Maria Beatrice Toro Dott. Stefano Riccardi.
Psicologia come scienza:
TRATTAMENTO MULTIMODALE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Esempio di analisi fattoriale Ci sono dei fattori latenti che stanno alla base delle credenze degli adolescenti sul locus di controllo sulla propria salute?
Il controllo della coerenza di Francesca Cuppone
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
CONVEGNO “Sostenibilità dell’assistenza a domicilio: ruolo del caregiving familiare” Risultati di un indagine su aspettative e bisogni del caregiver Fiorenza.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
. COME RAGGIUNGERCI: Da Levante: linea 32 P.za Carignano linea 35 Via Innocenzo IV Da Ponente: linea 35 P.za Carignano È presente un parcheggio a tariffa.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
NPI e Patologie prevalenti peculiari
ADHD in adolescenza: evoluzione del disturbo
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
1 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI GENITORI E DALLE INSEGNANTI DEI NIDI D’INFANZIA Presentazione 18 Giugno 2015.
ANALISI DELLA VARIANZA (ANOVA)
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ANNO SCOLASTICO AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIAPLESSO “GIOVANNI XXIII” 02/07/ A cura delle Funzioni Strumentali.
Sempre Quasi sem pre Molto spes so Qualche volta Rara-menteMai si è sentito nervoso? si è sentito pieno di energia? si è sentito così “giù.
GLI INTERVENTI NELLA CLINICA DELLO SVILUPPO.  Presa in carico congiunta  bambino+genitori  Clinici differenti (problema dell’alleanza, delle identificazioni)
Stili di vita e fattori di rischio: differenze di genere Dati della sorveglianza PASSI Anni Provincia di Modena.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
3° ADHD WORKSHOP Cagliari 7-9 aprile2011 Dibattito: E'VERAMENTE DIFFICILE FARE DIAGNOSI DI ADHD? NO Donatella Arcangeli Centro di riferimento ADHD Merano.
ESEMPIO ASSESSMENT. Matteo  14 anni.  Prima superiore, non va bene a scuola, non ricorda le cose anche se dice di studiare.  Insegnanti riferiscono.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
RISULTATI N ursing s ensitive o utcome in area critica: Failure to rescue La Sala R., Scarpelli G., Tani A., Boninsegni K., Ricci B., Sansovini L., Rasi.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Transcript della presentazione:

Criticità e punti di forza di una esperienza multicentrica di Parent Training per genitori di soggetti ADHD A.O. “Istituti Ospitalieri” di Cremona A.O. “Spedali Civili” di Brescia Iseo – 23 settembre 2011

G. Piccini, Arisi D. , Galli P. , Lorenzini N. , Mapelli R G.Piccini, Arisi D., Galli P., Lorenzini N., Mapelli R., Pelizzari G., Viola L. U.O. NPIA Cremona Effedri P., Filippini E., Masneri S., Podavini C. U.O. NPIA Brescia

AO Istituti Ospitalieri di Cremona AO Spedali Civili di Brescia AO Fatebenefratelli di Milano AO Niguarda di Milano AO Ospedali Riuniti di Bergamo

La nostra esperienza di P.T. inizia nel 2005 Modello di R. Barkley Esperienza con P.T. sia individuale che di gruppo La presentazione di oggi riguarda solo il lavoro di PT di gruppo

Questionario Compilato dai genitori (entrambi): 13 domande; risposte scala Likert (0-4) Intervista telefonica (tranne 4 casi, in cui questionario è stato consegnato al genitore in busta chiusa) Raccolti 94 questionari Intervistatore era “in cieco” 4 soggetti hanno rifiutato

Il campione clinico: n= 59 bambini ADHD combinato: 46 (78%) ADHD disattentivo 9 (15%) ADHD I/I 4 (7%)

Il campione clinico: comorbidità Solo ADHD: 20% ADHD+ 1 disturbo: 61% ADHD+ 2 disturbi: 17% ADHD+ 3 disturbi: 2%

Il campione clinico: comorbidità (%) DSA 37.5% DOP 27% RM 12.5% Disturbo aspecif. Appr. 3.5% Dist. Umore (compreso BP) 7% Dist. ANSIA 7% Altro < 5%

Il campione clinico: età alla diagnosi < 7 anni: 2% 7 anni: 28% 8 anni: 16% 9 anni: 10% 10 anni: 19% 11+ anni: 25%

Presenza di fratelli

Composizione della famiglia

Psicopatologia nei genitori

Partecipanti 94 genitori, che avevano seguito P.T. di gruppo 59 madri, 35 padri

Metodo (1) 1) procedure proprie del testing classico (es. analisi fattoriale, alpha di Cronbach, correlazioni item/scala) per verificare proprietà psicometriche del questionario

Metodo (2) 2) Analisi della varianza, per verificare l’effetto di alcune variabili indipendenti (sesso del genitore, diagnosi di ADHD in comorbidità) sulla percezione di efficacia del PT da parte dei genitori

Risultati: la struttura del questionario Analisi fattoriale esplorativa I 13 item considerati si collocano tutti sull’unico fattore estratto ciascuno con una saturazione > .69 Il questionario tende alla monofattorialità Costrutto sottostante: efficacia del PT percepita dai genitori nell’aiutare i genitori a gestire i comportamenti del b./diminuire i vissuti di stress personali e familiari

Consistenza interna del questionario Alpha di Cronbach: .94 Elevata consistenza interna del questionario I soggetti hanno percepito le 13 domande come poco discriminanti

Percezione di efficacia del Parent Training D: “In che misura la conoscenza dell’ADHD ha aumentato la sua comprensione verso i comportamenti di suo figlio?” Per il 74% dei genitori la conoscenza dell’ADHD ha aumentato di molto/moltissimo la loro comprensione dei problemi del figlio

Percezione di efficacia del Parent Training D: “Il Parent Training di gruppo è stato per voi una risorsa?” Il 68% dei genitori ha indicato il PT di gruppo come una risorsa in termini di molto/moltissimo (p= .015)

Parent training di gruppo come risorsa

Percezione di efficacia del PT: padri vs. madri Non emergono differenze significative tra i due genitori

Percezione di efficacia del PT e ADHD in comorbidità Maggiore efficacia per bambini solo ADHD oppure ADHD+ DSA/DOP Minore efficacia per bambini ADHD+ altre comorbidità (es. ansia, d.umore, disturbo aspecifico apprendimento, RM) (p= .009)

Quanto durano i benefici del PT ?

Conclusioni (1) Esperienza del PT è generalmente valutata come molto utile Utilità consiste nell’aiutare i genitori a gestire meglio i comportamenti del bambino/nel diminuire i vissuti di stress personali e familiari La durata del beneficio del PT è valutata di lungo termine (ma i genitori vorrebbero poterlo ripetere)

Conclusioni (2) Il gruppo è valutato come una risorsa Maggiore efficacia per bambini ADHD puro o con comorbidità DSA/DOP (rispetto a comorbidità con altre diagnosi) Non differenza tra padri e madri

Criticità Questionario tende a monofattorialità Non possibile analisi più fine di che cosa ha funzionato/non funzionato nel PT (ad es. psicoeducazione? Analisi funzionale del comportamento problema?) Non possibile indagare rapporti tra percezione dell’efficacia del PT e altre variabili (ad es. età del bambino al momento del PT; patologia psichiatrica dei genitori; se il bambino è in farmacoterapia oppure no)

Prospettive Ampliare il questionario (almeno 5 item per ogni area) Raccogliere dati alla baseline sulla psicopatologia genitoriale con metodi obiettivi

Special thanks to: Dott.ssa Simona Masneri per la raccolta dati e per la consulenza statistca